1481 – 1487

0
4132

Last Updated on 2022/02/12

1481 – 1487

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

 

1481

BAGNOLO DEL SALENTO – febbraio

IMPERO OTTOMANO                                                                    NAPOLI

Giulio Antonio Acquaviva +
Francesco de Montibus P
Luigi Gentile P
Andrea Capodiferro P
Luigi da Capua
Matteo da Capua
Giovanni Piccinino da Prato

Tra gli aragonesi sono uccisi 1500 uomini.

1482

SAN BIAGIO DELLE VEZZANE – giugno

FERRARA, BOLOGNA, MILANO, FIRENZE                               VENEZIA

Ercole d’EsteRoberto da San Severino
Giovanni BentivoglioBartolomeo Falcerio P
Niccolò da CorreggioAntonio da Marciano P
Giovanni Antonio VentimigliaGirolamo da Marciano P
Pietro degli Ubaldini +Tommaso da Imola

Collegati: 12 squadre di uomini d’arme, 300 schioppettieri, 300 fanti. I morti, di parte veneziana, sono 150, per la maggior parte schiavoni uccisi dagli estensi o annegati nel Po.

CAMPOMORTO – agosto

CHIESA, VENEZIA                                                                          NAPOLI

Alfonso d’Aragona
Ottaviano di Corsamuta P
Antonio Piccolomini P
Papa da Verucchio P
Marino Zurlo P
Giovanni Albanese P
Vicino Orsini P
Giovanni Ambrosio P
Rossetto da Capua P
Renato di Montella P
Marticello P
Giacomo di Montella P
Pietro Paolo della Sassetta P
Pazzaglia di Lombardia P
Giacomo della Motella P
Cola Angelo da Lavello P
Angelo di Monforte P
Rinaldo della Torre P
Battista da Collalto P
Battaglino da Milano P
Luigi da Capua P
Cristoforo Passi P
Ercole Bernardino P
Nardo Angelo del Reame P
M. Salerno P
Francesco Malfatti P
Girolamo da Magnano P
Antonello da Orciano P
Giacomo Caldora P
Tristano da Forlì P
Giorgio da Carrara P
Giovanni d’Aversa P
Visbala P
Gino Albanese P
Ringhiero Lagaino P
Gerardo d’Alemagna P
Antonello Palellp P
Monguzzo P
Giovanni Narla P
Bernardino di Biano P
Ferrante Siciliano P
Almerico dall’Aquila P
Barone Giglietto P
Matteo Schiavo P
Giovanni Colonna
Berto da Carpi P
Tisino
Antonello da Milano P
Scalzina P
Giacomo Ferro P
Jasino P
Smone da Mantova P
Ferdinando di Vales P
Cola Matteo da Nola P
Paolo da Viano P
Stefano da Lore P
Todeschino da Capua P
Morello da Forza P
Il Bolognese P
Bonifacio da Sassoli P
Tommaso da Longhena P
Antonio Celli P
Francesco Zurlo P
Tommaso Moresco P
Carlo da Zerlotta P
Danese da Pavia P
Raimondo Siciliano P
Sperrito Palagano P
Antonio Puso P
Pietro Paolo Palagano
Todeschino di Terme P
Taddeo della Motella P
Angelino Malagrazia P
Giovanni da San Severino P
Oliviero Rinolfi P
Bernardo d’Amalfi P
Niccolò Potenzo P
Alessandro dell’Isola P
Giovanni Monti P
Coretto di Civitella P
Pellegrino da Modena P
Giovanni de Ferida P
Lorenzo Darzi P
Francesco da San Severino P
Luigi di Somma P
Andrea da Castelleone P
Leonardo Angelo P
Girolamo di Fossombrone P
Giannino da Pavia P
Zambone di Cosenza P
Antonio Greco P
Giacomo di Donno P
Biagio da Ponente P
Martino da Paviia P
Vittorio Calabrese P
Santo di Leonessa P
Lancillotto da Napoli P
Antonello da Bologna P
Giovanni da Taranto P
Cola di Puglia P
Giacomo di Atessa P
Turchetto P
Pazzaglia di Sola
Angelo della Serra P
Benedetto del Guasto P
Pietro Paolo dell’Aquila P
Bartolomeo da Bologna P
Antonio da Capua P
Battista da Bologna P
Antonello da Prato P
Francesco di Montorio P
Cimbarone da Murgone P
Giovanni Battista da Manfredonia P
Giacomo da Michino P
Patrizio da Monticelli P
Piano da Mozzanica P
Alfonso da Chieti P
Trannino P
Antonio da Milano P
Pasino da Brescia P
Antonello di Colli P
Antonio da Loreto P
Battista Foresto P
Luca Patente P
Giuliano da Nocera P
Tartaglia P
Bartolomeo da Basalucio P
Giorgino da Ferrara P
Rosetto da Codogno P
Braccio di Colli P
Liberato d’Arcioli P
Mistro di Giacorto P
Giulio da Tardo P
Giovanni Castagna P
Rotondo d’Aversa P
Francesco da Ragusa P
Giovanni Antonio da Pavia P
Giovanni da Poverzello P
Checco da Corcoionello P
Bonebello Bonebelli P
Giovanni Bernardino da Alano P
Colella di Simonetto P
Pasquale del Reame P
Giovanni Francesco P
Vittorio da Vercelli P
Francesco d’Abruzzo P
Giacomo Felace P
Bevilacqua da Fano P
Angelo da Cortona P
Francesco da Marano P
Ponente di San Germano P
Mariano d’Atessa p
Matteo di Berselli P
Mercadante P
Antonio di Picinotte P
Andrea da Capua P
Pietro Schiavo P
Albano Portuese P
Giovan Paolo di Montenegro
Giuchino del Tormante P
Pietro Antonio Tagliazocchi P
Sante da Viterbo p
Borello Albanesetto P
Piacentino P
Pida Milano P
Vincenzo d’Aversa P
Cola di Rocca P
Francesco da Brescia P
Nardo da Mino P
Giovanni da Pesaro P
Scaramuccia P
Antonello da Gaivano P
Giacomo d’Aversa P
Lorenzo da Perugia P
Lancillotto da Campi P
Antonio Peri P
Piero Albanese P
Michele da Brescia P
Giacomo da Brescia P
Giovanni d’Ascoli P
Giovan Piero da Cosenza P
Giuliano da Firenze P
Pietro Antonio da Castellazzo P
Filippo di Zanaldo P
Gattuzzo da Sulmona P
Fusello da Carretto P
Modestino da Forcella P
Orso di Troia P
Giovan Francesco da Perugia P
Polidoro da Bagnoretto P
Giovanni da Milano
Giorgio di Smari P
Giovanni della Cessa P
Bardo di Lorzi P
Farina P
Matteo da Sant’Elpidio P
Giovanni Pavone P
Andrea da Terni P
Todeschino di Gesualdo P
Battaglino da Pisa P
Rosso di Cresenza P
Giorgio da Bologna P
Andrea da Corsa P
Giacomazzo da Capua P
Domenico da Bologna P
Giacomazzo da Montereale P
Simone d’Orchi P
Bartolomeo da Piacenza P
Orlando da Castro P
Bernardino da Chieti P
Alvise da Napoli P
Parmigiano P
Fistucchetto P
Bernardino da Capua P
Angelo da Pianello P
Giordano di Navarra P
