1491 – 1498

0
4050

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1491 – 1498

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

1491

CORCIANO

CHIESA                                                                                             PERUGIA

Antonello Savelli

1494

VALLECRISTI/RAPALLO – settembre

MILANO, FRANCIA                                                     NAPOLI, FUORIUSCITI GENOVA

Gaspare da San SeverinoObietto Fieschi
Carlo di BrillacGiulio Orsini P
Antonio Maria da San SeverinoFregosino Fregoso FP
Guy de LouviersOrlandino Fregoso P
Galeazzo da San SeverinoOrsino Orsini P
Bravo
Giovanni Adorno
Onofrio Calabrese
Louis d’Orleans
Tommaso da Fermo
Angelo da Potenza
Francesco Nardo
Piennes
Jean de Lagrange

Francesi/sforzeschi: 1000 fanti svizzeri, fanti italiani; aragonesi: 40 uomini d’arme, balestrieri a cavallo, 3000 fanti. Attacco ad una testa di ponte aragonese portato da terra e dal mare; fallimento del contrattacco aragonese. I napoletani perdono circa 200 uomini, mentre altri 250 sono feriti. Gli svizzeri uccidono 60 fanti rifugiatisi nell’ospedale di San Lazzaro. Per il Floro nel combattimento restano uccisi d’ambo le parti 500 uomini.

SANT’AGATA SUL SANTERNO– ottobre

NAPOLI                                                                                            FRANCIA

Bartolomeo d’AlvianoCaroda P
Guidobaldo da Montefeltro
Alfonso d’Avalos

Francesi: 300 cavalli e fanti. Nello scontro tra i francesi sono catturati 25 uomini d’arme e 200 fanti. Molti i feriti tra gli aragonesi.

BATTAGLIA DEL MAGRA

FRANCIA                                                                                          FIRENZE

MontpensierPaolo Orsini

Fiorentini: 300 cavalli, 300 fanti. La maggior parte dei fiorentini è uccisa o fatta prigioniera.

1495

BATTAGLIA DI PONTE DELLA TORRE – gennaio

NAPOLI                                                                                             FRANCIA

Niccolò Orsini
Jacopo Conti

 Nello scontro sono uccisi più di 80 francesi.

MONTE SAN GIOVANNI- febbraio

FRANCIA                                                                                             NAPOLI

Montpensier
La Trémouille
Taillenbourg

Tra gli aragonesi vi sono 900 morti, tra i francesi 40.

SAN GERMANO – febbraio

FRANCIA                                                                                          NAPOLI

GuiseRinaldo Fieramosca
De RieuxFerdinando d’Aragona
Niccolò Orsini

Aragonesi: 2600 uomini d’arme, 500 cavalli leggeri.

BATTAGLIA DEL SERCHIO/PONTE CAPPELLESE – marzo

PISA                                                                                                   FIRENZE

Lucio MalvezziErcole Bentivoglio
Riverso Bolognese P
Francesco Secco

La cavalleria fiorentina riesce a salvarsi con la fuga (catturati 26 uomini d’arme) mentre i fanti sono quasi tutti uccisi o fatti prigionieri.

PASSIGNANO – giugno

PERUGIA                                                                     SIENA, FUORIUSCITI PERUGIA

Astorre BaglioniGiulio Bellanti F
Girolamo dalla PennaLudovico Oddi
Giampaolo Baglioni
Simonetto Baglioni

SEMINARA – giugno

NAPOLI                                                                                             FRANCIA

Consalvo di CordobaAubigny

SEMINARA – giugno

FRANCIA                                                                                          NAPOLI

AubignyConsalvo di Cordoba
de BaissayFerdinando d’Aragona
PrécyAlvaro di Penaloz
Giovanni da Capua +
Andrea da Capua
Ugo di Cardona
Teodoro da Trivulzio
Manuel de Benavides
Pietro de Paz

Francesi: 400 lance francesi, 800 cavalli leggeri, 1000 fanti svizzeri. Aragonesi: 100 uomini d’arme, cavalli leggeri spagnoli, 4000/ 5000 fanti (di cui un terzo spagnoli). Cavalleria pesante francese che infrange la resistenza della fanteria e della cavalleria leggera spagnola. Fuga dei fanti spagnoli e siciliani di fronte agli svizzeri. Tra gli aragonesi sono uccisi 3000 fanti.

PONTE A VALIANO – giugno

FIRENZE                                                                                           SIENA

Ranuccio da MarcianoGiovanni Savelli
Francesco SeccoBaldassarre di Scipione
Ercole BentivoglioGiulio Bellanti
Francesco GherardiCino delle Gote

Senesi: 200 cavalli.

PANDERA/CASCINA – luglio

FIRENZE                                                                                           PISA

Ranuccio da MarcianoLucio Malvezzi
Ercole Bentivoglio
Francesco Secco
Guidobaldo da Montefeltro

Tra i pisani sono catturati 16 uomini d’arme e 60 fanti, tra i quali due nipoti di Lucio Malvezzi ed un figlio di Roberto da San Severino. 36 morti d’ambo le parti.

FORNOVO – luglio

FRANCIA, FIRENZE                                        VENEZIA, MILANO, FERRARA, MANTOVA

Maresciallo di GiéFrancesco Gonzaga
Francesco SeccoLuca Terzi +
Gian Giacomo da TrivulzioGaleazzo da San Severino
Camillo VitelliAnnibale da Martinengo
Carlo VIIIGiovan Giorgio da Colorno +
Everardo Aristeo +Antonio Maria da San Severino
ClèvesPietro della Palude +
FoixAnnibale Bentivoglio
Miolans PPaolo della Massa +
Marteau +Gaspare da San Severino
Astorre Baglioni PFrancesco Coccapani +
Giampaolo Baglioni PGiovan Francesco da San Severino
Louviers +Luca Pisani
de BaisseyGiacomo Savorgnano
de la TrémouilleGaleotto della Mirandola
ArgentonBernardino di Montone F
Matteo di Borbone FPBartolomeo Manzuolo +
LagrangePiero Duodo
CaronnelFrancesco Terzi +
PrieAntonio da Montefeltro
de la ChastreAndigero Grasselli +
GuiseRodolfo Gonzaga +
RiberacFilippo da Caravaggio +
Martin+Girolamo Miani
Balaibre +Francesco di Morano +
ChatillonGiovanni Bianco
PiennesCapodiferro F
Vallaresse +Luigi della Torre
ProvenceBenedetto da Correggio +
Colisse +Carlo Strozzi
Bourgneuf +Bergamo da Verona +
Panquenarde +Ranuccio Farnese +
TournonErcole Montecuccoli +
CrussolRoberto Strozzi +
FromentesBonifacio Gonzaga +
LornayAchille Torelli
La CroteDondone Barbuò +
LudeGiovanni Gonzaga
Robinet de FremezelAntonio Conti +
La PalisseAlbertino Boschetti
LignyAntonio Tomitano
BeaumontGiovanni Paolo Pochintesta +
NarbonneGiovanni Battista Tomitano
MoulinPaolo Malatesta
AntioFilippo dei Rossi
Giuliano Dasonio +Melchiorre Trevisan
Filippo di SavoiaGuido Rangoni +
PolignacNiccolò Orsini
AmboiseMercurio Bua
Hance PRoberto Boschetti
BuonavalleNiccolò Savorgnano
MonneronGuerriero di Castellazzo
MontaisonGirolamo Genova F
FroneselleMarco di Castellazzo
NeversTucio di Costanzo
BaiardoBencivenga da Salerno
BourdillonNiccolò da Noa F
ArmagnacAlvise Valaresso +
Francesco Vitelli PGaleazzo da Correggio +
OdetLazzarino da Rimini
MaupasCristoforo Castiglione +
Gilles di NormandiaFilippo Greco
RobertetFebo Gonzaga
Giovanni dei RossiGiacomazzo da Venezia
Gianiccolò da TrivulzioTaddeo della Motella
Vardeo +Giovanni Greco
Tortuese +Giovanni Maria Gonzaga +
Simplecé +Carlo degli Ingrati
Ampraceme +Alessandro Colleoni
Morgante baglioni PLudovico da Vilmercate F
Carlo Baglioni PMarco da Martinengo
Conte di FoixBorso Botto +
d’Arbonnelle PCarlo da Pian di Meleto
Pocodenari PSigismondo Boschetti
Francesco GambertiloGiovan Francesco Gambara
Girolamo Recalcati +
Taliano da Carpi
Riccio da Parma
Giovanni Brandolini
Filippo Albanese
Ettore Brandolini
Antonio Scarampo +
Berardo da Martinengo
Teofilo Poeta +
Manfredo Faggin
Guido Brandolini
Malfatto da Padova +
Gabanello +
Guido Gonzaga +
Morgante +
Luigi Avogadro
Giacomo Stocco +
Ludovico della Mirandola
Ludovico Pio +
Giovanni Rodolfo Cattaneo
Pietro Maffei +
Bernardino di San Vitale +
Giacomo Cavalli +
Francesco Bernardino Visconti
Giacomo Salerno +
Giovanni Giacomo Piccinino +
Giuliano da Cotignola
Domenico Busicchio F
Mario Calvisano +
Pietro Schiavo
Niccolò da Bazzano
Giovanni del Matto
Agamennone da Bologna
Gorlino Tombesi
Vincenzo Martelletto
Alessandro Beraldo
Giacomo da Chierico
Vincenzo Corso +
Battista da Libano
Scipione da Martinengo +
Galeazzo Pallavicini
Paride di Lodrone
Giacomo dell’Anguillara
Roberto da Bagno +
Ascanio dell’Anguillara
Galeotto da Gazoldo +
Giovanni Gradenigo
Giovanni Novello +
Pietro Chiericati
Filippo d’Acace +
Soncino Benzoni
Guido del Vecchio +
Niccolò Terzi +
Giovanni dalla Riva
Ascanio da Martinengo +
Antonio Pio
Giacomo da Murano +
Piero da Quatordose +
Carlo Secco
Tenero Bissaro +
Giacomo Faloppia +
Galeotto da Spoleto +
Giovanni da Cremona +
Danieele Vendramin
Angelo Francesco da Sant’Angelo
Cristoforo da Bergamo
Francesco da Caravaggio F
Michele Delaito +
Tommaso da Novara F
Giacomo Ponte +
Petronio Faloppo F
Oliviero del Riano +
Pietro di Manderino F
Francesco Beraldo F
Pietro Antonio Sedazzari +
Biasino Crivelli
Francesco del Fante +
Teofilo da Pesaro +
Guglielmo da Montegibili +
Galeotto da Capoaldo +
Antonio Maria Pallavicini
Guido da Castelfranco +
Gerardo da Correggio +
Nicola da Lucca +
Niccolò da Bondeno +
Albertino di San Vitale +
Giovanni Francesco di San Vitale +
Rames Spagnolo
Alessio Beccagnolo
Bernardino da Como
Alessandro d’Este +
Antonio Fabbri
Pellegrino Fieschi +
Cazandale
Giovanni Malombra +
Paolo Albanese
Alvise Malaspina +
Marco da Rimini
Giovanni da Thiene +
Giovanni Bernardo
Francesco da Parma +
Paolo da Zara
Pier Paolo Rossi di San Vitale
Andrea Albanese
Ugolino d’Ancona
Biancone Corso
Francesco da Marano
Angelo da Carmona
Alessandro Gonzaga
Braciatello
Giacomo da Poiana
Cola Calamaro
Francesco Grasso
Giacomo del Sabbione
Antonio Roversi
Cicognano da Castrocaro
Giovanni da Feltre
Giovanni da Modigliana +
Bernardino Casaroli
Domenico da Rimini
Giorgio di Pietrapiana
Ugo da San Severino
Giovanni Vassaniga
Dario dall’Aquila
Francesco Sforza
Bianchino da Pisa
Scaramuccia Visconti
Cristoforo di Calabria
Renato da Trivulzio
Badino
Giberto da Correggio
Casamatta
Giacomo da Corte
Scariotto
Bernardino degli Ugoni
Roberto Quartero
Paoletto Albanese
Alvise Novello
Marzocco
Luigi Lanza
Giovanni Sforza
Giovanni Maria Mario +
Bernardino da Signo +
Sertorio Beliardi +
Giorgio Aron +
Giovanni Francesco Rodiano
Francesco Lupi
Giovanni Antonio Lupi +
Riccio da Soragna +
Gabriele degli Ippoliti +

