Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1400 – 1409
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1400 ROMA – gennaio COLONNA CHIESA
CARAVINO – luglio FACINO CANE CONTE DI SAVOIA
F.Cane: 1000 cavalli; sabaudi: 800 cavalli. Vittoria iniziale dei sabaudi; successivo assalto di Facino Cane che trova in disordine i vincitori con cattura di 600 cavalli. SAN PIETRO IN GALATINA NAPOLI TARANTO
1401 NAVE/BRESCIA – ottobre MILANO FIRENZE, PADOVA, IMPERO
Viscontei: 4500 lance italiane; collegati: 16000 cavalli, 500 fanti. Scontro tra due cavallerie in perlustrazione con fuga dei tedeschi. Le truppe imperiali corrono il pericolo di essere interamente sgominate; interviene Giacomo da Carrara che protegge la loro ritirata con una banda di cavalli italiani. Nell’esercito della lega sono uccisi, o fatti prigionieri, più di 600 uomini d’arme, tra i quali molti cavalli tedeschi. 1402 MASSUMATICO/PIEVE DI CENTO – febbraio BOLOGNA COMPAGNIA DI VENTURA, MILANO
Tra i viscontei sono catturati più di 1000 uomini. SAN GIOVANNI IN PERSICETO – maggio MILANO BOLOGNA, PADOVA
Nel combattimento sono uccisi 100 cavalli d’ambo le parti. CASALECCHIO DI RENO– giugno MILANO BOLOGNA, FIRENZE, PADOVA
Viscontei: 10000 cavalli; collegati: 5000/8000 cavalli. Durata: un’ora circa. 1403 ASSISI – gennaio MILANO FIRENZE, CHIESA
Viscontei: 2500 cavalli. Durata: 2/3 ore. Tra i pontifici sono uccisi 150 cavalli e sono catturati altrettanti uomini. BATTAGLIA DELL’IDICE/PORTA CASTIGLIONE E PORTA SANTO STEFANO – luglio FIRENZE, CHIESA, FERRARA MILANO
Durata: 2 ore. Contrattacco da un campo trincerato su una sortita viscontea da Bologna. Tra i pontifici sono fatti prigionieri 150 uomini; fra i viscontei 300 cavalli. PIZZIGHETTONE – settembre CREMONA, GUELFI MILANO, BERGAMO, GHIBELLINI
Tra i ghibellini sono uccisi 300 uomini. MONTORFANO – novembre MILANO COMO
1404 TENCAROLA – gennaio PADOVA MILANO
I carraresi catturano 1500 uomini che sono condotti a Padova. TENCAROLA – marzo PADOVA MILANO
BORGO DI SORIO/VERONA – maggio PADOVA VENEZIA
Nel combattimento vi sono 200 morti, senza contare gli annegati. I carraresi si impadroniscono delle bombarde e di alcune insegne. BATTAGLIA DELLE GAMBARARE – luglio PADOVA VENEZIA
Veneziani: 60 lance, 4600 balestrieri e molti fanti. Attacco veneziano contro una trincea, respinto da balestrieri e bombarde; sempre tra le truppe della Serenissima sono uccisi 12 uomini d’arme e 40 fanti ( i feriti da verrettoni e da bombarde sono 250). BATTAGLIA DELLE GAMBARARE – agosto PADOVA VENEZIA
GORGO – agosto PADOVA VENEZIA
Attacco contro un campo trincerato. PESCHIERA – agosto PADOVA MANTOVA, VENEZIA
I gonzagheschi lasciano sul campo più di 300 cavalli e tutti i bagagli. GORGO – settembre VENEZIA PADOVA
LIMENA – settembre PADOVA, FERRARA VENEZIA
Attacco notturno di carraresi ed estensi ad un campo trincerato. Catturati 600 cavalli e 200 fanti tra i veneziani; secondo altre fonti, carraresi ed estensi fanno prigionieri 2000 uomini, tra i quali 500 cavalli. VIGODARZERE – settembre FERRARA, PADOVA VENEZIA
Veneziani: 200/300 lance. Attacco estense ad un convoglio di viveri. PIEVE D’ INZINO – novembre MILANO BRESCIA
I viscontei catturano 300 cavalli e 1000 contadini. PIOVE DI SACCO – dicembre VENEZIA PADOVA
MANERBIO/MACLODIO – dicembre MILANO CREMONA
Cremonesi: 200 cavalli e 7000 fanti; viscontei: 300 cavalli e 10000 fanti. Agguato. I viscontei catturano 250 uomini. I morti tra i cremonesi sono 200. RONCA’ – dicembre PADOVA VENEZIA
Veneziani: 6000 uomini, tra cui 300 lance. I carraresi fanno prigionieri 2600 uomini, fra i quali 1016 cavalli; si impadroniscono, inoltre, delle vettovaglie e del gonfalone di San Marco. MONTAGNANA – dicembre VENEZIA PADOVA
