Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1477 – 1479
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1477 BUSALLA – aprile MILANO FUORIUSCITI GENOVA
CHIANCIANO – agosto COMPAGNIA DI VENTURA SIENA
GRADISCA/BATTAGLIA DELL’ISONZO – ottobre IMPERO OTTOMANO VENEZIA
Veneziani: molti cavalli, 3000 fanti. Girolamo Novello si muove in avanscoperta e cade in un agguato tesogli dai turchi. Viene in suo soccorso il resto dell’esercito veneziano, che è parimenti sconfitto. Molti i prigionieri tra le truppe della Serenissima: di costoro 97 sono decapitati dai turchi ed altri 1500 sono condotti in Bosnia. 1478
BATTAGLIA DELLA VAL POLCEVERA/BUSALLA/DUE GEMELLI – agosto GENOVA MILANO
Genovesi: 7000 cittadini; sforzeschi: 2000 cavalli, 8000 fanti forniti di corazza (tra cui molti svizzeri), 6000 fanti leggeri. Durata: sette ore. Gli sforzeschi hanno 600 morti e moltissimi feriti. Diverse migliaia di soldati sono fatti prigionieri e lasciati rientrare in Lombardia senza armi, nudi. GIORNICO – dicembre CANTONI SVIZZERI MILANO
Svizzeri: 600 fanti; sforzeschi: 8000/10000 uomini tra cavalli, provvigionati e cernite. Le truppe milanesi cadono in un’imboscata predisposta in una stretta valle con terreno ghiacciato: fuoco di fucileria e macigni dall’alto con impossibilità della cavalleria sforzesca di muoversi. 1500 morti tra i milanesi (800 per il Corio) che perdono anche armi, salmerie ed artiglierie (500 balestre, 500 archibugi ed 8 colubrine). Tra gli abitanti della val Levantina e gli altri svizzeri le perdite ammontano a 50 morti ed a 60 feriti. 1479 BATTAGLIA DEL SERCHIO – aprile NAPOLI FIRENZE
Sono catturati 1000 cavalli ai fiorentini. BATTAGLIA DELLA MAGIONE/MONTESPERELLI/PASSIGNANO – giugno FIRENZE, VENEZIA NAPOLI, CHIESA
Fiorentini: 30 squadre di cavalli; aragonesi: 30 squadre di cavalli. Durata: due ore. 160 uomini tra morti e feriti nelle file degli aragonesi. I fiorentini si impadroniscono di quasi tutti i carriaggi (1400 carri). POGGIBONSI/POGGIO IMPERIALE – settembre CHIESA, NAPOLI, SIENA FIRENZE, VENEZIA
Pontifici/aragonesi: 22 squadre di cavalli, 2000 fanti, 1000 guastatori senesi. Assalto ad un campo fortificato dei fiorentini. Questi ultimi subiscono la cattura di 300 uomini d’arme. |