1520 FALERONE/MONTEVERDE – marzo CHIESA FALERONE Giovanni dei Mediici | Ludovico Euffreducci + | Nicolizza da Sant’Elpidio | Pelliccione | Niccolò Bonafede | Alessandro da Carnasciale P | Girolamo Corso | | Paolo Ciasca | | Carlo d’Offida | | Brancadoro da Fermo | | Fortunato Bonafede | | Cesare Giosia | | Pietro da Falerone | |
Pontifici: 1000 cavalli, 4000 fanti; ribelli: 200 cavalli, 2000 fanti. Tra i ribelli sono uccisi 100 uomini. RIPATRANSONE CHIESA COMPAGNIA DI VENTURA Venturieri: 3000 fanti spagnoli. 1521 COMO – giugno FRANCIA IMPERO, SFORZA Corsino | Manfredi Pallavicini P | | Giovanni del Matto P | | Gerardo d’Arco P | | Beltramo del Matto P |
Sforzeschi: 800 fanti, di cui 400 tedeschi. Tra i milanesi sono uccisi 700 uomini. Dei prigionieri, Manfredi Pallavicini e Giovanni del Matto sono fatti squartare; Gerardo d’Arco è lasciato libero con i lanzichenecchi rimasti vivi nello scontro. FINALE EMILIA – ottobre IMPERO, FIRENZE, CHIESA FRANCIA, FERRARA Vitello Vitelli | Enea da Cavriana | | |
Imperiali: 150 uomini d’arme, 150 cavalli leggeri, 2000 fanti, fanti svizzeri. La vittoria è dovuta principalmente ai fanti svizzeri. Assalto degli imperiali ad un campo fortificato. CREMONA – ottobre IMPERO VENEZIA, FRANCIA Giovanni dei Medici | Mercurio Bua | | Luigi Gaetani P |
ROBECCO SUL NAVIGLIO – ottobre IMPERO, CHIESA FRANCIA PONTOGLIO novembre IMPERO,CHIESA VENEZIA Giovanni dei Medici | Battista da Martinengo | Paolo Luzzasco | Antonio Maria Avogadro | | Farfarello | | Giacomo da Vicovaro | | Piero Parisoto | | Annibale di Lenzo P | | Carlo Malatesta da Sogliano P |
Imperiali: 300 uomini d’arme, 1000 cavalli leggeri; veneziani: 500 cavalli leggeri. Durata: due ore. Attacco degli imperiali alla retroguardia ed ai fianchi della cavalleria veneziana. Tra gli uomini della Serenissima sono catturati 120 cavalli leggeri. VAPRIO D’ADDA novembre IMPERO, MILANO, CHIESA FRANCIA, VENEZIA Prospero Colonna | Ugo Pepoli | Stoncino | Lescun | Giovanni dei Medici | Vandenesse | Giovanni di Villanova | Graziano Luscio + | Tegane | Chardon + | Giannotto della Rosa | Buonavalle | Pier Onofri da Montedoglio | Graziano di Luce + | Giovanni d’Urbina | | Francesco Morone + | | Gian Giacomo dei Medici | | Marcantonio Corso | | Girolamo Corso | |
Francesi: 400 lance, 2000 fanti francesi ed italiani. Durata: tre ore. Attraversamento dell’Adda da parte degli imperiali. SAN GEMINI – dicembre BAGLIONI PERUGIA, CHIESA Camillo Orsini | Angelo da Todi | | Dolceda Corbara |
Pontific: 2000 fanti. 1522 GAMBOLO’ – marzo IMPERO FRANCIA Francesco da Castellalto | | Guido Gonzaga | | Ludovico da Fermo | | Guglielmo Malaspina | | Zuchero | |
Imperiali: 100 uomini d’arme, alcuni cavalli leggeri, 3000 lanzichenecchi con 4 pezzi di artiglieria. Francesi: 200 cavalli e 300 fanti. BICOCCA – aprile IMPERO, MILANO, CHIESA FRANCIA, VENEZIA Prospero Colonna | Lautrec | Francesco Sforza | Guise F | Giovanni di Cardona + | Lescun F | Ferdinando d’Avalos | Hohensax + | Giorgio Frundsberg F | Galeazzo da San Severino | Ambrogio da Landriano P | Giovanni Augsburg + | Girolamo Adorno | Sampiero Corso | Pietro di Cardona | Beat di Bonstetten + | Matteo Beccaria | Giovanni di Mullinen + | Valagne | Renato di Savoia | Pozzo | Antonio di Diesbach + | Stefano Colonna | Annes de Monmorency | Donato da Ponte | Brion F | Duca di Termoli | Antonio Fischer + | Girolamo Colonna | Ugo Pepoli F | Antonio di Leyva | Luigi Swinckart + | Alfonso d’Avalos F | Alberto Pietra + | Giambattista Castaldo | Gaspare Pfiffer + | Guinea | Arnoldo di Winkenbried + | Francesco da Castellalto | Giovanni di Zurgingen + | Niccolò Vitelli | Miolans + | Santillana | Zurbaulen di Zug + | Francesco Salamoni | Graville + | | Meltinger + | | Courten + | | Montfort + | | Girolamo Castiglione | | Tournon F | | Chaumont + | | Giovanni dei Medici F | | Pietro Navarro | | Prinormo + | | Baiardo | | Cristoforo Ducco | | Federico Gonzaga da Bozzolo | | Paolo Silva | | Pontdormi | | Ludovico da Thiene | | Vandenesse | | Francesco Maria Guasco F | | Odoardo Guasco F | | Saussy | | La Palisse | | Giovanni Antonio Puteo | | Teodoro da Trivulzio | | Roquelaure | | Andrea Gritti | | d’Auchy + | | Alessandro Fregoso | | Mailly + | | Babone Naldi | | Ercole Rangoni P | | Cesare Scotti | | Cesare Barbuò + | | Enrico Tschudi | | Launnay + | | Paris | | Galeazzo da Birago | | Francesco Maria della Rovere | | Ludovico Barbiano da Belgioioso | | Pietro Francesco Barbiano da Belgioioso |
Imperiali: 400 uomini d’arme, 4000 archibugieri spagnoli, 12000 picchieri tedeschi e spagnoli, 6000 fanti e cavalli sforzeschi. Francesi: 500 uomini d’arme veneziani, 15000 fanti svizzeri, 6000 picchieri veneziani, 2000 archibugieri delle Bande Nere, 7000 fanti svizzeri ed italiani. Durata: cinque ore. Attacco di picchieri svizzeri contro una posizione fortificata. Uso tattico, vincente, degli archibugieri spagnoli, che respingono l’assalto appena gli avversari giungono su un argine. Resistenza della cavalleria sforzesca di fronte alla francese. Nella battaglia tra i francesi sono uccisi 3000 fanti svizzeri con 22 capitani; tra gli imperiali 1000 uomini. TORRITA COMPAGNIA DI VENTURA FIRENZE, SIENA Renzo di Ceri | Vitello Vitelli | | Girolamo Pepoli P |
Venturieri: 300 cavalli. Fra i fiorentini sono catturati 25 uomini d’arme; Renzo di Ceri si impadronisce pure di 2 insegne. 1523 TREZZO MILANO, IMPERO FRANCIA Giovanni dei Medici | Bernabò Visconti | Morgante da Parma | | Zuchero | |
Imperiali: 200 uomini d’arme, 300 cavalli leggeri, 1000 fanti (fra cui 500 archibugieri). Francesi: 80 lance. Gli uomini d’arme francesi sono uccisi o catturati in gran parte. 1524 ROBECCO D’OGLIO – gennaio IMPERO, MILANO FRANCIA Ferdinando d’Avalos | Baiardo | Giovanni dei Medici | Renzo di Ceri | Fernando Alarcon | Egidio da Cortona + | Carlo di Lannoy | Montejean | | Maizières | | Lorges | | Saint-Mesmes | | Annes de Montmorency | | Vandenesse F |
Imperiali: cavalli leggeri italiani, 6000 lanzichenecchi, 3000 fanti spagnoli. Francesi: 250 uomini d’arme, 2000 fanti. Assalto notturno all’accampamento francese. Tra i francesi le perdite ammontano a 300 uomini tra morti e prigionieri. Gli imperiali si impadroniscono di tutti i carriaggi. GARLASCO – marzo VENEZIA, MILANO, IMPERO FRANCIA Francesco Maria della Rovere | Battistino Corso P | Furiano Tiraboschi + | Girolamo Mattei | Giovanni dei Medici | | Antonio da Castello | | Roberto da Martinengo + | | Camillo da Martinengo | | Giulio Manfrone | | Scipione da Martinengo + | | Baldassarre Signorelli + | | Piero Parisoto | | Angelo da Padova + | | Alberto Beccaria + | | Carlo da Gubbio + | | Pandolfo Aldovrandini + | | Bastiano da Narni | | Vincenzo da Fermo F | | Camillo Orsini F | | Benedetto da Mondolfo | | Antoni dalla Riva F | | Guglielmo Gallo | | Uberto Pallavicini + | | Domenico di Sora | | Giovanni Battista Savorgnano | | Cesare Fregoso | | Giacomo Antonio Orsini | | Niccolò della Genga | | Roberto della Branca | | Carlo Malatesta da Sogliano | | Mario da Crema | | Farfarello | | Ambrogio da Landriano | | Giovanni Naldi | | Donnino della Genga | | Alessandro Donato | | Luigi Gonzaga | | Pietro Rena | | Mercurio Bua | | Matteo Roncon | | Brunoro da Porto | | Giovanni Albanese | | Vincenzo degli Ubaldini | | Gentile d’Apecchio | | Giovanni d’Ivara | | Gentile di Carbonara | | Ercole da Ferrara | | Anteo da Bologna | | Connestabile di Borbone | | Ercole da Martinengo | | Scipione da Martinengo | | Silvestro da Narni | |
Francesi: 300 cavalli leggeri, 600 fanti italiani. Assalto di veneziani e sforzeschi al castello di Garlasco: la maggior parte dei difensori viene uccisa. Tra gli attaccanti vi sono 200/600 morti, per lo più annegati nel fossato dove sono spinti dalla furia dei fanti più lontani che cercano, a loro volta, di entrare nella fortezza. SARTIRANA LOMELLINA – marzo IMPERO FRANCIA Giovanni d’Urbina | Ugo Pepoli P | Ferdinando d’Avalos | Giovanni da Birago P | Giovanni di Vargas | |
Imperiali: 2000 fanti; francesi: uomini d’arme, 200 cavalli leggeri, 800 fanti. Tra i francesi sono uccisi 70 fanti, 50 uomini d’arme e 50 cavalli leggeri; altri 150 cavalli leggeri sono catturati. PIZZIGHETTONE – marzo FRANCIA IMPERO Federico Gonzaga da Bozzolo | | | |
SCALDASOLE – marzo VENEZIA, MILANO FRANCIA Paolo Luzzasco | Pirro Gonzaga da Bozzolo | Carlo Malatesta da Sogliano | Cesare Pioli P | Luigi Gonzaga | | Giovanni Naldi | |
Francesi: 80 uomini d’arme, 150 cavalli leggeri, per lo più arcieri. Fra i francesi sono catturati 250 uomini. ABBIATEGRASSO – aprile MILANO FRANCIA Francesco Sforza | Girolamo Caracciolo P | Giovanni dei Medici | |
Francesi: 1000 fanti. Durata: cinque ore. Sono uccisi 200 fanti svizzeri arresisi a discrezione; sono pure impiccati tutti i fanti che dopo avere militato per Giovanni dei Medici hanno successivamente disertato dalle sue file. RAVISINGO/ ROMAGNANO SESIA – aprile IMPERO, MANTOVA, VENEZIA FRANCIA Connestabile di Borbone | Bonnivet F | Ferdinando d’Avalos | Saint-Mesmes | Piero Pesaro | Saint-Pol | Alfonso d’Avalos | Beauvais le Brave + | Giovanni di Guevara | Baiardo + | Paolo Luzzasco | Chartres | Filippo Cerbellon | Chabanne | Francesco Maria della Rovere | Annebault | Camillo Orsini | Tristano Corso + | Fernando Alarcon | Lorges | Giovanni d’Urbina F | Vandenesse + | Carlo di Lannoy | Vaudemont | | Giovanni di Diesbach | | Teodoro da Trivulzio | | Gianfrancesco da Trivulzio F | | Annes de Monmorency F | | Ludovico Barbiano da Belgioioso | | Alberigo Barbiano da Belgioioso |
Francesi: 150 lance, 2000 fanti svizzeri. Battaglia risoltasi in due scontri successivi sulla destra del Sesia, tra alcuni elementi di un esercito in ritirata (il francese) e l’avanguardia di imperiali e veneziani di cavalli leggeri ed archibugieri. Fanti sorpresi nell’attraversare il Sesia. Pietro Baiardo muore poco dopo per le ferite riportate nel combattimento. Nel campo francese sono uccisi 1000 fanti svizzeri, mentre altri 500 muoiono annegati. Veneziani ed imperiali si impadroniscono di 7 cannoni, 2 insegne, molti carri di munizioni e vari carriaggi. MELZO – novembre IMPERO FRANCIA Ferdinando d’Avalos | Girolamo da Trivulzio + | Alfonso d’Avalos | Gianfermo da Trivulzio P | Santillana | |
Imperiali: 100 uomini d’armi, 200 cavalli leggeri, 2000 fanti. Francesi: 60 uomini d’armi con gli arcieri, 200 fanti. Attacco di sorpresa al castello di Melzo. Girolamo da Trivulzio muore poco dopo la cattura per le ferite riportate. Gli imperiali fanno prigionieri 40 uomini d’arme; il resto dei francesi è ucciso. 1525 CASCIANO – gennaio IMPERO FRANCIA Francesi: 50 cavalli, 400 fanti italiani. I francesi sono costretti alla resa a discrezione. SANT’ANGELO LODIGIANO – gennaio IMPERO FRANCIA Ferdinando d’Avalos | Pirro Gonzaga da Bozzolo P | | Camillo Gonzaga P | | Emilio da Cavriana P | | Cagnino Gonzaga P | | Ippolito Gonzaga P | | Ercole Gonzaga P |
Imperiali: 2000 fanti tra spagnoli e lanzichenecchi. Francesi: 200 cavalli, 800 fanti (schioppettieri ed archibugieri). Tutti i capitani sono fatti prigionieri, mentre i soldati sono lasciati liberi previa la consegna delle armi e la promessa di non militare per un mese contro gli imperiali. Ricco bottino. VARAZZE – gennaio FRANCIA IMPERO Michelantonio di Saluzzo | Ugo di Moncada P | Gigante Corso | Giorgio Adorno P | Simone Tebaldi | Cesare Colonna P | Andrea Doria | Donato di Sarzana | Moy | Sinibaldo Fieschi F | | Cesare Gaetani | | Bartolomeo Spinola P | | Barnaba Adorno P |
Imperiali: 3000 fanti spagnoli. Tra gli imperiali sono uccisi o fatti prigionieri 600 fanti (compresi 100 gentiluomini). PAVIA/MIRABELLO – febbraio IMPERO, SPAGNA, MILANO, VENEZIA FRANCIA Ferdinando d’Avalos F | Francesco I P | Francesco Sforza | Carlo di Montpensier P | Matteo Beccaria | Bonnivet + | Antonio di Leyva F | Permeil P | Giovanni Battista di Lodrone | Armagnac P | Sebastiano Squarcia + | Pietro da Birago | Cesare Hercolani | Luigi d’Ars + | Franciotto Marieri | Chavalier P | Francesco Marieri | Federico Gonzaga da Bozzolo FP | Giambattista Castaldo | Lange P | Melchiorre Ramazzotto | Girolamo Aleandro P | Audelot | Sauls-Tavannes P | Prospero Rangoni | Bussy + | Zuchero | Name P | Annibale Capasso | Lescun + | Alfonso d’Avalos | Mogny P | Ferrante Castriota + | Clermont d’Amboise + | Ugo di Cardona + | Camberges P | Sigismondo Malatesta | La Trémouille + | Giorgio Frundsberg | Tret P | Connestabile di Borbone | Lavedan + | Marco Sittich | Potigault P | Carlo di Lannoy | Boisy P | Diego d’Avila | Salingat P | Govanni d’Urbina | Aubigny + | Camillo Orsini | Richard de la Poole + | Gianfranco Pusterla | Fyette P | Buzarto | Galeazzo da San Severino + | La Motta | Macha Luton P | Francesco Arrio | Crocq P | Salcedo | Orval P | Andrea Herrera | Mabaullet P | Luigi di Villacampos | Cagnino Gonzaga P | Luigi di Gayoso | La Roche Egmond P | Onofrio di Monte | Vaudemont P | Fernando Alarcon F | Humbault P | Guido Vaina | Giulio da San Severino | Vererio | Durazzo P | Girolamo Morone | Savigny P | Filippo Cerbellon | Riant P | Ottaviano Serantoni Codronchi + | Ippolito Gonzaga | Giovanni Sarmiento | Florent Tack + | Troiano Papacoda + | Michelantonio di Saluzzo P | Vargas | Giovanni Scheck + | Blanchetto | Nevers P | Aldana | Saint-Mesmes + | Rivera | Guascone dell’Isola | Antonio Mercado | d’Erlach + | Corvera | Alberigo Barbiano da Belgioioso P | Squarzo + | Anselmo da Milano | Quintanilla | Buzancy P | Spepach | Barlué P | La Torre | Mende P | Niccolò di Salm | Crotte P | Niccolò Feselenth | Moira P | Ludovico da Thiene | Chartres P | Galeazzo Farnese | Charmet P | Pomperant | Mauny P | Grantmont | Ludovico Barbiano da Belgioioso F | Couche | Ducros P | Monmorin | Brion P | Principe d’Orange | Wattemberg di Zuffen + | Federico dal Verme | Marigny P | Giovanni Mancio + | Teodoro di Schomberg + | Martino Fiammeno + | Vasauli P | Paolo Luzzasco | Saint-Marsault P | Giovanni Arcimboldi | La Clayette P | Angelo Carpano | Sain-Poli F | Bernardo Carpano | Buonavalle + | Filippo Herrera | Balesnid | Gabriele da Martinengo | Laval P | Francesco da Ponte | Monluc P | Pessin | Tournon + | Giovanni di Santacroce | Monferrato P | Cesare da Napoli | Boutières P | Luigi di Cordoba | Giovanni di Diesbach + | Agnayo | Vendome P | Giorgio di Siviglia | Cristoforo Ducco | Pietro Fernandez di Quesada F | Francesco di Saluzzo P | Diego di Mendoza | Alençon | Giovanni d’Urbieta | de la Barre P | Ruy Gomez | Guise + | Cristoforo di Cortesia | Robert de la Marck P | Giovanni di Pernia | Imbercourt P | Santillana | Beaupréau + | Maurizio Prudenzi | La Roche du Maine P | Corradino di Clurnes | Torrence P | Fanfulla da Lodi + | Galeazzo Visconti P | Fabrizio Maramaldo | Moy P | Giovanni Antonio Musco | Langey P | Francesco Salamoni | Courton P | Luigi Acciapaccia | Maraphin + | | Piermaria dei Rossi P | | Francesco di Lambesch + | | Busantiers + | | Bernabò Visconti P | | Montejean P | | Guidanes P | | Tonnerre + | | Marco Antonio Cusano | | Claudio di Savoia | | Giovanni Francesco Strasolini | | Greco Giustiniani | | Balivo di Digione | | Talmont P | | Vitry P | | La Ferté P | | Della Rosa P | | Tommaso Guadagni | | Monin P | | Nauchay P | | Camisière P | | Pothon P | | Bonnecal P | | Changes P | | Charon P | | Begaire P | | Beveres P | | Monpesat P | | Val More P | | Lorges P | | Ulighen P | | de la Guiche P | | Neubald P | | Rochefort P | | Ugo Pepoli | | Niccolò da Tolentino P | | Clermond P | | Annebault P | | Barbecieux P | | Saint-Dieu P | | Chisy P | | Domenico Albanese | | Martigues P | | Oliviero Albanese | | Monserne P | | Antonio da Salerno | | Saint-Germain P | | Leonardo Remulo P | | Sourdis | | Rochepot | | Stanges P | | Mailleraie | | Saussy P | | Annibale Guasco | | Maugiron P | | Pietro Botticella | | Imbault P | | Giacomo Botticella F | | Ruffech P | | Rera + | | Bones P | | Camillo Forlano | | La Morette + | | Longueville | | Federico Cataygne + | | Pierrepont P | | Pietro Francesco Barbiano da Belgioioso P | | Longmanno di Augusta + | | Urges P | | Castillo di Navarra | | Lenix P | | Paolo Silva | | Sainont + | | Lignac P | | Giovanni di Mendoza + | | Conte Wolf | | Chandieu P | | Tiercelin P | | Enrico di Navarra P | | La Motte* + | | Francesco di Lorena + | | La Palisse + | | Galiot P | | Renato di Savoia + | | Annes de Montmorency FP | | Simone Tebaldi | | de la Rochefoucauld | | d’Albret | | Antonio di Lorena | | Milanino Gualtieri + | | Antonio di Biassa | | Baltes Kopp | | Tegane |
Imperiali: 800 uomini d’arme (di cui 250 borgognoni), 1500 cavalli leggeri, 20000 fanti (12000 lanzichenecchi, 5000 spagnoli, 3000 italiani), 6000 uomini della guarnigione di Pavia. Francesi: 1200 uomini d’arme, 2000 cavalli leggeri, 23000 fanti (8000 svizzeri, 5000 lanzichenecchi, 4000 italiani, 6000 francesi), 40 pezzi di artiglieria. Durata: due ore. Sconfitta francese dovuta essenzialmente alla sorpresa ed alla errata convinzione del comando di essere di fronte ad una semplice azione diversiva. Ciò ha come conseguenza un accorrere spezzettato delle forze, le quali sono così battute separatamente. Gli imperiali sull’ala destra (fanti spagnoli ed italiani) si scontrano con gli uomini d’arme francesi; sull’ala sinistra i fanti dei duchi di Gheldria e di Lorena sono disfatti dai lanzichenecchi militanti al servizio degli imperiali. Il ritiro della retroguardia francese trascina con sé gli svizzeri. Alla fine i francesi sono presi alle spalle dalla guarnigione di Pavia. Nella battaglia muoiono di parte francese 8000 uomini (9600 compresi gli annegati nel Ticino) e 700/1500 uomini tra gli imperiali. Questi ultimi si impadroniscono di tutti i pezzi di artiglieria. 1526 TORRENTE ORBA/BORMIDA febbraio IMPERO FRANCIA Gaspare Maino | | Battista del Matto | | Giovanni Bernardino da Cerreto | | Accursio da Lodi | | Girolamo da Vercelli | | Giulio Cesare da Capua | | Bernardo Manara | | Giovanni Mella | |
Imperiali: 1700 fanti; francesi: 2000 fanti italiani. Imboscata ai danni di truppe stanche ed in marcia senza particolari cautele. CASALMAGGIORE – febbraio IMPERO, MILANO FRANCIA Alessandro Bentivoglio | Gian Ludovico Pallavicini P | Rodolfo da Varano | Niccolò Varolo F | Somenzi | | Baldassare Superti | | Alessandro Stampa | | Alessandro Gonzaga | | Antonio Corso | |
Imperiali: cavalli, 1400 fanti; francesi: 400 cavalli, 2000 fanti. ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – marzo IMPERO, COLONNA FRANCIA, ORSINI Giulio Colonna | Albany | Vespasiano Colonna | | Camillo Colonna | |
Francesi: 400 cavalli, 1200 fanti. 50/60 morti fra i francesi; molti i prigionieri. RAVELLO – settembre FRANCIA IMPERO Giovanni da Birago | Giovanni d’Urbina F | | Giovanni Villanova + |
Imperiali: 14 bandiere di fanti spagnoli. 300 morti tra i francesi ed altrettanti tra i fanti spagnoli al servizio degli imperiali. Tra questi ultimi sono catturati alcuni capitani di lanzichenecchi. SAN GIACOMO – luglio VENEZIA IMPERO Marcantonio da Martinengo + | Luigi Rodomonte Gonzaga P | Giacomo da Vicovaro | Costantino Boccali P | Giorgio Busicchio | |
Veneziani: 50 uomini d’arme, 200 cavalli leggeri, 800 fanti, 4 pezzi di artiglieria. Imperiali: 170 cavalli leggeri, 200 fanti. Tra gli imperiali sono uccisi 15/20 uomini; gli altri sono fatti prigionieri. SIENA/PORTA CAMOLLIA – agosto SIENA CHIESA, FIRENZE Camillo Colonna FP | Gentile Baglioni | Angelo Boninsegni + | Gentile Virginio Orsini | Giulio Colonna | Ludovico Orsini | Girolamo Luzi + | Giovan Francesco Orsini | Giacomo Ugoliini | Giovanni da Sassatello | Giulio Luzi + | Jacopo Corso | Giovanni Maria Pini | Braccio Baglioni | Nicodemo della Piazza + | Guglielmo Corso P | Mario Bandini | Desiderio Corso + | Fisico Tantuzzi | Tito Mosca | Filippo Angeli + | Ciriaco Corso | Giovambattista Palmieri | Dolce dell’Anguillara | Fabio Allegretti + | Lazzaro Malvicini | Alfonso Borghese | Roberto Pucci | Niccolò Paganelli + | | Andrea Landucci | | Girolamo Saracini + | | Conte Tolomei | | Gherardo Ssaracini | | Nardo Gogni | | Virginio Massaini | | Leonardo Ciogni | | Sozzino Benzi | | Enea Sacchini | | Sallustio da Roma | | Alessandro Politi | | Annibale Damiani | | Francesco Severini | | Alessandro Aringhieri | | Francesco Luzi | | Filippo Buoninsegni + | | Conte Guidarelli | | Mercurio Aringhieri + | | Marcello Argini | | Giacomo Baldi | |
Senesi: 60 cavalli, 400 fanti, cittadini; pontifici. 1200 cavalli, 8000 fanti raccogliticci. Sortita degli abitanti di Siena contro le artiglierie che battono le mura cittadine. Fuga generale degli assedianti colti in disordine. Nel combattimento muoiono più di 650 uomini (500 di parte fiorentina, 150 tra i senesi). I pontifici perdono vettovaglie, carriaggi e 14 pezzi di artiglieria; subiscono, inoltre, la cattura di 500 soldati. GAVARDO – novembre IMPERO VENEZIA Giorgio Frundsberg | Tommaso di Costanzo | | Bernardino da Roma | | Camillo Orsini | | Giovanni Naldi |
GOVERNOLO/BORGOFORTE – novembre VENEZIA, CHIESA IMPERO Giovanni dei Medici + | Giorgio Frundsberg | Romano Corso | Alessandro Gonzaga F | Luigi Gonzaga | Corradino di Clurnes | Battista Farina | Stamberg | Benedetto da Mondolfo + | Giorgio Duoart + | Pazzo da Perugia | Federico Luther + | Macone da Gubbio F | | Morgante da Perugia | | Pompeo Ramazzotto F | | Contazzo da Casalpo | | Lucantonio Cuppano | | Giovanni di Torino | | Maffeo Cagnolo | | Marcantonio Corso | | Pier Onofri da Montedoglio | | Tommaso Corso | | Oliviero Corso | | Pandolfo Puccini | | Cesare Farina | | Amico d’Arsoli F | | Giano Strozzi | | Bartolomeo Peretti | | Luigi Alessandro Gonzaga | |
Veneziani: 400 cavalli leggeri, 400 archibugieri. Tra gli imperiali sono uccisi 300 lanzichenecchi, tra i veneziani 50 uomini (60 i feriti). Giovanni dei Medici muore dopo qualche giorno per le ferite riportate da un colpo di falconetto. VALBUONA – dicembre CHIESA IMPERO, COLONNA Napoleone Orsini | Ascanio Colonna | | Pompeo Colonna |
1527 FERENTINO – gennaio CHIESA IMPERO Renzo di Ceri | Cuio | Lucantonio Cuppano | | Battista Farina | | Stefano Colonna | |
CEPRANO – gennaio CHIESA IMPERO, COLONNA Renzo di Ceri | Carlo di Lannoy | Orazio Baglioni | |
Pontifici: 3000 fanti; imperiali: 3000 fanti spagnoli. ARNARA – gennaio CHIESA IMPERO Alessandro Vitelli | Peralta + | Battista Farina | | Giovambattista Savelli | | Filippo Tarlatini | | Pietro da Birago | | Romano Corso | | Pasqualino Albanese | | Oliviero Corso F | |
Pontifici: cavalli, 300 fanti; imperiali: 500 fanti spagnoli. Nell’imboscata sono uccisi 80 fanti spagnoli; molti ne sono fatti prigionieri. I pontifici si impadroniscono di 2 insegne. FROSINONE – gennaio CHIESA IMPERO Stefano Colonna | Andrea Codogno P | Lucantonio Cuppano | Marzio Orsini FP | | Fernando Alarcon |
Imperiali: 4 bandiere di lanzichenecchi e fanti spagnoli. Nello scontro sono uccisi 200 fanti tedeschi e 100 spagnoli; ne sono fatti prigionieri 400 con le insegne. MUCINASSO – febbraio CHIESA IMPERO Paolo Luzzasco | Principe d’Orange | Claudio Rangoni | Zuchero P | Ludovico Guerrero | Giacomo Folgore di Piossasco P | Camillo Campagna | Grugno P |
Tra gli imperiali sono uccisi 200 uomini; sono catturati 80 cavalli e 100 fanti. SAN GIOVANNI IN PERSICETO – marzo VENEZIA, CHIESA IMPERO Roberto da San Severino | | Giorgio Busicchio | | Piero Frasina | | Andrea Civran | | Niccolò Rali | | Manoli Clada | |
Veneziani: cavalli leggeri, stradiotti, 3000 fanti. Imperiali: uomini d’arme, 400 cavalli leggeri, archibugieri. SALERNO – marzo CHIESA, FRANCIA IMPERO Orazio Baglioni | Ferrante da San Severino | | Hogeda + | | Lorenzo Mormile P | | Ettore Piscicello P | | Girolamo Tuttavilla | | Cesare Negrone P | | Giovanni Francesco Marasichino P | | Roberto di Lembo P | | Annibale Ruggeri P | | Gregorio Calvo P | | Ercole Pellicelli P | | Antonio Ruggeri + | | Roberto di Serino P | | Giacomo Rascica P |
Imperiali: 1500 fanti, 300 fanti spagnoli e 2200 contadini. Nello scontro gli imperiali perdono 250 fanti, mentre altri 60 sono fatti prigionieri. Tra i pontifici le perdite ascendono a 40 uomini, tra morti e feriti. ROMA – maggio IMPERO CHIESA Connestabile di Borbone + | Renzo di Ceri | Vergara | Tebaldo da Fabriano | principe d’Orange | Stefano Colonna | Conte Giara | Michelangelo Chinelli | Fabrizio Maramaldo | Orazio Baglioni | Federico Cartala | Gian Giacomo di Cesi P | Ferrante Gonzaga | Giampaolo di Ceri | Pier Luigi Farnese | Ottavio Castracani + | Ugo di Moncada | Camillo Orsini | Giovanni d’Avalos + | Romano Corso | Corrado di Bemelberg | Valerio Orsini | Cuaco F | Prospero Rasponi | Sciarra Colonna | Paolo di Santacroce | Alfonso d’Avalos | Marco Denti | Melchiorre Frundsberg | Girolamo Mattei | Filippo Cerbellon | Lorenzo Lotti | Nicola Seidenstucker | Antonio di Santacroce | Michele Hartmann di Altkirch | Lorenzetto da Montelupo | Nagera | Fabio Petrucci | Sebastiano Schartlin | Giovambattista Savelli | Catinara | Raffaello da Montelupo | Ludovico di Lodrone | Cristoforo del Bufalo + | Francesco Sarmiento | Giuliano Leni | Mendanez | Mario Napoletano | Corrado Mess | Ranuccio Farnese | Corradino di Clurnes | Niccolò da Tolentino | Alfonso di Cordoba | Giulio da Ferrara + | Camillo Colonna | Giulio Vallati + | Francesco di Belluno | Pierpaolo Tebaldi + | Marco Antonio da Napoli | Mariano Castellani | Francesco Huxelin | Simone Tebaldi | Luigi Culla | Benvenuto Cellini | Marcantonio da Napoli | Lucantonio Cuppano F | Federico Carafa | Salvalaglio | Achille Borromeo + | Gian Antonio Orsini | Prospero Colonna | Giovanni Cave | Jonas | Braccio Baglioni | Bridieu + | Ligny F | Vezzana | Alfonso da Perugia | Anteo Monte + | Coggia da Firenze + | Aldana | Berardo da Padova | Alessandro Gonzaga | Cecchino Cellini | Luigi Rodomonte Gonzaga | Tofano da Pistoia + | Costantino Boccali | Niccolò Bottigari + | Giovanni d’Urbina | Checchino da Pontesisto + | Mariano Prudenzi | Antonio Partini + | Luigi Herrera | Gianleone da Fano | La Motta | Gaspare Roust + | Reschio | Marzio da Napoli | Teia d’Aguilar | Giovanni da Udine | Mendais | Nicolino da Firenze + | | Francesco Valentino | | Stefano d’Amelia | | Bernardino Passeri + | | Marcello Pallone | | Luca Massimo FP | | Alessandro del Bene | | Giuliano Massimo + | | Giovanni Battista da Bologna + | | Marco Antonio Altieri | | Jacopo Frangipane + | | Mario Sapella |
Imperiali: 10000 lanzichenecchi, 5000 fanti spagnoli, 18000 italiani. Pontifici: 4000 archibugieri, molti uomini inesperti. Durata: cinque ore. Attacco degli imperiali alle mura di Roma, facilitato da una folta nebbia che impedisce ai difensori di fare uso delle artiglierie. Sacco. Soldati spagnoli e lanzichenecchi uccidono a colpi di lancia e di spada gli ammalati ed i feriti trovati nell’ospedale di Santo Spirito in Saxia Rubria. Trucidati anche i bambini del vicino orfanotrofio, molti dei quali vengono gettati nelle acque del Tevere. 1000 morti tra gli imperiali, 3000 tra i difensori. CARATE BRIANZA – luglio IMPERO FRANCIA Antonio di Leyva | Gian Giacomo dei Medici | Cesare da Napoli | |
Francesi: 2500 fanti svizzeri e grigioni. Gli imperiali colgono di sorpresa i francesi alloggiati nelle case di Carate Brianza. VIZZOLO – luglio VENEZIA IMPERO Babone Naldi | Giovanni Sarmiento | Cesare Fregoso | | Maffeo Cagnolo | | Toso da Collalto | | Giacomo da Vicovaro | | Annibale di Lenzo | | Tommaso di Costanzo | |
Veneziani: 40 uomini d’arme, 60 cavalli leggeri, 350/500 fanti. Imperiali: 50 uomini d’arme, 70/80 cavalli leggeri, 350 fanti tra spagnoli e lanzichenecchi. Durata: un’ora. Imboscata ad una colonna di scorta ai saccomanni. Tra gli imperiali sono uccisi 100 fanti; i veneziani fanno prigionieri 40 uomini d’arme e molti cavalli leggeri; si impadroniscono inoltre di più di 300 carri. GENOVA – agosto VENEZIA IMPERO, GENOVA Cesare Fregoso | Gabriele da Martinengo P | Gottardo | Agostino Spinola P | | Filippo Cerbellon P | | Girolamo da Martinengo + | | Fabrizio da Martinengo + |
Veneziani: 1000 uomini; imperiali: 2500 uomini, di cui 300 spagnoli. Tra i genovesi si contano 800 morti, tra i veneziani 50 morti e molti più feriti. SAN PIETRO IN VALLE – settembre FRANCIA, VENEZIA IMPERO Michelantonio di Saluzzo | Piermaria dei Rossi | Federico Gonzaga da Bzzolo | Alessandro Vitelli | Francesco Maria della Rovere | Braccio Baglioni | Lucantonio Cuppano | |
Francesi: molti cavalli, 1000 fanti; imperiali: 200 cavalli, 400 fanti. Durata: molte ore. Assalto notturno ad un’abbazia fortificata controllata dagli imperiali. I difensori si arrendono a patti: i capitani sono lasciati liberi. 1528 RHO – febbraio VENEZIA IMPERO Toso da Collalto | Diego Raines P | Geremia Naldi | | Roberto da San Severino | | Giovanni Battista da Castro | | Claudio Rangoni | |
Veneziani: cavalli leggeri, 400 fanti. Imperiali: 60 uomini d’arme, 450 fanti tra lanzichenecchi e spagnoli. Durata: un’ora. Imboscata. Tra gli imperiali sono uccisi 15 uomini d’arme e 130 fanti; sono catturati 60 spagnoli. Tra i veneziani, 30 morti e 10 feriti. LUCERA – marzo FRANCIA IMPERO GALLIPOLI – maggio VENEZIA IMPERO Giorgio Busicchio | Principe d’Orange | Piero Frasina | Teodoro Boccali | Comino Frasina | Ferrante Paladini P | Andrea Mauras | Castriota | Andrea Civran | | Giovanni di Corone | |
Tentativo di imboscata della cavalleria leggera veneziana agli imperiali. PALAZZOLO – giugno VENEZIA IMPERO Francesco Maria della Rovere | Emilio Marescotti P | | Sforza Marescotti |
Imperiali: 300 cavalli leggeri, 500 fanti. L’AQUILA – giugno FRANCIA IMPERO Napoleone Orsini | Scipione Colonna + | Amico d’Arsoli | |
Tra gli imperiali sono uccisi 400 fanti; altri 800 sono catturati. SEBETO– luglio FRANCIA, FIRENZE IMPERO Ugo Pepoli FP | Ferrante Gonzaga P | Jacopo Bichi | Giovanni Battista Loffredo | Foix-Candale + | Luigi Acciapaccia F | Montluc | Francesco delle Castelle F | Artqueloube | Francesco Arrio P | Laval | Miranda P | Renzo di Ceri | Prates P | Grimost F | Prates | Pietro Dai F | | Valerio Orsini | |
