1460 SARNO – luglio ANGIO’ NAPOLI, CHIESA Jacopo Piccinino | Ferrante d’Aragona | Ercole d’Este | Ignazio d’Avalos | Niccolò Orsini | Simonetto da Castel San Pietro | Orso Orsini | Giacomo Ferraro F | Giovanni Antonio Ordini del Balzo | Roberto Orsini | Giovanni Cossa | Francesco Carafa P | Giovanni d’Angiò | Giovanni Malavolti | Felice Orsini | Oliviero Caracciolo P | Marino di Marzano | Parente Orsini P | | Giacomo Centelles P | | Marino Longo | | Bernardo Quaranta | | Giosué Longo | | Giovanni dei Rossi + | | Giovannello Grimaldi | | Pietro Paolo dell’Aquila | | Roberto da San Severino conte di Marsico) F | | Mossen Santilla P | | Luigi Gesualdo | | Marino Tomacelli FP | | Matteo Stendardo | | Ferdinando di Guevara | | Antonio Zorzo | | Antonio d’Olzina P | | Oliviero Caracciolo P | | Vicino Parente P |
Gli angioini si rifugiano in Sarno e vi sono assediati dagli aragonesi. Questi ultimi, invece di proseguire nelle operazioni di assedio, come loro consigliato da Simonetto da Castel San Pietro, preferiscono attaccare la località. In un primo momento hanno la meglio; si attardano a fare bottino permettendo con ciò agli avversari di riorganizzarsi e di concentrare il fuoco dei loro schioppetti in un solo punto. L’accerchiamento è sfondato e si capovolgono le sorti della battaglia. Gli angioini fanno prigionieri più di 2000 cavalli. Parente Orsini è fatto impiccare da Giovanni d’Angiò. SAN FABIANO/SAN FLAVIANO – luglio ANGIO’ NAPOLI, CHIESA, MILANO Jacopo Piccinino | Federico da Montefeltro | Giosia Acquaviva | Francesco degli Ubaldini | Antonio Caldora | Alessandro Sforza | Braccio Vecchio di Montone | Serafino da Monfalcone | Giulio Cesare da Varano | Pietro Paolo Nardini | Nardo da Marsciano | Francesco da Mercatello | Giovanni Sanframondi | Bosio Sforza | Fantaguzzo | Filippo da Gubbio | Silvestro da Lucino | Marcantonio Torelli | Raimondo Anichino | Giovanni Pallavicini | Zaccagnino | Bartolomeo Quartero | Giovanni Conti | Jacopo Piccinino (Cavallo) | | Mariano di Calabria | | Niccolò Sforza Oddi P | | Giacomo dei Rossi | | Antonello dal Borgo | | Giacomo della Sassetta | | Mariano da Perugia | | Giorgio della Tarchetta | | Giovanni da Tolentino | | Rinaldo Quartero | | Pietro Antonio Attendolo | | Ugo da San Severino | | Rolandino da Martinengo | | Giacomo di San Vitale | | Gentile della Molara | | Francesco Torelli |
Angioini: 5000 cavalli, 3000 fanti; collegati: 5000 cavalli, 150 fanti. Durata: sette ore, fino alle tre di notte. Esito sostanzialmente incerto. Attacco aragonese alla cavalleria angioina intenta ad abbeverarsi nel Tronto: la fanteria respinge la cavalleria avversaria. Nel combattimento restano uccisi d’ambo le parti 400/800 cavalli e 1000 fanti. 1461 CASTELLEONE DI SUASA/NIDASTORE – luglio RIMINI CHIESA Sigismondo Pandolfo Malatesta F | Ludovico Malvezzi | Giovanni di Toma | Pietro Paolo Nardini + | Roberto Malatesta | Bartolomeo Vitelleschi | Paolo da Viterbo | Giovanni Francesco da Bagno P | Roberto da Montevecchio | Alessandro Ottoni P | Sovardino da Brescia | Jacopo Piccinino (Cavallo) P | Cicco Brandolini F | Giorgio da Massa + | Simone Malaspina | Ludovico dalle Palle | Bernardo da Reggio | | Pietruccio da Sant’Arcangelo | | Candido Bontempi | | Cola Coglionese | | Giovanni Bizzocchi | | Nicoletto da Canosa | | Giacomo Panciuto | | Cristoforo da Roma | | Bartolomeo da Cologno | | Angelo da Roma | | Anghiarino d’Anghiari | | Piero delle Belle | | Scialacqua | | Mariotto d’Arezzo | | Benedetto Albanese | | Galletto da Cerreto | | Niccolò di Benzo | |
Malatestiani: 1300 cavalli, 1000 fanti; pontifici: 3000 uomini. Durata: 5 ore. Assalto notturno all’accampamento pontificio. Nello scontro rimangono uccisi 150 uomini. I malatestiani catturano più di 1500 cavalli e si impadroniscono di carriaggi, tende, vettovaglie e dello stendardo del papa. GENOVA – luglio GENOVA, MILANO FRANCIA Prospero Adorno | Renato d’Angiò | Marco Pio | Luigi di Laval | Paolo Fregoso | | Giorgio Martini | | Carlo Cademosto | | Giorgio della Tarchetta | | Niccolò Albanese | | Sforza Sforza | |
Francesi: 6000 uomini. Attacco francese ad una collina per cercare di entrare nel Castelletto di Genova: l’assalto è condotto a piedi dalla cavalleria pesante a causa della ristrettezza dei luoghi. Contrattacco vittorioso di milizie sforzesche, cittadini e contadini armati. Per il da Soldo sono uccisi 2500 francesi, tra i quali 100 cavalieri dagli speroni d’oro; per il Filelfo le perdite francesi ascendono a 4000 uomini. Molti soldati, in fuga, sono uccisi per non avere trovato rifugio sulla flotta; altri muoiono per essersi gettati in mare al fine di raggiungere le navi in rada ed annegati a causa del peso delle armature. CASTELLUCCIO – ottobre CHIESA, NAPOLI ANGIO’, DUCA DI SORA Federico da Montefeltro | Antonio Caldora | | Antonio Spinelli | | Ristagno Caldora | | Carlo Baglioni | | Vaudemont | | Onorato Gaetani |
1462 PLAIFANO/SEMINARA – aprile ANGIO’, BARONI RIBELLI NAPOLI Giovanni Battista Grimaldi | Masi Barrese | Giovanni Cola Caracciolo | Alfonso Centelles | Galeotto Baldassino | Guglielmo Ruffo + | Capaccio Capano P | Luigi Gentile + | Luigi d’Arena | | Francesco Gironda | | Francesco Caracciolo | |
BATTAGLIA DEL CESANO – agosto CHIESA, NAPOLI RIMINI Federico da Montefeltro | Sigismondo Pandolfo Malatesta | Napoleone Orsini | Luigi di Mirabello | Antonello da Forlì | Roberto Malatesta | Corrado d’Alviano | Roberto di Mirabello | | Cicco Brandolini | | Ludovico dei Faccioli P | | Guido Benzoni | | Pino Ordelaffi | | Silvestro da Lucino | | Corso | | Alessandro Gambacorta | | Giovan Francesco della Mirandola P |
Aragonesi/pontifici: 12 squadre di cavalli; malatestiani: 30 squadre di cavalli. Durata: alcune ore. Attacco notturno alle truppe malatestiane intente a guadare il fiume Cesano. I collegati catturano 500 cavalli/200 uomini d’arme e 150 fanti. TROIA – agosto NAPOLI, MILANO, CHIESA ANGIO’ Alessandro Sforza | Giovanni d’Angiò | Francesco Torelli | Ercole d’Este | Scanderbeg | Giovanni Antonio Orsini del Balzo | Alberto Visconti | Jacopo Piccinino | Roberto Orsini | Niccolò Orsini | Matteo da Capua | Giovanni Cossa | Roberto da San Severino | Giulio Antonio Acquaviva | Ignazio d’Avalos | Vaudemont | Giovanni Conti | Marino di Marzano F | Bosio Sforza | Andrea Tomacelli | Antonio Piccolomini | | Andrea Conti | | Antonio Trotti | | Jacopo Conti | | Alfonso d’Avalos | | Ignazio di Guevara + | | Orso Orsini | | Bernabò da San Severino | | Roberto da San Severino* | | Marino Tomacelli F | | Ferrante d’Aragona | | Antonello dal Borgo | | Giovanni Pallavicini | | Bartolomeo Quartero | | Ugo da San Severino | | Niccolò da Tolentino | |
Aragonesi: 50 compagnie di cavalli, 2000 fanti. Durata: sei ore. Scontro iniziale tra la cavalleria aragonese e la fanteria angioina, con rotta di quest’ultima. Sfondamento dell’ala sinistra angioina da parte della cavalleria sforzesca ed attacco su quattro direttrici alla collina dove si sono ritirati gli uomini di Jacopo Piccinino. Sortita finale del Piccinino con recupero di parte del bottino conquistato in precedenza dai collegati. Tra gli angioini sono catturati 150 uomini d’arme. MELDOLA – novembre RIMINI, CESENA, FORLI’ CHIESA Silvestro da Lucino | Astorre Manfredi | Cecco Ordelaffi | Cecco Malatesta P |
Assalto dei malatestiani ad un accampamento. CATANZARO/BATTAGLIA DEL FIUME MASENZO NAPOLI ANGIO’, BARONI RIBELLI Masi Barrese | Alfonso Centelles P | Alberico Albertini | Antonio Caracciolo | Luigi di Sangro | Giovanni Cola Caracciolo | Paolo di Franzo | Galeazzo Ascaro + | Luigi Longobucco | Antonio Ventimiglia | Alfonso d’Aragona | | Luigi Gentile + | | Ottavio Monteflorio | | Coletta Castelluccio | |
Angioini: 4 squadre di cavalli leggeri, 1000 fanti ed altri 700 armati fra cavalli e fanti. 1463 SESSA – luglio NAPOLI BARONI RIBELLI Ferrante d’Aragona | Marino di Marzano | Roberto da San Severino | Sancio Coreglia P | Antonio Piccolomini | Acciaiuoli P | Bernardo Villamarina | Pandolfo Pandone P | | Orso dell’Anguillara P | | Giovanni Archione |
Attacco aragonese da terra e da mare contro una fortezza che blocca la pianura. Nello scontro sono catturati 50 uomini d’arme e numerosi fanti. 1464 MANTINEA – agosto IMPERO OTTOMANO VENEZIA | Francesco da Tiano | | Cicco Brandolini + | | Giovanni della Tela + |
Tra i veneziani sono uccisi 1500 uomini con 7 connestabili. 1467 MOLINELLA/RICCARDINA – luglio COMPAGNIA DI VENTURA, VENEZIA FIRENZE, CHIESA, NAPOLI, MILANO Bartolomeo Colleoni | Federico da Montefeltro | Francialancia da Visso + | Ugo da San Severino | Deifobo dell’Anguillara F | Giacomo della Palude + | Pietro Montecuccoli | Giordano da Collalto | Ercole d’Este F | Pietro dal Verme | Niccolò Contrari | Giorgio Schiavo F | Pino Ordelaffi F | Roberto da San Severino | Inglese + | Ludovico Orsini | Benvenuto + | Donato del Conte | Pietro Gambara | Corrado da Fogliano | Braccio Vecchio di Montone + | Jacopo dal Verme | Francesco da San Severino | Gentile della Sala + | Marco Pio F | Taddeo Manfredi | Leonello Brandolini | Serafino da Monfalcone | Giovanni Governo FP | Giacomo Torelli | Giovanni Antonio Caldora | Pietro degli Ubaldini | Antonello da Corneto | Marsilio Torelli | Riccio di Soragna | Giovanni degli Ubaldini | Gerardo da Martinengo | Giampietro Bergamino | Melo da Cortona | Francesco degli Ubaldini | Gaspare da Martinengo | Orso Orsini P | Giovanni Fontana + | Giovanni della Rovere | Giacomo della Motella | Roberto Orsini | Antonio Bevilacqua | Antonio da Tolentino | Astorre Manfredi | Sigismondo Brandolini | Alessandro Sforza | Alfonso d’Aragona | Giovan Francesco della Mirandola F | Scaramuzza Visconti | Silvestro da Lucino F | Carlo Barbiano da Belgioioso | Costanzo Sforza FP | Bosio Sforza | | Giovanni Pallavicini | | Bartolomeo Quartero | | Rinaldo Quartero | | Amoratto Torelli | | Guido Torelli | | Francesco Torelli | | Gaspare da Vimercate | | Giorgio di Gallese | | Antonio Rosso | | Giovanni Miraldo | | Guglielmo Miraldo | | Parmisano di Stamignone F | | Maticello F | | Giovanni Piccinino F |
Veneziani: 7000 cavalli, 6000 fanti; collegati: 7000 cavalli, 3500 fanti. Sforzeschi: 29 squadre per 4600 cavalli (mancano i dati per gli altri alleati). Durata: otto ore. Il combattimento termina di notte alla luce delle torce: in esso, per la prima volta, sono usate le spingarde come artiglieria da campagna. I morti, d’ambo le parti, sono 500/600; per il Muratori più di 1000. Secondo altre fonti sono uccisi 1400 cavalli e 500 fanti. 1469 MULAZZANO – agosto RIMINI, MILANO, FIRENZE, NAPOLI CHIESA, VENEZIA Federico da Montefeltro | Alessandro Sforza F | Roberto Malatesta | Malaspina | Francesco degli Ubaldini | Gian Francesco da Piagnano p | Guidicello + | Giovanni Francesco da Bagno | Tristano Sforza | Napoleone Orsini F | Roberto da San Severino | Fantaguzzo P | Antonio da Montefeltro | Virginio Orsini P | Giovanni Governo F | Giovanni Palazzi F | Alfonso d’Avalos | Pino Ordelaffi | Sasso | Carletto di Peruccio P | Giovanni Ghirola | Carlo Baglioni P | Pietro degli Ubaldini | Lorenzo Zane | Alberico da Trivulzio | Carlo da Pian di Meleto P | Gian Giacomo da Trivulzio | Antonello da Forlì | Filippo da Gubbio | Guelfo da Prato P | Contuccio della Genga + | Braccio Baglioni | Francesco da Sassatello | Roberto da Montevecchio P | Giacomo della Sassetta | Giacomo Minutolo | Alessandro Gambacorta + | Giovanni Francesco Scariotto P | | Leone da Terni P | | Bartolomeo d’Alviano | | Orsolino del Carretto P | | Giovambattista dell’Anguillara P | | Domenico d’Anghiari P | | Giulio Cesare da Varano | | Bartolomeo da Foligno P | | Giovanni Alberto Scariotto P | | Ercole Malvezzi | | Piietro Gerardo da Montevecchio P | | Giovanni Antonio Scariotto FP | | Giovanni Battista da Montesecco F | | Mariano da Camerino + |
Pontifici: 2500 cavalli, 2500 fanti. Durata: dall’alba al tramonto. Nel combattimento rimangono uccisi 300 uomini. Tra i pontifici sono catturati 300/400 uomini d’arme. I collegati si impadroniscono dei bagagli e dell’artiglieria nemica e ne saccheggiano il campo. |