Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1390-1399
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1390 SAN MARINO/PENNE – aprile RIMINI, MILANO BOLOGNA
Bolognesi: 150 lance. Imboscata ai bolognesi da parte degli abitanti del contado. NEI PRESSI DI RIMINI – aprile RIMINI BOLOGNA
bolognesi: 300 lance. Imboscata. La metà dei bolognesi cade uccisa o viene fatta prigioniera. CREVALCORE/PIUMAZZO – giugno BOLOGNA, FIRENZE MILANO
Bolognesi: 1000 lance; viscontei: 300 lance. Attacco visconteo, respinto, ad un castello. I bolognesi catturano 400 cavalli; si impossessano, inoltre, di 20 bombarde e dei bagagli. BATTAGLIA DELLA SAMOGGIA/CONFORTINO – giugno BOLOGNA, FIRENZE MILANO
Durata: due ore. Tra i viscontei sono catturati 200 uomini. ??? – giugno BOLOGNA MILANO
LIMENA – agosto PADOVA MILANO
Attacco ad un convoglio di rifornimento. Tra i viscontei sono catturati 300 uomini. I carraresi si impadroniscono di 40 carri carichi di farina, 20 di carne salata, 30 di vino, 10 di munizioni. AGELLO FIRENZE, CORTONA MILANO
Fiorentini: 800 cavalli tedeschi ed ungheri, 500 fanti. Fra i viscontei sono catturati 50 cavalli. FORLI’ RIMINI BOLOGNA
1391 RUDIANO – giugno FIRENZE, PADOVA MILANO
BERGAMO/PORTA COLOGNO – giugno FIRENZE, PADOVA MILANO
Nel combattimento sono catturati 150 cavalli; fra i viscontei sono uccisi 80 uomini d’arme e molti balestrieri; 200 cernite milanesi annegano nell’attraversamento di un ponte. Nel complesso 4000 morti d’ambo le parti. CIVILERGHE DI MAZZANO – giugno FIRENZE, PADOVA MILANO
Viscontei: 300 lance; fiorentini: 300 lance. Imboscata. Tra i viscontei vi sono 300 morti (compresi gli annegati) e sono catturati 100 cavalli. CASTELLAZZO/ALESSANDRIA – luglio MILANO FIRENZE
Viscontei: 2000 cavalli, 4000 fanti, fra cui molti balestrieri. Viscontei: 1000 cavalli francesi. Durata: 3 ore. Attacco della cavalleria viscontea a quella francese, trovata stanca a causa di precedenti scaramucce. PATERNO/PASSO DI RUDIATA – luglio FIRENZE MILANO
Contrattacco fiorentino da un campo trincerato. Tra i viscontei sono uccisi più di 400 cavalli tra morti in combattimento ed annegati, mentre altri 400 sono fatti prigionieri. BATTAGLIA DELLA NIEVOLE/UZZANO/MONTEVETTOLINI/LARCIANO – settembre FIRENZE MILANO
Fiorentini: 1000 lance, fanti; viscontei: 500 lance, 6000 fanti. Attacco di sorpresa a colonne in retroguardia trovate in disordine. Scontro delle due cavallerie ed intervento risolutivo della fanteria fiorentina. Tra i viscontei sono uccisi 2000 fanti, mentre altri 1000 sono fatti prigionieri. I viscontei subiscono inoltre la perdita di altri 200 uomini d’arme, uccisi o catturati. CASTELBALDO – ottobre PADOVA MILANO
Attacco ad un convoglio di rifornimenti. I carraresi si impadroniscono di 280 carri di vettovaglie e munizioni, di 22 barche con 12 grosse bombarde più altro materiale di guerra. REGGIO EMILIA – novembre BOLOGNA MILANO
Bolognesi: 600 lance. Agguato. Nello scontro, tra i viscontei, sono catturati 60 uomini d’arme e 100 saccomanni. CASCINA – dicembre MILANO FIRENZE
Viscontei: 2000 cavalli; fiorentini: 200 lance, 500 fanti. Attacco ad un convoglio di rifornimenti. I viscontei si impadroniscono di 300 some di grano e più di 200 muli. PISA – dicembre
MILANO FIRENZE
Viscontei: 2000 cavalli; fiorentini: 500 cavalli. Attacco ad un convoglio di vettovaglie. Tra i fiorentini sono catturati quasi tutti i cavalli; i viscontei si appropriano di 1000 muli carichi di vettovaglie. 1392 ASCOLI SATRIANO – aprile ANGIO’ NAPOLI
Angioini: 2000 cavalli, 5000 fanti. 1393 BOSECCHIO/POZZECCHIO – agosto RIMINI, FAENZA FORLI’
Imboscata. Delle truppe degli Ordelaffi sono catturati 800 uomini; altri 100 sono uccisi. MACERATA/PENNA SAN GIOVANNI settembre
FUORIUSCITI PERUGIA, DA VARANO CHIESA
1394 MONASTEROLO – aprile PRINCIPE D’ACAIA MARCHESE DI SALUZZO
ORTE – agosto CHIESA, PESARO COMPAGNIA DI VENTURA
1395 ARGENTA – febbraio FERRARA, BOLOGNA CONTE DI CUNIO
CONSANDALO – aprile
FERRARA, BOLOGNA CONTE DI CUNIO
Estensi: 600 uomini d’arme. PORTOMAGGIORE – aprile
FERRARA, BOLOGNA, PADOVA CONTE DI CUNIO
Estensi: 600 uomini d’arme; conte di Cunio: 8000 venturieri. Durata: alcune ore. Gli estensi perdono 100 uomini, gli avversari 600. Rimangono uccisi 1072 contadini/venturieri, mentre altri 2000 sono fatti prigionieri. BEVAGNA – aprile PERUGIA CHIESA
ORIOLO – agosto FORLI’ FIRENZE
1396 RIPAFRATTA luglio
FIRENZE, LUCCA PISA
Pisani: 800 cavalli. Attacco di sorpresa a degli alloggiamenti. Fra i pisani sono catturati 600 cavalli. CASTIGLIONCELLO – luglio PISA, FUORIUSCITI LUCCA LUCCA
Tra i lucchesi sono catturati 600 cavalli. GASSINO
MARCHESE DEL MONFERRATO PRINCIPE D’ACAIA
Nello scontro sono fatti 115 prigionieri. 1397
BATTAGLIA DEL SERRAGLIO DI Mantova/GOVERNOLO – aprile – FIRENZE, PADOVA, MANTOVA, BOLOGNA MILANO
Nella battaglia la flotta viscontea perde 34 galeoni sul Po. BORGOFORTE – luglio
MILANO MANTOVA, FIRENZE, PADOVA, VENEZIA
Collegati: 1000 lance. Zattere cariche di fascine, pece e zolfo, trasportate dalla corrente del Po, incendiano un ponte di legno su cui si sono fortificate le forze della lega. Nello scontro vi sono 800 morti ( più di 500 tra i collegati). GOVERNOLO – agosto FIRENZE, PADOVA, MANTOVA, VENEZIA, LUCCA,FERRARA, BOLOGNA, RIMINI MILANO
Durata: dall’alba alle ore 22. L’esercito della lega si impadronisce di 34/68 bombarde (secondo le fonti) di vario calibro, delle salmerie (comprese 400 paia di buoi) e di 170 navi tra galeoni ed imbarcazioni di altro tipo (di cui 70 appartenenti a mercanti al seguito della flotta viscontea). Tra i viscontei sono catturati 6000 uomini, compresi 5000 cavalli. BORGOFORTE – ottobre MILANO FIRENZE, MANTOVA, FERRARA
I viscontei si impadroniscono di 2 galee, una galeazza e 24 galeoni con tutto l’armamento e l’equipaggio. 1398 BARBIALLA – marzo FIRENZE PISA
Agguato. I fiorentini catturano 300 uomini, tra i quali 150 cavalli. I fuoriusciti sono giustiziati. BEVIGNATE – maggio PERUGIA CHIESA
Durata: parecchie ore. Tra i pontifici si registra l’uccisione di 70 cavalli e la cattura di 12 uomini. RONCO – dicembre FERRARA, FORLI’, RAVENNA, PADOVA COMPAGNIA DI VENTURA
Venturieri: 2000 cavalli 1399 CINGOLI/MONTALBODDO – maggio
COMPAGNIA DI VENTURA CHIESA, RIMINI
Durata: 9 ore. Nello scontro sono uccisi molti fanti. SPILAMBERTO – agosto BOLOGNA, FERRARA CONTE DI CUNIO, BENTIVOGLIO
I da Barbiano saranno tutti giustiziati nei mesi successivi. |