1430 – 1439

0
4994

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1430 – 1439

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito
                                                             1430

SERRUNGARINA – giugno

RIMINI                                                                                           CHIESA, PESARO

Sigismondo Pandolfo MalatestaSante Carillo
Giovanni Vitelleschi
Luca da Castello
Andrea della Serra
Ranieri Vibi del Frogia
Carlo Malatesta

Assalto all’accampamento pontificio: sono catturati 300 cavalli.

BATTAGLIA DEL SERCHIO – dicembre

LUCCA, MILANO                                         FIRENZE

Niccolò PiccininoGuidantonio da Montefeltro
Antonio da PontederaNeri Capponi
Stefano di PoggioBernardino degli Ubaldini
Ludovico da Parma +Giovanni Guicciardini
Danese da SienaNiccolò Fortebraccio P
Niccolò TerziDomenico Sapiti
Antonio della PergolaGuidantonio Manfredi P
Niccolò OrsoCola da Roma P
Alberico da BarbianoGottardo +
Betto P
Rinaldo di Provenza P
Favilla
Carapella P
Usepio di Berardino P
Attaccabriga P
Cimarosto P
Ranieri Vibi del Frogia P
Giovannangelo di Capranica P
Paolo Colonna P
Paolo da Contolo P
Francesco Donzelli P
Giovanni Martinozzi P
Luca da Castello P
Brunello P
Gaspare degli Ubaldini P
Fiorentino P
Niccolò da Buscareto P
Paolo da Roma P
Giovanni Malavolti P
Giovanni da Cremona P
Paolo da Roma P
Fechino P
M. Sarno P
Barbiere da Faenza P
Francuzzo da San Severino P
Frascarosa P
Pietro Guido Torelli P
Corazza P
Maso da Fiesole P
Paolere P
Todeschino +
Villanello P
Giovanni da Ferrara P
Cremonino P
Belechino P
Cavaliere Afinato P
Giovanni Fieschi P
Conte Capelli P
Bernaino Fornaino P
Paolo di Montone P
Dolce dell’Anguillara P
Villano P
Papa Camuso P
Pietro Testa P
Battista Bevilacqua P
Rampino P
Guglielmo dal Reame P
Panarina P
Andrea da Castello P
Antonello Schiavo P
Grasso P
Alessandro Scaramuccia P
Bartolomeo Colleoni P
Piovano P
Pisanello P
Tommaso Picino P
Ianino P
Bartolomeo Picino P
Polmo P
Francesco Roscietto P
Boncio Casciata P
Antonello da Faenza P
Lippo dalla Fara P
Antonello Schiavo P
Stefano da Castello P
Giacomo Bartolucci P
Leonardo dal Borgo P
Salvadore P

Viscontei: 3000 cavalli, 6000 fanti (di cui 1000 balestrieri genovesi). Fiorentini: 6000 cavalli, 3000 fanti. I viscontei guadano il Serchio; scontro con i fiorentini, assaliti alle spalle dagli abitanti di Lucca e da numerosi fanti usciti dalla città. I viscontei catturano 4500 cavalli e si impadroniscono di artiglierie, munizioni e grandi quantità di armi. I morti sono pochi; gli annegati ammontano a 200.

                                                            1431

SONCINO – marzo

MILANO                                                                                           VENEZIA

Francesco SforzaCarmagnola
Niccolò da TolentinoAntonio da Martinengo P
Niccolò Piccinino
Trovarello di Paolo

Veneziani: 3000 cavalli, 2000 fanti. Imboscata. I viscontei catturano 1000 cavalli e molti fanti (per il Corio, 1500 cavalli e 500 fanti).

                                         PANZANO/MONTEGUIDI – maggio

SIENA                                                                                              FIRENZE

Antonello della Serra
Antonello da Palazzol

Tra i fiorentini sono catturati 150 cavalli e 200 fanti.

SONCINO – giugno

MILANO                                                                                             VENEZIA

Francesco SforzaCarmagnola
Raffaele da Mandello

I viscontei fanno prigionieri 500 cavalli.

CREMONA/CASALMAGGIORE – giugno

MILANO                                                                                                   VENEZIA

Guido Torelli
Giovanni Grimaldi
Giovanni Ambrogio Spinola
Francesco SforzaNiccolò Trevisan P
Tranino da TraniMarino Contarini P
Niccolò Piccinino FFrancesco Cocco
Guido TurcoAntonio Rizzo
Pasino degli EustachiGiovanni Dolfin
Pietro Brunoro PLombardo da Ponte
Niccolò da TolentinoEmo di Boccole
Cristoforo Torelli

Durata: dodici ore. Battaglia in due fasi. Nella prima, che dura fino alla notte, i veneziani si impadroniscono di 5 galeoni; nella seconda, all’alba, vi è l’intervento di Francesco Sforza, di Niccolò Piccinino e di Guido Torelli che fanno salire i loro uomini d’arme sulla flotta viscontea che, così rafforzata, distrugge quella della Serenissima. I morti, compresi gli annegati, sono circa 2000/3000 di parte veneziana, 500 tra i viscontei. Dei feriti veneziani, ne muoiono 400 a Cremona nei giorni successivi agli scontri. I viscontei fanno prigionieri 7000/ 8000 tra italiani (5000),  schiavoni e 16 patrizi veneti. I veneziani, infine, perdono 28 galee, 42 navi da carico e 1700 imbarcazioni di altro tipo. Del bottino fanno parte 2000 corazze, 2000 balestre, 1800 armi da fuoco tra bombarde e schioppetti, vettovaglie e 60000 ducati destinati al soldo delle truppe. La sconfitta è aggravata dal non intervento del Carmagnola a favore della flotta.

                                                         CREMONA – luglio

MILANO                                                                                    FIRENZE, VENEZIA

Pietro Giampaolo Orsini
Luigi da San Severino

A fiorentini e veneziani sono catturati dai viscontei 1000 cavalli e parte dei carriaggi.

PONSACCO – luglio

FIRENZE                                                                                         SIENA, MILANO

Micheletto AttendoloAntonio da Pontedera
Attaccabriga FAntonio della Pergola
Simonetto da Castel San Pietro

Durata: cinque ore. Tra i fiorentini sono uccisi 16 uomini (30 cavalli sono invece fatti prigionieri).  Tra i viscontei sono catturati 300 cavalli. I viscontei perdono la maggior parte dei carriaggi.

SESTRI PONENTE – ottobre

MILANO                                                                                FUORIUSCITI GENOVA

Niccolò PiccininoBarnaba Adorno P

ROSAZZO – novembre

VENEZIA                                                                                          RE D’UNGHERIA

Francesco Loredan

COLLE VAL D’ELSA

FIRENZE                                                                                           SIENA

Bernardino degli UbaldiniAlberico da Barbiano
Bartolomeo Ridolfi

                                                           1432

MARTI –  marzo

LUCCA, SIENA                                                                                FIRENZE

Antonello RuffaldiMicheletto Attendolo
Antonio da PontederaNiccolò da Pisa
Antonio Petrucci
Antonio Addolorato
Stefanone

Attacco di sorpresa. Tra i fiorentini sono catturati 400 uomini, per lo più fanti. Pochi sono i caduti.

SAN ROMANO/ BATTAGLIA DELLE CAPANNE PRESSO CASTEL DEL BOSCO – giugno

FIRENZE                                                                                           SIENA, MILANO

Niccolò da TolentinoFrancesco Piccinino
Micheletto AttendoloRosso d’Aversa
Luca degli AlbizziBernardino degli Ubaldini
Pietro Guido Torelli PFrancioso
Attaccabriga FPAntonio da Pontedera
Niccolò da Pisa PLionello della Torre
Bernaino Fornaino PGiacomo di Vico
Ranieri Vibi del FrogiaAntonello della Torre
Carapella PAntonio Petrucci
Antonello Ruffaldi
Giovanni Buono
Antonio della Pergola
Luchino di Alessandria
Alberico da Barbiano
Giorgio da Lodi
Riccio
Bozzo
Ludovico Colonna
Ardizzone da Carrara
Erasmo da Trivulzio
Carlo da Napoli
Antonio dei Martigiani
Giacomo da Siena
Boldrino da Soragna F
Petrino da Tortona
Paolo Alibrandi
Pietro Matto
Stefanone
Giacomo della Sassetta
Antonio Pelinoci
Michele Orso
Coletto da Napoli

Fiorentini: 4000 cavalli, 2000 fanti. Durata: sei/sette ore. Scontro tra le due cavallerie pesanti, con notevole apporto della fanteria fiorentina. Intervento decisivo di un secondo corpo di cavalleria comandato da Micheletto Attendolo. Secondo cronache senesi la sconfitta è dei fiorentini. Tra i senesi sono catturati diversi capitani, 150 uomini di taglia, 600 cavalli e molti più fanti. Tra i fiorentini sono viceversa fatti prigionieri 400 cavalli.

                                          DELEBIO/COLICO – novembre

MILANO                                                                                           VENEZIA

Niccolò PiccininoSante Venier P
Guido TorelliAntonio Ducco P
Pietro BrunoroGiorgio Corner P
Giovanni RuscaGiacomo Trivella P
Stefano Quadrio di PonteBartolomeo Colleoni
Raffaele da MandelloCesare da Martinengo P
Franchino RuscaTaddeo d’Este P
Orso del FornaioDaniele Vitturi P
Niccolò GuinigiAntonio da Martinengo P
Mattia Silvestri +Battista Capece P
 Battista Silvestri +Taliano Furlano P
 Stefano Malacrida +Marco Dardinello
Claudio Stampa +Pigliardo da Faenza +
Naldo da Vicenza P
Taddeo marchese P
Lippo Topo P
Astoldo di Subbionico P
Paolo da Venezia P
Grasso da Venezia P
Cristoforo dalla Molta P
Daniele Sarasino
Sarasino Saretto P

Il campo veneziano è preso tra due fuochi: di fronte i viscontei, alle spalle dai ghibellini locali. I viscontei catturano 1200 cavalli e 1500 fanti. I morti, tra le truppe della Serenissima, ammontano a 1800 cavalli ed a 3000 fanti, tra cui moltissime sono le cernite bresciane. Dei veneziani, riescono a salvarsi solo 500 cavalli.

                                                             1433

GENAZZANO

COMPAGNIA DI VENTURA, COLONNA                                                       CHIESA

Niccolò FortebraccioMicheletto Attendolo
Giovanni Vitelleschi

                                                            1434

MENTANA/MONTEROTONDO – maggio

CHIESA                                                                 COMPAGNIA DI VENTURA, MILANO

Micheletto Attendolo FNiccolò Fortebraccio F
Antonio da PontederaGiacomo da Lonato P
Lorenzo Attendolo
Leone Sforza F
Gatto
Manno Barile

Pontifici: 2000 cavalli; venturieri: 1200 cavalli, fanti. Assalto a truppe intente a raccogliere foraggio. I pontifici catturano 7 capitani, il commissario del duca di Milano, 200 cavalli e gran numero di fanti.

                             CASTEL BOLOGNESE/RIO SANGUINARIO – agosto

MILANO                                                                                        VENEZIA, CHIESA

Niccolò PiccininoNiccolò da Tolentino P
Bernardino degli UbaldiniLudovico da Forlì P
Antonio OrdelaffiGattamelata F
Giovanni di San MartinoGiovanni Mostarda P
Erasmo da TrivulzioTaddeo d’Este P
Luigi da San SeverinoGiovanni da Tolentino P
Alberico da BarbianoGuidantonio Manfredi F
Sacramoro da ParmaBaldovino da Tolentino
Antonello della TorreBrandolino Brandolini
Roberto da MontalboddoCristoforo da Tolentino
Danese da SienaGiovanni Vitelleschi
PatacchioLuigi dal Verme
Antonello di CastelduranteBorso d’Este
Guerriero da Gubbio P
Pietro Giampaolo Orsini P
Michele Gritti
Astorre Manfredi P
Tiberto Brandolini P
Cesare da Martinengo P
Niccolò da Pisa P
Giovanni Malavolti P
Guerriero da Marsciano P
Micheletto da Venezia P
Ludovico da Forlì P

Viscontei: 6000 cavalli, 3000 fanti. Veneziani/pontifici: 6000 cavalli, 3000 fanti. Imboscata in cui cadono le truppe veneto pontificie in seguito all’arretramento dell’avanguardia viscontea. La via della ritirata è preclusa da una colonna di cavalli che in precedenza ha occupato la strada. I viscontei catturano 3500 cavalli e 1000 fanti. I morti sono 4, i feriti 30. Niccolò da Tolentino è fatto uccidere dal duca di Milano Filippo Maria Visconti.

                                                                1435

MATURANO – giugno

VENEZIA, CHIESA, FIRENZE                                                                   MILANO

Cristoforo da TolentinoFrancesco Piccinino P
Tommaso MichielSacramoro da Parma P
Baldovino da TolentinoErasmo da Trivulzio
Sarpellione
Giovanni da Tolentino
Guidantonio Manfredi
Attaccabriga
Troilo da Rossano

Francesco Piccinino e Sacramoro da Parma sono fatti prigionieri con 200 cavalli.

MORANO – luglio

MILANO                                                                                             VENEZIA

Niccolò PiccininoGuidantonio Manfredi

MONTEFALCO – agosto

COMPAGNIA DI VENTURA                                                          FRANCESCO SFORZA

Niccolò FortebraccioLeone Sforza P
Corrado TrinciFrancuzzo da San Severino
Ludovico da Forlì P
Giovanni Mostarda P

Venturieri: 700 cavalli; sforzeschi: 600 cavalli. Tra gli sforzeschi sono catturati 300 cavalli e 200 fanti.

                                                   FIORDIMONTE – agosto

VENEZIA, FIRENZE                                                             COMPAGNIA DI VENTURA

Brandolino BrandoliniNiccolò Fortebraccio +
Guidantonio ManfrediCarlo di Montone
Alessandro SforzaFrancesco Vibi
Foschino Attendolo
Manno Barile
Cristoforo da Forlì
Taliano Furlano
Gilio da Cingoli
Gattamelata
Taddeo d’Este
Cristoforo da Tolentino

Veneziani: 600 cavalli. I veneto fiorentini si impadroniscono dei carriaggi.

CAPUA

TARANTO, RE D’ARAGONA                                                        NAPOLI, ANGIO’

Giovanni Antonio Orsini del BalzoBerlingieri Caldora
Menicuccio dell’AquilaAntonio da Pontedera

Aragonesi: 1000 cavalli; angioini: 800 cavalli

GAETA – agosto

NAPOLI, ANGIO’                                                                            RE D’ARAGONA

Jacopo CaldoraOnorato Gaetani

Attacco al campo aragonese.

                                                             1436

PRIVERNO/SEZZE maggio

CHIESA                                                                                            BARONI RIBELLI

Giovanni VitelleschiAntonio da Pontedera P
Paolo TedescoGiacomo da Pontedera P
Francesco Savelli P
Giovanni da Pontedera P
Ventura d’Oliveto P
Onorato Gaetani P
Riccio da Montechiaro

Baroni ribelli: 500/600 cavalli, 2000 fanti. Antonio da Pontedera, fatto prigioniero, è impiccato ad un albero.

RICCARDINA – settembre

SFORZA                                                                                            CHIESA

Francesco SforzaBaldassarre da Offida P
SarpellionePietro Testa P
Pietro BrunoroPietro Giampaolo Orsini
Rodolfo da Perugia
Guidantonio Manfredi
Pietro Navarrino

Assalto di sorpresa ad un campo. Tra i pontifici sono catturati 2000 cavalli e 2000 fanti.

                                                              1437

BARGA – febbraio

FIRENZE                                                                                           MILANO

SarpellioneNiccolò Piccinino
Niccolò da PisaLudovico Gonzaga FP
Pietro BrunooroCacciavillano P

Fiorentini: 2500 cavalli. I fiorentini catturano 4 capisquadra e 500 cavalli; si impadroniscono, inoltre, di 2 bombarde e delle salmerie.

                                                    MEDOLAGO – aprile

MILANO                                                                                           VENEZIA

Luigi da San SeverinoGian Francesco Gonzaga
Gattamelata
Brandolino Brandolini

Viscontei: 12000 cavalli, molti fanti. I veneziani perdono nel combattimento 3000 uomini, tra prigionieri ed affogati.

                                                  PESCARA – giugno

NAPOLI                                                                                             ANGIO’

Francesco PiccininoJacopo Caldora
Sebastiano dell’Aquila

Attacco notturno degli aragonesi ad un campo. Tra gli angioini sono catturati 200 uomini d’arme e 600 fanti.

MONTESARCHIO/MONTEFUSCO/MONTE CENCIO – agosto

CHIESA, ANGIO’                                                                             NAPOLI

Giovanni VitelleschiGiovanni Antonio Orsini del Balzo P
Foschino AttendoloGabriele Orsini del Balzo
Paolo TedescoPellagano da Trani P
Antonio Paramaldo P

Attacco di sorpresa al campo napoletano. Tra gli aragonesi sono catturati 1200 cavalli e molti fanti.

CALCINATO/BULGARO – settembre

MILANO                                                                                           VENEZIA

Niccolò PiccininoSigismondo Pandolfo Malatesta
Ludovico GonzagaGian Francesco Gonzaga
Guidantonio Manfredi

Viscontei: 12000 cavalli (fra i quali 4000 sabaudi) e molti fanti. Veneziani: 8000 cavalli, 8000 fanti. Nella ritirata, svoltasi in disordine, i veneziani perdono artiglierie, uomini e bagagli (500 carri).

GIUGLIANO/AVERSA – dicembre

CHIESA, ANGIO’                                                                             NAPOLI

Giovanni VitelleschiAlfonso d’Aragona
Jacopo CaldoraPietro di Cardona
Riccio da Montechiaro

TEANO

CHIESA                                                                                             NAPOLI

Orso OrsiniLionello Accrocciamuro

Aragonesi: 800 cavalli, molti fanti. I pontifici catturano 700 cavalli.

1438

GARDONE – luglio

MILANO                                                                                           VENEZIA

Niccolò PiccininoGattamelata

CHIARI – agosto

MILANO                                                                                           VENEZIA

Guerriero da Marsciano P
Michele Gritti P

Veneziani: 150 cavalli, 300 fanti.

ROVATO – agosto

VENEZIA                                                                                          MILANO

GattamelataNiccolò Piccinino
Brandolino BrandoliniGian Francesco Gonzaga
Federico Contarini +Federico da Montefeltro
Taddeo d’Este
Leonardo da Martinengo
Pietro Navarrino
Cristoforo da Soldo
Antonello Nucleano

Viscontei: 2000 uomini. 400 morti e 400 feriti tra i viscontei; 200 morti tra i veneziani (100 cavalli e 100 fanti).

SARCA – settembre

VENEZIA                                                                    MILANO, VESCOVO DI TRENTO

GattamelataLuigi dal Verme
Girolamo PilosoVinciguerra d’Arco
Bartolomeo Colleoni

Attacco di 1000 fanti veneziani, portato da due punti, ad un passo controllato da milizie viscontee e del vescovo di Trento.

BRESCIA – dicembre

VENEZIA                                                                                          MILANO

Francesco BarbaroFrancesco Piccinino* +
Giovanni CaprioloNiccolò Piccinino
Taddeo d’EsteTaliano Furlano
Mengo da Ghedi +Cesare da Martinengo
Jacopo Catalano
Antonio Albertini
Andrea Leoni
Giacomino da Orzinuovi
Muccino da Lugo
Stefano Calzone
Pietro Grimani
Marsilio Gambara F
Scaramuccia da Forlì
Luigi da Manerba
Leonardo da Salò
Giovanni di Ledro
Tavolozio di Mompiano

Viscontei: 15000 uomini. Assedio di Brescia. In un attacco generale alla città vi sono 2000 morti fra i viscontei. Fra i difensori sono uccisi 1300 abitanti e 200 soldati veneziani.

1439

PONALE/CASTEL ROMANO – gennaio

VENEZIA                                                                      MILANO, VESCOVO DI TRENTO

Paride di LodroneTaliano Furlano
Diotisalvi LupiLuigi da San Severino
Pietro AvogadroGaleazzo d’Arco
Taddeo d’EstePietro Cappozio +
Gerardo DandoloPollonio +
Tebaldo Graziotti

Veneziani: 2300 uomini; viscontei: 600 cavalli, 3000 fanti. Durata: tre ore. Tra i viscontei sono uccisi 500 fanti; i veneziani fanno prigionieri 1500 fanti e 300 cavalli e si impadroniscono dei bagagli.

MADERNO – gennaio

VENEZIA                                                                                          MILANO

Diotisalvi LupiTaliano Furlano
Gerardo DandoloJacobaccio di Taranto P
Galvano CastelliNiccolò terzi P
Paride di LodroneDonnino da Parma P
Piero ZenoGerardo Terzi P
Grasso da BolognaAntonio da Trivulzio P
Pietro AvogadroGiacomo Bono trotti P
Giovanni Fratto P

400 morti d’ambo le parti. I veneziani fanno prigionieri 400 uomini.

ARCO/TENNO – gennaio

MILANO                                                                                            VENEZIA

Gian Francesco GonzagaGattamelata

Viscontei: 600 cavalli, 1000 fanti; veneziani: 400 cavalli. Distruzione di una colonna di rifornimenti diretta a Brescia.

SOAVE/RONCA’ giugno

VENEZIA                                                                                          MILANO

Francesco SforzaNiccolò Piccinino
Manno BarileGian Francesco Gonzaga
Troilo da RossanoCarlo Gonzaga F
Bartolomeo ColleoniGiacomo da Caivana
Niccolò da Pisa
Pietro Querini
Sarpellione

Durata: quattro ore. Attacco veneziano ad un campo trincerato. Tra gli sforzeschi sono uccisi o feriti 300 cavalli.

SAN FELICE DEL BENACO – luglio

MILANO                                                                                           VENEZIA

Taliano FurlanoTaddeo d’Este
Diotisalvi Lupo
Pietro Avogadro
Tebaldo Brusati

Viscontei: 2000 uomini; veneziani: 300 cavalli e 1200 fanti.

BATTAGLIA DEL GARDA/TORBOLE – settembre

VENEZIA                                                                                          MILANO

Troilo da RossanoNiccolò Piccinino
Stefano Contarini

MADERNO/BARDOLINO – settembre

MILANO                                                                                           VENEZIA

Niccolò PiccininoTaddeo d’este F P
Luigi da San SeverinoDiotisalvi Lupi
Taliano FurlanoPiero Zeno P
Gian Francesco GonzagaGuglielmo Cavalcabò
Carlo GonzagaPietro Avogadro
Luigi dal VermeAndrea Valier P
Tebaldo Brusati
Andrea Lion P
Evangelista Manelmi P
Giorgio Schiavo

Durata: dieci ore. Assalto visconteo ad un campo trincerato e distruzione della flotta veneziana del Garda. I viscontei si impadroniscono di 2 galee, 4 fregate e 5 garzaruoli.

GAVARDO – settembre

MILANO                                                                                           VENEZIA

Taliano FurlanoGuglielmo Cavalcabò
Giovanni Conti
Guerriero da Marsciano
Troilo da Rossano
Scariotto da Forlì

Veneziani: 1000 cavalli, 200 fanti. I viscontei catturano 300 cavalli.

BATTAGLIA DELLE SARCHE/TORBOLE

VENEZIA                                                                                          MILANO

Francesco SforzaNiccolò Piccinino

LODRONE – ottobre

VENEZIA                                                                                          MILANO

Giorgio di LodroneNiccolò Piccinino
Pietro di LodroneLuigi da San Severino
Guerriero da Marsciano
Diotisalvi Lupi

Viscontei: 600 cavalli, fanti e cernite. Tra i viscontei sono catturati 350 cavalli e 150 fanti.

TENNO/CASTEL ROMANO – novembre

VENEZIA, FIRENZE                                                                        MILANO

Francesco SforzaNiccolò Piccinino
Tebaldo GraziottiGiovanni da Milano
GattamelataCarlo Gonzaga
Tiberto BrandoliniGian Francesco Gonzaga
Domenico Malatesta PCesare da Martinengo P
Guerriero da MarscianoLuigi da San Severino
Troilo da RossanoSacramoro da Parma P
Giovanni ContiDonnino da Parma P
SarpellioneGerardo Terzi P
Niccolò da PisaNiccolò Terzi P
Ugo da San SeverinoOttolino Zoppi P
Giovanni Sforza
Diotisalvi Lupi

Veneziani: 3000 cavalli, 1000 fanti. La battaglia è decisa dall’intervento dei bresciani che mettono i viscontei in fuga. I milanesi subiscono la perdita di 300 uomini (contro 60 di parte veneziana) e la cattura di 100 uomini d’arme, molti fanti e cernite (nel complesso 5000 uomini).

BATTAGLIA DI PORTA SAN FELICE/VERONA – novembre

VENEZIA, FIRENZE                                                                        MILANO

Francesco SforzaNiccolò Piccinino
Giacomo Antonio MarcelloGian Francesco Gonzaga
GattamelataGiovanni Gonzaga +
Manno BarileGiacomo da Caivana
Troilo da RossanoFrancesco della Mirandola
Alessandro SforzaFrancesco Piccinino
SarpellioneLuigi dal Verme
Cristoforo da TolentinoGiovanni da Cremona
Bartolomeo ColleoniGaspare da Reggio
Andrea ZulianGaspare Tedesco
Antonio Brunelli
Pietro Brunoro
Martino Mainetti
Marco di Columbario
Brandolino Brandolini
Tiberto Brandolini

Recupero di Verona da parte delle truppe della Serenissima. Fra i viscontei sono uccisi300 cavalli e 1000 fanti gonzagheschi; molti sono pure gli annegati. I veneziani fanno 2000 prigionieri.

ARCO/RIVA – dicembre

MILANO                                                                                           VENEZIA

Niccolò PiccininoFrancesco Sforza

RODENGO SAIANO – dicembre

VENEZIA                                                                                          MILANO

Troilo da RossanoNiccolò Piccinino
Sarpellione
Diotisalvi Lupi

Assalto notturno al campo visconteo. Fra i milanesi sono catturati 300 cavalli.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi