1410 – 1419

0
3620

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1410 – 1419

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

                                                                                                                            1410

PRATI DI NERONE – giugno

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     NAPOLI

Luigi d’AngiòLadislao d’Angiò
Malatesta Malatesta
Braccio di Montone
Paolo Orsini
Muzio Attendolo Sforza
Lorenzo Attendolo

 

1411

ROCCASECCA – maggio

ANGIO’, FIRENZE, ANTIPAPA                                                     NAPOLI, CHIESA

Luigi d’AngiòGuidantonio da Montefeltro
Muzio Attendolo SforzaBalordo Papacoda P
Paolo OrsiniConte da Carrara P
Braccio di MontoneAnichino Mormile
Gentile da MonteranoLadislao d’Angiò
Jacopo OrsiniRoberto Bonifacio
Gian Antonio OrsiniCola di Campobasso P
Artimanno TedescoRinaldo Accrocciamuro
Niccolò PiccininoAntonio Acquaviva P
Luigi di LoignyRistagno Caldora
Betto da Lipari P
Troilo Bolgarello
Braga da Viterbo P
Giacomo di Burgenza
Giannino della Treccia
Piero Origlia
Malacarne P
Roberto Origlia
Daniele da Castello P
Ottino Caracciolo P
Raimondo Cantelmi P
Pietro Cambisa Barile P
Giovanni di Celano P
Nicola di Vitolo P
Raimondo Origlia P
Giacomo Cantelmi
Giovanni Caracciolo P
Angelo Simonetta P
Ardizzone da Carrara P
Piero Cassone
Giovanni da Trezzo
Baldassarre della Ratta
Antonello Papacoda
Bartolomeo da Pirano P
Francesco Montagano
Jacopo Caldora
Manfredo da Barbiano
Carlo di Costanzo
Tommaso di Costanzo

Durata: dai vespri fino a notte fonda. Battaglia decisa dalla cavalleria fiorentina che compie un’ampia mossa aggirante. Tra le truppe del re di Napoli sono catturati 400 cavalli con 10 stendardi.

TORGIANO – maggio

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     NAPOLI, PERUGIA

Braccio di MontoneTartaglia
Muzio Attendolo SforzaCeccolino dei Michelotti
Paolo Orsini

Sono fatti prigionieri 600 cavalli angioini; sono pure catturati molti esponenti del partito popolare di Perugia (5000 gli accorsi). Costoro sono costretti a pagare un riscatto per la loro liberazione.

FRATTICCIOLA SELVATICA – settembre

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     PERUGIA, NAPOLI

Braccio di MontoneManfredo da Barbiano
Ceccolino dei Michelotti
Conte da Carrara
Ardizzone da Carrara P

 

CERQUETO

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     PERUGIA, NAPOLI

Braccio di MontoneConte da Carrara
Gattamelata

Tra i perugini sono catturati 80 uomini d’arme e molti contadini.

TAGLIACOZZO

NAPOLI, CHIESA                                                                          FIRENZE, ANTIPAPA

Guidantonio da MontefeltroPaolo Orsini

 

1412

SONCINO – gennaio

BRESCIA                                                                                           CREMONA

Giovanni da TerzoGabrino Fondulo
Bartolmeo Bonetti +
Mauro Carenzone +
Muzio Botta +
Niccolò Bonomo +

Attacco di sorpresa ad un accampamento colto in disordine. Nel combattimento restano uccisi 200 uomini.

MOTTA DI LIVENZA – agosto

VENEZIA                                                                                          RE D’UNGHERIA

Ruggero Cane RanieriFilippo Scolari
Niccolò BarbarigoAndrea di Polcenigo +
Piero LoredanNiccolò di Prata P
Luigi di CampagnaDomenico di Polcenigo P
Carlo Malatesta FAndrea di Brugnera P
Martino da FaenzaArnis Boemo P
Tommaso di Ronconi
Giovanni di Benzo
Taddeo dal Verme F
Chiavello Chiavelli F
Crasso da Venosa
Tristano Savorgnano

Ungheri: 7000/8000 cavalli ungheri, boemi, tedeschi e friulani. Attacco degli ungheresi portato con tre colonne ad un campo fortificato. Vittoria iniziale degli ungheri che dilagano negli accampamenti dandosi al saccheggio; controffensiva veneziana guidata da Ruggero Cane Ranieri. Nella battaglia sono uccisi più di 1500 ungheri e boemi con il loro capitano generale; molti sono catturati. I veneziani si impadroniscono di 5 bandiere unghere su 6.

FRATTICCIOLA

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     NAPOLI

Braccio di MontoneAntonio da Napoli +

Angioini: 200 cavalli. Tra i napoletani sono catturati 65 cavalli.

MUSCIANO

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     PERUGIA, NAPOLI

Braccio di MontoneConte da Carrara
Obizzo da Carrara P

Imboscata dei perugini, fallita per il contrattacco dei bracceschi. Fra i perugini sono catturati 150 cavalli.

COLDIPEPO/COLLEPEPE – settembre

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     PERUGIA, NAPOLI

Braccio di MontoneConte da Carrara
Obizzo da Carrara P
Ardizzone da Carrara P

Perugini colti di sorpresa mentre attaccano un castello. Tra i perugini sono catturati 700 cavalli.

FELTRE – novembre

RE D’UNGHERIA                                                                            VENEZIA

Marsilio da CarraraJacopo Terzi P
Brunoro della ScalaCrasso da Venosa
Bernardo Diedo P
Bernardo Morosini P
Ruggero Cane Ranieri
Costantino Ranieri

Veneziani: 1000 cavalli.

1413

VICENZA – gennaio

VENEZIA                                                                                          RE D’UNGHERIA

Pandolfo MalatestaFilippo Scolari
Martino da Faenza

Fra gli ungheri sono uccisi 400 uomini; altri 320 sono catturati.

FAENZA/PONTE DI PROCOLO

ANTIPAPA                                                                                        PAPA, FAENZA

Braccio di Montone

Nello scontro tra i pontifici (di Roma) sono catturati 200 cavalli e 300 fanti. Sempre, relativamente a tali milizie, si riscontra l’uccisione di alcuni cavalli e di 150 fanti.

IMOLA/CASTEL BOLOGNESE

ANTIPAPA                                                                                        NAPOLI

Braccio di MontoneMicheletto Attendolo P

 

1414

CREMONA/PICENENGO

CREMONA                                                                                       BRESCIA

Gabrino FonduloPandolfo Malatesta
Marsilio Fondulo
Antonio Pallavicini
Paolo Goldoni
Stefano Fondulo
Luchino Ponzoni

Durata: 4 ore. Tra i bresciani sono catturati più di 1000 uomini; 300 soldati sono feriti o uccisi. I cremonesi si impadroniscono di 4 cannoni di ferro.

1415

L’AQUILA

NAPOLI                                                                                             BARONI RIBELLI

Muzio Attendolo SforzaAntoniuccio dell’Aquila
Jacopo Caldora

 

1416

SANT’EGIDIO/UMBERTIDE – luglio

BRACCIO DI MONTONE                                                               PERUGIA

Braccio di MontoneCarlo Malatesta P
Trovarello di PaoloSighinolfo dei Michelotti
Malatesta BaglioniGian Francesco Gonzaga
Ruggero da PerugiaCarlo da Montalboddo
Cherubino da PerugiaCeccolino dei Michelotti P
Rinaldo di ProvenzaModenino
CaldarinoSilvio da Ferrara +
Berardo da VaranoGuido dei Michelotti P
TartagliaAngelo della Pergola
Niccolò PiccininoGaleazzo Malatesta
Ruggero Cane Ranieri

Perugini: 3500 cavalli, 1600 fanti. Durata: 7 ore. Scontro tra due cavallerie pesanti: la cavalleria perugina è disposta in semicerchio mentre la braccesca muove all’attacco a drappelli distinti, cosicché trova il tempo di rinfrescarsi durante il combattimento che si svolge sotto un caldo rovente. Tra i perugini sono catturati 3000 cavalli; i Michelotti fatti prigionieri saranno anni dopo fatti giustiziare in carcere. I morti perugini sono 300; tra i bracceschi sono uccisi 180 uomini d’arme.

COLFIORITO – agosto

BRACCIO DI MONTONE                                                                PERUGIA

TartagliaPaolo Orsini +
Ludovico ColonnaNiccolò Orsini
Cherubino da Perugia
Niccolò Trinci
Trovarello di Paolo

Paolo Orsini è ucciso a tradimento da Ludovico Colonna.

1417

CASAMALA – giugno

NAPOLI                                                                                             PERUGIA

Muzio Attendolo SforzaJacopo Caldora P
Pietro Giampaolo OrsiniSchiavetto P
Micheletto AttendoloBartolaccio da Bologna +
Marco AttendoloGiorgio Albanese P
Andrea della Serra
Nanni di Spinello

Attacco degli sforzeschi ad un campo fortificato.

PIEVE DELMONA – agosto

CREMONA                                                                                       MILANO

Gabrino FonduloGiorgio Valperga
BiancarelloOpicino Alciati
Niccolò da TolentinoAngelo della Pergola
Giovanni da Cremona

Viscontei: 500 cavalli. Sono loro catturati 300 cavalli.

ZAGAROLO – agosto

NAPOLI                                                                                             PERUGIA

Muzio Attendolo SforzaNiccolò Piccinino P

 

TOSCANELLA – ottobre

NAPOLI                                                                                             PERUGIA

Muzio Attendolo SforzaTartaglia
Perino AttendoloDonato da Lavello P
Francesco Sforza
Foschino Attendolo
Santo Parente P
Giovanni Sforza
Pellegano da Trani
Pelino da Corignola P
Attaccabriga
Bencignano da Cotignola
Manno Barile
Fiasco da Giraso
Giacomo d’Abruzzo +
Gherardo da Cotignola

Durata: 3 0re. Agguato degli sforzeschi agli avversari presso le mura di Toscanella.

GAVI – dicembre

MILANO                                                                                           GENOVA

CarmagnolaBartolomeo Arcelli P
Giovanni Arcelli P
Teodoro di Monferrato

Genovesi: 600 cavalli, 1200 fanti. Agguato: i genovesi sono quasi tutti uccisi o catturati. Gli Arcelli catturati sono poco dopo fatti impiccare dal Carmagnola davanti alle mura di Piacenza.

1418

OLGINATE – marzo

 

MILANO                                                                                         BRESCIA, URBINO

CarmagnolaPandolfo Malatesta
Bernardino degli Ubaldini
Battista Fregoso P

 Nello scontro i bresciani perdono 400 cavalli, tra uccisi in combattimento ed affogati mentre cercano di sfuggire alla cattura.

BATTAGLIA DEL CARMELO/BORGO DELLE CORREGGE – settembre

NAPOLI                                                                                             SFORZA

Francesco OrsiniMuzio Attendolo Sforza
Francesco Mormile

Attacco improvviso in cui gli sforzeschi, colti impreparati, subiscono la perdita di 600 cavalli.

1419

MONTEFIASCONE – giugno

PERUGIA                                                                                          NAPOLI, CHIESA

Braccio di MontoneMuzio Attendolo Sforza
TartagliaFrancesco Sforza
Brandolino BrandoliniNiccolò Orsini
Niccolò PiccininoBerardo da Varano*
GattamelataPetrino da Siena
Santo Parente
Nanni di Spinello
Andrea di san Giorgio P
Foschino Attendolo P
Gaspare di Toralto P
Manno Barile P
Fiasco da Giraso P
Andrea della Serra P
Morello da Bologna P
Naimo da Napoli P
Angelop d’Ascoli P
Giorgio Scalzavacca P
Antonio Minuti
Sacco
Raffaele Spinola
Attaccabriga P

La battaglia è decisa dalla defezione di Niccolò Orsini e di Petrino da Siena che abbandonano presto il terreno per riparare in Viterbo. Tra gli angioini sono catturati 2300 cavalli; molti, tuttavia, riescono a liberarsi nel proseguo del combattimento.

VITERBO – giugno

NAPOLI, CHIESA                                                                            PERUGIA

Francesco SforzaNiccolò Piccinino P
Micheletto AttendoloTartaglia
Braccio di Montone
Albanese Piccolo P
Giovanni Unghero P
Giacomo degli Arcipreti P

Tra i bracceschi sono catturati 562 cavalli.

ASSISI – ottobre

PERUGIA                                                                                          CHIESA

Braccio di MontonePietro da Bagno
Niccolò TrinciGranuolo di Porta San Pietro
Malatesta BaglioniBernardino degli Ubaldini
Riccardo da Bagno
Ludovico dei Michelotti
Guido da Bagno
Ludovico della Costa
Perugino del Lago
Nuccio di Montevibiano +

Durata: 5 ore. Assalto vittorioso alle mura della città. I pontifici hanno 200 morti; i bracceschi fanno 400/700 prigionieri. Sono catturati 40 fuoriusciti di Perugia e di Assisi: sono tutti decapitati.

CAPITONE/SANGEMINI – ottobre

CHIESA, NAPOLI                                                                            PERUGIA

Muzio Attendolo SforzaGattamelata P
TartagliaBrandolino Brandolini
Paolo Tedesco
Cristoforo da Lavello

 

ORVIETO

PERUGIA                                                                                          CHIESA

Braccio di MontoneTartaglia
Malatesta Baglioni

Bracceschi: 800 cavalli; pontifici: 300 cavalli, 300 fanti.

AVIANO

VENEZIA                                                                                          RE D’UNGHERIA

Taddeo d’EsteNiccolò di Prata P
Antonio di Sacile
Federico di Porcia

Tra i partigiani del re d’Ungheria sono uccisi 400 uomini.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi