Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1430 – 1439
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1430 SERRUNGARINA – giugno RIMINI CHIESA, PESARO
Assalto all’accampamento pontificio: sono catturati 300 cavalli. BATTAGLIA DEL SERCHIO – dicembre LUCCA, MILANO FIRENZE
Viscontei: 3000 cavalli, 6000 fanti (di cui 1000 balestrieri genovesi). Fiorentini: 6000 cavalli, 3000 fanti. I viscontei guadano il Serchio; scontro con i fiorentini, assaliti alle spalle dagli abitanti di Lucca e da numerosi fanti usciti dalla città. I viscontei catturano 4500 cavalli e si impadroniscono di artiglierie, munizioni e grandi quantità di armi. I morti sono pochi; gli annegati ammontano a 200. 1431 SONCINO – marzo MILANO VENEZIA
Veneziani: 3000 cavalli, 2000 fanti. Imboscata. I viscontei catturano 1000 cavalli e molti fanti (per il Corio, 1500 cavalli e 500 fanti). PANZANO/MONTEGUIDI – maggio SIENA FIRENZE
Tra i fiorentini sono catturati 150 cavalli e 200 fanti. SONCINO – giugno MILANO VENEZIA
I viscontei fanno prigionieri 500 cavalli. CREMONA/CASALMAGGIORE – giugno MILANO VENEZIA
Durata: dodici ore. Battaglia in due fasi. Nella prima, che dura fino alla notte, i veneziani si impadroniscono di 5 galeoni; nella seconda, all’alba, vi è l’intervento di Francesco Sforza, di Niccolò Piccinino e di Guido Torelli che fanno salire i loro uomini d’arme sulla flotta viscontea che, così rafforzata, distrugge quella della Serenissima. I morti, compresi gli annegati, sono circa 2000/3000 di parte veneziana, 500 tra i viscontei. Dei feriti veneziani, ne muoiono 400 a Cremona nei giorni successivi agli scontri. I viscontei fanno prigionieri 7000/ 8000 tra italiani (5000), schiavoni e 16 patrizi veneti. I veneziani, infine, perdono 28 galee, 42 navi da carico e 1700 imbarcazioni di altro tipo. Del bottino fanno parte 2000 corazze, 2000 balestre, 1800 armi da fuoco tra bombarde e schioppetti, vettovaglie e 60000 ducati destinati al soldo delle truppe. La sconfitta è aggravata dal non intervento del Carmagnola a favore della flotta. CREMONA – luglio MILANO FIRENZE, VENEZIA
A fiorentini e veneziani sono catturati dai viscontei 1000 cavalli e parte dei carriaggi. PONSACCO – luglio FIRENZE SIENA, MILANO
Durata: cinque ore. Tra i fiorentini sono uccisi 16 uomini (30 cavalli sono invece fatti prigionieri). Tra i viscontei sono catturati 300 cavalli. I viscontei perdono la maggior parte dei carriaggi. SESTRI PONENTE – ottobre MILANO FUORIUSCITI GENOVA
ROSAZZO – novembre VENEZIA RE D’UNGHERIA
COLLE VAL D’ELSA FIRENZE SIENA
1432 MARTI – marzo LUCCA, SIENA FIRENZE
Attacco di sorpresa. Tra i fiorentini sono catturati 400 uomini, per lo più fanti. Pochi sono i caduti. SAN ROMANO/ BATTAGLIA DELLE CAPANNE PRESSO CASTEL DEL BOSCO – giugno FIRENZE SIENA, MILANO
Fiorentini: 4000 cavalli, 2000 fanti. Durata: sei/sette ore. Scontro tra le due cavallerie pesanti, con notevole apporto della fanteria fiorentina. Intervento decisivo di un secondo corpo di cavalleria comandato da Micheletto Attendolo. Secondo cronache senesi la sconfitta è dei fiorentini. Tra i senesi sono catturati diversi capitani, 150 uomini di taglia, 600 cavalli e molti più fanti. Tra i fiorentini sono viceversa fatti prigionieri 400 cavalli. DELEBIO/COLICO – novembre MILANO VENEZIA
Il campo veneziano è preso tra due fuochi: di fronte i viscontei, alle spalle dai ghibellini locali. I viscontei catturano 1200 cavalli e 1500 fanti. I morti, tra le truppe della Serenissima, ammontano a 1800 cavalli ed a 3000 fanti, tra cui moltissime sono le cernite bresciane. Dei veneziani, riescono a salvarsi solo 500 cavalli. 1433 GENAZZANO COMPAGNIA DI VENTURA, COLONNA CHIESA
1434 MENTANA/MONTEROTONDO – maggio CHIESA COMPAGNIA DI VENTURA, MILANO
Pontifici: 2000 cavalli; venturieri: 1200 cavalli, fanti. Assalto a truppe intente a raccogliere foraggio. I pontifici catturano 7 capitani, il commissario del duca di Milano, 200 cavalli e gran numero di fanti. CASTEL BOLOGNESE/RIO SANGUINARIO – agosto MILANO VENEZIA, CHIESA
Viscontei: 6000 cavalli, 3000 fanti. Veneziani/pontifici: 6000 cavalli, 3000 fanti. Imboscata in cui cadono le truppe veneto pontificie in seguito all’arretramento dell’avanguardia viscontea. La via della ritirata è preclusa da una colonna di cavalli che in precedenza ha occupato la strada. I viscontei catturano 3500 cavalli e 1000 fanti. I morti sono 4, i feriti 30. Niccolò da Tolentino è fatto uccidere dal duca di Milano Filippo Maria Visconti. 1435 MATURANO – giugno VENEZIA, CHIESA, FIRENZE MILANO
Francesco Piccinino e Sacramoro da Parma sono fatti prigionieri con 200 cavalli. MORANO – luglio MILANO VENEZIA
MONTEFALCO – agosto COMPAGNIA DI VENTURA FRANCESCO SFORZA
Venturieri: 700 cavalli; sforzeschi: 600 cavalli. Tra gli sforzeschi sono catturati 300 cavalli e 200 fanti. FIORDIMONTE – agosto VENEZIA, FIRENZE COMPAGNIA DI VENTURA
Veneziani: 600 cavalli. I veneto fiorentini si impadroniscono dei carriaggi. CAPUA TARANTO, RE D’ARAGONA NAPOLI, ANGIO’
Aragonesi: 1000 cavalli; angioini: 800 cavalli GAETA – agosto NAPOLI, ANGIO’ RE D’ARAGONA
Attacco al campo aragonese. 1436 PRIVERNO/SEZZE maggio CHIESA BARONI RIBELLI
Baroni ribelli: 500/600 cavalli, 2000 fanti. Antonio da Pontedera, fatto prigioniero, è impiccato ad un albero. RICCARDINA – settembre SFORZA CHIESA
Assalto di sorpresa ad un campo. Tra i pontifici sono catturati 2000 cavalli e 2000 fanti. 1437 BARGA – febbraio FIRENZE MILANO
Fiorentini: 2500 cavalli. I fiorentini catturano 4 capisquadra e 500 cavalli; si impadroniscono, inoltre, di 2 bombarde e delle salmerie. MEDOLAGO – aprile MILANO VENEZIA
Viscontei: 12000 cavalli, molti fanti. I veneziani perdono nel combattimento 3000 uomini, tra prigionieri ed affogati. PESCARA – giugno NAPOLI ANGIO’
Attacco notturno degli aragonesi ad un campo. Tra gli angioini sono catturati 200 uomini d’arme e 600 fanti. MONTESARCHIO/MONTEFUSCO/MONTE CENCIO – agosto CHIESA, ANGIO’ NAPOLI
Attacco di sorpresa al campo napoletano. Tra gli aragonesi sono catturati 1200 cavalli e molti fanti. CALCINATO/BULGARO – settembre MILANO VENEZIA
