Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1491 – 1498
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1491 CORCIANO CHIESA PERUGIA
1494 VALLECRISTI/RAPALLO – settembre MILANO, FRANCIA NAPOLI, FUORIUSCITI GENOVA
Francesi/sforzeschi: 1000 fanti svizzeri, fanti italiani; aragonesi: 40 uomini d’arme, balestrieri a cavallo, 3000 fanti. Attacco ad una testa di ponte aragonese portato da terra e dal mare; fallimento del contrattacco aragonese. I napoletani perdono circa 200 uomini, mentre altri 250 sono feriti. Gli svizzeri uccidono 60 fanti rifugiatisi nell’ospedale di San Lazzaro. Per il Floro nel combattimento restano uccisi d’ambo le parti 500 uomini. SANT’AGATA SUL SANTERNO– ottobre NAPOLI FRANCIA
Francesi: 300 cavalli e fanti. Nello scontro tra i francesi sono catturati 25 uomini d’arme e 200 fanti. Molti i feriti tra gli aragonesi. BATTAGLIA DEL MAGRA FRANCIA FIRENZE
Fiorentini: 300 cavalli, 300 fanti. La maggior parte dei fiorentini è uccisa o fatta prigioniera. 1495 BATTAGLIA DI PONTE DELLA TORRE – gennaio NAPOLI FRANCIA
Nello scontro sono uccisi più di 80 francesi. MONTE SAN GIOVANNI- febbraio FRANCIA NAPOLI
Tra gli aragonesi vi sono 900 morti, tra i francesi 40. SAN GERMANO – febbraio FRANCIA NAPOLI
Aragonesi: 2600 uomini d’arme, 500 cavalli leggeri. BATTAGLIA DEL SERCHIO/PONTE CAPPELLESE – marzo PISA FIRENZE
La cavalleria fiorentina riesce a salvarsi con la fuga (catturati 26 uomini d’arme) mentre i fanti sono quasi tutti uccisi o fatti prigionieri. PASSIGNANO – giugno PERUGIA SIENA, FUORIUSCITI PERUGIA
SEMINARA – giugno NAPOLI FRANCIA
SEMINARA – giugno FRANCIA NAPOLI
Francesi: 400 lance francesi, 800 cavalli leggeri, 1000 fanti svizzeri. Aragonesi: 100 uomini d’arme, cavalli leggeri spagnoli, 4000/ 5000 fanti (di cui un terzo spagnoli). Cavalleria pesante francese che infrange la resistenza della fanteria e della cavalleria leggera spagnola. Fuga dei fanti spagnoli e siciliani di fronte agli svizzeri. Tra gli aragonesi sono uccisi 3000 fanti. PONTE A VALIANO – giugno FIRENZE SIENA
Senesi: 200 cavalli. PANDERA/CASCINA – luglio FIRENZE PISA
Tra i pisani sono catturati 16 uomini d’arme e 60 fanti, tra i quali due nipoti di Lucio Malvezzi ed un figlio di Roberto da San Severino. 36 morti d’ambo le parti. FORNOVO – luglio FRANCIA, FIRENZE VENEZIA, MILANO, FERRARA, MANTOVA
Francesi: 900 lance (di cui 800 francesi),600 arcieri scozzesi e balestrieri a cavallo, 3000 fanti svizzeri, 10000 fanti, 1000 artiglieri con 600 pezzi. Collegati: 2490 uomini d’arme, 800 stradiotti, da 600 a 1200 balestrieri a cavallo, 2000 fanti sforzeschi, 600 fanti veneziani (per due terzi romagnoli), 4000 tra cernite e venturieri, 1000 addetti alle artiglierie per un totale di quasi 26000 uomini. Piano di battaglia complesso, che non si realizza per il verificarsi di alcuni imprevisti. Incapacità strategica del capitano generale Francesco Gonzaga e cavalleria leggera/stradiotti dei collegati che si dà al saccheggio invece di continuare ad attaccare gli avversari. Alla fine i francesi sfondano le linee nemiche per guadagnare la strada verso la Francia. Al termine del combattimento, agli uomini della lega rimane un bottino valutato in 100000 ducati. Durata: un’ora. Tra i francesi sono uccisi 1000 uomini (60 uomini d’arme, 140 cavalli leggeri, 800 fanti e conducenti di carri); tra o collegati i morti sono 3500 (650 cavalli leggeri e stradiotti, 300 uomini d’arme e fanti). Per A. da Paullo i morti, nel complesso, sono 8560. TRECATE MILANO, VENEZIA FRANCIA
Collegati: cavalli italiani e tedeschi, 400 stradiotti, fanti italiani, 2000 fanti tedeschi. Francesi: 100 uomini d’arme, 600 arcieri a cavallo, 200 fanti tedeschi. Tra i francesi sono uccisi 10 uomini d’arme e ne sono feriti altri 4. EBOLI/LAGOPIZZOLO – settembre FRANCIA NAPOLI
Francesi: 1000 uomini d’arme e cavalli leggeri italiani e francesi, 1000 fanti svizzeri, 1000 fanti calabresi. Aragonesi: uomini d’arme, cavalli leggeri spagnoli, 3000 fanti italiani, 1000 fanti biscaglini. Superiorità numerica degli aragonesi in rapporto di 4 a 1. Cavalleria aragonese respinta da quella francese. Attacco frontale con quadrato degli svizzeri che rompe la fanteria avversa, con successiva azione avvolgente francese su entrambe le ali. PERUGIA – settembre PERUGIA FUORIUSCITI PERUGIA, URBINO, FOLIGNO
Fuoriusciti: 6000 uomini. Attacco alla città di Perugia e fuoriusciti respinti. Alcuni dei prigionieri sono giustiziati. POMIGLIANO D’ARCO FRANCIA NAPOLI
1496 BUTI – aprile PISA, MILANO, VENEZIA FIRENZE
Pisani: 200 stradiotti, 600 fanti guasconi e svizzeri, 150 altri fanti. Fiorentini: 100 uomini d’arme. Vittoria della cavalleria leggera degli stradiotti e della fanteria pisana sulla cavalleria pesante fiorentina. Sono uccisi 50 uomini d’arme fiorentini; altri 220 cavalli sono fatti prigionieri. BATTAGLIA DEL FIUME CHILONE – aprile FRANCIA NAPOLI
Francesi: 400 cavalli leggeri; aragonesi: 700 fanti tedeschi. Attacco di archibugieri a cavallo alla fanteria tedesca. Sono uccisi quasi tutti i fanti tedeschi che si rifiutano di arrendersi. BIENTINA – aprile FIRENZE PISA, VENEZIA
Fiorentini: 170 uomini d’arme, 160 cavalli leggeri, 2000 fanti. Veneziani: 200 uomini d’arme. Agguato in cui cadono fanti e cavalli della Serenissima: sono catturati 11 uomini d’arme della Serenissima. ATELLA – giugno NAPOLI, SPAGNA FRANCIA
Aragonesi: cavalli leggeri, fanti spagnoli; francesi: fanti svizzeri, balestrieri guasconi. Attacco di fanti francesi contro una posizione trincerata aragonese fiancheggiata da cavalli leggeri. Annientamento degli svizzeri presi sui due fianchi. BORGO LAURO/CASTROVILLARI – giugno NAPOLI FRANCIA, SAN SEVERINO
Aragonesi: 600 cavalli, 500 provvigionati, marinai della flotta. Nello scontro rimangono uccisi d’ambo le parti 200 uomini d’arme; i prigionieri, tra i partigiani dei francesi, sono 300. PALENA – giugno CHIESA, NAPOLI FRANCIA
Aragonesi: 300 cavalli, 3000 fanti abruzzesi. Sono uccisi 100 francesi; altri 150 sono catturati. VENOSA – luglio VENEZIA FRANCIA
Veneziani: 500 stradiotti e cavalli leggeri; francesi: 150 uomini d’arme. Agguato. Vittoria della cavalleria leggera sulla cavalleria pesante francese. AVERSA – agosto NAPOLI, VENEZIA FRANCIA
Nello scontro fra i francesi sono uccisi, o fatti prigionieri, 300 uomini d’arme. BIENTINA – settembre VENEZIA, PISA FIRENZE
Fiorentini: 10 squadre di cavalli, 4 squadroni di fanti, balestrieri. Agguato teso dai fiorentini, finito con la loro sconfitta. 1497 SORIANO – gennaio ORSINI CHIESA
Orsini: 200 uomini d’arme, 1000/1800 fanti umbri; pontifici: cavalli leggeri, 800 lanzichenecchi. Attacco pontificio di fanteria e di cavalleria preceduto da inefficaci scariche di artiglieria. I picchieri umbri resistono e contrattaccano mettendo in fuga gli avversari. Nella battaglia vi sono nel complesso 800 morti; i pontifici, tra morti e prigionieri, perdono più di 500 uomini. I vincitori si impadroniscono di tutti i bagagli e delle artiglierie. PONTE DI STAGNO FIRENZE PISA, VENEZIA
Veneziani: 400 cavalli leggeri, 1500 fanti. Assalto notturno dei fiorentini. I vincitori fanno 150 prigionieri, tra i quali 22 capisquadra. CASCINA – dicembre FIRENZE VENEZIA
Agguato, con veneziani colti in marcia in disordine. Sono uccisi molti stradiotti veneziani. I fiorentini catturano pure alcuni uomini d’arme e molti fanti. 1498 MONTECELIO/FOSSE TIBURTINE/PALOMBARA – aprile COLONNA, SAVELLI, CHIESA ORSINI
Nella battaglia muoiono, d’ambo le parti, 800 uomini (4000 per il Burckard). SAN REGOLO – maggio VENEZIA, PISA FIRENZE
Veneziani: 150 uomini d’arme, 700 cavalli leggeri, 1000 fanti. Fiorentini: 300 uomini d’arme. Vittoria iniziale dei fiorentini che si danno al saccheggio. Intervento di una squadra di cavalli veneziani che colgono in imboscata gli avversari, liberano i prigionieri catturati in un precedente scontro e recuperano il bottino. Per il Sanudo sono uccisi tra i veneziani 5 stradiotti e 8 fanti, tra i fiorentini 80 uomini d’arme e molti fanti per un totale di 250 uomini. Secondo il Ricciardi i morti sono più di 400. Tra i fiorentini, da ultimo, sono fatti prigionieri 170 cavalli e 500 fanti (di cui 50 francesi). CASCINA/VALICENO – luglio FIRENZE VENEZIA
Veneziani: 170 uomini d’arme, 200 balestrieri a cavallo, 40 schioppettieri a cavallo, 50 stradiotti, 1500 fanti. Assalto fiorentino ad un convoglio di rifornimenti, con scorta colta impreparata e senza elmetto per il gran caldo. Sono catturati dai fiorentini 150 cavalli leggeri e 54 muli carichi di vettovaglie. I morti, d’ambo le parti, sono 150. CALCI – settembre FIRENZE PISA
Pisani: 200 cavalli leggeri. CARESTO – dicembre VENEZIA FIRENZE
Fiorentini: 1000 fanti. I veneziani fanno 100 prigionieri. |