Francesi: 900 lance (di cui 800 francesi),600 arcieri scozzesi e balestrieri a cavallo, 3000 fanti svizzeri, 10000 fanti, 1000 artiglieri con 600 pezzi. Collegati: 2490 uomini d’arme, 800 stradiotti, da 600 a 1200 balestrieri a cavallo, 2000 fanti sforzeschi, 600 fanti veneziani (per due terzi romagnoli), 4000 tra cernite e venturieri, 1000 addetti alle artiglierie per un totale di quasi 26000 uomini. Piano di battaglia complesso, che non si  realizza per il verificarsi di alcuni imprevisti. Incapacità strategica del capitano generale Francesco Gonzaga e cavalleria leggera/stradiotti dei collegati che si dà al saccheggio invece di continuare ad attaccare gli avversari. Alla fine i francesi sfondano le linee nemiche per guadagnare la strada verso la Francia. Al termine del combattimento, agli uomini della lega rimane un bottino valutato in 100000 ducati. Durata: un’ora. Tra i francesi sono uccisi 1000 uomini (60 uomini d’arme, 140 cavalli leggeri, 800 fanti e conducenti di carri); tra o collegati i morti sono 3500 (650 cavalli leggeri e stradiotti, 300 uomini d’arme e fanti). Per A. da Paullo i morti, nel complesso, sono 8560.

TRECATE

MILANO, VENEZIA                                                                        FRANCIA

Galeazzo da San Severino
Bernardo Contarini

Collegati: cavalli italiani e tedeschi, 400 stradiotti, fanti italiani, 2000 fanti tedeschi. Francesi: 100 uomini d’arme, 600 arcieri a cavallo, 200 fanti tedeschi. Tra i francesi sono uccisi 10 uomini d’arme e ne sono feriti altri 4.

EBOLI/LAGOPIZZOLO – settembre

FRANCIA                                                                                          NAPOLI

PrécyGiovanni Tommaso Carafa
Bernardino da San Severino FLuigi Squarcia +
Girolamo Tuttavilla
Vincenzo Capece +
Venanzio da Varano P
Francesco Orsini P
Luca Savelli
Arrigo Corso +

Francesi: 1000 uomini d’arme e cavalli leggeri italiani e francesi, 1000 fanti svizzeri, 1000 fanti calabresi. Aragonesi: uomini d’arme, cavalli leggeri spagnoli, 3000 fanti italiani, 1000 fanti biscaglini. Superiorità numerica degli aragonesi in rapporto di 4 a 1. Cavalleria aragonese respinta da quella francese. Attacco frontale con quadrato degli svizzeri che rompe la fanteria avversa, con successiva azione avvolgente francese su entrambe le ali.

PERUGIA – settembre

PERUGIA                                                   FUORIUSCITI PERUGIA, URBINO, FOLIGNO

Ciotto d’AscoliTroilo Savelli P
Simonetto BaglioniCarlo Oddi
Astorre BaglioniAlessandro da Sterpeto
Marcantonio BaglioniFederico Bontempi P
Gentile BaglioniLudovico degli Ermanni +
Giampaolo BaglioniBontempo Bontempi P
Carlo BaglioniNiccolò Sforza Oddi +
Grifone BaglioniMarcantonio Bontempi P
Guido BaglioniGiulio Cesare da Perugia
Francesco dei BazziBerardino Cavaceppi P
Pompeo Oddi
Cecco Mancino
Agamennone degli Arcipreti +
Jacopo Oddi P
Pantaleone Oddi P
Giuliano Oddi P

Fuoriusciti: 6000 uomini. Attacco alla città di Perugia e fuoriusciti respinti. Alcuni dei prigionieri sono giustiziati.

POMIGLIANO D’ARCO

FRANCIA                                                                                          NAPOLI

PrécyGiovanni del Monte a Santa Maria F
Rinaldo Fieramosca
Giovanni Carillo

1496

BUTI – aprile

PISA, MILANO, VENEZIA                                                             FIRENZE

Lucio MalvezziFrancesco Secco
Niccolò Secco +
Burla +

Pisani: 200 stradiotti, 600 fanti guasconi e svizzeri, 150 altri fanti. Fiorentini: 100 uomini d’arme. Vittoria della cavalleria leggera degli stradiotti e della fanteria pisana sulla cavalleria pesante fiorentina. Sono uccisi 50 uomini d’arme fiorentini; altri 220 cavalli sono fatti prigionieri.

BATTAGLIA DEL FIUME CHILONE – aprile

FRANCIA                                                                                          NAPOLI

Camillo VitelliHelderlin +
Pietro Pettio +
Paolo Vitelli
Buso +
Virginio Orsini
Bartolomeo d’Alviano
Montpensier
Camperusio +

Francesi: 400 cavalli leggeri; aragonesi: 700 fanti tedeschi. Attacco di archibugieri a cavallo alla fanteria tedesca. Sono uccisi quasi tutti i fanti tedeschi che si rifiutano di arrendersi.

BIENTINA – aprile

FIRENZE                                                                                           PISA, VENEZIA

Ercole BentivoglioGiampaolo Manfrone
Francesco Secco +Soncino Benzoni
Giovanni da Ravenna
Giovanni da Villa P
Giannetto da Palaia P

Fiorentini: 170 uomini d’arme, 160 cavalli leggeri, 2000 fanti. Veneziani: 200 uomini d’arme. Agguato in cui cadono fanti e cavalli della Serenissima: sono catturati 11 uomini d’arme della Serenissima.

ATELLA – giugno

NAPOLI, SPAGNA                                                                           FRANCIA

Consalvo di Cordoba

Aragonesi: cavalli leggeri, fanti spagnoli; francesi: fanti svizzeri, balestrieri guasconi. Attacco di fanti francesi contro una posizione trincerata aragonese fiancheggiata da cavalli leggeri. Annientamento degli svizzeri presi sui due fianchi.

BORGO LAURO/CASTROVILLARI – giugno

NAPOLI                                                                            FRANCIA, SAN SEVERINO

Consalvo di CordobaCarlo da San Severino P
Jacopo ContiLuca Solmi P
Conte di MaddaloniLuigi da San Severino P
Gaspare Ferrao +
Antonio Valente P
Francesco di Senise +
Giacomo Malioto P
Amerigo da San Severino +
Pietro Dutto P
Giacomo Contido P
Antonio Castracani +
Cola Monico P
Onorato da San Severino P
Lorenzo d’Abruzzo P
Riccio di Pivero P
Jacopo da San Severino
Barone di Morgerari P
Montefrutto
Antonio di Laurino P
Barnaba da San Severino
Giacomo d’Oliveto P
Corrado Mazza
Pietro d’Issa P
Bernardo Vidozzi
Giovanni Marin P
Précy
Bernardo Uregio P
Antonello Ferrao
Pietro Paolo Quatramino
Giacomo Andrea di Monteforte P

Aragonesi: 600 cavalli, 500 provvigionati, marinai della flotta. Nello scontro rimangono uccisi d’ambo le parti 200 uomini d’arme; i prigionieri, tra i partigiani dei francesi, sono 300.

PALENA – giugno

CHIESA, NAPOLI                                                                            FRANCIA

Guidobaldo da MontefeltroGraziano di Guerre
Carlo d’AragonaAndrea Matteo Acquaviva P
Annibale da VaranoCarlo Sanframondi +
Alfonso Piccolomini
Ruggero Accrocciamuro
Ristagno Cantelmi

Aragonesi: 300 cavalli, 3000 fanti abruzzesi. Sono uccisi 100 francesi; altri 150 sono catturati.

VENOSA – luglio

VENEZIA                                                                                          FRANCIA

Francesco GonzagaPaolo Vitelli
Paolo Orsini

Veneziani: 500 stradiotti e cavalli leggeri; francesi: 150 uomini d’arme. Agguato. Vittoria della cavalleria leggera sulla cavalleria pesante francese.

AVERSA – agosto

NAPOLI, VENEZIA                                                                         FRANCIA

Alessio BeccagnoloPaolo Vitelli
Francesco GonzagaPpaolo Orsini
Bernardo ContariniPerugino
Bartolomeo d’Alviano
Gian Giordano Orsini

Nello scontro fra i francesi sono uccisi, o fatti prigionieri, 300 uomini d’arme.

BIENTINA – settembre

VENEZIA, PISA                                                                                FIRENZE

Giampaolo Manfrone FGuidarello Guidarelli F
Giovanni da Ravenna F
Jacopo Orsini F
Gentile da Roma F

Fiorentini: 10 squadre di cavalli, 4 squadroni di fanti, balestrieri. Agguato teso dai fiorentini, finito con la loro sconfitta.

1497

SORIANO – gennaio

ORSINI                                                                                              CHIESA

Vitellozzo VitelliGiovanni Borgia F
Battista TosiBernardino Lunati
Carlo OrsiniGuidobaldo da Montefeltro P
Bandino da Castel della PieveGiorgio di Kirsperger +
Giulio OrsiniFabrizio Colonna
Fiorabraccio BaglioniGiampiero Gonzaga P
Franciotto Orsini PAntonello Savelli
Ambrogio da LandrianoMuzio Colonna F
Giovanni Rossetto P
Ludovico degli Atti

Orsini: 200 uomini d’arme, 1000/1800 fanti umbri; pontifici: cavalli leggeri, 800 lanzichenecchi. Attacco pontificio di fanteria e di cavalleria preceduto da inefficaci scariche di artiglieria. I picchieri umbri resistono e contrattaccano mettendo in fuga gli avversari. Nella battaglia vi sono nel complesso 800 morti; i pontifici, tra morti e prigionieri, perdono più di 500 uomini. I vincitori si impadroniscono di tutti i bagagli e delle artiglierie.

PONTE DI STAGNO

FIRENZE                                                                                           PISA, VENEZIA

Ranuccio da MarcianoGiampaolo Manfrone

Veneziani: 400 cavalli leggeri, 1500 fanti. Assalto notturno dei fiorentini. I vincitori fanno 150 prigionieri,  tra i quali 22 capisquadra.

CASCINA – dicembre

FIRENZE                                                                                           VENEZIA

Ranuccio da MarcianoMarco da Martinengo
Giovanni Paolo Gradenigo
Franco da Borgo FP
Teodoro dal Borgo
Pin da Bergamo P

Agguato, con veneziani colti in marcia in disordine. Sono uccisi molti stradiotti veneziani. I fiorentini catturano pure alcuni uomini d’arme e molti fanti.

1498

MONTECELIO/FOSSE TIBURTINE/PALOMBARA – aprile

COLONNA, SAVELLI, CHIESA                                                     ORSINI

Antonello Savelli +Bartolomeo d’Alviano
Giovambattista SavelliCarlo Orsini
Prospero ColonnaGian Giordano Orsini
Fabrizio ColonnaGiulio Orsini
Giovambattista Caracciolo FLatino Orsini
Pompeo Colonna
Marcantonio ColonnaFrancesco Orsini

Nella battaglia muoiono, d’ambo le parti, 800 uomini (4000 per il Burckard).

SAN REGOLO – maggio

VENEZIA, PISA                                                                                FIRENZE

Marco da MartinengoLudovico da Marciano  P                    Achille Tiberti  P
Giacomo SavoorgnanoRanuccio da Marciano FP
Tommaso ZenoGiannotto Francese P
Piero GambacortaGuglielmo dei Pazzi P
Marco da MartinengoCeccotto Orlandi P
Giacomo di TarsiaRanuccio Farnese +
Rinieri della SassettaOttaviano Manfredi
Gorlino TombesiGiovanni dalla Vecchia P
Vincenzo ZeriChiriaco dal Borgo P
Bandino da Castel della Pieve P
Achille da Cesena P
Lamberto da Marciano +

Veneziani: 150 uomini d’arme, 700 cavalli leggeri, 1000 fanti. Fiorentini: 300 uomini d’arme. Vittoria iniziale dei fiorentini che si danno al saccheggio. Intervento di una squadra di cavalli veneziani che colgono in imboscata gli avversari, liberano i prigionieri catturati in un precedente scontro e recuperano il bottino. Per il Sanudo sono uccisi tra i veneziani 5 stradiotti e 8 fanti, tra i fiorentini 80 uomini d’arme e molti fanti per un totale di 250 uomini. Secondo il Ricciardi i morti sono più di 400. Tra i fiorentini, da ultimo, sono fatti prigionieri 170 cavalli e 500 fanti (di cui 50 francesi).

CASCINA/VALICENO – luglio

FIRENZE                                                                                           VENEZIA

Paolo VitelliMarco da Martinengo
Ludovico della MirandolaFranco dal Borgo P
Giovanni Gradenigo +
Gorlino Tombesi

Veneziani: 170 uomini d’arme, 200 balestrieri a cavallo, 40 schioppettieri a cavallo, 50 stradiotti, 1500 fanti. Assalto fiorentino ad un convoglio di rifornimenti, con scorta colta impreparata e senza elmetto per il gran caldo. Sono catturati dai fiorentini 150 cavalli leggeri e 54 muli carichi di vettovaglie. I morti, d’ambo le parti, sono 150.

CALCI – settembre

FIRENZE                                                                                           PISA

Paolo Vitelli
Vitellozzo Vitelli

Pisani: 200 cavalli leggeri.

CARESTO – dicembre

VENEZIA                                                                                          FIRENZE

Giovanni Paolo GradenigoChiriaco dal Borgo
Tucio di CostanzoTurchetto dal Borgo +
Michele RamazzottoRizzo da Campogiallo
Vincenzo NaldiCesare da Galeata
Antonio PioRizzardo da Galeata
Guido Brandolini
Carlo Secco

Fiorentini: 1000 fanti. I veneziani fanno 100 prigionieri.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi