Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1440 – 1449
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1440 TORBOLE – aprile VENEZIA MILANO
Durata: tre ore. 3 galee, 4 fuste ed una barbotta (su 19 navi) cadono nelle mani dei veneziani. Nel combattimento sono uccisi tra i viscontei 200/500 uomini; 410 sono invece i prigionieri milanesi. CASTEL SAN GIOVANNI ALLA RAGNA – aprile VENEZIA MILANO
BATTAGLIA DELLA TUFARA/PELOSA – giugno ANGIO’ NAPOLI
Attacco angioino ad un campo fortificato. ANGHIARI – giugno FIRENZE, CHIESA MILANO
Fiorentini e pontifici: 8000 uomini. Durata: quattro ore. Scontro tra le opposte cavallerie pesanti; quella fiorentina, divisa in tre schiere, affronta a turno gli avversari. Dei viscontei sono fatti prigionieri 22 capisquadra, 400 connestabili, 1440 uomini di taglia e 3000 cavalli; tra gli uccisi si contano 60 uomini d’arme e 80 cavalli leggeri; i feriti sono 880 . Sono pure catturati 1200/1400 contadini che seguono le truppe di Niccolò Piccinino come ausiliari. Tra i collegati sono uccisi 40 uomini d’arme ed altri 200 restano feriti. Per il Mallett i morti sono 900 d’ambo le parti. I caduti, per la maggior parte, risultano tra i fanti, i saccomanni ed i non combattenti al seguito, che solitamente dai cronisti coevi non vengono calcolati tra le perdite. I prigionieri sono rilasciati quasi subito, secondo i costumi del tempo. Tra gli uccisi si devono calcolare anche una sessantina di donne, addette al trasporto dell’acqua, travolte dalla carica della cavalleria pesante. SONCINO – giugno VENEZIA MILANO
Viscontei: 5000 cavalli. Tra i ducali sono uccisi o feriti 1000 uomini. I veneziani catturano 1500/2000 cavalli e 2000 fanti; si impossessano, inoltre, di quasi tutte le salmerie con 5000 ducati. 1441 CHIARI febbraio MILANO VENEZIA
?? aprile VENEZIA FAENZA, MILANO
Le truppe faentine cadono in un’imboscata tesa dai contadini di Ravenna. Moltissimi sono i feriti, tra i morti solo 4 cavalli. CIGNANO/PONTEVICO – giugno MILANO VENEZIA
Viscontei: 10000 cavalli, 3000 fanti; veneziani: 10000 cavalli, 6000 fanti. Durata: nove ore. Attacco veneziano ad un campo fortificato: respinto. Tra i veneziani vi sono 500 morti (tra i quali 20 familiari dello Sforza); altri 1000 sono feriti. I viscontei fanno prigionieri 500 cavalli. ORTONA – luglio FRANCESCO SFORZA NAPOLI
Sforzeschi: 1500 cavalli. Tra gli aragonesi sono catturati più di 500 uomini tra cavalli e fanti. MONTE LOCCO – ottobre RIMINI PESARO, URBINO
Assalto notturno ad un accampamento. Rimini: 300 cavalli, 160 fanti e 400 cernite. Montefeltro: 500 cavalli, 1000 fanti e 2000 cernite. I vincitori catturano 30 uomini d’arme ed 80 uomini tra fanti e cernite; si appropriano, inoltre, di molte cavalcature e di 5 bombarde. Molti sono i morti ed i feriti d’ambo le parti. 1442 SESSA/CARPINONE/CASTEL SANGUIGNO – giugno NAPOLI ANGIO’, FRANCESCO SFORZA
La vittoria aragonese è facilitata dalla diserzione di truppe angioine comandate da Paolo di Sangro. I napoletani catturano 4800 cavalli e si impadroniscono di tutti i carriaggi. BETTONA – giugno CHIESA FRANCESCO SFORZA
I pontifici fanno prigionieri 250 cavalli sforzeschi. TROIA – agosto NAPOLI ANGIO’, FRANCESCO SFORZA
Durata: due ore. AMANDOLA – agosto FRANCESCO SFORZA CHIESA
ASSISI – novembre CHIESA FRANCESCO SFORZA
1443 VISSO – luglio FRANCESCO SFORZA CHIESA
Sforzeschi: 3000/4000 fanti. SAN GIORGIO DI PIANO/PONTE POLLEDRANO – agosto BOLOGNA, VENEZIA, FIRENZE MILANO
Viscontei: 4000 cavalli, 2000 fanti; bolognesi: 7000 uomini tra cavalli e fanti. Durata: dalle prime ore del mattino fino alla sera. Tra i viscontei sono catturati 2000 cavalli (236 uomini d’arme) con 11 capisquadra. Tutti gli schioppettieri fatti prigionieri sono giustiziati: le loro budella sono avvolte alle braccia. Molti morti. I bolognesi si impadroniscono di tutti i carriaggi. FANO – ottobre CHIESA FRANCESCO SFORZA
Tra gli sforzeschi sono uccisi molti fanti e feriti molti schioppettieri. MONTELAURO – novembre FRANCESCO SFORZA, VENEZIA CHIESA, NAPOLI
Durata: sei ore. Scontro tra cavallerie pesanti. Vittoria sforzesca decisa dall’intervento del Sarpellione che compare alle spalle dei pontifici. Gli sforzeschi catturano 2000 cavalli, tutti i fanti e fanno propri i carriaggi. 1444 SAN PIER DEGLI AGLI/MONSANPIETRANGELI – gennaio FRANCESCO SFORZA MILANO, CHIESA