Viscontei: 12000 cavalli (fra i quali 4000 sabaudi) e molti fanti. Veneziani: 8000 cavalli, 8000 fanti. Nella ritirata, svoltasi in disordine, i veneziani perdono artiglierie, uomini e bagagli (500 carri). GIUGLIANO/AVERSA – dicembre CHIESA, ANGIO’ NAPOLI
TEANO CHIESA NAPOLI
Aragonesi: 800 cavalli, molti fanti. I pontifici catturano 700 cavalli. 1438 GARDONE – luglio MILANO VENEZIA
CHIARI – agosto MILANO VENEZIA
Veneziani: 150 cavalli, 300 fanti. ROVATO – agosto VENEZIA MILANO
Viscontei: 2000 uomini. 400 morti e 400 feriti tra i viscontei; 200 morti tra i veneziani (100 cavalli e 100 fanti). SARCA – settembre VENEZIA MILANO, VESCOVO DI TRENTO
Attacco di 1000 fanti veneziani, portato da due punti, ad un passo controllato da milizie viscontee e del vescovo di Trento. BRESCIA – dicembre VENEZIA MILANO
Viscontei: 15000 uomini. Assedio di Brescia. In un attacco generale alla città vi sono 2000 morti fra i viscontei. Fra i difensori sono uccisi 1300 abitanti e 200 soldati veneziani. 1439 PONALE/CASTEL ROMANO – gennaio VENEZIA MILANO, VESCOVO DI TRENTO
Veneziani: 2300 uomini; viscontei: 600 cavalli, 3000 fanti. Durata: tre ore. Tra i viscontei sono uccisi 500 fanti; i veneziani fanno prigionieri 1500 fanti e 300 cavalli e si impadroniscono dei bagagli. MADERNO – gennaio VENEZIA MILANO
400 morti d’ambo le parti. I veneziani fanno prigionieri 400 uomini. ARCO/TENNO – gennaio MILANO VENEZIA
Viscontei: 600 cavalli, 1000 fanti; veneziani: 400 cavalli. Distruzione di una colonna di rifornimenti diretta a Brescia. SOAVE/RONCA’ giugno VENEZIA MILANO
Durata: quattro ore. Attacco veneziano ad un campo trincerato. Tra gli sforzeschi sono uccisi o feriti 300 cavalli. SAN FELICE DEL BENACO – luglio MILANO VENEZIA
Viscontei: 2000 uomini; veneziani: 300 cavalli e 1200 fanti. BATTAGLIA DEL GARDA/TORBOLE – settembre VENEZIA MILANO
MADERNO/BARDOLINO – settembre MILANO VENEZIA
Durata: dieci ore. Assalto visconteo ad un campo trincerato e distruzione della flotta veneziana del Garda. I viscontei si impadroniscono di 2 galee, 4 fregate e 5 garzaruoli. GAVARDO – settembre MILANO VENEZIA
Veneziani: 1000 cavalli, 200 fanti. I viscontei catturano 300 cavalli. BATTAGLIA DELLE SARCHE/TORBOLE VENEZIA MILANO
LODRONE – ottobre VENEZIA MILANO
Viscontei: 600 cavalli, fanti e cernite. Tra i viscontei sono catturati 350 cavalli e 150 fanti. TENNO/CASTEL ROMANO – novembre VENEZIA, FIRENZE MILANO
Veneziani: 3000 cavalli, 1000 fanti. La battaglia è decisa dall’intervento dei bresciani che mettono i viscontei in fuga. I milanesi subiscono la perdita di 300 uomini (contro 60 di parte veneziana) e la cattura di 100 uomini d’arme, molti fanti e cernite (nel complesso 5000 uomini). BATTAGLIA DI PORTA SAN FELICE/VERONA – novembre VENEZIA, FIRENZE MILANO
Recupero di Verona da parte delle truppe della Serenissima. Fra i viscontei sono uccisi300 cavalli e 1000 fanti gonzagheschi; molti sono pure gli annegati. I veneziani fanno 2000 prigionieri. ARCO/RIVA – dicembre MILANO VENEZIA
RODENGO SAIANO – dicembre VENEZIA MILANO
Assalto notturno al campo visconteo. Fra i milanesi sono catturati 300 cavalli. |