1420 BOLOGNA/MEDICINA – giugno CHIESA BOLOGNA Braccio di Montone | Gabrino Fondulo | Angelo della Pergola | |
Tra i bolognesi sono catturati 180 cavalli con 8 capitani. BATTAGLIA DELLA MARINA/PONTE DELLA MADDALENA – settembre ANGIO’ RE D’ARAGONA, NAPOLI Luigi d’Angiò | Alfonso d’Aragona | Maffeo da Cotignola | Orso Orsini | Muzio Attendolo Sforza | Raimondo Perillos | Bifo Attendolo | Jacopo Caldora | Squarcia da Montopoli P | Bernardino degli Ubaldini | Perino Attendolo | | Fiasco da Giraso | |
Durata: quattro ore. Nello scontro sono uccisi molti cavalli d’ambo le parti. MONTICHIARI – ottobre MILANO BRESCIA, RIMINI, CHIESA Carmagnola | Ludovico Migliorati P | Secco da Montagnana | Leonardo da Rovello P | Guido Torelli | Pandolfo Malatesta | Opicino Alciati | Ludovico dalla Costa | | Gentile Migliorati | | Bernardino degli Ubaldini | | Antongaleazzo Bentivoglio P | | Perugino dal Lago | | Alberico da Barbiano P | | Manfredo da Barbiano P | | Biancardo | | Ercole Bentivoglio P | | Cambio Zambeccari P | | Ugolino da Fano P |
Viscontei: 5000 cavalli; bresciani: 3300/3400 cavalli, 1000/1200 fanti. Durata: quattro/sei ore. I viscontei catturano 2500/3000 cavalli e 1000 fanti. 1421 BATTAGLIA DI SANTA MARIA MAGGIORE – giugno NAPOLI, PERUGIA ANGIO’ Braccio di Montone | Attaccabriga P | Jacopo Caldora | Giannuzzo d’Itri P |
All’avvicinarsi dei bracceschi gli abitanti di Santa Maria Capua Vetere aprono loro le porte facilitandone in tal modo la vittoria. PONTE DI CASOLLA – ottobre NAPOLI ANGIO’ Giovanni Ventimiglia | Muzio Attendolo Sforza | Niccolò Piccinino | | Braccio di Montone | |
ACERRA novembre ANGIO’ NAPOLI Santo Parente | Braccio di Montone | Petrino Attendolo | | Bettuccio Attendolo | |
Sortita degli sforzeschi dalla città e sconfitta dei bracceschi, intenti all’assedio. Perdita di bombarde e di bandiere da parte di questi ultimi. CAPUA – dicembre NAPOLI CHIESA, ANGIO’ Braccio di Montone | Muzio Attendolo Sforza | Bernardo Centelles | | Giovanni di Cardona | |
Napoletani: 3000 cavalli. Sono catturati 400 cavalli agli sforzeschi 1422 AVERSA – gennaio NAPOLI CHIESA Tra i pontifici sono catturati 200 cavalli. ARBEDO/BELLINZONA/SAN PAOLO – giugno MILANO CANTONI SVIZZERI Carmagnola | Ulrich Walker P | Angelo della Pergola | Lanwing + | Piacentino | Giovanni Rot + | Zenonne da Capodistria | Zelger di Obwalden + | Brandolino Brandolini* | Enrico Puntiner + | Pierantonio Brandolini + | Pietro Kolin + | | Petermann di Mos + | | Pietro di Utringen P |
Viscontei: 2000 lance, 3000 fanti; svizzeri: 4000 fanti. Durata: dalle nove del mattino fino a sera per un totale di otto ore. I cavalli viscontei sono appiedati e si lanciano contro il quadrato svizzero. Tra gli svizzeri sono uccisi 3000 uomini, dei quali molti affogano nel Ticino. Secondo fonti svizzere, tra le truppe dei cantoni le perdite ammontano a 1133 uomini uccisi in battaglia ed a altri 200 in val di Biasca; i prigionieri sono 300. Tra i viscontei rimangono uccisi 400 cavalli della compagnia del della Pergola ed altri 600 inseriti in altre tre schiere. 1423 BATTAGLIA DI PORTA CAPUANA/CASANOVA/FORMELLO – giugno NAPOLI RE D’ARAGONA Muzio Attendolo Sforza | Bernardo Centelles P | Santo Parente | Cicco Antonio de Caris P | Giacomo Acciapaccia | Raimondo Perillos P | Foschino Attendolo | Pietro Saccanu P | Bettuccio Attendolo | Giovanni di Moncada P | Gerardo Parente | Incasata | Giovannello Zurlo | Federico Ventimiglia P | | Guglielmo Perillos P | | Enrico Ventimiglia P | | Antonio Cice | | Mossen Baldsasen P | | Jimenez Perez de Corella P | | Mossen Coreglia P | | Federico Enriquez P | | Raimondo di Moncada P | | Alfonso d’Aragona | | Giovanni Ventimiglia P | | Giovanni da Bardaxi P |
Angioini: 600 cavalli, 300 fanti. Durata: sei ore. Tra gli aragonesi sono catturati 20 capitani. PONTE DI RONCO/FORLIMPOPOLI – settembre MILANO FIRENZE Angelo della Pergola | Pandolfo Malatesta | Zenone da Capodistria | Amoroso di Montefiore F | Secco da Montagnana | Niccolò da Tolentino | Fabrizio da Capua | Cristoforo da Lavello | Angelo Belmamolo | Rinaldo degli Albizzi | Diego Lampugnani | |
Fiorentini: 5000 cavalli. Durata: quattro ore. Imboscata. Ai fiorentini sono catturati 1300 cavalli. BATTAGLIA DEL PONTE DELLA MADDALENA – ottobre NAPOLI RE D’ARAGONA Muzio Attendolo Sforza | Arrigo della Tacca | Bifo Attendolo | Bernardino degli Ubaldini | | Jacopo Caldora | | Orso Orsini |
1424 L’AQUILA – giugno NAPOLI, CHIESA RE D’ARAGONA, PERUGIA Jacopo Caldora | Braccio di Montone + | Bruno di San Valentino | Bonifacio della Tacca F | Antonio Caldora | Niccolò Piccinino | Antonello da Sant’Elpidio | Meo Doni P | Francesco Sforza | Paolo di Montereale | Francesco Caracciolo | Niccolò Fortebraccio P | Micheletto Attendolo | Giovanni Unghero | Giovanni di Verzolo | Gattamelata P | Ludovico Colonna | Giannetto d’Acquasparta + | Antonello da Imola | Guglielmo Marsico | Armaleone Brancaleoni | Luca d’Arezzo | Cola di Gagliardo | Tronarello d’Arezzo | Luigi da San Severino | Malatesta Baglioni FP | Giovanni di Pietropaolo | Matteo di Provenza | Federico di Matelica | Giannuzzo Foco | Francesco Cagnano | Boldrino da Pavia | Peterlino dal Verme | Arrigo della Tacca | Jacopo Fattoratti | Agamennone da Perugia | Paolo Tedesco | Paolo Pesce | Cola di Ciminello | Teveruccio da Montesperelli | Andrea della Serra | Antonio Cantelmi | Giovanni Code | Brandolino Brandolini | Cesare da Martinengo P | Filippo Schiavo | Giacomo Corbascio | Carlo da Gubbio | Menicuccio dell’Aquila | Antonello Ruffaldi | Jacopo di Buccio | Domenico da Campotosto | Antoniuccio dell’Aquila | Rinaldo di Provenza | Battista dei Camponeschi | Pietro Testa | Pelino da Cotignola | Pietro Giampaolo Orsini | Troilo di San Valentino | Niccolò da Pisa | Rinaldo Bolgarello | Bertollo | Antonio della Giachetta | Galasso | Niccolò da Tolentino | Stinchellino | Gianniccolò di Biagio | Orso Orsini | Bartolomeo Colleoni | Bobio Baldeschi | Antonio di Buccio | Giovanni Piccinino dal Borgo | Lorenzo Attendolo | Angelo di San Vitale | Luigi dei Camponeschi | Ugolino Mareri P | Ludovico dei Michelotti | Scartoccio | Pietro Molina | Oringo Tedesco | Bettuccio Attendolo | Trovarello di Paolo F | Simone dell’Abate | | Fiasco da Giraso | | Rosso dall’Aquila | | Santo Parente | | Folignato Malaspina | | Attaccabriga | | Ranieri Vibi del Frogia | | Manno Barile | | Perdicasso Barile | | Angelo d’Ascoli | | Corrado Acquaviva | | Leone Sforza P | | Chiaro de Marchio | | Pietro Paolo Monaldeschi | | Troilo Rosato dei Miliani | | Antonello d’Anguissola | | Giansasso dei Cori | | Armello d’Ascoli | | Angelo Marcolini | | Gherardo da Cotignola | | Angelo Ciucci | | Giovanni di Sterlino | | Guerriero Folchi | | Scaramuccia d’Ascoli | | Berardo Acquaviva | | Giacomo di Sangro | | Lionello dei Michelotti | | Rinieri da Perugia | | Sante Carillo | | Cortese da Cotignola | | Dolce Conti | | Giovanni da Tolentino | | Ludovico Antilocchi | |
Angioini: 4000 cavalli divisi in 20 squadre, 300 fanti, 1300 tra celate e targoni, 6000 abitanti dell’Aquila. Aragonesi: 4000 cavalli divisi in 24 squadre. Scontro tra due cavallerie. I fanti di Micheletto Attendolo feriscono le cavalcature degli avversari scavalcando in tal modo buona parte degli uomini d’arme bracceschi. Braccio di Montone, fatto prigioniero, muore dopo qualche giorno per le ferite riportate o, secondo le fonti, viene ucciso sul capezzale. Nella battaglia, d’ambo le parti, sono uccisi dai 1000 ai 3000 uomini. ZAGONARA – luglio MILANO FIRENZE Angelo della Pergola | Carlo Malatesta P | Secco da Montagnana | Galizio degli Ubaldini P | Guido Torelli | Pandolfo Malatesta | Angelo Belmamolo | Alberico da Barbiano | Cristoforo da Lavello | Ludoovico degli Obizzi + | Erasmo da Trivulzio | Carlo da Montalboddo P | Niccolò Terzi | Orso Orsini di Monterotondo + | | Niccolò da Tolentino | | Ardizzone da Carrara P | | Matteo Castellani | | Francesco Tornabuoni | | Giovanni Malatesta P | | Rinaldo Orsini P | | Niccolò Orsini P | | Baldaccio d’Anghiari | | Taliano Furlano P |
Visconti: 4000 cavalli, 4000 fanti; fiorentini: 8000/9000 cavalli e 2000/3000 fanti. Durata: cinque ore. Scontro tra due cavallerie pesanti sotto una pioggia dirotta che colpisce di traverso i fiorentini (stanchi peraltro per una lunga marcia) quasi accecandoli, mentre i viscontei l’hanno alle spalle. I milanesi incominciano a ritirarsi portando i fiorentini su un luogo paludoso dove sono disfatti da Angelo della Pergola. Secondo i calcoli del Morelli i fiorentini perdono 5000 cavalli e 2000 fanti; per l’Albizzi 2600 cavalli; per l’Ammirato ed il Cambi 3200 cavalli e tutti i bagagli. I fiorentini subiscono un danno valutato sui 300000 scudi. 1425 BATTAGLIA DELLA VAL DI LAMONE/PIEVE D’OTTAVIO – febbraio FAENZA, MILANO FIRENZE Guidantonio Manfredi | Niccolò Piccinino P | Rondinino dei Rondi | Taliano Furlano | | Oddo di Montone + | | Antongaleazzo Bentivoglio | | Francesco Piccinino P | | Antonello Ruffaldi | | Niccolò da Tolentino P | | Ercole Bentivoglio + | | Niccolò Orsini FP | | Baldovino da Tolentino P | | Ludovico Manfredi | | Jacopo Manfredi FP | | Bartolomeo Castellani + | | Meo di Vanni | | Francesco Orsini P | | Pietro Giampaolo Orsini P | | Gattamelata | | Guerriero da Marsciano P | | Bernaino Fornaino |
Fiorentini: 2000 cavalli. Imboscata ai fiorentini da parte degli abitanti del contado, dopo che i fanti ed i saccomanni si sono dispersi alla ricerca di bottino. FAENZA – luglio MILANO FIRENZE | Tagliacozzo Orsini P | | Baldovino da Tolentino P |
ANGHIARI – ottobre MILANO FIRENZE Francesco Sforza | Niccolò Piccinino | Guido Torelli | Ardizzone da Carrara P | Angelo della Pergola | Niccolò da Tolentino | Secco da Montagnana | Taliano Furlano P | | Bernardino degli Ubaldini FP | | Daniele da Fabriano P | | galizio degli Ubaldini P | | Gattamelata |
Agguato. Tra i fiorentini sono catturati 300 cavalli e 500 fanti. BATTAGLIA DELLA FAGGIUOLA – ottobre MILANO FIRENZE Francesco Sforza | Lambertino da Gaggio P | Guido Torelli | Ardizzone da Carrara | Fabrizio da Capua | Daniele da Fabriano P |
Nello scontro i viscontei catturano 1000 fanti. Lambertino da Gaggio, fatto prigioniero, è poco dopo fatto squartare dai vincitori. SESTRI LEVANTE FIRENZE, FIESCHI, CAMPOFREGOSO, RE D’ARAGONA MILANO Abramo Campofregoso | Niccolò Terzi | Battista Campofregoso | Antonio Doria | Pietro d’Aragona | | Gian Luigi Fieschi | |
Viscontei: 300 cavalli, 5000 fanti. Nel combattimento i viscontei subiscono la perdita di 700 uomini e la cattura di altri 1200, tra i quali molti cavalli. 1426 MONTICHIARI – maggio MILANO VENEZIA Francesco Sforza | Carmagnola | | |
Scontro dall’esito incerto. BATTAGLIA DEL PANARO MILANO VENEZIA Guido Torelli | Brandolino Brandolini | Angelo della Pergola | Guido da Fabriano P | | Niccolò d’Este |
1427 GENOVA – gennaio GENOVA, MILANO FIRENZE, CAMPOFREGOSO | Bartolomeo da Ferrara P | | Tommaso Frescobaldi P | | Tommaso Campofregoso P | | Battista Campofregoso P |
GOTTOLENGO – maggio MILANO VENEZIA, FERRARA NIccolò Piccinino | Carmagnola | Erasmo da Trivulzio | Taliano Furlano | Cristoforo Torelli | Nanne Strozzi + | Guido Torelli | Niccolò da Tolentino | Angelo della Pergola | Galizio degli Ubaldini + | Alberico da Barbiano | Antonello Ruffaldi | Secco da Montagnana | Luigi da San Severino | Francesco Sforza | Lorenzo Attendolo | Fabrizio da Capua | Bernaino Fornaino | Ludovico Colonna | Gian Francesco Gonzaga | Angelo Belmamolo | Pietro Navarrino | Antonio da Pontedera | Giovanni da Tolentino | Niccolò Terzi | Pietro Giampaolo Orsini | Cristoforo da Lavello | Luigi dal Verme |
Veneziani: 14000 cavalli, 12000 fanti. Attacco improvviso a milizie veneziane colte impreparate. Esito incerto: vittoria iniziale dei viscontei; la resistenza dei fanti e l’arrivo della cavalleria di Gian Francesco Gonzaga bilanciano sostanzialmente la situazione. I viscontei catturano 1500 uomini e si impadroniscono di alcuni stendardi. CREMONA/PIZZIGHETTONE/CASTELSECCO – luglio VENEZIA MILANO Carmagnola | Angelo della Pergola | Gian Francesco Gonzaga | Antonello da Milano | Giovanni da Messina | Guido Torelli | Taliano Furlano | Niccolò Piccininno | Bernardino degli Ubaldini della Carda | Francesco Sforza | | Carlo Malatesta | | Cristoforo da Lavello | | Ardizzone da Carrara |
Veneziani: 8000 fanti. Durata: quattr/otto ore. Attacco visconteo ad un campo fortificato, respinto dai veneziani dopo alcune perdite iniziali. Mischia confusa senza vinti e vincitori. Polvere fitta che impedisce ai soldati di riconoscersi. Tra i viscontei sono catturati 500/700 cavalli. Molti i morti d’ambo le parti. MACLODIO – ottobre VENEZIA, FIRENZE MILANO Carmagnola | Carlo Malatesta P | Guidantonio Manfredi | Ladislao Guinigi | Niccolò da Tolentino | Niccolò Piccinino | Pietro Giampaolo Orsini | Ardizzone da Carrara | Gian Francesco Gonzaga | Francesco Sforza | Luigi da San Severino | Secco da Montagnana | Bernardino degli Ubaldini | Angelo della Pergola | Battista Bevilacqua | Antonello da Milano | Giovanni Guicciardini | Fabrizio da Capua | Brandolino Brandolini | Antonio della Pergola P | Scariotto da Faenza | Guido Torelli | Quarantotto da Ripamortorio | Giovanni Savelli | Lombardo da Pietramala | Cesare da Martinengo P | Taddeo Marchese | Angelo d’Ascoli | Antonio da Martinengo | Cristoforo da Lavello | Giovanni da Tolentino | Alberico da Barbiano | | Cristoforo Torelli | | Francesco Piccinino P |
Veneziani: 12000 cavalli, 6000 fanti; viscontei: 18000 cavalli, 8000 fanti. Durata: sei ore. I viscontei sono attirati su una strada elevata a guisa di argine, intorno alla quale, tra le paludi circostanti, si alzano qua e là delle macchie poste su un terreno più sodo. In queste il Carmagnola ha posto in agguato arcieri e balestrieri. La via della ritirata è, da ultimo, preclusa da una colonna di 2000 uomini, che ha in precedenza occupata la strada. I veneziani fanno 10000 prigionieri (tra i quali 4000 cavalli); tutti sono subito liberati secondo il costume dei tempi. Nelle mani dei vincitori cadono anche tutti i carriaggi. PONTOGLIO – novembre VENEZIA MILANO Carmagnola | Niccolò Piccinino | | |
VAL POLCEVERA – dicembre GENOVA MILANO | Francesco Sforza | | Teramo Adorno | | Gherardo da Cotignola + |
1428 MEDICINA – agosto BOLOGNA CHIESA Luigi da San Severino | Niccolò da Tolentino | | Cristoforo Sagramoro P | | Cristoforo da Tolentino P |
Pontifici: 1200 cavalli. Attacco di sorpresa. Ai pontifici sono catturati 600 cavalli. I bolognesi si impadroniscono di molti carriaggi per un valore globale di 3000 ducati. |