MONTOLMO – agosto FRANCESCO SFORZA MILANO, CHIESA
Sforzeschi: 3000 cavalli, 3000 fanti; pontifici: 5000 cavalli. I pontifici sono colti di sorpresa con i capitani ancora impegnati nel consiglio di guerra. Gli sforzeschi catturano 2000 cavalli, numerosi fanti e si impadroniscono di tutti i carriaggi. 1446 SAN GIOVANNI IN PERSICETO/CREVALCORE – luglio VENEZIA, BOLOGNA MILANO
La vittoria veneziana è facilitata dalla diserzione di Guglielmo di Monferrato e di Alberto Pio. Molti morti e feriti; tra i viscontei sono catturati 700 cavalli. BATTAGLIA DEL MEZZANO/CASALMAGGIORE – settembre VENEZIA MILANO
Attacco veneziano ad un campo trincerato posto su un’isola del Po, su due lati, di cui uno sguarnito di difese. Tra i viscontei sono uccisi in combattimento 100 uomini; altrettanti muoiono annegati. I veneziani catturano 4000/4500 cavalli e si impadroniscono di artiglierie e carriaggi. MONTOLMO – ottobre CHIESA FRANCESCO SFORZA
Nello scontro sono uccisi 40 fanti. Tra gli sforzeschi sono catturati 22 uomini d’arme con 3 capisquadra. 1447 BATTAGLIA DEL MONTE DI BRIANZA – giugno VENEZIA MILANO
Viscontei: 8000 uomini tra cavalli e fanti. BORGO MARENGO/FRASCATA – ottobre REPUBBLICA AMBROSIANA DUCA D’ORLEANS
Milanesi: 2200 cavalli, 1500 fanti; francesi: 2200 cavalli. Scontro tra due cavallerie pesanti. Vittoria iniziale dei francesi che disfano la squadra di Giacomo Bono Trotti (400 morti). L’intervento di Bartolomeo Colleoni e di Astorre Manfredi capovolge l’esito della battaglia. I francesi subiscono la perdita di 1500 uomini, i milanesi di 500. Di parte francese sono pure catturati 300 cavalli. I milanesi si impadroniscono di tutti i carriaggi. 1448 BATTAGLIA DEL MEZZANO/CASALMAGGIORE – luglio REPUBBLICA AMBROSIANA VENEZIA
La flotta della Serenissima si trova sotto il fuoco nemico da entrambe le rive del Po. Nella battaglia navale i veneziani perdono 32 galeoni, 2 grandi galee, 2 più piccole e 34 navi da carico. MORENGO – agosto VENEZIA REPUBBLICA AMBROSIANA
Lo scontro termina praticamente senza vincitori. CARAVAGGIO – settembre REPUBBLICA AMBROSIANA VENEZIA
Viscontei: 12000 cavalli, 7000 fanti; veneziani: 12500 cavalli, 3000/4000 fanti. Attacco veneziano ad un campo trincerato, in un punto ritenuto parzialmente sprovvisto di difese. Le squadre centrali dello schieramento non riescono a sostenere l’avanguardia a causa del terreno paludoso. Successiva mossa aggirante dei milanesi attraverso un bosco, contrattacco e vittoria completa con la conquista del campo veneziano. L’esito è deciso alfine dal fuoco degli schioppettieri tedeschi e milanesi militanti al servizio di Francesco Sforza. Nel combattimento, secondo il Giovio, vi sono solo 7 morti; per il Navagero, viceversa, la mortalità è grande. Secondo le cronache bresciane alla battaglia partecipano 6000 cernite di Brescia e 3000 di Bergamo che sono tagliate a pezzi o disperse. Dei veneziani si salvano solo 1500 cavalli. PIOMBINO – settembre FIRENZE, PIOMBINO NAPOLI
Gli aragonesi lasciano sul terreno 1000 morti; altri 1000 rimangono feriti. 1449 COLLECCHIO/FELINO – gennaio FRANCESCO SFORZA, VENEZIA REPUBBLICA AMBROSIANA
Milanesi: 1800 cavalli, 3500 fanti. Nello scontro gli sforzeschi catturano 500 cavalli. MONZA – marzo REPUBBLICA AMBROSIANA FRANCESCO SFORZA, VENEZIA
I milanesi fanno prigionieri 300 cavalli sforzeschi; si impadroniscono anche dell’artiglieria. ROMAGNANO SESIA – aprile VENEZIA, FRANCESCO SFORZA REPUBBLICA AMBROSIANA, DUCA DI SAVOIA
Veneziani/sforzeschi: 2000 cavalli, 500 fanti; sabaudi: 1000 lance francesi. Scontro tra due cavallerie pesanti. Tra i sabaudi sono fatti prigionieri dai 300 ai 400 cavalli. BORGOMANERO – aprile VENEZIA, FRANCESCO SFORZA REPUBBLICA AMBROSIANA, DUCA DI SAVOIA
Veneziani/sforzeschi: 2000 cavalli, 500 fanti; sabaudi: 3500 cavalli. Scontro tra le due cavallerie pesanti con conquista e saccheggio del campo sabaudo. Sono uccisi 2000 uomini di parte sabauda e 600 tra i veneziani e gli sforzeschi. Sono catturati 1000 sabaudi. MELEGNANO – maggio FRANCESCO SFORZA REPUBBLICA AMBROSIANA
Milanesi: 6000 cavalli, 20000 schioppettieri, 4000 fanti. BATTAGLIA DEL MONTE DI BRIANZA – dicembre FRANCESCO SFORZA REPUBBLICA AMBROSIANA, VENEZIA
Milanesi/veneziani: 3000 cavalli, 4000 fanti. RICCARDINA – dicembre MANTOVA, NAPOLI BOLOGNA
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||