Francesi: 70 lance francesi, fanti guasconi, italiani, svizzeri, tedeschi. Imperiali: fanti tedeschi e spagnoli. Tentativo degli imperiali di impedire lo sbarco di truppe francesi giunte in soccorso al Lautrec. Tra i francesi sono uccisi 100 fanti ed altrettanti sono catturati. Gli imperiali subiscono, tra morti e prigionieri, la perdita di 400 fanti. I francesi si impadroniscono dei bagagli. NOLA – agosto IMPERO FRANCIA Girolamo Tuttavilla | | Ferrante Gonzaga | |
Francesi: 2000 fanti AVERSA – agosto IMPERO FRANCIA Principe d’Orange | Pietro Navarro P | Ferrante Gonzaga | Aigremont | Giovanni d’Urbina | Michelantonio di Saluzzo | Corrado Essio | Cesare Scotti | | Guido Rangoni | | Pomperant | | Paolo Camillo da Trivulzio | | Negro Pelisse |
La campagna nel regno di Napoli ha termine per i francesi con la resa. MONZA VENEZIA IMPERO Imperiali: 100 cavalli leggeri, 500 fanti tedeschi. Imboscata a truppe di scorta ad un convoglio di rifornimenti. CRESCENTINO IMPERO FRANCIA Filippo Tornielli | Napoleone Orsini P | | |
Imperiali: 2000 fanti. Scontro notturno. MONZA – dicembre VENEZIA IMPERO Roberto da San Severino | | Toso da Collalto | |
Veneziani: 75 cavalli leggeri, 320 archibugieri; imperiali: 50 cavalli leggeri spagnoli, 500 lanzichenecchi. Imboscata. Tra gli imperiali vi sono 120 morti; sono catturati 40 cavalli e 200 fanti con 2 capitani di lanzichenecchi ed il comandante dei cavalli leggeri. 1529 LANDRIANO – giugno IMPERO FRANCIA, VENEZIA Antonio di Leyva | Saint-Pol P | Giovan Pietro Cicogna | Alessandro Gonzaga P | Pietro Francesco da Belgioioso | Girolamo Castiglione P | Ludovico Barbiano da Belgioioso | Cesare Fregoso | Cesare da Napoli | Claudio Rangoni FP | Brunoro Gambara | Longueval | Giuliano da Prato | Giantommaso Gallarati Scotti | | Giovanni di Cambrai | | Morano Carbon P | | Annebault | | Lignac P | | Giovanni Girolamo P | | Guido Rangoni | | Battistino da Rimini | | Stefano Colonna P | | Morgante da Vicenza P | | Cristoforo Ducco P |
Francesi: lance francesi, 2500 fanti tedeschi, 2000 fanti italiani, fanti francesi per un totale di 11000 uomini. Assalto notturno dei fanti spagnoli alla retroguardia francese: i picchieri tedeschi si sbandano sotto il fuoco degli archibugieri spagnoli. Analogo comportamento vile è tenuto dai soldati francesi e da quelli italiani. Di parte francese si salvano solo 2000 fanti con Guido Rangoni. Gli imperiali si impadroniscono dei carriaggi e delle artiglierie. VALEGGIO – settembre IMPERO VENEZIA | Roberto da San Severino P | | Sigismondo Malatesta | | Lucantonio Cuppano P | | Aventino Fracastoro |
Imperiali: 1000 cavalli tedeschi, 100 archibugieri a cavallo, 600 archibugieri. Veneziani: 300 cavalli. Vano tentativo di imboscata da parte veneziana. LENO – ottobre IMPERO VENEZIA Paolo Luzzasco | Cesare Fregoso | | Luigi degli Ugoni P | | Antonio da Castello | | Bernardino da Montauto P | | Mariano da Castello P | | Antonio Salerno P |
MONTOPOLI/PALAIA – dicembre FIRENZE CHIESA, IMPERO Ercole Rangoni | Pirro Colonna | Ciante da Firenze | Bartolomeo Spiriti P | Michele da Montopoli | Crispa da Pisa + | Giovanni Benedetto Pasquino | Filippo Lombardo P | Piramo da Pietrasanta + | Baldassarre della Staffa P | Amico d’Arsoli | Filippo da Ferrara P | Francesco Ferrucci | Vittorio da Terni P | Stefano da Fichino | Centofanti P | Tinto da Battifolle | Mariangelo da Terni P | Niccolò da Sassoferrato | Antonio da Perugia P | Paolo Corso | Antonio Maria da Siena P | Primo da Pisa | | Cesare dal Borgo | | Brisighella | | Fidino Fidini | |
Imperiali: 1500 uomini. 200 morti tra gli imperiali e 200 cavalli catturati. SANTA MARGHERITA A MONTICI – dicembre FIRENZE, FRANCIA CHIESA, IMPERO Stefano Colonna | Sciarra Colonna | Tommaso Corso | Ascalino | Malatesta Baglioni | Principe d’Orange | Biagio da Perugia | Andrea Castaldo | Giovanni di Torino | Pirro Colonna | Bino Mancino Signorelli | Piermaria dei Rossi | Ottaviano Signorelli | Giambattista Smeraldi | Giudicello Corso | Giovanni da Sassatello | Marzio Orsini | Giovambattista Savelli | Barbarossa dei Bartoli | Braccio Baglioni | Amico d’Arsoli | | Francesco della Brocca | | Alamanno dei Pazzi | | Paoluccio da Perugia | | Pasquino Corso | |
Fiorentini: 1000 archibugieri, 400 alabardieri. Assalto notturno all’accampamento imperiale. 200 morti tra questi ultimi. |