Domenico di San Giorgio P
Serafino da Parma P
Giovan Pietro da Lodi P
Antonello da Napoli P
Giovanni del Castellano P
Greco P
Federico da Mantova P
Natale da Crema P
Mariotto Corso P
Bortolo da Crema P
Pietro da Vicenza P
Piero Piccinino P
Giovanni da Lodi P
Bernardino Foresto P
Giacomo di Calabria P
Giacomo da Reggio P
Niccolò da Cremona P
Giovanni da Brescia P
Galeotto Calderone P
Giovanni Calabrese P
Filippo da Ostiano P
Gabriele Corso P
Giovanni Piccolo P
Rosso da Forlì
Cattabriga P
Corsetto P
Tedeschetto P
Bernardino da Cosenza P
Domenico da Faenza P
Piero Giacomo P
Chirello da Chirchincello P
Matteo di Val di Lamone P
Zaccagnino P
Galeazzo da Trivulzio P
Balnino da San Severino P
Antonio da Capua P
Oliviero Scalamacchia P
Carlo da Ferrara P
Menicone P
Unguellino Contraguerra P
Angelino d’Ascoli P
Bartolomeo da Cremona P
Giovanni da Benevento P
Angelo del Reame P
Andrea di Giannello P
Giovanni del Reame P
Giovanni della Motella P
Giovanni da Bergamo P
Pietro da Milano P
Collela Albanese P
Paolo Griffone P
Stefano dalla Rocca P
Tommaso da Longara P
Domenico di Monopoli P
Paolo da Campobasso P
Domenico da Monte Sant’Angelo P
Andrea della Struzzula P
Benedetto del Reame P
Bartolomeo Capobianco p
Scaramuccia di Montefiore P
Luca di Ercole P
Angelo d’Aversa P
Francesco da Piacenza P
Giovan Pietro da Brescia P
Antonio da Bera P
Giannino da Lodi P
Antonio da Guignano P
Tommaso di Brigo P
Antonio da Casale P
Mariano Franchino d’Aversa P
Marco da Bergamo P
Agostino Fontana P
Silvestro da Verona P
Giovanni Angelo Capello P
Sasso da Prato P
Giovanni Ambrogio di San Giovanni P
Paolo Bobe p
Domenico Albanese P
Piero da Bologna P
Francesco di Novara P
Fioravante da Verona P
Niccolò Albanese P
Giovanni da Roma P
Giacomo da Milano P
Ranieri Galante P
Ranieri di Lagny P
Bernardino Galante P
Colantono Brancaccio P
Raimondo Caracciolo P
Chiarletta Carafa P
Castellano di Finale P
Carello Caracciolo P
Angelo Giuffone P
Villano da Brescia P
Giovanni da Sarno P
Crescenzio da Loreno P
Pallavicino P
Antonio Malapigna P
Lalto del Reame P
Bastiano da Forlì P
Angelino da Milano P
Palamone da Cotignola P
Francesco da Silvano P
Michele da Bassano P
Tommaso Malagrani I
Moguzzo dell’Aquila P
Giovanni da Chieti P
Giacomo da Termine P
Marco dalla Costa P
Francesco da Lupiano P
Giovanni da Salerno P
Giacomazzo del Reame P
Francesco da Barletta P
Pantaguso dalla Posta P
Tommaso Moreschi P
Giovanni della Vada P
Niccolò Petrucci P
Antonio da Tolentino P
Giacomo da Muzzano P
Giacomo di Limonte P
Giorgio Carafa P
Antonio Filomarino P
Pisano da Colonia P
Veneziano P
Guglielmo Pesce P
Ercole Bernardo P
Petruccio da Siena P
Pietro Antonio di Vicario P
Tommaso da Bologna P
Francesco Guallo P
Teodoro da Trivulzio P
Giovanni Caracciolo P

 

Pontifici/veneziani: 4500 cavalli (tra cui 300 arcieri a cavallo), 6000/9000 fanti, 2000 schioppettieri, 3 grosse bombarde e molti pezzi di artiglieria. Aragonesi: 2500 cavalli, 1500 fanti, fra cui molti turchi. Durata: sei ore. Assalto di fanti pontifici/veneziani ad un campo fortificato protetto da terreni acquitrinosi. Nello scontro, d’ambo le parti, vi sono 1200 morti, tra i quali 150 turchi; 50 uomini d’arme aragonesi muoiono annegati mentre tentano di fuggire. Sempre tra i napoletani, sono catturati 360 uomini d’arme con 33 capisquadra. Tutti sono condotti a Velletri per essere inizialmente rinchiusi nella chiesa di San Clemente e, poi, essere condotti a Roma.

BATTAGLIA DELLA VALLICE – novembre

VENEZIA                                                                                       FERRARA, MILANO

Roberto da San SeverinoGian Giacomo da Trivulzio
Marco Pio

Veneziani: 2000 fanti; estensi: 4 squadre di cavalli, 300 fanti.

SAN BIAGIO/ARGENTA – novembre

VENEZIA                                                                       FERRARA, MILANO, FIRENZE

Vittore SoranzoSigismondo d’Este
Andrea dal BorgoPasquale d’Arezzo P
Antonio di StefaniGiampietro Bergamino F
Alvise ValaressoGiovanni Luigi Bossi +
Niccolò SeccoGiovanni Quirici di San Vitale FP
Sigismondo BrandoliniTagliabecco +
Leonello BrandoliniRuffino Smeraldi FP
Giovanni Antonio CaldoraJacopo dal Verme P
Nicola RiarioBorso da Correggio F
Giovanni Chierigo
Niccolò da Correggio P
Antonio Farina P
Ugo da San Severino P
Ludovico Trotti P
Scaramuzza Visconti P

Veneziani: 300 cavalli, 300 stradiotti, 800 fanti, 1200 galeotti (fanti di marina). Collegati: 10 squadre di cavalli, 2100 fanti. Operazione terrestre combinata con la flotta di Alvise Valaresso.TFra i collegati sono catturati 127 uomini d’arme e 105 schioppettieri. I morti annegati sono 360, di cui 300 estensi.

BATTAGLIA DI TORRE DEL VESCOVO – dicembre

VENEZIA                                                                       FERRARA, BOLOGNA, MILANO

Guido TorelliGaleazzo da Correggio P
Giacomo dei RossiGirolamo Dosio P
Riccio di Soragna P

Imboscata. Sono catturati fra i collegati 5 squadre di cavalli.

1483

SANBIAGIO DI FILO – gennaio

FERRARA, MILANO                                                                       VENEZIA

Sforzino Sforza
Giampietro Bergamino

Sortita da Argenta e veneziani battuti con le balestre e le artiglierie.

MASSAFISCAGLIA – marzo

FERRARA, FIRENZE, NAPOLI                                                      VENEZIA

Alfonso d’AragonaVittore Soranzo
Niccolò OrsiiniAlvise Marcello P

Veneziani: 40 uomini d’arme, 200 stradiotti, 2000 fanti. Attacco di sorpresa mentre i galeotti sono intenti al saccheggio. Fra i veneziani sono uccisi 80 uomini. I collegati catturano 600 fanti, 40 uomini d’arme, 200 stradiotti e 12 connestabili.

BONDENO – settembre

FERRARA                                                                                         VENEZIA

Ercole d’EsteGiovanni Emo +
Antonio BevilacquaTommaso da Imola +

Nel combattimento sono uccisi 200 veneziani; molti sono fatti prigionieri. Il provveditore Giovanni Emo e Tommaso da Imola (catturato) muoiono dopo pochi giorni per le ferite riportate.

MARTINENGO – dicembre

MILANO                                                                                           VENEZIA

Gian Giacomo da TrivulzioGiovanni Antonio Scariotto
Pietro Francesco Visconti

Veneziani: 500 cavalli. Imboscata tesa dagli sforzeschi ai veneziani: sono catturati 200 cavalli.

1486

PITIGLIANO/CAMPAGNANO

CHIESA                                                                                            NAPOLI

Roberto da San SeverinoAlfonso d’Aragona

Pontifici: 440 uomini d’arme, 2000 fanti; aragonesi: 480 uomini d’arme, 3000 fanti

