1400 – 1409

0
3406

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1400 – 1409

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

                                                                                                                            1400

ROMA – gennaio

COLONNA                                                                                        CHIESA

Nicola ColonnaConte da Carrara
Ghinolfo Colonna
Matteo Colonna P

CARAVINO – luglio

FACINO CANE                                                                                 CONTE DI SAVOIA

Facino CaneRodolfo di Gruyères P
Giacomo di Lutino
Giovanni Verney P
Amedeo di Challant P
Galeazzo da Mantova P
Ugo di Monforte P

F.Cane: 1000 cavalli; sabaudi: 800 cavalli. Vittoria iniziale dei sabaudi; successivo assalto di Facino Cane che trova in disordine i vincitori con cattura di 600 cavalli.

SAN PIETRO IN GALATINA

NAPOLI                                                                                             TARANTO

Bernabò da San SeverinoRaimondo Orsini del Balzo

    1401

NAVE/BRESCIA – ottobre

MILANO                                                                          FIRENZE, PADOVA, IMPERO

Alberico da BarbianoFrancesco Novello da Carrara
Teodoro di MonferratoGiannino del Baio +
Facino CaneLeopoldo d’Austria P
Pandolfo MalatestaEnrico di Mullenheim
Amadio RossiGiacomo da Carrara
Jacopo dal VermeFederico di Hohenzollern
Martino BorselliBrodetto
Ottobono TerziPietro da Carrara
Tonino CostaFrancesco Buzzaccarini
Carlo Malatesta FBonifacio da Carrara
Jacopo GussiAlberto Roberti
Andrea MalatestaCalcino Tornielli
Galeazzo da MantovaAlidosio Forzaté
Taddeo dal VermeAlberico Lion
Galeazzo PorroGiacomo Pappafava da Carrara
Antonio PorroDolce da Loredo P
Francesco Gonzaga

Viscontei: 4500 lance italiane; collegati: 16000 cavalli, 500 fanti. Scontro tra due cavallerie in perlustrazione con fuga dei tedeschi. Le truppe imperiali corrono il pericolo di essere interamente sgominate; interviene Giacomo da Carrara che protegge la loro ritirata con una banda di cavalli italiani. Nell’esercito della lega sono uccisi, o fatti prigionieri, più di 600 uomini d’arme, tra i quali molti cavalli tedeschi.

1402

MASSUMATICO/PIEVE DI CENTO – febbraio

BOLOGNA                                       COMPAGNIA DI VENTURA, MILANO

Fuzzolino TedescoAlberico da Barbiano
Niccolò NigrosantiMarco da Pisa
ScorpioneAlberto Pio P
Galeazzo da MantovaMarcoardo dalla Rocca P
TartagliaNanne Gozzadini
Muzio Attendolo SforzaGherardo Rangoni P
Baldassarre da Modena
Guido Pepoli
Lancillotto Beccaria

Tra i viscontei sono catturati più di 1000 uomini.

SAN GIOVANNI IN PERSICETO – maggio

MILANO                                                                                       BOLOGNA, PADOVA

Facino CaneGiacomo da Carrara
Alberico da BarbianoMuzio Attendolo Sforza
Pandolfo Malatesta FLancillotto Beccaria
Pietro da Carrara

Nel combattimento sono uccisi 100 cavalli d’ambo le parti.

CASALECCHIO DI RENO– giugno

MILANO                                                                         BOLOGNA, FIRENZE, PADOVA

Alberico da BarbianoBernardo della Serra P
Francesco GonzagaCalcino Tornielli P
Jacopo dal VermeMuzio Attendolo Sforza FP
Facino CaneTrapolino Trapolini P
Ottobono Terzi FTartaglia
Pandolfo MalatestaOgnibene da Mantova P
Carlo MalatestaGiovanni Bentivoglio
Andrea MalatestaDorde P
Obizzo da PolentaGiacomo da Carrara P
Antonio da MontefeltroManno Donati P
Ludovico Gabriotto CantelliFrancesco Terzo da Carrara P
Ludovico da ZagonaraRuzzante P
Anderlino TrottiLuca Lion P
Francesco d’EstePiero Falso P
Nanne GozzadiniRigo Galletto P
Prencivalle della MirandolaGiovanni da Milano P
Comino SuardiLudovico Buzzaccarini P
Carlo da FoglianoFrancesco Traverso P
Francesco da SassuoloPiero da Carrara P
Rodolfo RamponiBoccariso da Fontaniva P
Paolo SavelliBrunoro della Scala P
Bonifacio GozzadiniLiberale da Camposampiero P
Gozzadino GozzadiniLancillotto Beccaria F
Alberto PioBernardo Scolari P
Galeazzo PepoliLudovico di San Bonifacio P
Bertolino da CremonaGiovanni Bonetto P
Ottone da MandelloNiccolò da Uzzano P
Francesco GalluzziBartolomeo di Vercie P
Bente BentivoglioLorenzo Attendolo
Giacomo IsolaniCipriano Mansarin P
Niccolò FantuzziMicheletto Attendolo
Gandolfo FantuzziFrancesco da Zara P
Pomaro FantuzziSanto Parente
Antonio PellizzaroPiero del Bolpe P
Galeazzo da MantovaBardo Rittafé +
Fircheto P
Bernardino Cane P
Masino da Curtarolo P
Fuzzolino Tedesco +
Siccardo P
Gabrino Fondulo
Giacomo Dotto P
Brodetto P
Mattia Bellufaldo P
Calviano da Padova
Rolando Grompo P
Bonifacio da Carrara P
Giorgio Bachari P
Giacomo Pappafava da Carrara P
Stefano del Rio P
Barisone da Vigonza P
Morando di Porcia P
Ruggero Cane Ranieri
Francesco del Spendalore P
Rigo Trapolino P
Giacomo Chiereguzzo P
Filippo Scolari P
Giordanino da Cittadella P
Piero Zabarella P
Giacomo da Valvasone P
Palamino Vitaliani P
Fabrizio da Montagnana P
Pietro da Montagnana P
Rigo da Montazzo P
Giacomo Capodivacca P
Gazone da Curtarolo P
Cardino Capodivacca P
Giovanni Piccinino P
Niccolò da Vigonza P
Antonio da Pescolagoscuro P
Ingolfo Conte P
Antonio Conte P
Francesco Ongarello P
Tombolino Inglese P
Martino da Scaltenigo P
Francesco Furlan P
Tommasino Crivelli F
Fabrizio da Perugia P
Martino Polsort
Matteo da Viterbo
Francesco Lion P
Tommaso da Castello
Giovanni Malvicini
Giovanni dell’Ischia
Andrea da Parma
Morando della Torre P
Chiavello Chiavelli
Camarino
Ludovico da Rabatta P
Giacomo di Panico

Viscontei: 10000 cavalli; collegati: 5000/8000 cavalli. Durata: un’ora circa.

1403

ASSISI – gennaio

MILANO                                                                                           FIRENZE, CHIESA

Ottobono TerziPaolo Orsini
Bindo da Montopoli
Mostarda da Forlì
Braccio di Montone
Conte da Carrara
Giannello Tomacelli
Crasso da Venosa

Viscontei: 2500 cavalli. Durata: 2/3 ore. Tra i pontifici sono uccisi 150 cavalli e sono catturati altrettanti uomini.

BATTAGLIA DELL’IDICE/PORTA CASTIGLIONE E PORTA SANTO STEFANO – luglio

FIRENZE, CHIESA, FERRARA                                                      MILANO

Niccolò d’EsteFacino Cane
Tommaso Guidotti PFilippino Cane P
Uguccione ContrariGaleazzo da Mantova
Paolo OrsiniLancillotto Beccaria P
Carlo MalatestaPaolo Savelli
Bolognino Boccatorta P
Bolognino Boccatorta  P

Durata: 2 ore. Contrattacco da un campo trincerato su una sortita viscontea da Bologna. Tra i pontifici sono fatti prigionieri 150 uomini; fra i viscontei 300 cavalli.

PIZZIGHETTONE – settembre

CREMONA, GUELFI                                                  MILANO, BERGAMO, GHIBELLINI

Gabrino FonduloFrancesco Suardi +

Tra i ghibellini sono uccisi 300 uomini.

MONTORFANO – novembre

MILANO                                                                                           COMO

Pandolfo MalatestaFranchino Rusca
Jacopo dal Verme

                                                                                                                            1404

TENCAROLA – gennaio

PADOVA                                                                                           MILANO

Francesco Novello da CarraraTaddeo dal Verme
Giacomo da Carrara

I carraresi catturano 1500 uomini che sono condotti a Padova.

TENCAROLA – marzo

PADOVA                                                                                           MILANO

Francesco Novello da CarraraFacino Cane
Cecco da San SeverinoPandolfo Malatesta
TartagliaLudovico Gabriotto Cantelli
Muzio Attendolo Sforza
Alessio di Montereale

BORGO DI SORIO/VERONA – maggio

PADOVA                                                                                           VENEZIA

Giacomo da CarraraFrancesco Gonzaga
Paolo Lion
Ludovico degli Obizzi

Nel combattimento vi sono 200 morti, senza contare gli annegati. I carraresi si impadroniscono delle bombarde e di alcune insegne.

BATTAGLIA DELLE GAMBARARE – luglio

PADOVA                                                                                           VENEZIA

Francesco Novello da CarraraPaolo Savelli
Rigo Galletto

Veneziani: 60 lance, 4600 balestrieri e molti fanti. Attacco veneziano contro una trincea, respinto da balestrieri e bombarde; sempre tra le truppe della Serenissima sono uccisi 12 uomini d’arme e 40 fanti ( i feriti da verrettoni e da bombarde sono 250).

BATTAGLIA DELLE GAMBARARE – agosto

PADOVA                                                                                           VENEZIA

Ubertino da CarraraPaolo Savelli
Rigo Galletto
Sparapano

GORGO – agosto

PADOVA                                                                                           VENEZIA

Filippo da PisaMalatesta Malatesta
Francesco Novello da CarraraLudovico da Zagonara
Ludovico degli Obizzi
Cecco da San Severino
Ludovico Buzzaccarini FP

Attacco contro un campo trincerato.

PESCHIERA – agosto

PADOVA                                                                                     MANTOVA, VENEZIA

Cecco da San SeverinoFrancesco Gonzaga

I gonzagheschi lasciano sul campo più di 300 cavalli e tutti i bagagli.

GORGO – settembre

VENEZIA                                                                                          PADOVA

Malatesta MalatestaFilippo da Pisa
Ludovico degli Obizzi
Ubertino da Carrara
Andrea da Parma P

LIMENA – settembre

PADOVA, FERRARA                                                                      VENEZIA

Alberico da BarbianoPaolo Savelli
Francesco Novello da CarraraMalatesta Malatesta
Niccolò d’Este
Manfred da Barbiano
Francesco Terzo da Carrara
Sparapano

Attacco notturno di carraresi ed estensi ad un campo trincerato. Catturati 600 cavalli e 200 fanti tra i veneziani; secondo altre fonti, carraresi ed estensi fanno prigionieri 2000 uomini, tra i quali 500 cavalli.

VIGODARZERE – settembre

FERRARA, PADOVA                                                                      VENEZIA

Ugo di Monforte
Alberto del Sale
Ugo Boiardi
Niccolò d’Este
Manfredo da Barbiano

Veneziani: 200/300 lance. Attacco estense ad un convoglio di viveri.

PIEVE D’ INZINO – novembre

MILANO                                                                                           BRESCIA

Facino CanePandolfo Malatesta
Pietro ViscontiOttone Rusca
Ludovico Campaana

I viscontei catturano 300 cavalli e 1000 contadini.

PIOVE DI SACCO – dicembre

VENEZIA                                                                                          PADOVA

Paolo SavelliFrancesco Novello da Carrara F

MANERBIO/MACLODIO – dicembre

MILANO                                                                                           CREMONA

Astorre ViscontiUgolino Cavalcabò P
Pietro GambaraAndrea Cavalcabò
Rolando PallaviciniMarsilio Cavalcabò P
Taddeo dal VermeCarlo Cavalcabò
Giovanni Cavalcabò
Teodosio Chierasco
Gabrino Fondulo
Pompeo Chierasco
Giorgio Benzoni
Leonardo di Sommo
Zaffaro Cavalcabò
Cesare Cavalcabò P

Cremonesi: 200 cavalli e 7000 fanti; viscontei: 300 cavalli e 10000 fanti. Agguato. I viscontei catturano 250 uomini. I morti tra i cremonesi sono 200.

RONCA’ – dicembre

PADOVA                                                                                           VENEZIA

Manfredo da BarbianoGiacomo Suriano P
Giacomo da CarraraGiovanni da Siena FP
Cecco da San SeverinoFrancesco dell’Aquila P
Francesco Novello da CarraraFederico di Matelica P
Luchino di SaluzzoNiccolò cavalli P
Pietro dell’Aquila P
Manfredo Pio P
Antonio Cavalli P
Benzone di Alessandria P
Rappa Tedesco P

Veneziani: 6000 uomini, tra cui 300 lance. I carraresi fanno prigionieri 2600 uomini, fra i quali 1016 cavalli; si impadroniscono, inoltre, delle vettovaglie e del gonfalone di San Marco.

MONTAGNANA – dicembre

VENEZIA                                                                                          PADOVA

Jacopo dal VermeGiacomo da Carrara
Ottobono Terzi

Carraresi: 800 cavalli. Nello scontro i padovani perdono 300 cavalli.

1405

VERONA – gennaio

PADOVA                                                                                           VENEZIA

Giacomo da CarraraFrancesco Gonzaga
Ludovico degli ObizziGuido Torelli P
Jacopo dal Verme
Bartolomeo Gonzaga P
Feltrino Gonzaga P
Giovanni Galluzzi P

ARIANO – febbraio

FERRARA                                                                                         VENEZIA

Niccolò d’EsteGiovanni da Tossignano
Uguccione Contrari F
Filippo da Pisa

Gli estensi catturano 4 cavalli e 3 connestabili di fanti.

SONCINO – luglio

BRESCIA                                                                                           MILANO

Pandolfo MalatestaAstorre Visconti P

Tra i viscontei sono catturati 200 cavalli.

BATTAGLIA DEL BASSANELLO – agosto

VENEZIA                                                                                          PADOVA

Galeazzo da MantovaFrancesco Novello da Carrara
Paolo Savelli FPFrancesco Terzo da Carrara

Carraresi: 150/200 cavalli e 500 fanti. Assalto, respinto, dei carraresi al campo veneziano.

PRATI DI NERONE – agosto

CHIESA                                                                                             NAPOLI

Paolo OrsiniGiovanni Colonna
Mostarda da ForlìNicola Colonna
Ceccolino dei MichelottiPieretto de Andreis
BeccarinoGentile da Monterano
Ciucio di Paterno
Conte da Carrara

BATTAGLIA DEL PASSO DELLA CORNIA/SUVERETO – dicembre

FIRENZE                                                                                           PISA

Muzio Attendolo SforzaGaspare dei Pazzi
Rosso dall’AquilaPaolo da Pisa P
Bartolomeo da PietramalaGambacorta
Pietrone da CastroCione Montanini

Fiorentini: 600 cavalli, 200 fanti; pisani: 180 lance. Assalto notturno dei fiorentini ad un campo fortificato: i pisani sono colti in disordine. Sono catturati 500 cavalli.

SERRAGLIO DI ARINO – dicembre

VENEZIA                                                                                          PADOVA

Paolo SavelliFrancesco Novello da Carrara F
Riccio da CamerinoUgo di Monforte P

Veneziani: 2000 fanti e uomini d’arme. Carraresi: 200 cavalli.

1406

TARANTO – giugno

TARANTO                                                                                                     NAPOLI

Antonio Acquaviva
Masello Fellapane

PIETRALUNGA – luglio

CITTA’ DI CASTELLO                                                                                  UBALDINI

Rosso dall’Aquila
Cione da Siena
Gaspare dei Pazzi
Ottaviano degli Ubaldini

1407

MORIMONDO/BINASCO – febbraio

PARMA, BRESCIA                                                                     FACINO CANE, MILANO

Jacopo dal VermeFacino Cane
Ottobono TerziCardillac
Niccolò da TolentinoCastellino Beccaria
Battista di MontefioreMarcoardo dalla Rocca P
Francesco Visconti
Bellora F
Carmagnola

Collegati: 7000 uomini, fra cui molti fuoriusciti. Facino Cane: 3000 uomini d’arme. Lo scontro si svolge in due distinte fasi, in cui la prima è favorevole al Cane, con molti morti d’ambo le parti. Segue un assalto notturno di Ottobono Terzi al campo trincerato nemico (un solo morto) con disfatta degli avversari. I collegati fanno prigionieri 1000 uomini. Marcoardo dalla Rocca è ucciso dal Terzi.

PORTA SAN LORENZO/ROMA – giugno

CHIESA                                                                                        NAPOLI, COLONNA

Paolo OrsiniGiovanni Colonna P
BeccarinoFrancesco di Catania +
Artimanno TedescoCorradino d’Antiochia P
Giovan Paolo Manieri P
Nicola Colonna P
Battista Savelli
Antonio Savelli P
Giovanni Cecchi P
Jacopo Orsini P
Tommaso Colonna P
Galeotto Normanni P
Antonello Savelli P
Riccardo Sanguigni P
Pietro Cenci P
Giovanni Cenci P

I pontifici catturano Corradino d’Antiochia, Galeotto Normanni e Riccardo Sanguigni che sono, poco dopo, decapitati in Campidoglio.

ROCCA CONTRADA

COMPAGNIA DI VENTURA                                                          FERMO

Braccio di MontoneAngelo della Pergola
Spinta F
Guglielmo Lancellotti F

Venturieri: 100 cavalli; fermani: 700 cavalli e fanti. Tra i bracceschi sono uccisi 12 cavalli, tra i fermani 15.

MONTECOSARO/MONTE CONSCIO- agosto

COMPAGNIA DI VENTURA                                                          FERMO

Braccio di MontoneLudovico Migliorati
Conte da Carrara
Martino da Faenza

BOSCO MARENGO – settembre

FACINO CANE                                                                                 MILANO

Facino CaneFrancesco Barbavara P
Bonifacio Valido P
Francesco di Mede P
Tristano di Mede P

I capitani viscontei, fatti prigionieri, sono strangolati in carcere.

1408

DERUTA – aprile

NAPOLI                                                                                                      PERUGIA

Braccio di MontoneCeccolino dei Michelotti
Guglielmo LancellottiRosso dall’Aquila P
Guido da Perugia

Perugini: 900 cavalli, molti fanti. Tra i perugini sono catturati 240 cavalli.

PORTA BAGGIOVARA/MODENA – aprile

FERRARA                                                                                                      PARMA

Muzio Attendolo SforzaOttobono Terzi
Giberto da Correggio
Feno da San Felice

Durata: due ore.

CASTELPONZONE – giugno

MANTOVA, MILANO, BRESCIA, CREMONA, FERRARA                                     PARMA

Pandolfo MalatestaGuido Torelli
Cristoforo PiasioOttobono Terzi
Gabrino Fondulo
Bernardo Zaccaria
Muzio Attendolo Sforza
Muzio Botta
Pietro Fusi
Giacomo Ala
Delfino Manara

I collegati catturano 300 uomini tra cavalli e fanti. Tra i parmensi sono uccisi 200 uomini.

GRONDOLA – agosto

FIESCHI                                                                                             ROSSI

Luca FieschiPietro dei Rossi FP
Ludovico FieschiAntonio dei Rossi+
Ludovico FieschiAntonio dei Rossi  +

Tra i Rossi rimangono uccisi 30 cavalli e 150 fanti. Sono catturati 370 cavalli e 550 fanti.

APIRO

COMPAGNIA DI VENTURA                                                                      RIMINI

Braccio di MontoneMartino da Faenza

MONDOVI’

MARCHESE DEL MONFERRATO                                                DUCA DI BORBONE

Guglielmo di Saigres +

Francesi: 800 uomini d’arme dell’Auvergne.

1409

ROVEGNATE – aprile

FACINO CANE, MARCHESE DEL MONFERRATO                   MILANO, BRESCIA

Facino CanePandolfo Malatesta
Teodoro di MonferratoCarlo Malatesta
Astorre Visconti

Durata. due ore.

CUNICO/CASTELLAZZO – maggio

MARCHESE DEL MONFERRATO, DEL CARRETTO                FRANCIA, GENOVA

Teodoro di Monferrato
Facino Cane

Francesi: 150 uomini d’arme. Nello scontro sono catturati 400 uomini fra i francesi.

GUARDASONE – maggio

FERRARA, CREMONA                                                                   PARMA

GrassoGiovanni Malvicini F
Muzio Attendolo SforzaJacopo Terzi F
Antonello dell’Aquila

Parmensi: 300 cavalli. Tra i parmensi sono catturati 200 cavalli.

BAGNO VIGNONI – giugno

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     NAPOLI

Malatesta MalatestaGentile da Monterano
Vieri GuadagniGiovanni Colonna
Jacopo SalviatiPaolo Orsini
Angelo della Pergola
Francesco Orsini

Fiorentini: 1500 cavalli; angioini: 800 cavalli. Durata: un’ora. Assalto notturno, respinto. Fra gli angioini sono catturati 200 cavalli.

LAURO/LORO PICENO/MONTE SAN GIACOMO – luglio

ANTIPAPA                                                                                        NAPOLI

Ludovico MiglioratiMartino da Faenza
Ceccolino dei Michelotti
Tartaglia
Conte da Carrara

Antipapa: 500 cavalli; angioini: 3000 cavalli. Tra gli angioini sono uccisi 100 cavalli con 3 caporali (20 fra le file del  Migliorati).

SAMPIERDARENA – settembre

MILANO                                                                                       GENOVA, FRANCIA

Facino Cane
Carmagnola

 Viscontei: 1800 cavalli, 200 fanti.

BATTAGLIA DELLA FRATTA – settembre

FIRENZE                                                                                           NAPOLI

Braccio di MontoneGiulio Cesare da Capua
Smeduccio Montemelini P

SERRAVALLE/NOVI LIGURE/GAVI – ottobre

MILANO                                                                                       FRANCIA, GENOVA

Facino CaneBoucicaut
Giasone TrottiLa Fayette
Teodoro di MonferratoBrunoro della Scala
Astorre ViscontiChaucovet
Bellora +Marsilio da Carrara
KoenigshohenEnguerrand de Boursonville
Gadifor de la Salle

Nella battaglia sono uccisi 800 uomini d’arme, per lo più italiani.

BATTAGLIA DI PORTA SETTIMIANA/PRATI DI NERONE – dicembre

FIRENZE, ANTIPAPA                                                                     NAPOLI, COLONNA

Palo OrsiniPieretto de Andreis P
Malatesta MalatestaGentile da Monterano
Jacopo OrsiniBattista Savelli
Nicola Colonna

Tra gli angioini sono uccisi 11 soldati; altri 9 muoiono annegati.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi