1370 – 1379

0
3420

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1370 – 1379

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

                                                                                                                            1370

REGGIO EMILIA/SAN RAFFAELE- agosto

FIRENZE, PADOVA, FERRARA, CHIESA, DA FOGLIANO, CANOSSA                   MILANO

Manno DonatiGiovanni Acuto
Feltrino Gonzaga
Lucio Lando

Tra i viscontei, 200 morti tra cavalli e fanti; i feriti sono 200; 1500 i prigionieri. Secondo le cronache bolognesi i viscontei subiscono la perdita di 2000 uomini, la gran parte morta annegata nell’attraversamento del Panaro. I collegati si impadroniscono di 4 insegne.

MIRANDOLA – ottobre

MILANO                                                                          FIRENZE, CHIESA, FERRARA

Giovanni AcutoLucio Lando P
Rosso Ricci P
Malatesta Ungaro

Imboscata.

1372

RUBIERA/SASSUOLO giugno

MILANO                                                                         FERRARA, CHIESA, FIRENZE

Giovanni AcutoGuglielmo da Fogliano P
Giovanni di RatenFrancesco da Fogliano P
Ambrogio ViscontiGiovanni di Rod
Tiberto BrandoliniFilippo Guazzalotti P
Manfredino Pio
Corrado di Rotestein

Viscontei: 1000 lance; collegati: 800/1200 lance. Durata: 4 ore. Pochi morti nel combattimento. Sono fatti prigionieri, delle truppe della lega antiviscontea, 700 cavalli e 1000 fanti. Francesco da Fogliano è impiccato dopo la cattura.

BATTAGLIA DI BRENTELLE – novembre

PADOVA                                                                                           VENEZIA

Simone LupoRinieri da Baschi
Federico di VallelongaDomenico Michiel
Federico Tedesco +Andrea Zeno
Arcuano BuzzaccariniPaolo Loredan
Rizzzardo di San Bonifacio F
Luigi Forzaté
Niccolò da Gazzo F
Francesco Novello da Carrara

Fra i veneziani le perdite in termini di uomini sono superiori quattro volte a quelle dei carraresi.

NERVESA DELLA BATTAGLIA/OSPITALE – dicembre

RE D’UNGHERIA                                                                            VENEZIA

Benedetto UngheroTaddeo Giustinian P
Giovanni di PolisnaGerardo da Camino P
Giovanni UngheroFederico Taddei P
Stefano di TransilvaniaRizzolino degli Azzoni P
Ludovico UngheroEnrico Tedesco +
Giorgio Unghero
Ludovico di Polisna

Veneziani: 300 lance, 2000 fanti. Respinti inizialmente sul Piave, gli ungheri riescono a guadare il fiume grazie ad un’azione aggirante di Giovanni Unghero. Gli ungheri si impadroniscono di tutte le bandiere di San Marco.

ASTI/FIUME ADVERSE

CONTE DI SAVOIA, MARCHESE DEL MONFERRATO                                   MILANO

Ottone di BrunswickJacopo dal Verme
Giovanni di Vernay PRuggero Cane
Guglielmo di GrandsonFrancesco d’Este
Gerardo di GrantmontPagano Visconti
Umberto di VillarsGiovanni di Chasteler
Ugo di CommeriezQuarton
Luigi di Cossonay
Thomas Baston
Oddo di Villars
Giovanni Panserot
Varas
Antonio di Seys
Amedeo di Mirebel
Amblart de la Baume P
Pietro di Genoist
Enrico di Valuis
Giovanni di Montfaucon
Petremont Lavais
Bonifacio di Challant
Ugonino l’Arciere
Ibleto di Montioret
Francesco d’Arenthon
Richard Musard

Sabaudi: 500 uomini d’arme.

1373

BATTAGLIA DEL PANARO/SCHIVARDELLA – gennaio

CHIESA                                                                                             MILANO

Giovanni AcutoGiannotto Visconti P
Pietro di BourgesFrancesco da Sassuolo P
Ugolino da Savignano
Fra Daniele del Carretto

Pontifici: 600/700 lance, molti fanti bolognesi. Viscontei: 1000/1200 uomini d’arme, 300 arcieri. Attacco di sorpresa dei pontifici mentre gli avversari, carichi di bottino, stanno attraversando il Panaro. Tra i viscontei sono uccisi 500 uomini, 1500 sono i prigionieri  (2000 morti per le fonti bolognesi, di cui molti annegati).

LOVA – marzo

PADOVA                                                                                          VENEZIA

Bernardo ScolariArnolfo Tedesco P
Niccolò da Firenze P
Niccolò dalla Piuma P
Deserto da Urbino P
Otto di Rodi P
Bastardo da Pisa P
Francesco Borgognone P
Antonio da Siena P
Ranardo da Montevarchi P
Zeno da Verona P
Giacomo da Medicina P
Francesco da Ferrara P

Carraresi: 100 cavalli, 150 fanti e molti contadini. Veneziani: 300 cavalli, 300 fanti.

CAMPOBASSO – aprile

D’ANGIO’                                                                                         NAPOLI

Luigi d’AngiòCarlo di Durazzo

CAMPONOGARA – aprile

RE D’UNGHERIA, PADOVA                                                                            VENEZIA

Giovanni UngheroGiberto da Correggio
Giovanni di Polisna

Attacco dei veneziani contro fortificazioni in apprestamento. Fra i veneziani, 52 morti e 40 prigionieri; tra i carraresi, 7 morti e 8 prigionieri.

MONTICHIARI – maggio

CHIESA, CONTE DI SAVOIA, FERRARA                                    MILANO

Giovanni AcutoGaleazzo di Saluzzo
Ugolino da SavignanoAndrea Pepoli P
Galeotto MalatestaFrancesco d’Este
Raimondo di TurennaRomeo Pepoli P
Amedeo di SavoiaBernabò Visconti
Ottone di BrunswickGian Galeazzo Visconti
Enguerrand de CoucyAnichino di Baumgarten
Guido Terzi P
Gabriotto da Canossa P

Collegati: 700/750 lance, 400/500 arcieri. Viscontei: 1500/2000 lance, ungheri, 3000 fanti. Vittoria iniziale dei viscontei messi, successivamente in fuga dagli inglesi di Giovanni Acuto. Nella battaglia rimangono uccisi 700 cavalli; tra i pontifici sono catturati 500 cavalli e 700 fanti.

GAVARDO – maggio

CHIESA, CONTE DI SAVOIA                                                        MILANO

Giovanni AcutoFrancesco d’Este
Amerigo del PomerioRosso da Parma P
Enguerrand di CoucyUgolino di Saluzzo P
Amedeo di SavoiaGaleazzo Visconti
Niccolò d’EsteGaleazzo di saluzzo P
Ottone di BrunswickGiovannolo da Casate P
Raimondo di TurennaCastellino Beccaria P
ApcierGabriotto da Canossa P
ValentinoisFederico Gonzaga P
LimeulBeltramo dei Rossi P
Balzarino Pusterla P
Romeo Pepoli P

Collegati: 600 uomini d’arme; viscontei: 1000 uomini d’arme, 300 arcieri, molti fanti.

LOVA – maggio

RE D’UNGHERIA, PADOVA                                                          VENEZIA

Stefano di TransilvaniaGiberto da Correggio
Tommaso UngheroLuigi Soranzo P
Rizzardo di San BonifacioFrancesco della Torre
Francesco da CarraraNiccolò Dolfin P
Francesco Novello da CarraraLeonardo Dandolo P
Niccolò da CarraraPiero Soranzo P
Giacomo ScrovegniPietro della Fontana
Rigo ScrovegniAndrea Capello P
Francesco DottoPiero da Firenze P
Negro NegriAlmorotto Minotto P
Buzzaccarino BuzzaccariniGiacomo Schiavo P
Benedetto UngheroPiero Minotto P
Giorgio UngheroAntonio da Casalmaggiore P
Simone LupoMatteo Michiel P
Giacomo di PorciaNiccolò di Fiandra P
Giovanni di PolisnaPiero Michiel P
Marsilio da CarraraDaniele della Valle P
Africano EnselminiNicola Contarini P
Giovanni da PeragaMeo da Siena P
Bartolomeo ZaccoPiero Badoer P
Leone di LazaraNinetto da Faenza P
Leonardo Donato P
Lucio da Bertinoro P
Marco Capello P
Andriolo da Verona P
Piero Venier P
Omodio da Rimini P
Franceschino Crivelli P
Concel d’Alemagna P
Bonifacio Boiardi P
Guglielmo da Forlì P
Marcoardo dalla Rocca P
Bartolomeo da Bologna P
Marco da Orvieto P
Zamparino d’Alemagna P
Andronico dalla Rocca P
Anichino di Chon P
Giacomo della Scala P
Ludovico da Cortona P
Traverso Roberti P
Zaccaria da Parma P
Niccolò da Montorso P
Michele Contarini P
Venceslao d’Alemagna P
Angelo d’Assisi P
Biondo da Lucca P
Niccolò da Trani P
Rinaldo Tedesco P
Francesco da Fano P
Giovanni da Lucca P
Bernardo di Salisburgo P
Franceschino da Bologna P
Anes di Stiria +
Antonio da Pavia P
Enrico d’Alemagna P
Niccolò da Verona P
Niccolò di Pittach P
Perino da Ferrara P
Bonaventura da Verona P
Dono di Maremma P
Cervo da Bologna P
Melino da Bergamo P
Pieropaolo di Polonia P
Giovanni da Bologna P
Bartolomeo da San Sauricio P
Piero Sagredo P
Ludovico dalla Rocca P
Paolo Dente P
Niccolò Zeno P
Caterino Longo P
Giacomo Bertoldo P
Paolo Falier P
Bartolomeo da Mare P
Marco Morosini P
Giacomo Baffo P
Giacomo Diedo P
Guglielmo Querini P
Niccolò Vialle P
Francesco Emo P
Pietro da Francolino P
Marco Grimaldi P
Francesco di Curni P
Luigi da Rimini P
Giacomo Lion P
Ugolino da Pesaro P
Baietto da Lucca P
Marco Inglese P
Niccolò da Milano P
Alberto da Pesaro P
Andrea di Civitella P
Guido da Faenza
Francesco da Vicenza
Giacomino da Mantova P
Bardo Pasqualini P
Niccolò d’Alemagna P
Angelo da Asolo P
Niccolò da Bologna P
Bortolo di San Quirico P
Bernardo d’Alemagna P
Giacomo Manzoni P
Giberto di Candia P
Francesco Tedesco P
Giovanni di Navarra P
Piero Paolo Tedesco P
Gabriele Colleoni P
Anichino d’Ogniben P
Pellegrino dal Cardo P
Malpetro da San Severino P
Giacomello Zorzi P
Armanno Tedesco P
Prandellino da Bagnocavallo P
Francesco da Firfene P
Prandello da Bagnocavallo P
Bianco Barbo P
Michele Dolfiin P

Carraresi: 3500 ungheri, 3000 cavalli italiani, 500 arcieri inglesi, 6000 fanti. Veneziani: 3000 cavalli, 1000 balestrieri. Attacco carrarese, a schiere successive, a fortificazioni in apprestamento. La battaglia è decisa dai cavalli ungheri e dai fanti italiani. Tra i veneziani muoiono (tra uccisi in combattimento ed annegati) 800/900 uomini; sono catturati 340 uomini, fra i quali si contano 30 gentiluomini. Tra i carraresi i morti sono 250.

MEDICINA/BATTAGLIA DEL BUON CONFORTO- luglio

VENEZIA                                                                            RE D’UNGHERIA, PADOVA

Giberto da CorreggioStefano di Transilvania
Francesco OrdelaffiBartolomeo Zacco P
Pietro della FontanaFrancesco da Carrara
Leonardo DandoloNiccolò da Poiana P
Giacomo da MedicinaRizzardo di san Bonifacio FP
Neri d’AlemagnaNiccolò Sdalfo P
Ludovico di EssenNegro Negri P
Ludovico dalla RoccaNansibene da Teolo P
Niccolò Dolfin PBonzanello da Vigonza P
Giovanni Bianco PLeone di Lazara P
Bianco Bianco PLanzuoto da Bologna P
Lorenzo Baffo PNiccolò Beccari P
GHregorio da Forlì PAntonio Lupo P
Giovanni degli Obizzi
Bonifacio Lupo P
Arcuano Buzzaccarini
Simone Lupo
Giovanni di Polisna
Giovanni da Peraga
Antonio Dotto F
Bernardo Scolari P
Niccolò da Carrara F
Ranieri Scolari P
Francesco da Rustega P
Francesco Sanguinazzi P
Giovanni di Longara P
Lanzarotto d’Alemagna

Veneziani: 300 uomini d’arme, fanti, 1000 balestrieri, 4000 arcieri turchi. Attacco padovano (diviso in tre schiere) ad un campo fortificato (la bastia di Medicina o del Buon Conforto): due schiere alle ali e rinforzo di uomini d’arme al centro. Scontro deciso dagli arcieri turchi, posti su un’altura, dove sono assaliti dagli ungheri. Molti morti ed ancora più prigionieri tra gli ungheri ed i carraresi (230 morti e 350 prigionieri).

CAPRINO – agosto

RIBELLI ANTIVISCONTEI                                                             MILANO

Ambrogio Visconti +
Ludovico da Correggio +
Antonio da Correggio +

Viscontei: 300 lance. Nel combattimento sono quasi tutti uccisi i membri della compagnia di Ambrogio Visconti.

1376

BATTAGLIA DEL PAGLIA – giugno

FIRENZE, VITERBO                                                                        CHIESA, NAPOLI

Francesco di VicoLuigi da Capua
Enrico Paher
Olfo

Le perdite di pontifici e napoletani ammontano, fra morti e prigionieri, a 600 cavalli.

BATTAGLIA DEL FOGLIA – ottobre

URBINO                                                                                            RIMINI

Antonio da Montefeltro

ONIGO

VENEZIA                                                                                          DUCA D’AUSTRIA

Giacomo Cavalli
Giacomo Gonzaga
Simone Schiavo
Giacomo Manfredi
Gerardo da Camino
Ludovico da Barbiano

Veneziani: 400 lance, 100 arcieri. E’ respinta un’imboscata degli austriaci.

1377

agosto

FIRENZE                                                                                      CHIESA, CAMERINO

Piero del BiancoRodolfo da Varano
Astorre ManfrediDonati fP
Roberto Aldobrandini

Durata: 12 ore. Tra i pontifici sono catturati 200 uomini.

MATELICA – settembre

FIRENZE                                                                                    CHIESA, CAMERINO

Francesco di MatelicaRodolfo da Varano
Bartolomeo SmeducciGentile da Varano
Gentile da Varano* P

Fiorentini: 20 lance e molti fanti; pontifici: 400 lance bretoni. I fiorentini si impadroniscono di 500 cavalli.

MATELICA – settembre

FIRENZE                                                                                     CHIESA, CAMERINO

Lucio LandoRodolfo da Varano
Facino CaneBertrando Bretone
francesco di MatelicaVincenzo Bassi
Corrado LandoAntonio da Recanati
Everardo LandoAntonio di Guardambo
Enrico Paher
Rinaldo da Monteverde
Everardo Giambrich
Bartolomeo Smeducci
Olfo
Lucio Sparviero
Guido Chiavelli

Pontifici: 600 lance bretoni, 3000 fanti. Nel combattimento la compagnia dei Bretoni perde 200 uomini e lo stendardo; tra i pontifici sono catturati 1000 cavalli. D’ambo le parti i morti assommano a 900 uomini.

1378

PONTE SALARIO – luglio

ANTIPAPA                                                                                        CHIESA

Silvestro di BudesTommaso da San Severino
Luigi di Montjoie
Piero di Sagra
Rodolfo da Varano
Giovanni di Maléstroit
Bernardo della Sala

Fra i pontifici, seguaci del papa di Roma, sono uccisi 500 uomini; ancor più sono i prigionieri.

1379

SEBETO – marzo

MILANO                                                                VERONA, RE D’UNGHERIA, PADOVA

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi