1510 – 1519
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
SAN BONIFACIO/SAN MARTINO BUON ALBERGO – gennaio
VENEZIA IMPERO
Fra Leonardo Prato | Carlo Baglioni P Stefano Fantaguzzo P |
Dimitri Megaduca | Federico Gonzaga da Bozzolo Meazo P |
Sacramoro Visconti P | |
Francesco di San Bonifacio P | |
Biasino Crivelli P | |
Ercole Brusca P | |
Rasmino P |
Fra gli imperiali sono uccisi 60 balestrieri a cavallo. Gli stradiotti ed i cavalli leggeri veneziani fanno prigionieri 50 uomini d’arme e 200 cavalli leggeri con 6 capitani; si appropriano, inoltre, di 4 insegne.
SOAVE – gennaio
VENEZIA IMPERO
Niccolò Orsini | |
Lucio Malvezzi | |
Giano Fregoso | |
Fra Leonardo Prato |
Fra gli imperiali sono catturati 50/60 cavalli leggeri.
VILLANOVA – gennaio
VENEZIA IMPERO
Fra Leonardo Prato | Giovanni Gonzaga |
Cagnino Gonzaga | |
Alessio Bua P |
Imperiali: uomini d’arme, cavalli leggeri, 1000 fanti con 4 falconetti. Nello scontro sono uccisi più di 150 uomini tra spagnoli, borgognoni ed italiani. I veneziani catturano 100 cavalli leggeri e 40 uomini d’arme borgognoni.
CASTELNUOVO – febbraio
VENEZIA FERRARA
Antonio Pio Giovanni Paolo Gradenigo | Alessandro Rizzeri P |
Zitolo da Perugia | |
Giovanni Greco | |
Giorgio da Nona | |
Piero Monochovic |
Veneziani: uomini d’arme, cavalli leggeri, 200 provvigionati. Imboscata Fra gli estensi sono catturati 30 uomini d’arme e 60 balestrieri a cavallo.
LEGNAGO – maggio
VENEZIA IMPERO, FRANCIA
Vanissa da Poliza | Galeazzo da San Severino |
Andrea Mauras | |
Giovanni Detrico |
Francesi: 100 uomini d’arme, 200 arcieri e balestrieri a cavallo, 500 fanti. Fra i francesi sono uccisi 100 uomini; sono pure catturati 100 uomini che sono quasi tuti uccisi.
VICENZA/BATTAGLIA DELLE TORRETTE – giugno
VENEZIA IMPERO
Taddeo della Volpe | Federico Gonzaga da Bozzolo |
Meleagro da Forlì | Ludovico Gonzaga da Bozzolo |
Battista Dotto | |
Giovanni Greco F |
Fra i veneziani 5/6 morti; fra gli imperiali sono fatti prigionieri 100 cavalli.
CASTELLO DI SAN FELICE/VERONA – settembre
VENEZIA FRANCIA, IMPERO
Lucio Malvezzi Chiriaco dal Borgo | Francesco Maldonado P |
Zitolo da Perugia + Giacomo Antonio Ronconi | Tiberto Brandolini |
Vincenzo Naldi Bernardino di Montone | |
Marco da Rimini | |
Damiano di Tarsia | |
Babone Naldi | |
Sebastiano del Manzino | |
Renzo di Ceri |
Imperiali: cavalli leggeri francesi, 1800 lanzichenecchi. Sortita notturna degli imperiali assediati in Verona per sorprendere l’artiglieria veneziana. Contrattacco. Fra i veneziani sono uccisi 200 uomini, 100 fra gli imperiali. I veneziani fanno 40 prigionieri, fra cui due connestabili tedeschi ed un capitano spagnolo (Francesco Maldonado).
MONTAGNANA/SAN ZENO/BEVILACQUA – settembre
VENEZIA FRANCIA
Andrea Gritti Chiappino Vitelli | |
Paolo Capello Federico Contarini | |
Vanissa da Poliza Leonardo Grasso | |
Francesco Sbrogliavacca Guido Rangoni | |
Enea da Cavriana Ludovico Battaglia | |
Giovanni Forti | |
Alessandro Forti | |
Domenico Busicchio | |
Giovanni dal Borgo |
Francesi: 50 uomini d’arme francesi e borgognoni, 100 arcieri a cavallo francesi, 400 fanti di cui 300 francesi (nel complesso 1000 uomini con 2 pezzi di artiglieria). Attacco veneziano a truppe sorprese in disordine; impossibilità della fuga a causa della rotturaq di un ponte effettuata in precedenza dai veneziani.
PRATI DI CORTILE
FRANCIA CHIESA
La Palisse | |
Alberto Pio | |
Francesi: 400 lance, 4000 fanti; pontifici: 40 cavalli leggeri, 500 fanti.
REGGIO EMILIA
FRANCIA CHIESA
Ranuccio Antonio Ottoni P | |
I francesi catturano 100 cavalli.
ZOCCA SUL PO ottobre
VENEZIA FERRARA
Giovanni Moro | Masino dal Forno P |
Alfonso d’Este | |
Veneziani: 500 cavalli
BATTAGLIA DELLA VAL DI SAMOGGIA – ottobre
CHIESA FERRARA
Giovanni da Sassatello | Guido Postumo |
Alessandro della Volta | Frignano Montecuccoli P |
Bersanino Montecuccoli |
SAN ZENONE – novembre
VENEZIA IMPERO
Giovanni Vitturi Giovanni Turco dal Borgo | |
Teodoro dal Borgo | |
Luigi da Porto | |
Franceschino dal Borgo | |
Vincenzo da Maddaloni | |
Giorgio Schiavo |
Veneziani: 120 cavalli leggeri, 120 fanti; imperiali: 30 cavalli, 400 fanti per lo più schioppettieri. Imboscata. Fra gli imperiali sono catturati 84 fanti e 16 cavalli (3 morti e 3 feriti fra i veneziani).
1511
SANTERNO – febbraio
FRANCIA, FERRARA CHIESA, VENEZIA
Alfonso d’Este Frontailles | Antonio Orfeo da Carinola Rosso Naldi |
Annibale Bentivoglio Fay | Guido Vaina Berto da Roma |
Chatillon Pierrepont | Meleagro da Forlì Marco da Pisa |
Federico Gonzaga da Bozzolo Masino dal Forno | Verdejo + |
Giulio Tassoni Lude | Brunoro da Forlì |
Giacomo Zamblera Saint-Bracard | Giovanni Forti |
Montaison La Clète | Giovanni Moro |
Pietro Baiardo | Alvarado |
Ludovico Barbiano da Belgioioso F | Bernardo Macarone |
Estensi/francesi: 300 lance, 800 cavalli leggeri (fonti francesi: 2000 fanti, 800 fanti svizzeri). Pontifici/veneziani: 500 cavalli leggeri, 4000 fanti (altre fonti: 400 cavalli leggeri, 5000 fanti; fonti francesi: 200 uomini d’arme spagnoli, 500 cavalli leggeri, 5000/6000 fanti con 6 pezzi di artiglieria). Attacco di estensi e francesi all’accampamento nemico, male sorvegliato. Nella battaglia vi sono 3000 morti, in gran parte fra le file veneziane; èì fatto a pezzi il contingente spagnolo del Verdejo. Per le fonti francesi i veneziani ed i pontifici subiscono la perdita di 4000/5000 fanti, 60 uomini d’arme e 300 cavalli leggeri. Insegne ed artiglierie pervengono infine in mano dei vincitori.
BELLARIA – marzo
FRANCIA VENEZIA
Gian Giacomo da Trivulzio | Fra Leonardo Prato + |
Conty | Pellegrino dalla Riva |
La Palisse | Piero Spolverini |
Fleuranges de la Marck | Costanzo Pio |
Imbercourt |
Francesi : 200 lance. Molti morti fra i veneziani.
MASSA FINALESE – maggio
FRANCIA VENEZIA, CHIESA
Gastone di Foix | Giampaolo Manfrone P |
Fleuranges de la Marck | Cesare Gonzaga |
Imbercourt | Malatesta Baglioni P |
Francesi: 500 cavalli, 300 fanti; veneziani: 300 cavalli leggeri. Fra i veneziani sono catturati alcuni uomini d’arme.
CASALECCHIO DI RENO maggio
FRANCIA VENEZIA, CHIESA
Gian Giacomo da Trivulzio Vatillon | Francesco Maria della Rovere Francesco Contarini P |
Teodoro da Trivulzio Montaison | Giulio Manfrone P Andrea Gritti * P |
Gastone di Foix Conty | Raffaello dei Pazzi P Cipriano da Forlì |
Giorgio Frundsberg Gianniccolò da Trivulzio | Orsino Orsini P Francesco Corso |
Roberto de la Marck Federico Gonzaga da Bozzolo | Giovanni Snati + Niccolò da Dresano P |
Milant | Agostino da Brignano P Donnino della Genga |
Fleuranges de la Marck | Taddeo della Volpe |
Pietro Baiardo | Chiriaco dal Borgo |
Frontailles | Giovanni dal Borgo |
Sainte-Colombe | Vincenzo Naldi P |
Attacco dei francesi e dei Bentivoglio al campo pontificio colto nella più grande confusione. Fra i veneziani ed i pontifici sono uccisi più di 3000 fanti; sono svaligiati alcuni uomini d’arme dell’esercito pontificio e 150 di quello veneziano. I francesi si impadroniscono di 26 pezzi di artiglieria (15 grossi, il resto piccoli).
CORMONS – giugno
VENEZIA IMPERO
Baldassarre di Scipione Martino Gradani | Federico di Colloredo P |
Teodoro dal Borgo | |
Luigi da Porto F | |
Matteo dal Borgo | |
Franceschino dal Borgo | |
Giovanni Turco dal Borgo |
Veneziani: 200 fanti; imperiali: 100 cavalli croati, 400 fanti. Fra gli imperiali sono uccisi o fatti prigionieri 380 uomini, fra i quali 70/ 80 cavalli.
VILLANOVA agosto
FRANCIA VENEZIA
Troilo Savelli Pietro Antonio Battaglia | |
Guido Rangoni | |
Girolamo Pompei | |
Andrea Gritti | |
Renzo di Ceri |
Francesi: 800 lance, 4000 fanti; veneziani: 200 uomini d’arme, 700 fanti. I veneziani subiscono la perdita di 200 uomini fra morti e prigionieri (cavalli leggeri e stradiotti).
MAROSTICA/SANDRIGO settembre
VENEZIA FRANCIA
Guido Rangoni P | Francesco di Maugiron P Gaspare Vincer + |
Giano Fregoso | Luigi di Richebourg P |
Teodoro Frasina | Luigi Ferrari P |
Giovanni Forti | Fossa P |
Federico Contarini | Giovanni Zafa P |
Veneziani: 500 cavalli leggeri, 300 stradiotti; francesi: 20/30 uomini d’arme, 200 stradiotti arcieri, 700 fanti guasconi. Attacco veneziano ad un convoglio di rifornimenti. Sono uccisi nello scontro 400 fanti guasconi (anche dai contadini fedeli alla Serenissima) e sono catturati altri 270 fanti. I veneziani si impadroniscono di 200 carri e di un bottino del valore di 18000/20000 ducati.
SOAVE – settembre
VENEZIA IMPERO, FRANCIA
Pellegrino Busicchio | Contino di Melzo P Rau P |
Guido Rangoni | Sebastiano d’Este P Giacomo Tristan |
Sebastiano del Manzino | Manfredo da Landriano P |
Federico Contarini | Benedetto dei Rossi P |
Ferdinando Persico P | |
Ludovico Gonzaga da Bozzolo |
Veneziani: 1200 cavalli, 400 fanti. I veneziani catturano 300 cavalli, fra i quali 40 uomini d’arme.
BATTAGLIA DEL MONTELLO – settembre
IMPERO, FRANCIA VENEZIA
Giovanni Detrico P Federico Contarini F | |
Pietro Bertonico P Domenico Busicchio | |
Pellegrino Busicchio P | |
Giorgio Busicchio P | |
Paolo Caratola P | |
Giovanni Balestra P |
Veneziani: 600 stardiotti e cavalli leggeri. Imboscata veneziana a colonna di cavalli nemici. Questa fallisce per il sopraggiungere del grosso dell’esercito francoimperiale.
NOALE – ottobre
VENEZIA FRANCIA, IMPERO
Manoli Boccali | |
Silvestro Aleardo | |
Romeo da Pisa | |
Piero Orio |
Francesi: 40 uomini d’arme francesi e tedeschi, 100 cavalli leggeri. Durata: 2 ore. I veneziani catturano 20 uomini d’arme tedeschi.
BATTAGLIA DELLA BOFFALORA – dicembre
CANTONI SVIZZERI FRANCIA
La Palisse F Conty + | |
Lautrec F | |
Gian Giacomo da Trivulzio F | |
Boisy | |
Gastone di Foix F | |
Teodoro da Trivulzio |
Svizzeri: 16000 fanti. Tra i francesi sono uccisi o catturati 400 cavalli.
1512
BATTAGLIA DELLA TORRE DEL MAGNANO – febbraio
FRANCIA VENEZIA
Gastone di Foix | Giampaolo Baglioni Ugo Pepoli |
Martino Gradani | Guido Rangoni P Giovanni Forti |
Molard | Baldassarre Signorelli P Giovanni dal Borgo |
Telligny | Strazza da Pisa Pietro Antonio Battaglia |
Giovanni da Orvieto | |
Sebastiano del Manzino | |
Serafino da Cagli |
Francesi: 700 lance, 3000 fanti; veneziani: 300 uomini d’arme, 400 cavalli leggeri, 1200 fanti. Durata: poco più di un’ora. Fra i veneziani sono uccisi o fatti prigionieri 200 fanti e 90 uomini d’arme; fra i francesi vi sono 70 morti e sono catturati 27 uomini d’arme. I francesi si impadroniscono di 2 falconetti, di 2 cannoni e dei carriaggi per un bottino valutabile sui 10000 ducati.
BRESCIA – febbraio
FRANCIA VENEZIA
Gastone di Foix | Marco da Rimini P Giovanni Saluca + |
La Palisse F | Mariano da Lecce P Girolamo Lodi + |
Ivo d’Allègre | Ercole Malvezzi FP Francesco Soncini P |
Pietro Baiardo F | Giulio Manfrone P Andrea Torello P |
Michele Agali | Giovanni Battista da Fano P Luca Uggeri |
Molard | Andrea Gritti FP Cesare della Volpe P |
Giovanni Pietro Barni + | Piero Spolverini P Marcantonio della Motella P |
Giovanni di Sainte-Colombe | Antonio Giustinian P Angelo Marchi |
Boif | Taddeo della Volpe P Taddeo della Motella P |
Bonnet | Antonio Pio Piero Testa P |
Francesco di Borbone | Franceschino dal Borgo + Gerardo Mazzola + |
Alessio Capra | Baldassarre di Scipione P Giovita Penna + |
Andrea Capsa | Giovanni Turco dal Borgo + Giovanni dal Borgo |
Corrado Tarlatini | Luigi Avogadro P Paolo Agostino Riva |
Marino Celmedi | Vincenzo Corso P Pellegrino dalla Riva |
Chiesa | Domenico Busicchio P Romeo da Pisa + |
La Chaise | Francesco Corso Giovanni Francesco Rozzoni |
Filippo di Ravenstein | Federico Contarini + Valerio Paiton P |
Matteo da Corone | Giovanni Girolamo di Val Trompia + Rosso Naldi |
Deveto | Costanzo Pio P Pandolfo Nassino P |
Fabiano Druczler | Tommaso Maggi + Francesco Sbrogliavacca P |
Jacopo di Ems | Giovanni Pulusella + Giovanni Saracino |
Filippo di Freiberg | Confaloniero Confalonieri + Francesco Calzone |
Federico di Foix | Gianfrancesco Savalli + Cipriano da Forlì P |
Francesco di Maugiron | Giampaolo Manfrone P Piero Renessi P |
Giovanni Grandis | Nicola Snati P Giovanni Brandolini P |
La Fayette | Basilio dalla Riva P Alessandro Donato P |
Du Plessy | Babone Naldi P Farfarello |
Montaison | Vincenzo Naldi P Ludovico Porcellaga + |
Tommaso Bohier | Simone Valier P Lorenzo Porcellaga + |
Roberto de la Marck | Pietro Avogadro P Camillo da Martinengo P |
Robinet | Teodoro Frasina + Silvestro Aleardo |
Saint-Dieu | Francesco Avogadro P Giovanni Antonio Azio P |
Guglielmo di Tarbò | Pietro Basta + Pietro Antonio Battaglia |
Giovanni Kra + | Alessandro Marcello Lorenzo da Santamarina |
Clèves | Costantino Boccali Orfeo Bono |
Hérigoye | Giovanni Benedetto da Cotignola + Chiriaco dal Borgo + |
Ludovico Barbiano da Belgioioso | Giuliano da Cotignola P Elia Busicchio + |
Pietro Francesco Barbiano da Belgioioso | Gian Giacomo da Martinengo Ludovico Calzone + |
Marco Antonio Cusano | Alvise Bembo P Giovanni Cocolivo + |
Ludovico Fregoso + Condo Renessi + | |
Alessio Bua Vinciguerra Corso P | |
Giovanni Giacomo Bellone Gabriele da Martinengo FP | |
Giovanni Naldi P | |
Roberto Grimaldi | |
Andrea Mauras P | |
Alessandro Fregoso | |
Marco Coppo P | |
Pasquale Visentin P | |
Francesco Contarini Grillo P | |
Ludovico Cozzaglio P | |
Giovanni Bernardino da Lecce P | |
Pietro da Longhena P | |
Andrea Gritti* P | |
Gentile dall’Orda |
Francesi: 1300 uomini d’arme, 9000 fanti (5000 guasconi, 3000 tedeschi, 1000 cremonesi). Veneziani: 500 uomini d’arme, 800 cavalli leggeri, 8000 fanti. Assalto e conquista di Brescia da parte dei francesi. Saccheggio della città. Fra i veneziani sono uccisi 80 uomini d’arme, moltissimi fanti, 600 stradiotti e balestrieri a cavallo per un totale di 16000 uomini. Tra i francesi sono uccisi nel combattimento 180 uomini d’arme, 270 arcieri a cavallo e 4200 fanti. Dei prigionieri, sono decapitati i tre Avogadro.
RAVENNA – aprile
FRANCIA, FERRARA, FIRENZE SPAGNA, CHIESA, VENEZIA
Gaston de Foix + Durazzo (Georges de Durfort) | Gian Antonio Orsini F Pietro di Paz |
Ludovico Barbiano da Belgioioso Giacomo Caumont | Raimondo di Cardona Consalvo Botelio |
Montaison + Armagnac | Cesare Gonzaga Diego Velasquez |
Alfonso d’Este Guglielmo di Monferrato | Fabrizio Colonna FP Turellio + |
Antonio Ferrero + Boix | Troilo Savelli Conte d’Altamura |
Besso Ferrero Lauzon | Ferdinando d’Avalos FP Moriglione |
Ivo d’Allègre + Giulio Tassoni | Ettore Pignatelli P Troilo Pignatelli F |
Luca Savelli Galeotto Malaspina | Giovanni Bracalone P Beltrando Roverus |
Jacopo di Ems + Bonnet + | Girolamo Centelles + Girolamo di Glares + |
Molard (Soffray Alleman de Mollard) + Bernabò Visconti | Pietro Navarro FP Tristan Duarte |
Frontailles Longueville | Adelantado di Galizia Pallatio + |
Estoges Roberto Boschetti | Monaldo di Cardona + Giordano Valentino |
Aubigny Masino dal Forno | Luigi della Stella + Giovanni Battista Zubolo |
Bormat La Crote (François Daillon de la Cropte) | Donnino della Genga Lopez Garcia + |
D’Espy + La Motte + | Diego di Quinones + Giovanni Navarro |
Lautrec (Odet de Foix) F Robinet + | Ignazio Velasquez Vaimo Decio |
Federico Gonzaga da Bozzolo F Jacopo Boner + | Malatesta Baglioni FP Fabrizio Gesualdo P |
La Palisse F (Jacques Chabannes) Antonio Belet | Pietro Zabata Ferrante di Marcone P |
Seccies + Aigremont + | Romanello Daì Sereno Beltran F |
Giovanni Giacomo del Castellazzo Lardesan + | Diego de Hurtado Vargas |
Pietro Baiardo (Pierre Terrail ) Jean de Sainte-Colombe + | Giovanni Capoccio P Samvolio |
Viveros (Jacques d’Allègre) + Dangues + | Pietro Lopez di Padilla Samanego + |
Federico da San Severino Sanbechet + | Alfonso di Carvajal Martino Gomez + |
Filippo di Freiberg + Locre + | Romeo Pepoli + Chavez |
Francesco Salamoni Jasses + | Teodoro Boccali Raschion + |
Pandolfo Malatesta Bernia + | Antonello da Trani Riaga |
D’Espy + Boet + | Peralta Arteta |
Marco Antonio Cusano F Bardassan + | Onorato Gaetani P Paniques |
François de Ludes + Brochard + | Diego di Mendoza Guzman |
Guy de Maugiron + Sigismondo Cantelmi + | Giovanni Turco + Alfonso Spinosa |
Louis de Richebourg + Chigia + | Ristagno Cantelmi P Vergario |
Vincent de la Fayette Fles + | Giovanni di Guevara F Pietro Margano |
Paride Scotti Taligin + | Antonio di Leyva FP Roberto Orsini |
Alberto Vignati Monpesat + | Giovanni di Cordoba + Cornelio Pepoli + |
Giovanni Caracciolo Rambuelot + | Andrea Carafa Casanova + |
Grantmont + Brisoles + | Pietro di Cuna + Corbellano + |
Tommaso Bohier Adom + | Pietro Pacheco + Raffaello dei Pazzi + |
Niccolò Scotti La Fayette + | Gaspare di Pomar FP Daines + |
Fabiano Druczler + Blanchard + | Giovanni Conti + Diccio + |
Galeazzo da San Severino | Giovanni Vitelli F Diego Panacqua + |
Gianniccolò da Trivulzio Pierrepont | Giovanni da Sassatello F Clavesio + |
Connestabile di Borbone (Carlo di Borbone) Chimay | Ottaviano Fregoso Artea di Biscaglia + |
Chatillon (Jacques de Coligny) + Hérisson + | Giulio Manfrone P Camillo Gozzadini |
Imbercourt Montcaure | Guido Fieramosca FP Giovanni Battista Rota + |
Boisy Desbories | Melchiorre Ramazzotto F Giacomo Antonio Maino |
Rovergue Monlevrier | Giovanni Francesco Acquaviva FP Pozzo |
Du Pléssy + Giacomo di Santes | Alvaro di Paredes + Gabriele da Gubbio P |
Francesco di Borbone Fay | Fanfulla da Lodi P Marco Grossi |
Nemorcy + Bazillac | Antonio di Cardona FP Raffaele Rasponi |
Luzan + Bresac | Cristoforo di Zamudio + Battista Brezzi + |
Chiesa + Hambourdin | Fernando di Valdés Alessandro Guiccioli + |
(Fleuranges (Robert de la Marck) Grand Jean le Picard | Mariano Abignente P Pietro Antonio Pritelli F |
Caterino Bevilacqua F Pontrémy | Placido di Sangro + Troiano Mormile |
Maizières Pietro d’Ongnots | Giovanni di Cardona + Marchionne Bevilacqua |
Giovan Bernardino Caracciolo | Alvarado + Garcia di Toledo + |
Bellaigue Tournon | Guglielmo Sacca + Giovanni Pacheco |
Filippo di Ravenstein Corrado Ghiadenghi | Caracciolo (marchese di Atella) P Gentile Baglioni |
Bonnivet Galeazzo Pallavicini | Giovan Francesco della Mirandola P Diego Velasquez
Giovanni di Pau |
Gaspare di Ems + La Clète | Gabriele Simonetti Pietro Dacoro |
Giovanni Tommaso Pochintesta Gaspard | Antonio Cantelmi Martino Brutiza + |
Pietro Francesco Barbiano da Belgioioso Filippo Beletto | Guglielmo Albamonte P Borello Pignatelli P |
Utrecht + Carlo Spinosa + | Pietro di Castro |
Girolamo Tassoni Bardessan + | Salazar Alfonso di Carvajal |
Crussol | Ponte Ferrante |
Lorena | Morgante di Soria |
Luigi d’Ars | Luigi Algardo P |
Teodoro da Trivulzio | Brunoro da Forlì |
Remours | Romanello da Forlì P |
Meliloo d’Allègre + | Gurdos |
Aurelio Bottigella | Ettore Fieramosca F |
Rubino Saccamelica | Carlo da Gubbio P |
Antonio Saccamelica | Ambrogio Acenzio |
Louis Le Brézé | Priore di Messina + |
Francesco Gonzaga | Ettore di Monleone |
Bormat | Alvaro Didaco |
Estoges | Giovanni di Valmont |
Guglielmo di Monferrato | Zamaglia Vaimo Decio |
Giorgio da Trivulzio | Pareda |
Gaimo | |
Salcedo | |
Gumanigo | |
Betronante | |
Chiumes | |
Giuliano dei Medici | |
Cristobal Samudo Chavez Beltrando Roverus Samvolio Girolamo Centelles + |
Francesi: 1800/1900 lance, 3000 arcieri a cavallo e cavalli leggeri, 5000 fanti tedeschi, 8000 fanti guasconi e piccardi, 5000 fanti italiani, 50 pezzi di artiglieria. L’ala destra, che si appoggia sul fiume Ronco, è comandata da Louis de Brézé e dal duca di Mantova Francesco Gonzaga. Essa si compone di 700 lance, 2000 lanzichenecchi, 8000 fanti piccardi e guasconi, 5000 fanti italiani agli ordini di Federico Gonzaga da Bozzolo. Il tutto costituisce il “Corpo di battaglia”. Sull’ala sinistra si trova Gian Giacomo da Trivulzio con 5000 cavalli leggeri ed i fanti del Molard. Il maresciallo La Palisse forma la riserva, dietro l’ala destra. Sulla riva sinistra del Ronco si trova Yves d’Allègre con 400 lance allo scopo di controllare eventuali sortite dei difensori di Ravenna. Paride Scotti con 1000 uomini, da ultimo, controlla la strada di Montone. Secondo altre fonti: a destra si colloca la cavalleria pesante divisa in due corpi, uno di 700/900 lance. l’altro di 600, che con le 400 lance dell’Allègre sul ponte del Ronco assommano nel complesso a 1900 uomini d’arme. Collegati: 1500/1800 uomini d’arme, 1000 cavalli leggeri, 13500/14000 fanti (9000 spagnoli, 2000 italiani, resto di altre località, per lo più tedeschi), 24 pezzi di artiglieria. Pietro Navarro fa scavare alcune trincee intorno alla sua posizione, di forma ovale, fornite di una forte artiglieria. Il campo spagnolo si trasforma così in una piazzaforte. Sulla sinistra si collocano 800 uomini d’arme e 6000 fanti tra pontifici agli ordini di Fabrizio Colonna. Al centro si pone il viceré di Napoli Raimondo di Cardona con 600 lance e 4000 fanti spagnoli. A destra si trovano 1000 cavalli leggeri ed i condottieri napoletani agli ordini di Ferdinando d’Avalos. Di riserva è il Carvajal con 100/400 lance e 3000/4000 fanti spagnoli. Durata della battaglia: 7 ore. Battaglia decisa dal tiro incrociato delle artiglierie di Alfonso d’Este e dalla carica della cavalleria pesante francese. I lanzichenecchi per la prima volta si mostrano all’altezza degli svizzeri; nello scontro si rivela tuttavia, in tutta la sua forza, la fanteria spagnola formatasi in meno di dieci anni. Secondo il Guicciardini sono uccisi nella battaglia 10000 uomini (7000 fra i collegati, 3000 fra i francesi); secondo il Giovio 20000 uomini; per il Sanudo 18000, fra i quali 150 nobili francesi; per il Prato, 17000 (fra i francesi 6000 fanti e 2000 cavalli; fra i collegati 8000 fanti e 1000 cavalli).
1513
SORESINA – maggio
VENEZIA MILANO
Renzo di Ceri | Alessandro Sforza |
Giovanni Vitturi | |
Veneziani: 1000 cavalli leggeri; sforzeschi: 300 cavalli. Fra i milanesi, alcuni morti e la cattura di 100 cavalli.
NOVARA/RIOTTA – giugno
MILANO, CANTONI SVIZZERI FRANCIA, VENEZIA
Giacomo Mottino + Amonn di Zurigo + | Luigi de la Trémouille F Giovanni Battista Caccia P |
Altorfio Pozzo | Gian Giacomo da Trivulzio Maizières |
Graf Guglielmo di Monferrato | Vincenzo de la Fayette + Michelantonio di Saluzzo |
Battistino Bascapè Hans Fleckin | Roberto de la Marck F Luigi di Beaumont + |
Alessandro Bentivoglio Walter Imhof | Gian Ludovico Pallavicini Alessio Albanese + |
Manfredo da Correggio | Bernardino Tagliapietra P Montfaucon + |
Besso Ferrero | Andrea Gritti Bussy |
Giangiacomo Gallarati Scotti | Sacramoro Visconti Guglielmo di Monferrato |
Giordano di Underwald | Camillo da Trivulzio Beaucaire + |
Silvio Savelli | Jamets de la Marck F Ercole Pignatelli P |
Anchise Visconti | Fleuranges de la Marck F Battista Stanga + |
Francesco Bernardino Visconti | Sonrechet |
Massimiliano Sforza | Albany |
Antonio Ancanzucchio + | Fontaine F |
Corradino Crivelli | Guglielmo di Limpel F |
Gualtieri Osio | Tommaso Bohier |
Giovanni Gonzaga | La Clayette |
Giovanni Camillo de Montibus | SaintAndré |
Giampaolo Sforza | Pietro Francesco Barbiano da Belgioioso FP |
Luca Savelli | Giacomo di Malherbe |
Svizzeri/sforzeschi: 10000 fanti; francesi: 1200 uomini d’arme, 20000 fanti fra lanzichenecchi, guasconi ed altri francesi. Durata: 2 ore. Attacco notturno degli svizzeri all’accampamento francese. Scontro tra la fanteria svizzera che, dopo avere rotto su un fianco la cavalleria leggera, assale con manovra avvolgente la fanteria tedesca, inutilmente spalleggiata dall’artiglieria francese. La cavalleria pesante francese non può intervenire per la pesantezza del terreno fatto allagare in precedenza da Gian Giacomo da Trivulzio. Nel combattimento sono uccisi 1500 svizzeri e, fra i francesi, 10000 fanti fra lanzichenecchi, guasconi ed altri francesi. Gli svizzeri si impadroniscono di 22 pezzi di artiglieria con tuti i carriaggi.
SAN BONIFACIO/ALBAREDO – giugno
IMPERO VENEZIA
Guglielmo di Rogendorf F | Sigismondo Cavalli |
Federico Gonzaga da Bozzolo | Giovanni Forti |
Antonio da Thiene | Costanzo Pio P |
Mercurio Bua | Manoli Clada |
Vittorio Pio P |
Imperiali: 400 cavalli, 3000 fanti, 8 pezzi di artiglieria. Veneziani: 300 cavalli leggeri, 600 fanti.
BATTAGLIA TERME/FRASSINE- luglio
VENEZIA SPAGNA
Mercurio Bua | Alfonso di Carvajal P |
Andrea Mauras | Alfonso Spinosa + |
Clemente Stani | Cristoforo Feltrino P |
Paolo Caratola | Rangon P |
Veneziani: 200 cavalli leggeri; imperiali: 400 cavalli. Durata: 2 ore. I veneziani catturano 60 cavalli.
OMBRIANO/PANDINO – agosto
VENEZIA MILANO, SPAGNA
Renzo di Ceri | Silvio Savelli |
Maffeo Cagnolo | Guido da San Severino P |
Emilio da Cavriana |
Sforzeschi: 500 cavalli, 2300 fanti italiani, 400 fanti spagnoli.
FRASSINE – settembre
SPAGNA VENEZIA
Bernardino Antignola P | |
Guido Rangoni | |
Galeazzo Rapetta P |
Veneziani: 100 uomini d’arme, 500 cavalli leggeri.
BERGAMO – settembre
MILANO VENEZIA
Sivio Savelli Guerriero da Celano + | Renzo di Ceri Gabriele da Martinengo |
Cesare Fieramosca Grechetto P | Mariano da Lecce Girolamo da Martinengo |
Oldrado Lampugnani Virgilio da Roma | Cristoforo Albanese P Maffeo Cagnolo |
Grisone Corradino Crivelli | Gaspare da Martinengo P Marcello Astaldi |
Ludovico Suardi | Giovanni da Molin |
Soccino Secco | Pisone da Roma + |
Ermes Visconti | Alessandro Donato |
Tommaso da Bologna |
Sforzeschi: 60 uomini d’arme, 300 cavalli leggeri, 700 fanti, 2000 contadini della Brianza. Veneziani: 600 cavalli tra uomini d’arme e cavalli leggeri, 500 fanti. Scontro favorevole agli inizi ai veneziani: costoro si danno al saccheggio e sono sconfitti. Fra gli sforzeschi sono uccisi 500 uomini della Brianza.
CREAZZO – ottobre
SPAGNA, CHIESA VENEZIA
Prospero Colonna | Bartolomeo d’Alviano F Ugo Pepoli |
Raimondo di Cardona | Bernardino Antignola P Vincenzo Valier |
Troilo Savelli | Babone Naldi Francesco Barbaro P |
Ferdinando d’Avalos | Giovanni Francesco Gritti P Francesco Calzone + |
Giacomo di Landau | Alessandro Fregoso P Giovanni dal Borgo |
Giorgio Frundsberg | Antonio Pio + Giorgio Baldegara |
Giovanni Mancio | Costanzo Pio + Andrea Morosini |
Camillo Massimo + | Meleagro da Forlì + Andrea da Molin |
Eberardo Corneo + | Luigi di Palma + Taddeo della Volpe |
Zuchero | Giampaolo da Sant’Angelo FP Leonardo Emo |
Rizano F | Giampaolo Baglioni P Rizino d’Asola |
Calemberg | Gian Antonio Orsini P Capino da Mantova |
Pietro di Castro | Giulio Manfrone FP Benedetto Crivelli |
Muzio Colonna | Malatesta Malatesta da Sogliano P Riccio da Cavina P |
Fernando Alarcon | Ermes Bentivoglio + Bergamo da Bergamo P |
Francesco da Castellalto | Sacramoro Visconti + Marco da Napoli |
Onorato Gaetani | Andrea Loredan + Antonio da Castello |
Peralta | Andrea Gritti Giovanni di Rieti P |
Giovanni di Cardona | Alfonso Muto + Agamennone di Cervia + |
Giovanni di Vivara | Giovanni Bernardino da Lecce + Diotaiuti da Prato |
Giovanni Vitelli | Serafino da Cagli + Filippo da Bologna + |
Melchiorre Ramazzotto | Battista Dotto + Berto da Perugia + |
Giovanni Francesco Acquaviva | Carlo di Montone + Fracasso da Pisa P |
Fernando Negro | Francesco da Sassatello + Bersino da Pistoia |
Francesco di Vegiona | Girolamo Baglioni + Antonio Mazzaruol P |
Moriglione | Traiano Baglioni + Girolamo Diedo P |
Blancate | Battista Savelli + Taddeo della Motella |
Mercado | Agostino da Brignano P Francesco Datoli P |
Guzman | Da Corna + Ottaviano Signorelli P |
Francesco Salamoni | Panfilo Bentivoglio P Baldassarre Signorelli |
Antonio di Leyva | Giovanni Battista da Fano Galeazzo Baglioni |
Basco da Cuna | Pompeo da Martinengo + Chiappino Orsini |
Duliman | Mercurio Bua Scipione degli Ugoni + |
Giacomo Salander | Francesco Contarini Grillo + Corso d’Alviano + |
Ristagno Cantelmi | Griso da Pisa + Borghese dal Borgo |
Antonio Rorario | Bernardino di Montone Giovan Paolo Fregoso P |
Corvara | Cesare Signorelli P Giacomo di Calabria P |
Artise | Galeazzo Rapetta P Babino Naldi |
Francesco Maldonado | Marco di Calabria P Guido Naldi |
Olivero | Santo da Crema FP Silvestro Aleardo |
Fernando da Ostia | Basilio dalla Riva P Girolamo Pio |
Giovanni Zafa | Galeazzo Fenaroli Guglielmo Corso |
Andrea Bua | Gian Giacomo da Martinengo Sebastiano da Castiglione |
Marco Sittich | Otto Visconti P Scanderbecco |
Marchese di Atella | Guido Rangoni Annibale di Simone + |
Zuchero | Pietro da Longhena Filippo Calzolaro + |
Francesco Maldonado | Giacomo Novello Andrea Mauras |
Andrea Bua | Marcantonio della Motella Mariano Corso |
Niccolò Vendramin Rosso da Castello + | |
Giacomo Antonio Ronconi Matteo Muttoni + | |
Giovanni Naldi Lorenzo dal Borgo + | |
Teodoro da Trivulzio Leonardo Donato + | |
Donato da Lezze Giovanni Lerio + | |
Annibale da Bologna + Antonio da Piacenza + | |
Domenico di Pace Matteo dal Borgo + | |
Renzo da Perugia FP Gabriele da Porto + | |
Giovan Bernardino Caracciolo Farfarello | |
Teodoro Paleologo P + Alessandro Banchetto + | |
Giovanni Francesco dalla Croce P Marcantonio da Monte + | |
Ludovico di San Bonifacio + Girolamo Savorgnano | |
Francesco Dal Monte + Guglielmo Corso | |
Giorgio Busicchio Carlo Malatesta da Sogliano | |
Giovanni Maria Lupi P | |
Manoli Busicchio | |
Giovanni da Cattaro | |
Vincenzo Naldi | |
Domenico Busicchio | |
Giovanni da Imola | |
Antonio Rizzo dal Borgo |
Spagnoli: 900 uomini d’arme, 150 uomini d’arme tedeschi, cavalli leggeri, 3000 lanzichenecchi, 4000 fanti spagnoli per un totale di 12000 uomini. Veneziani: 1400 uomini d’arme, 1000 stradiotti, 500 cavalli leggeri, 10000 fanti (di cui metà fra reclute e cernite), 24 pezzi di artiglieria per un totale di 20000 uomini. Schieramento veneziano in tre parti; attacco della cavalleria con la retroguardia spagnola. Scontro tra le due fanterie e cedimento improvviso delle cernite veneziane. Nelle file della Serenissima le perdite ammontano a 400 uomini d’armi e 4000 fanti, fra morti e prigionieri. Molti muoiono annegati nel Bacchiglione. I veneziani perdono anche 18 pezzi di artiglieria e gli stendardi di Bartolomeo d’Alviano e di Giampaolo Baglioni.
CALCINATO – novembre
VENEZIA MILANO
Renzo di Ceri | Cesare Fieramosca P |
Silvestro da Narni | |
Baldassarre da Romano | |
Marcello Astaldi + | |
Troiello Lupi |
Sforzeschi: 50 uomini d’arme, 100 cavalli leggeri. Cesare Fieramosca è catturato con 40 uomini d’arme e tutti i cavalli leggeri.
QUINZANO D’OGLIO – novembre
VENEZIA MILANO
Renzo di Ceri | Andrea Carafa |
Ludovico Suardi | |
Agostino Suardi | |
Malatesta Suardi |
Fra gli sforzeschi sono catturati 52 uomini d’arme.
1514
MARANO – gennaio
IMPERO VENEZIA
Cristoforo Frangipane | Baldassarre di Scipione |
Girolamo Savorgnano | |
Attacco coordinato dei difensori di Marano Lagunare, assediata dai veneziani, e di 500 cavalli tedeschi e di 2000 fanti venuti in soccorso di Cristoforo Frangipane.
CARPANE’/BASSANO/COVOLO – febbraio
VENEZIA IMPERO
Bernardino Antignola | Cristoforo Calepino P |
Annibale di Lenzo | |
I veneziani catturano 400 fanti tedeschi e 30 cavalli.
CASTIGLIONE D’ADDA – febbraio
VENEZIA MILANO
Renzo di Ceri | Alessandro Sforza |
Andrea della Matrice | Antonio Maria Brandolini P |
Baldassarre di Romano | |
Agostino Benvenuto Cesare da Napoli |
Sforzeschi: 50 uomini d’arme. I veneziani fanno prigionieri tutti gli uomini d’arme sforzeschi e 120 fanti.
PORDENONE – marzo
VENEZIA IMPERO
Bartolomeo d’Alviano Giorgio Baldegara | Rizzano FP |
Malatesta Malatesta da Sogliano Niccolò da Pesaro | Guido della Torre P |
Malatesta Baglioni Teodoro dal Borgo | Conte di Bestenberg |
Giovanni Vitturi Niccolò Paleologo | Rainer |
Giampaolo Manfrone Niccolò Rali | Martino Dalton P |
Niccolò Vendramin Giovanni Battista Gradenigo | Cristoforo Frangipane |
Pietro da Longhena Andrea Gradenigo | Nicola della Torre P |
Giacomo Badoer Bernardino da Parma | Michele della Torre P |
Farfarello Contino | |
Giovanni Paleologo | |
Giulio Manfrone | |
Vincenzo da Maddaloni | |
Scanderbecco | |
Michele Schiaveto | |
Mariano Corso |
Veneziani: 200 uomini d’arme, 400 cavalli leggeri, 700 fanti, 6 pezzi di artiglieria. Imperiali: 200 uomini d’arme, 300 cavalli leggeri.
OMBRIANO/PANDINO – aprile
VENEZIA MILANO
Renzo di Ceri Tullio Astaldi | Silvio Savelli |
Mariano da Lecce……………………Andrea Della Matrice | Oliverio P |
Alessandro Donato…………………Andrea Battista da Capua | |
Andreazzo da Perugia | |
Silvestro da Perugia |
Veneziani: uomini d’arme, cavalli leggeri, 400 fanti. Sforzeschi: 50 uomini d’arme, 100 cavalli leggeri, 400 fanti. Imboscata. Fra gli sforzeschi vi sono 60 morti; i rimanenti sono quasi tutti fatti prigionieri.
VENZONE – aprile
VENEZIA IMPERO
Niccolò Vendramin | Cristoforo Frangipane |
Bernardino Antignola | |
Nello scontro i veneziani catturano 150 cavalli.
GRADISCA – giugno
VENEZIA IMPERO
Giovanni Vitturi | Cristoforo Frangipane FP |
Niccolò Paleologo | |
Manoli Clada | |
Pietro da Longhena | |
Farfarello |
Agguato. I veneziani catturano 60 cavalli.
CITTADELLA – giugno
SPAGNA VENEZIA
Ferdinando d’Avalos | Bernardino Antignola FP |
Giovanni Mancio | Annibale di Lenzo P |
Ferrante Negro + |
Veneziani: 400 cavalli leggeri; spagnoli: 500 cavalli leggeri, 500 fanti. Attacco di fanti spagnoli alle mura di Cittadella, coadiuvati dalle artiglierie. Fra i veneziani sono fatti prigionieri 250 uomini.
CAMISANO – luglio
VENEZIA IMPERO, SPAGNA
Malatesta Baglioni Marco da Zara F | |
Mercurio Bua Girolamo degli Ungari F | |
Cola Moro | |
Giulio Manfrone | |
Giampaolo da Sant’Angelo | |
Giorgio Busicchio | |
Giovanni Battista da Fano |
Imperiali: 100 uomini d’arme, 300 cavalli leggeri, 300 fanti. Fra gli imperiali sono quasi tutti uccisi o catturati i fanti; sono pure fatti prigionieri 100 cavalli.
CASTIONS/MARTIGNANO – luglio
IMPERO, SPAGNA VENEZIA
Fernando Alarcòn F | Giovanni Vitturi P Cesare della Volpe |
Ferrante Negro | Mariano Corso P Giovanni Battista Gradenigo |
Basilio dalla Scuola | Pietro da Longhena Andrea Gradenigo |
Gallo | Teodoro dal Borgo |
Niccolò da Pesaro |
Imperiali: 300 cavalli croati, 400 fanti; veneziani: 200 stradiotti, 100 fanti. Fra i veneziani sono catturati 35 cavalli.
CAGNOLA – agosto
VENEZIA IMPERO
Mercurio Bua | Costantino Boccali F |
Niccolò Vendramin | |
Girolamo Rapetta |
Veneziani: 150 uomini d’arme, 200 cavalli leggeri, 50 archibugieri.
OMBRIANO – agosto
VENEZIA MILANO
Renzo di Ceri Gabriele da Martinengo | Silvio Savelli |
Maffeo Cagnolo F Girolamo da Martinengo F | Marcantonio Filitino + |
Andrea della Matrice Cornacchino da Roma | Prospero Colonna |
Scipione da Viterbo Giovanni da Molori | Battista Pisinstante + |
Andrea da Gravina Giovanni Beretta | Pettero + |
Silvestro da Narni Giovanni Speroni | Fiorabraccio Baglioni + |
Carlo Corso Pasquino Corso | Benedetto Salerno |
Cristoforo Albanese Carlo dalla Rocca | |
Silvestro da Perugia Savastro | |
Giacomo da Vicovaro Picca da Sutri | |
Antonio da Pietrasanta Pinchin da Padova | |
Rimormorino Gabriele da Orta | |
Baldassarre da Romano Todeschino | |
Cesare da Napoli Donato da Roma | |
Mariano da Lecce Calabrese da Pisa | |
Tullio Astaldi Romano da Roma | |
Bartolomeo Contarini Alessandro di Vico | |
Giovanni Battista da Capua | |
Fabrizio Calabrese | |
Bartolomeo da Villachiara | |
Frate da Pavia | |
Andreazzo da Perugia | |
Bernardino da Roma | |
Alessandro Donato |
Veneziani: 20 cavalli leggeri, 700 fanti, 60 archibugieri, 400 contadini. Sforzeschi: 40 uomini d’arme, 100 cavalli leggeri, 2000 fanti. Assalto notturno all’accampamento di Silvio savelli, mentre Prospero Colonna (alloggiato nelle vicinanze) è messo nelle condizioni di non intervenire. Gli sforzeschi perdono nel combattimento 1000 fanti (uccisi 400 svizzeri) e molti uomini d’arme; i veneziani catturano anche 50 cavalli leggeri.
ROVIGO – settembre
VENEZIA SPAGNA
Bartolomeo d’Alviano Cardillo + | Garcia Manrico P |
Malatesta Baglioni | |
Orsino Orsini | |
Baldassarre Signorelli | |
Babone Naldi | |
Baldassarre di Scipione |
Spagnoli: 40 uomini d’arme, 100 cavalli leggeri, 300 fanti. Attacco improvviso a Rovigo. Ingresso e conquista della città.
ZEVIO – ottobre
VENEZIA MILANO
Malatesta Baglioni | |
Mercurio Bua | |
Giovanni Naldi | |
Farfarello |
Sforzeschi: 100 uomini d’arme, 400 cavalli leggeri, fanti. Nello scontro rimangono uccisi 100 cavalli e molti fanti. I veneziani catturano 300 cavalli.
MORENGO/BERGAMO – novembre
MILANO VENEZIA
Andrea della Matrice | |
Silvestro da Narni | |
Niccolò Scotti P | |
Bartolomeo da Villachiara |
Sforzeschi: 200 fanti svizzeri; veneziani: 1500 fanti. Fra i veneziani è catturato Niccolò Scotti che è poco dopo decapitato.
1515
VILLAFRANCA PIEMONTE – agosto
FRANCIA MILANO, IMPERO
Pietro Baiardo (Pierre Terrail) Morette | Prospero Colonna P |
Imbercourt F Connestabile di Borbone (Carlo di Borbone) | Cesare Fieramosca P |
Aubigny | Pietro Margano P |
La Palisse (Jacques Chabannes) | Giovanni Bracalone FP |
Carlo Scolaro | Pietro Antonio Carafa P |
Beauvias le Brave | Carlo Cademosto P |
Ludovico Barbiano da Belgioioso | Girolamo della Penna FP |
Fanfulla da Lodi | |
Matteo Spinola |
Attacco di sorpresa francese che termina con la cattura di 300 lance sforzesche/imperiali e di molti cavalli leggeri. Fra i vinti sono uccisi 10/12 cavalli.
MARIGNANO (Melegnano) – settembre
FRANCIA, VENEZIA CANTONI SVIZZERI, MILANO
Francesco I Antonio di Lorena | Markus Roist (o Roust) Bilgrin Landenberg + |
Bartolomeo d’Alviano Galeazzo da San Severino | Galeazzo Visconti Heini Erb |
Renato da Trivulzio Bertrand de Borubon-Carency + | Manfredi Pallavicini Werner Steiner |
Gian Giacomo da Trivulzio F Gabaneo | Giambattista Pusterla Giovanni di Diesbach (Jean de Diessbach) |
Connestabile di Borbone (Carlo di Borbone) Louis de la Trémouille | Matthaus Scheiner Louis Derlach |
Marco Antonio Cusano Giovanni di Tavannes | Alberto Pietra (Albrecht von Stein) Hugues de Hallwyl |
Armagnac (Galiot de Genouillac) Laval | Giorgio di Flocchis |
Alençon (Charles d’Alençon) Jamets de la Marck | Muzio Colonna |
Ludovico Barbiano da Belgioioso F Albany | Giovanni Gonzaga |
Pietro Francesco Barbiano da Belgioioso Lautrec (Odet de Foix) | |
Alberigo Barbiano da Belgioioso | Cencius Hames + |
Imbercourt (Adrien de Brimeu) + Brayne | Rodolfo Salice (Rudolf von Salis il Lungo)+ |
Sancerre (Charles de Beil) + Rochefort | Purius + Arnold de Winkelbried |
Talmont (Charles de Trémouille) + Vandenesse | Gualtieri Ossio + Hans Fleckling + |
Pietro Navarro Saussy | Trulero Cerusio + Karz |
Estoges F | Angiardo Fruvna |
Bussy (Jacques d’Amboise) + Lorges | Hassler Fattio Schwarzurner + |
Boisy Turteville + | Cherzio Amman + Tschud |
Tallard + Jacopo Condeo + | Rodolfo Segnio Ulrich Zwingli |
Besso Ferrero Carlo di Egmond | Visembach di Underwald Ziegler |
Carlo Ferrero + Jamais F | Ulderico Iotto Rodolphe de Marmels |
Chatellerand + Camillo da Martinengo | Zambrone + Hertenstein |
Fioravante Castiglione Cossé | Johannes Puntiner di Uri + Pierre d’Offenburg |
Jean de Mouy + Adamo di Norimberga | Antonio Encher + Pontely |
Pellegrino Boselli Pirault de Maugiron | Giovanni Boer + |
Giorgio Busicchio Gerbecio + | Giacomo Meis + |
Renato di Savoia Ludovico di Ellemburg + | Giacomo Escher + |
Claudio di Guisa F Giorgio di Ellemburg + | Schwenth + |
Saint-Pol Roianato Piccardo + | Clauser + |
Chiappino Orsini + Vatellieu (Philippe de Sassanage-la-Tour + | Keller + |
Luigi Ricurt + Ettore Greco | Ugo di Hallwill + |
Pietro Baiardo (Pierre Terrail) Beaumont + | Luigi Frisching + |
Fleuranges (Robert de la Marck) Précy | Walter Imhof + |
Giovanni Clemente Stanga Gombault d’Auvergne | Jean de Verro |
Marco Antonio Contarini Lescun | Giacomo Tropo |
La Clète Bonnivet | Heinrich Rahn |
Teodoro da Trivulzio Giampaolo Manfrone | Tegane (Dietigen de Salis) |
Busilh + Giacomo Basilio | Nicola Wurtz di Underwald + |
Camillo da Trivulzio Luca Basilio | Valerius Anshelm |
Mercurio Bua F Niccolò Gambara | Matteo Beccaria |
Antoine de Roye + Saint-André | Bonaventura di Campesano |
Saint-Serge + Malherbe | Cardines |
Basilio dalla Riva Buonavalle | Cristoforo Pallavicini P |
Malatesta Baglioni Gratien de Guerre | Pozzo |
Guillaume de Marillac La Fayette | Ingre |
Ecu Barbaran | Mottino |
La Palisse (Jacques Chabannes) Burcet + | Martino Matto |
Michaux Sedan | Giorgio Stampa |
Giacomo da Vicovaro Chiappino d’Alviano | Benedetto da Turigo |
Babone Naldi | Rinaldo Zazzi |
Giovanni Naldi | Daniele Burg F |
Andrea Manfredi | Matteo Vran + |
Baldassarre Signorelli | Luca Baul F |
Giovanni da Birago | Aleandro di Balbiano F |
Marco da Zara | Giacomo Battilmorto + |
Andrea da Birago | Pietro Ondernanel + |
François de Telligny Agincourt (Jean de Giffart) | Bernardo da Ligobargo + |
Guy de Maugiron La Motte (John Stuart) | Lucio di Gugelberg + |
Pontdormi (Antoine Créqui) Combaud | Jacob Meyer |
Marc de Prie Marc de Chantemerle | Werner Schodler |
Aubigny (Robert Stuart) | Ludwig Schwinkhart |
Michelantonio di Saluzzo | |
Aymar de Prie | |
Francesco di Saluzzo | |
Vendome | |
Giulio da San Severino | |
Longueville | |
Saint-Vallier | |
Tommaso di Costanzo F | |
Barone di Bernia F | |
Satalion | |
Fonderaga | |
Grue |
Francesi: 700 uomini d’arme veneziani, 1000 cavalli leggeri, 10000 fanti francesi, 19000 lanzichenecchi, 8000 fanti italiani. Svizzeri: 22000 fanti, 200 cavalli. Durata: due giorni. Nella prima giornata gli svizzeri caricano gli uomini d’arme francesi ributtandoli. Successivo scontro fra lanzichenecchi e fanti svizzeri con intervento dell’artiglieria francese. La vittoria sembra arridere agli svizzeri. Secondo giorno: continua lo scontro tra i quadrati di picchieri ed intervento risolutivo alle spalle degli svizzeri della cavalleria leggera veneziana di Bartolomeo d’Alviano. E’ l’ultima battaglia in cui arcieri e balestrieri sono ricordati come elementi di qualche importanza. Nella battaglia sono uccisi dagli 8000 ai 14000 svizzeri/sforzeschi da un lato; dai 3000 ai 6000 francesi dall’altro (100 lance, moltissimi lanzichenecchi, 200 gentiluomini francesi,mentre altri 80 sono feriti). I francesi, da ultimo, si impadroniscono di 22 bandiere e di 8 pezzi di artiglieria.
VALEGGIO – novembre
IMPERO VENEZIA
Marcantonio Colonna | Giampaolo Manfrone Camillo da Martinengo |
Zuchero F | Marcantonio Bua Piero Frasina |
Pier Francesco Colonna F | Giulio Manfrone P Francesco Cavalli P |
Cesare Gaetani F | Mercurio Bua Antonio Scolaro P |
Traiano della Staffa F | Giorgio Busicchio Ludovico da Doccia P |
Alvise Bembo | |
Giovanni Battista da Fano | |
Giampaolo da Sant’Angelo |
Imperiali: 600 cavalli, 500 fanti; veneziani: 400 uomini d’arme, 400 cavalli leggeri, fanti per un totale di 4000 uomini. Catturati fra i veneziani 15 uomini d’arme (200 cavalli per il Giovio).
1516
VILLANOVA – gennaio
IMPERO VENEZIA
Giovanni Naldi Giulio di Scipione | |
Giacomo Manolesso Giulio Manfrone | |
Troilo Pignatelli | |
Farfarello | |
Michele Rali | |
Marco da Zara |
Imperiali: 1000 cavalli, 5000 fanti, pezzi di artiglieria. Imboscata dei veneziani a San Giacomo del Gagia. Loro ritirata fino a Villanova, di fronte a forze preponderanti.
ANFO – gennaio
VENEZIA IMPERO
Giano Fregoso Bastiano da Genova | Niccolò di Lodrone Montefazio + |
Giovan Corrado Orsini | Paride di Lodrone Giorgio Lustich + |
Babone Naldi | Battista di Lodrone Gaspare Cunich |
Giovanni Naldi | Battista Galasso Gallo + |
Giacomino di Val Trompia | Conte di Terlago Giovanni di Stein + |
Ludovico Cozzaglio | Giorgio di Liechtenstein Cristoforo di Lodrone |
Toso da Bagnocavallo | Giovanni Bamecher + |
Pisano | Giorgio di Bisse |
Bastiano da Genova | Vinciguerra d’Arco |
Silvestro da Narni F | Gerardo d’Arco P |
Carlo Miani | Ludovico di Lodrone P |
Veneziani: 2000 fanti; imperiali: 50 uomini d’arme borgognoni, 1500 fanti tedeschi. Attacco notturno da parte dei veneziani. Nella battaglia sono uccisi 500 fanti tedeschi; i veneziani catturano altri 800 fanti e gli uomini d’arme borgognoni.
SAN MARTINO BUON ALBERGO – febbraio
VENEZIA IMPERO
Mercurio Bua | Basco da Cuna P |
Francesco Maldonado P | |
Imperiali: 600 fanti spagnoli. Fra i veneziani 4 cavalli uccisi e 12 feriti; fra gli imperiali 17 morti e 180 prigionieri.
ROCCAFRANCA – aprile
VENEZIA IMPERO
Giorgio Busicchio | |
Giovanni Vitturi | |
Imperiali: 60 uomini d’arme borgognoni. Gli stradiotti veneziani catturano 10 uomini d’arme.
LODI – aprile
FRANCIA IMPERO
Camillo da Trivulzio | |
Lautrec | |
La Clète | |
Sainte-Colombe |
Fra gli imperiali sono uccisi 400 uomini.
MONTICELLI – aprile
VENEZIA IMPERO
Malatesta Baglioni Annibale di Lenzo | |
Baldassarre Signorelli Giorgio Busicchio | |
Camillo da Martinengo | |
Giovanni Vitturi | |
Giampaolo da Sant’Angelo | |
Mariano da Lecce |
Veneziani: 200 cavalli; imperiali: 200 fanti. Sono uccisi tuti i fanti imperiali.
LODI – aprile
VENEZIA IMPERO
Mercurio Bua | Giovanni Zofa P |
Zuchero | |
Grechetto |
Fra gli imperiali sono uccisi 100 fanti e sono catturati 80 cavalli italiani, spagnoli e greci.
1517
SORBOLONGO – marzo
COMPAGNIA DI VENTURA CHIESA, FIRENZE
Francesco Maria della Rovere Tagliarino Doria | Giovanni dei Medici Teodoro Goronda |
Francesco Maldonado | Tristano Corso Gian Francesco degli Albizzi |
Tiberto Brandolini | Marcantonio Corso Cesare da Imola + |
Costantino Boccali | Girolamo Corso Carlo Feo P |
Andrea Gano + | Alessio Lascaris |
Gurlotto Tombesi | Dimitri Lascaris |
MOMBAROCCIO/BATTAGLIA DEL METAURO – marzo
CHIESA COMPAGNIA DI VENTURA
Giampaolo Baglioni Amoroso Corso | Francesco Maria della Rovere Velastequi |
Costantino Baglioni P Ludovico da Fano | Federico Gonzaga da Bozzolo |
Lorenzo dei Medici | Tiberto Brandolini |
Troilo Savelli | Costantino Boccali |
Renzo di Ceri | Zuchero |
Vitello Vitelli | Francesco Maldonado |
Francesco Maria della Rovere si ritira precipitosamente alle Tavernelle abbandonando sul campo i carriaggi.
MONTE IMPERIALE – maggio
COMPAGNIA DI VENTURA CHIESA
Francesco Maria della Rovere | |
Feltreschi: fanti spagnoli; pontifici: fanti tedeschi. Attacco improvviso dei feltreschi ad alloggiamenti non sorvegliati. Fra i fanti tedeschi sono uccisi o feriti nel combattimento più di 600 uomini.
SAN REMULO – maggio
COMPAGNIA DI VFENTURA CHIESA, FRANCIA
Francesco Maria della Rovere | Sisse Mercado |
Camillo da Trivulzio Aloysi | |
Camillo Orsini Peralta | |
Enea da Cavriana F Barrientos | |
Amico d’Arsoli Tapia | |
Ludovico Euffreducci F Giovanni di Santacroce FP | |
Maz | |
Carbon | |
Ortega |
CHIARAVALLE – luglio
COMPAGNIA DI VENTURA CHIESA
Federico Gonzaga da Bozzolo | Ludovico Euffreducci |
Carlo Baglioni | |
Costantino Boccali |
Feltreschi: fanti guasconi e 2 compagnie di cavalli; pontifici: 6000 fanti. Imboscata. Fra i pontifici sono uccisi 300 uomini; i feltreschi si impadroniscono di 22 insegne.
RIMINI – agosto
FRANCIA, CHIESA COMPAGNIA DI VENTURA
Lescun | Francesco Maria della Rovere F Carlo Baglioni F |
Gaspard + | Federico Gonzaga da Bozzolo F Tiberto Brandolini |
Velastequi + | |
Guinea + | |
Carlo da Gubbio F |
Pontifici: 300 lance francesi, 2000 fanti svizzeri, 4000 fanti grigioni e tedeschi. Fra i pontifici sono uccisi 400 fanti svizzeri.
ANGHIARI – agosto
COMPAGNIA DI VENTURA FIRENZE, CHIESA
Francesco Maria della Rovere | Vitello Vitelli |
Giovanni dei Medici P | |
Zuchero P |
Feltreschi: 6000 fanti; fiorentini: 200 cavalli, 3000 fanti.
1519
ALBACINA/PORCARELLA – dicembre
FABRIANO CHIESA
Battista Zibicchio | Marzio Orsini |
Tebaldo da Fabriano | Masio Cima |
Gentile di Loro | Amico d’Arsoli |
Sisto Chiavellini + |
Tra i pontifici si registrano 70/100 morti.