MONTORIO – maggio

NAPOLI, FIRENZE, MILANO                                                        CHIESA

Alfonso d’AragonaRoberto da San Severino
Cottino CottaGiulio Palmieri P
Virginio OrsiniLucio Malvezzi
Rangone Miraldo PProspero Colonna
Gian Giacomo da TrivulzioFabrizio Colonna
Francesco Cerrato PEttore Brandolini
Giovan Francesco da San SeverinoAntonio Maria da San Severino
Giberto BorromeoOnofrio Rufaldo
Marsilio TorelliGiampaolo Manfrone
Ludovico della Sassetta +Giampiero Gonzaga P
Niccolò Orsini
Antonio Maria Pallavicini
Giancarlo Anguissola P
iovanni Anguissola
Pietro Paolo della Sassetta F
Ludovico della Sassetta +

Durata: 4 ore, secondo le fonti dalle 18 alle 21 di sera o dalle 16 alle 20. Urti di squadre singole di cavalleria. Fra gli aragonesi sono uccisi 38 uomini d’arme.

TAGLIACOZZO – luglio

CHIESA, COLONNA                                                                       NAPOLI, ORSINI

Fabrizio ColonnaPaolo Vitelli P
Antonello SavelliVirginio Orsini

 

1487

BATTAGLIA AL PONTE DI CREVOLA aprile

MILANO                                                                                       CANTONI SVIZZERI

Renato da Trivulzio FAnz Muller +
CeranoAlbino di Silenen F
Giberto BorromeoGiovanni Murer
Pietro da Brazzo
Giampietro Bergamino
Gian Giacomo Dordoni
Zanone da Lavello
Traversa
Giovanni Borromeo
Cottino Cotta
Giacomo da Corte
Niccolò Albanese

Sforzeschi: 100 balestrieri a cavallo, 3000 fanti; svizzeri: 5000 fanti. Intrappolamento di una grossa formazione di svizzeri ad opera dei fanti e dei cavalli leggeri sforzeschi. Annientamento di un quadrato di picchieri. Di parte svizzera restano sul terreno 2000 uomini tra morti e feriti; molti sono pure i prigionieri. Gli sforzeschi perdono invece 150/200 uomini; molti sono i feriti (per le fonti svizzere, viceversa, le perdite ammontano a 800 morti per gli elvetici ed a 2000 uomini per gli sforzeschi)

MONTE CORONA/RAPACIONE/RAVAZZANO – luglio

DUCA D’AUSTRIA                                                                         VENEZIA

Giovanni di BavieraRoberto da San Severino
Piero di Galvano +
Giulio Cesare da Varano
Annibale da Varano P
Antonio Maria da San Severino P
Filippo dei Rossi
Venanzio da Varano P
Guido Brandolini
Ettore Brandolini
Giovanni Brandolini

Nella scaramuccia sono uccisi 60 veneziani.

CALLIANO – agosto

DUCA D’AUSTRIA                                                                         VENEZIA

Federico KapplerRoberto da San Severino +
Giorgio di PietrapianaAntonio Pio
Paolo di Liechtenstein PGuido dei Rossi
Lazzarino da Rimini
Andrea dal Borgo
Gian Leonardo dei Rossi
Giovanni Gaspare Garimberti
Raffaele Cantelli
Malatesta Baglioni +
Girolamo Marengio
Antonio da Tolentino +
Pietro da Fano
Gian Francesco da Tolentino +
Jacopo Carrao P
Scipione da Martinengo
Giacomazzo da Venezia
Stefano Saltasbarra
Giovanni Greco
Parente da Vicenza
Niccolò Piccinino+
Teseo da Sessa
Giovanni Brandolini
Giovanni da Parma FP
Francesco Grasso
Guido Brandolini
Marco da Rimini
Filippo dei Rossi
Giovanni Gradenigo

Austriaci: 300 cavalli, 1100 lanzichenecchi, 1000 contadini armati. Veneziani: 1500 cavalli, 3000 fanti. Attacco della fanteria tedesca mentre l’esercito della Serenissima sta attraversando un ponte di barche sull’Adige; contrattacco dell’ala destra veneziana comandata da Guido dei Rossi. Le perdite dei veneziani, tra annegati nell’Adige ed uccisi in combattimento, ammontano a 1000 uomini, soprattutto di uomini d’arme; all’incirca uguali le perdite per gli avversari. Tra i veneziani sono catturati 128 uomini.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi