1380-1389

0
3723

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1380 – 1389

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

                                                                                                                            1380

BRONDOLO/CHIOGGIA – febbraio

VENEZIA                                                           GENOVA, PADOVA

Vittore PisaniPietro Doria +
Federico CornerNapoleone Grimaldi
Carlo ZenoTommaso Guarco +
Taddeo GiustinianGiovanni Malgranello P
Giovanni Barbarigo
Guglielmo Cogno
Michele Steno
Giorgio Cavalli

 Veneziani: 16000 uomini; genovesi e carraresi: 13000 uomini. Nel combattimento sono uccisi 3500 uomini (1000 tra genovesi e carraresi). I veneziani fanno prigionieri 700 uomini e si impadroniscono di 9 galee.

MALMANTILE – aprile

FIRENZE                                              COMPAGNIA DI VENTURA

Lucio LandoAlberico da Barbiano
Everardo LandoGiovanni da Barbiano P
Giovanni Acuto

Compagnia di San Giorgio: 1500 lance. Tra i venturieri sono catturati 200 uomini.

BATTAGLIA DI PORTA CAPUANA/DEL PONTE DELLA MADDALENA – luglio

CHIESA, CARLO DI DURAZZO                                                    ANTIPAPA, NAPOLI

Carlo di DurazzoOttone di Brunswick
Marsilio ConfalonieriGiacomo Zurlo
Alberico da BarbianoPietro Macedonio
Florio CitruloGoffreduccio Gattola
gentile di SangroRoberto d’Artois
Onofrio PesceBaldassarre di Brunswick
Francesco PrignanoLucio Sparviero
Cola di Mostone +Bernardo della Sala
Roberto OrsiniNiccolò Maccarone
Benedetto SerignanoStefano Ganga
Carlo RuffoGiovanni di Monferrato
Francesco del BalzoLo Schiavo
Giacomo Gaetani
Andreolo da Sant’Angelo
Carlotto della Leonessa
Giannozzo da Salerno
Luigi Gesualdo
Naccarella Dentice
Luigi da Capua
Giovanni da Recanati
Giacomo della Candida
Domenico da Siena
Francesco di Lettere
Roberto da Capua
Martuccio Ajas
Paolo Stassé
Pavone Aiorsi
Giovanni Unghero
Storto Caracciolo
Amerigo Unghero
Angelo Pignatelli
Francesco Americo
Palamede Bozzuto
barone del Sestiere
Berardo da Recanati
Marsilio da Carrara
Villanuccio da Villafranca
Bartolomeo Smeducci
Cione da Siena
Antonio da Sant’Angelo

CASALE SUL SILE – settembre

PADOVA                                                                                           VENEZIA

Francesco da Carrara
Gerardo da Camino

Imboscata. Gerardo da Camino incomincia a ritirarsi ed attira in un bosco vicino i veneziani che sono messi in fuga.

1381

SAN GERMANO – giugno

CHIESA, CARLO DI DURAZZO                                                    ANTIPAPA, NAPOLI

Carlo di DurazzoOttone di Brunswick
Giacomo Zurlo
Baldassarre di Brunswick
Angelino d’Austria
Niccolò Maccarone
Stefano Ganga

BATTAGLIA DI SANT’ERAMO – agosto

CHIESA, CARLO DI DURAZZO                                                    ANTIPAPA, NAPOLI

Carlo di DurazzoOttone di Brunswick FP
Paolo SavelliNiccolò di Sabran P
Villanuccio da VillafrancaNicola da Napoli
Andriolo da Sant’AngeloLucio Sparviero P
Tommaso da Sant’AngeloGiacomo di Capri
Facino Cane
Ugo da San Severino
Bellora
Giovanni di Monferrato +
Guglielmo di Monferrato P
Giacomo Zurlo
Baldassarre di Brunswick P
Roberto d’Artois P

1383

PIETROCASTELLO – aprile

NAPOLI                                                                                        ANTIPAPA, ANGIO’

Angelo Pignatelli P
Filippo di Sant’Angelo P
Pietro Cattolcabo P

          SAN LORENZO NUOVO – giugno

PREFETTO DI VICO, COMPAGNIA DI VENTURA                                                SIENA

Francesco di VicoNiccolò Malatesta P
Richard RamseyGuido  d’Asciano
Giovanni AcutoGiorgio di Coltino P
Giovanni degli UbaldiniAngelo Ghini P
Guglelmetto della Sala

Tra i senesi sono fatti prigionieri moltissimi fanti e 1000 cavalli.

COPPITO – luglio

ANTIPAPA, ANGIO’                                                                       CHIESA, NAPOLI

Rinaldo OrsiniBartolomeo Smeducci P
Abate di Montereale P

Antipapa ed angioini: 150 cavalli e la guarnigione dell’Aquila; durazzeschi: 1000 cavalli, molti fanti.

1384

PONTE DEL RIGO – febbraio

COMPAGNIA DI VENTURA                                                                             SIENA

Francesco di VicoObizzo da Montegarulli P
Guglielmetto della SalaRinieri da Baschi P
Giorgio di Coltino F

Senesi: 180 lance

1385

SAN PROSPERO – febbraio

COMPAGNIA DI VERONA, CONTE DI CUNIO                          BOLOGNA, FERRARA,                                                                       FIRENZE

Giovanni degli UbaldiniRamberto Bacilieri
Guido da CorreggioFilippo da Empoli
Giovanni OrdelaffiEgano Lambertini
Riccardo RamseyGilio Cavazzi P
Giovanni da BarbianoTarlato Beccadelli
Ludovico da ZagonaraTommasino Borromei P
Corsino Gozzadini
Filippo da Varignana P
Niccolò Fantuzzi
Leonardo Favaroli P
Francesco Panisi
Alessandro Pegolotti P
Paolo Liazari
Gherardo Acciaiuoli F
Rodolfo degli Albizzi +

Attacco di sorpresa dei venturieri.

NOCERA – luglio

CHIESA                                                                                              NAPOLI

Raimondo Orsini del Balzo FAlberico da Barbiano
Francesco della RattaVillanuccio da Villafranca
Conte di Sant’Agata
Lotario di Svevia

Pontifici: 400 lance

PENNA SAN GIOVANNI – settembre

CHIESA                                                                                             CAMERINO

Conte da CarraraGentile da Varano
Rodolfo da Varano
Biordo dei Michelotti
Boldrino da Panicale

1386

PONTE DI BARBARANO – febbraio

PADOVA                                                                                           VERONA

Giovanni degli UbaldiniCortesia da Serego
CVermisone da ParmaBenedetto da Malcesine

CONEGLIANO – aprile

VERONA                                                                                           PADOVA

Ostasio da PolentaUgolino Ghislieri
Giovanni OrdelaffiDonato Donati +
Gualtiero Borgognone +Bartolomeo Boccanera P
Biachino Tiepolo PLorenzo da Pisa P
Andrea Savorgnano PAntonio Balestrazzo

Scaligeri: 300 lance, 400 balestrieri, 400 fanti. Carraresi: 250 lance, 150 fanti, 30 cavalli ungheri. Vittoria iniziale dei carraresi che si danno a fare bottino. Ripresa degli scaligeri e loro vittoria.

BATTAGLIA DELLE BRENTELLE – giugno

PADOVA                                                                                                    VERONA

Giovanni degli UbaldiniCortesia da Serego P
Giacomo da CarraraBiachino Tiepolo P
Luchino da CasateFacino Cane P
Niccolò da CurtaroloGaleazzo da Parco P
Francesco da CaldonazzoOstasio da Polenta P
Cermisone da ParmaGiacomo da Medicina P
Pagano da RhoFrancesco da Sassuolo P
Antonio PioGherardo da Correggio P
Paolo DottoUgolino dal Verme P
Conte da CarraraUberto da Vairo P
Peraghino da PeragaGiovanni Ordelaffi P
Giovanni SanguinazziMonico da Piacenza P
Trapolino da RustegaBenedetto da Malcesine P
Pataro BuzzaccariniVivarotto da Verona P
Francesco BuzzaccariniFilippino Cane P
Princivalle della MirandolaFederico Cipriani P
Giovanni di ElchimGiacomaccio di Porcia P
Turcasas TedescoNiccolò Giabarelli P
Tringinardo SpringerManfredino da Sassuolo P
Antonio LupoGiovanni Lanfranchini P
Bartolomeo d’ArquàAndronico dalla Rocca P
Luchino da CesateNegro Verlato P
Ottaviano della Branca P
Giacomo Verlato P
Marcoardo dalla Rocca P
Franceschino Verlato P
Giovanni della Scala P
Piero da Pisa P
Frignano da Sesso P
Rigo di Polla P
Prencivalle da Rho P
Tebaldo da Verona P
Raimondo Resta P
Magaia P
Giovanni del Garzo P
Basso P
Giovanni Sedroit P
Francesco dei Rambaldi P
Antonio della Valle
Giovanni dell’Ischia P
Checco da Modena P
Fantino da Verona P
Vaino dalla Rocca P
Riccardo Pomponeschi P
Palmerio da Sesso P
Domenico da Turano P
Giovanni da Rho P
Antonio di Castelbarco P
Chinello da Rho P
Giovanni Primarco P
Filippo da Sbuga P
Colcedrone P
Ludovico Gabriotto Cantelli P
Antonio Conte P
Giovanni dell’Agnello P
Bolognino Boccatorta P
Giovanni da Sassuolo P
Ulzio Trottinger P
Lovato da Verona P
Talavino dal Verme P
Cristoforo Carcano P
Paolo dal Verme P
Balzarino da Cremona P
Domenico dal Verme P
Antonio Rosso P
Antonio da Correggio P
Giovanni da Sale P
Giovannino dei Rossi P
Vaitoro da Verona P
Parino da Brescia P
Bernardone di Frescada P

Scaligeri: 10000 uomini; carraresi: 7800 fanti. Durata: due giorni. Vittoria iniziale degli scaligeri che si mettono ad inseguire i fuggiaschi; successiva loro disfatta ad opera di truppe di riserva carraresi. Tra gli scaligeri sono uccisi 821 uomini, compresi quelli che muoiono annegati nel canale di Brentella nel tentativo di fuggire. I carraresi fanno 7910 prigionieri (di cui 4460 tra fanti e cavalli e 3450 fanti di bassa condizione. Si impadroniscono inoltre di 32 bombarde tra grosse e piccole. Nella battaglia sono anche catturati 120 mercanti con 240 carri de vettovaglie ed armi.

MONTECORVINO

NAPOLI                                                                                             ANGIO’

Alberico da Barbiano

Durazzeschi: 3000 cavalli

1387

CASTROCARO – febbraio

BOLOGNA, FORLI’                                                               COMPAGNIA DI VENTURA

Pino OrdelaffiLucio Lando
Cecco OrdelaffiCorrado Lando P
Giovanni da BarbianoGuido d’Asciano
Jacopo dal Verme
Filippino dal Verme

Compagnia di ventura: 2000 cavalli, molti fanti. Fra i venturieri sono catturate 100 lance.

CASTELBALDO/CASTAGNARO marzo

PADOVA                                                                                           VERONA

Giovanni AcutoGiovanni Ordelaffi P
Francesco BuzzaccariniConte di Anchre P
Ugolotto BiancardoLudovico Gabriotto Cantelli P
Pataro BuzzaccariniDino dalla Rocca P
Brandolino BrandoliniGiovanni dal Garzo P
Antonio PioAndronico dalla Rocca P
Ceccolo BrogliaBenedetto da Malcesine P
Artuso ConteMartino da Palazzolo P
Antonio BalestrazzoRaimondo Resta P
Pagano CapodivaccaManfredino da Sassuolo P
Cermisone da ParmaOstasio da Polenta P
Biordo dei Michelotti FFantino da Verona P
Giovanni Tedesco da PietramalaFrignano da Sesso P
Filippo da PisaBiachino Tiepolo P
Giovanni degli UbaldiniPisano da Brescia p
Francesco Novello da Carrara FFrancesco di Alessandria P
Bartolomeo AltovitiAntonio di Castelbarco P
Borso GambaraFrancesco Galluzzi P
Giacomo da CarraraMarcoardo dalla Rocca P
Conte da CarraraAntonio da Siena P
Bernardo ScolariUgolino dal Verme P
Giacomo PioGiovani da Milano
Arcuano BuzzaccariniFrancesco da Sassuolo P
Guglielmo da LiscaGiacomo da Thiene P
Mario DonatiTaddeo dal Verme P
Guglielmo da CurtaroloPietro dei Gazi P
Francesco Visconti P
Pietro Verlato P
Giovanni dall’Ischia P
Ottaviano della Branca P
Navarino da Novara P
Bellora P
Francesco dei Rambaldi P
Facino Cane P
Giovanni dei Rambaldi P
Grigolo da Parma P
Bertolino da Verona P
Gazzin Gardio
Andrea Lamio
Araldo Spreti
Niccolò Todorano
Guglielmo Mongardino
Mengolo Lazaro
Bartolomeo dei Rambaldi P
Martino Botticella

