1530 Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito
BATTAGLIA DELLA COLOMBAIA – maggio
IMPERO, CHIESA FIRENZE
Ferrante Gonzaga Malatesta Baglioni Andrea Castaldo Mariotto Corso Tamisio Ottaviano Signorelli + Baragano + Cecco Signorelli + Rodrigo Ripalta Piero dei Pazzi + Maccicao Vincenzo Giubbonaro + Boccanera Bartolomeo del Monte a Santa Maria Cencio da Napoli + Pasquino Corso Principe d’Orange Stefano Colonna Rodolfo d’Assisi Vico Machiavelli + Bino Mancino Signorelli Fantaccio Corso + Biagio da Perugia Fiorano da Jesi + Raffaele d’Orvieto Michelangelo da Parrano Prospero della Cornia Vestro Perugino F Jacopo Tabussi Adriano della Candia F Tramontano da Perugia Gabriele Corso Vincenzo da Ferrara + Amico da Venafro Bettuccio da Perugia F Giometto da Siena Annibale Signorelli Alessandro della Mirandola F Morgante da Perugia Pacchiarino Federico da Fano + Bellantonio Corso Battista Corso Andrea Corso Mariotto Corso + Andrea della Candia F Pietro Cencio + Ascanio Pinelli Luciano Corso Mariano d’Assisi +
Fiorentini: fanti perugini e corsi. Durata: quattro ore. Nello scontro rimangono uccisi 200/300 fiorentini e 300 imperiali.
SAN DONATO A POLVEROSA – giugno
FIRENZE, FRANCIA IMPERO, CHIESA
Malatesta Baglioni Ludovico di Lodrone Marco Strozzi Principe d’Orange Stefano Colonna Felice di Wernberg Margutte da Urbino + Giovanni da Sassatello PPasquino Corso Giovanni di Torino Ivo Biliotti Antonio Borgianni Francesco Tarugi Gigi Nicolini Barbarossa dei Bartoli + Virgilio da Roma + Giometto da Siena Morgante da Perugia Pacchiarino Zanone da Borgo F Luca da Sezze Dante da Castiglione Giovanni Bandini Bernardo Rinuccini Zagone F Francesco Antinori Biagio da Perugia Cecco Orsini Bino Mancino Signorelli Ludovico Martelli Angelo Antinori Cencio Guercio Piero Bolzone F Moretto da Poggibonsi Cristoforo da Fano Brasiolo Donnino da Fabriano Parigi da Fabriano Sforzino Baglioni Girolamo della Candia Cencio Guercio
Fiorentini: 3000 fanti. Assalto notturno all’accampamento imperiale. Tra i fiorentini 30 morti e 80 feriti; tra gli imperiali 500 morti e 100 feriti.
GAVINANA – agosto
CHIESA, IMPERO FIRENZE
Principe d’Orange + Francesco Ferrucci + Teodoro Bicchierini Niccolò Strozzi Fabrizio Maramaldo Giampaolo di Ceri P Giacomo Folgore da Piossasco Amico d’Arsoli + Alessandro Vitelli Niccolò da Napoli P Antonio d’Iscera Carlo da Castro Giovambattista Savelli Carlo da Civitella + Simone Panciatichi Goro da Montebenicchi F Marzio Colonna Bernardo Strozzi + Piero Cellesi Giuliano Frescobaldi + Antonio Herrera Capitanino da Montebuoni + Antonio Calestrini Paolo Corso +Rossale di Herrera Francesco della Brocca + Garans Alfonso da Stipicciano + Giovanni di Maio + Guccio Tolomei + Costantino Castriota Guidotto Pazzaglia Luigi Acciapaccia Baldassarre Melocchi Sebastiano Genovese Alfonso Orsini + Antonio della Preda Carlo da Marciano P Mezzanotte Giovanni dei Mari + Antonio da Caiazzo Pier Antonio Tarti + Vincenzo Panciatichi Zagone + Zuchero Perugino da Vorno P Sebastiano Larcà Sprone dal BorgoPompeo Farina + Giuliano Corso Niccolò Bracciolini Grigione Corso Ascalino Vaviges Piermaria dei Rossi Antonio da Piombino Pirro da Castel di Piero Gigi Nicolini Francesco Prata Domenico Belli Cuviero Cattivanza Francesco da Prato Giovanni Bandini
Imperiali: 400 uomini d’arme, 7000/8000 fanti; fiorentini: 400 cavalli, 3000 fanti. Durata: quattro ore, dalle due alle sei del pomeriggio. Assalto degli imperiali al villaggio di Gavinana, posto su un colle tra due torrenti, dove si sono attestati i fiorentini a seguito di una lunga marcia. Tra i fiorentini sono uccisi 2500 uomini. Francesco Ferrucci ed Amico d’Arsoli , fatti prigionieri, sono subito uccisi, rispettivamente, da Fabrizio Maramaldo e da Marzio Colonna .