Carraresi: 800 cavalli. Nello scontro i padovani perdono 300 cavalli. 1405 VERONA – gennaio PADOVA VENEZIA
ARIANO – febbraio FERRARA VENEZIA
Gli estensi catturano 4 cavalli e 3 connestabili di fanti. SONCINO – luglio BRESCIA MILANO
Tra i viscontei sono catturati 200 cavalli. BATTAGLIA DEL BASSANELLO – agosto VENEZIA PADOVA
Carraresi: 150/200 cavalli e 500 fanti. Assalto, respinto, dei carraresi al campo veneziano. PRATI DI NERONE – agosto CHIESA NAPOLI
BATTAGLIA DEL PASSO DELLA CORNIA/SUVERETO – dicembre FIRENZE PISA
Fiorentini: 600 cavalli, 200 fanti; pisani: 180 lance. Assalto notturno dei fiorentini ad un campo fortificato: i pisani sono colti in disordine. Sono catturati 500 cavalli. SERRAGLIO DI ARINO – dicembre VENEZIA PADOVA
Veneziani: 2000 fanti e uomini d’arme. Carraresi: 200 cavalli. 1406 TARANTO – giugno TARANTO NAPOLI
PIETRALUNGA – luglio CITTA’ DI CASTELLO UBALDINI
1407 MORIMONDO/BINASCO – febbraio PARMA, BRESCIA FACINO CANE, MILANO
Collegati: 7000 uomini, fra cui molti fuoriusciti. Facino Cane: 3000 uomini d’arme. Lo scontro si svolge in due distinte fasi, in cui la prima è favorevole al Cane, con molti morti d’ambo le parti. Segue un assalto notturno di Ottobono Terzi al campo trincerato nemico (un solo morto) con disfatta degli avversari. I collegati fanno prigionieri 1000 uomini. Marcoardo dalla Rocca è ucciso dal Terzi. PORTA SAN LORENZO/ROMA – giugno CHIESA NAPOLI, COLONNA
I pontifici catturano Corradino d’Antiochia, Galeotto Normanni e Riccardo Sanguigni che sono, poco dopo, decapitati in Campidoglio. ROCCA CONTRADA COMPAGNIA DI VENTURA FERMO
Venturieri: 100 cavalli; fermani: 700 cavalli e fanti. Tra i bracceschi sono uccisi 12 cavalli, tra i fermani 15. MONTECOSARO/MONTE CONSCIO- agosto COMPAGNIA DI VENTURA FERMO
BOSCO MARENGO – settembre FACINO CANE MILANO
I capitani viscontei, fatti prigionieri, sono strangolati in carcere. 1408 DERUTA – aprile NAPOLI PERUGIA
Perugini: 900 cavalli, molti fanti. Tra i perugini sono catturati 240 cavalli. PORTA BAGGIOVARA/MODENA – aprile FERRARA PARMA
Durata: due ore. CASTELPONZONE – giugno MANTOVA, MILANO, BRESCIA, CREMONA, FERRARA PARMA
I collegati catturano 300 uomini tra cavalli e fanti. Tra i parmensi sono uccisi 200 uomini. GRONDOLA – agosto FIESCHI ROSSI
Tra i Rossi rimangono uccisi 30 cavalli e 150 fanti. Sono catturati 370 cavalli e 550 fanti. APIRO COMPAGNIA DI VENTURA RIMINI
MONDOVI’ MARCHESE DEL MONFERRATO DUCA DI BORBONE
Francesi: 800 uomini d’arme dell’Auvergne. 1409 ROVEGNATE – aprile FACINO CANE, MARCHESE DEL MONFERRATO MILANO, BRESCIA
Durata. due ore. CUNICO/CASTELLAZZO – maggio MARCHESE DEL MONFERRATO, DEL CARRETTO FRANCIA, GENOVA
Francesi: 150 uomini d’arme. Nello scontro sono catturati 400 uomini fra i francesi. GUARDASONE – maggio FERRARA, CREMONA PARMA
Parmensi: 300 cavalli. Tra i parmensi sono catturati 200 cavalli. BAGNO VIGNONI – giugno FIRENZE, ANTIPAPA NAPOLI
Fiorentini: 1500 cavalli; angioini: 800 cavalli. Durata: un’ora. Assalto notturno, respinto. Fra gli angioini sono catturati 200 cavalli. LAURO/LORO PICENO/MONTE SAN GIACOMO – luglio ANTIPAPA NAPOLI
Antipapa: 500 cavalli; angioini: 3000 cavalli. Tra gli angioini sono uccisi 100 cavalli con 3 caporali (20 fra le file del Migliorati). SAMPIERDARENA – settembre MILANO GENOVA, FRANCIA
Viscontei: 1800 cavalli, 200 fanti. BATTAGLIA DELLA FRATTA – settembre FIRENZE NAPOLI
SERRAVALLE/NOVI LIGURE/GAVI – ottobre MILANO FRANCIA, GENOVA
Nella battaglia sono uccisi 800 uomini d’arme, per lo più italiani. BATTAGLIA DI PORTA SETTIMIANA/PRATI DI NERONE – dicembre FIRENZE, ANTIPAPA NAPOLI, COLONNA
Tra gli angioini sono uccisi 11 soldati; altri 9 muoiono annegati. |