Carraresi: 6900 cavalli, 500/600 arcieri inglesi, 1000 fanti. Scaligeri: 9900 cavalli, 1000 fanti, 1600 arcieri e balestrieri, 16000 ribaldi e saccomanni. Assalto scaligero contro una posizione fortificata. Scontro tra le due cavallerie, di cui quella carrarese è appiedata dietro un canale e su un terreno asciutto; intervento sui fianchi degli arcieri inglesi e delle bombarde carraresi. Tra gli scaligeri vi sono 716 morti e 840 feriti. I carraresi fanno prigionieri 4620 cavalli e 840 fanti; si impadroniscono infine di 24 bombarde di vario calibro e delle relative munizioni.

BATTAGLIA DEL PAGLIA – giugno

ANTIPAPA, ORVIETO                                                                    CHIESA

Bernardo della SalaGiovanni Beltoft
Rinaldo Orsini

Antipapa: 400 cavalli; pontifici: 150 cavalli

FORMELLO/PORTA CAPUANA giugno

ANTIPAPA, ANGIO’                                                                       NAPOLI, CHIESA

Ottone di BrunswickRaimondo Orsini del Balzo
Tommaso ImbriacoRoberto Orsini
Francesco della RattaGiacomo Stendardo
Giovanni SanframondoFederico di Brunforte
Berardo da Recanati
Antonio da Sant’Angelo

SAVORGNANO/GODIA – ottobre

UDINE                                                                                               PADOVA

Corrado di BussinaAnderlino Trotti
Giacomo Pio
Conte da Carrara

Nel combattimento rimangono uccisi d’ambo le parti, compresi gli annegati, 1500 uomini. Tra i carraresi sono catturati 1200 uomini; agli sconfitti sono tolti le artiglierie ed i carriaggi.

FRATTA

COMPAGNIA DI VENTURA                                                          RIMINI

Giovanni AcutoCarlo Malatesta
Giovanni Beltoft
Ubertinello Petrucci
Beccarino Petrucci

                                                                                                                            1388

         UMBERTIDE- giugno

COMPAGNIA VENTURA                                 BOLOGNA

Giovanni BeltoftPandolfo Malatesta
Bartolomeo da Pietramala

bolognesi: 800 cavalli. tra i bolognesi sono catturati 800 cavalli.

LIMENA – agosto

PADOVA                                                                                           MILANO

Conte da CarraraJacopo dal Verme
Albertino da Peraga

                                                                                                                            1389

UMBERTDE – marzo

CHIESA                                                                                             ANTIPAPA

Pandolfo MalatestaGiovanni Beltoft
Carlo MalatestaEverardo della Campana

Pontifici: 2000 cavalli; antipapa: 2500 cavalli. Tra le truppe dell’antipapa sono uccisi 220 uomini e sono catturati 50 cavalli e 200 fanti.

BATTAGLIA DI CASTEL CAPUANO – aprile

ANTIPAPA                                                                                        CHIESA

Luigi di MontjoieGiovanni Acuto
Ottone di Brunwick
Ugolino delle Grotte
Giacomo Stendardo

SANT’ARCANGELO – giugno

MILANO                                                                                           FIRENZE

Carlo MalatestaGiovanni da Barbiano
Pandolfo Malatesta

Numerosi prigionieri nella compagnia di Giovanni da Barbiano forte di 800 cavalli.

ASINALONGA/SINALUNGA – agosto

MILANO, SIENA                                                                              FIRENZE

Paolo SavelliGiovanni Acuto
Corrado Lando
Carlo Visconti

 Fiorentini: 1000 lance. Durata: 7 ore.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi