Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1370 – 1379
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1370 REGGIO EMILIA/SAN RAFFAELE- agosto FIRENZE, PADOVA, FERRARA, CHIESA, DA FOGLIANO, CANOSSA MILANO
Tra i viscontei, 200 morti tra cavalli e fanti; i feriti sono 200; 1500 i prigionieri. Secondo le cronache bolognesi i viscontei subiscono la perdita di 2000 uomini, la gran parte morta annegata nell’attraversamento del Panaro. I collegati si impadroniscono di 4 insegne. MIRANDOLA – ottobre MILANO FIRENZE, CHIESA, FERRARA
Imboscata. 1372 RUBIERA/SASSUOLO giugno MILANO FERRARA, CHIESA, FIRENZE
Viscontei: 1000 lance; collegati: 800/1200 lance. Durata: 4 ore. Pochi morti nel combattimento. Sono fatti prigionieri, delle truppe della lega antiviscontea, 700 cavalli e 1000 fanti. Francesco da Fogliano è impiccato dopo la cattura. BATTAGLIA DI BRENTELLE – novembre PADOVA VENEZIA
Fra i veneziani le perdite in termini di uomini sono superiori quattro volte a quelle dei carraresi. NERVESA DELLA BATTAGLIA/OSPITALE – dicembre RE D’UNGHERIA VENEZIA
Veneziani: 300 lance, 2000 fanti. Respinti inizialmente sul Piave, gli ungheri riescono a guadare il fiume grazie ad un’azione aggirante di Giovanni Unghero. Gli ungheri si impadroniscono di tutte le bandiere di San Marco. ASTI/FIUME ADVERSE CONTE DI SAVOIA, MARCHESE DEL MONFERRATO MILANO
Sabaudi: 500 uomini d’arme. 1373 BATTAGLIA DEL PANARO/SCHIVARDELLA – gennaio CHIESA MILANO
Pontifici: 600/700 lance, molti fanti bolognesi. Viscontei: 1000/1200 uomini d’arme, 300 arcieri. Attacco di sorpresa dei pontifici mentre gli avversari, carichi di bottino, stanno attraversando il Panaro. Tra i viscontei sono uccisi 500 uomini, 1500 sono i prigionieri (2000 morti per le fonti bolognesi, di cui molti annegati). LOVA – marzo PADOVA VENEZIA
Carraresi: 100 cavalli, 150 fanti e molti contadini. Veneziani: 300 cavalli, 300 fanti. CAMPOBASSO – aprile D’ANGIO’ NAPOLI
CAMPONOGARA – aprile RE D’UNGHERIA, PADOVA VENEZIA
Attacco dei veneziani contro fortificazioni in apprestamento. Fra i veneziani, 52 morti e 40 prigionieri; tra i carraresi, 7 morti e 8 prigionieri. MONTICHIARI – maggio CHIESA, CONTE DI SAVOIA, FERRARA MILANO
Collegati: 700/750 lance, 400/500 arcieri. Viscontei: 1500/2000 lance, ungheri, 3000 fanti. Vittoria iniziale dei viscontei messi, successivamente in fuga dagli inglesi di Giovanni Acuto. Nella battaglia rimangono uccisi 700 cavalli; tra i pontifici sono catturati 500 cavalli e 700 fanti. GAVARDO – maggio CHIESA, CONTE DI SAVOIA MILANO
Collegati: 600 uomini d’arme; viscontei: 1000 uomini d’arme, 300 arcieri, molti fanti. LOVA – maggio RE D’UNGHERIA, PADOVA VENEZIA
Carraresi: 3500 ungheri, 3000 cavalli italiani, 500 arcieri inglesi, 6000 fanti. Veneziani: 3000 cavalli, 1000 balestrieri. Attacco carrarese, a schiere successive, a fortificazioni in apprestamento. La battaglia è decisa dai cavalli ungheri e dai fanti italiani. Tra i veneziani muoiono (tra uccisi in combattimento ed annegati) 800/900 uomini; sono catturati 340 uomini, fra i quali si contano 30 gentiluomini. Tra i carraresi i morti sono 250. MEDICINA/BATTAGLIA DEL BUON CONFORTO- luglio VENEZIA RE D’UNGHERIA, PADOVA
Veneziani: 300 uomini d’arme, fanti, 1000 balestrieri, 4000 arcieri turchi. Attacco padovano (diviso in tre schiere) ad un campo fortificato (la bastia di Medicina o del Buon Conforto): due schiere alle ali e rinforzo di uomini d’arme al centro. Scontro deciso dagli arcieri turchi, posti su un’altura, dove sono assaliti dagli ungheri. Molti morti ed ancora più prigionieri tra gli ungheri ed i carraresi (230 morti e 350 prigionieri). CAPRINO – agosto RIBELLI ANTIVISCONTEI MILANO
Viscontei: 300 lance. Nel combattimento sono quasi tutti uccisi i membri della compagnia di Ambrogio Visconti. 1376 BATTAGLIA DEL PAGLIA – giugno FIRENZE, VITERBO CHIESA, NAPOLI
Le perdite di pontifici e napoletani ammontano, fra morti e prigionieri, a 600 cavalli. BATTAGLIA DEL FOGLIA – ottobre URBINO RIMINI
ONIGO VENEZIA DUCA D’AUSTRIA
Veneziani: 400 lance, 100 arcieri. E’ respinta un’imboscata degli austriaci. 1377 agosto FIRENZE CHIESA, CAMERINO
Durata: 12 ore. Tra i pontifici sono catturati 200 uomini. MATELICA – settembre FIRENZE CHIESA, CAMERINO
Fiorentini: 20 lance e molti fanti; pontifici: 400 lance bretoni. I fiorentini si impadroniscono di 500 cavalli. MATELICA – settembre FIRENZE CHIESA, CAMERINO
Pontifici: 600 lance bretoni, 3000 fanti. Nel combattimento la compagnia dei Bretoni perde 200 uomini e lo stendardo; tra i pontifici sono catturati 1000 cavalli. D’ambo le parti i morti assommano a 900 uomini. 1378 PONTE SALARIO – luglio ANTIPAPA CHIESA
Fra i pontifici, seguaci del papa di Roma, sono uccisi 500 uomini; ancor più sono i prigionieri. 1379 SEBETO – marzo MILANO VERONA, RE D’UNGHERIA, PADOVA |