Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1360 – 1369
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1361 SAN RUFFILLO – luglio CHIESA, BOLOGNA MILANO, UBALDINI
Pontifici: 700 barbute, 300 ungheri, 4000 fanti bolognesi. Viscontei: 1500 cavalli, 2000 masnadieri, molti partigiani degli Ubaldini. Attacco di sorpresa. Vittoria procurata dalla fanteria comunale bolognese. Nel combattimento sono uccisi 970 uomini (700 fra i viscontei, mentre i feriti di parte milanese sono 1200). Sempre tra i viscontei 1300 sono i prigionieri. Tra i bolognesi i caduti sono 200. Per Giovanni da Bazzano i morti, d’ambo le parti, sono 1300. REVERE – novembre MANTOVA MILANO
1362 LUGO – giugno CHIESA MILANO PESCHIERA DEL GARDA – giugno CHIESA, VERONA, PADOVA MILANO
SAN SAVINO – luglio FIRENZE PISA
Pisani: 600 fanti, 200 cavalli, balestrieri. SMACCANO/MONTICHIARI – luglio VERONA MILANO
Scaligeri: 600 cavalli; viscontei: 900 barbute. Molti morti e feriti nello scontro; tra i viscontei sono catturati 25 connestabili e sono uccise 100 barbute (200 cavalli). PONTEVICO MILANO CHIESA Nel combattimento i viscontei si impadroniscono di 18 bandiere di cavalli e fanti. GRANAROLO – novembre CHIESA MILANO
Pontifici: 1000 cavalli e 200 fanti ungheri; viscontei: 1000 cavalli ungheri. Molti i morti. Tra i viscontei sono catturati 150 cavalli; nelle mani dei pontifici cadono 6 bandiere. 1363 SOLARA – aprile CHIESA, PADOVA, VERONA MILANO
Pontifici: 2500 cavalli/3000 barbute; viscontei: 2000 barbute. DuraTta: 4 ore. Imboscata dei pontifici alle milizie viscontee uscite dalla bastia di Solara. Fra i viscontei sono catturati 38 condottieri e 1000 cavalli. I vincitori si impadroniscono di 300 carri carichi di vettovaglie e di altri beni. PONTE CANTURINO – aprile MARCHESE DEL MONFERRATO MILANO
Viscontei: 400 barbute. I resti della Grande Compagnia (ungheri e tedeschi) sono gravemente sconfitti dalla Compagnia Bianca o degli Inglesi. CASTIGLIONE aprile PISA FIRENZE
Fiorentini: 300 cavalli. BATTAGLIA DEL PASSO DI SAN PIERO – maggio FIRENZE PISA
Fiorentini: 800 cavalli, di cui molti ungheri e 800 fanti. Pisani: 600 cavalli, molti fanti. Durata: due ore e mezzo. Agguato pisano che fallisce. Combattimento dei cavalli fiorentini a piedi, con le spade anziché con le lance. Tra i pisani sono catturati 150 uomini; molti morti tra cavalieri e fanti. PISA – maggio FIRENZE PISA
Fiorentini: 500 barbute; pisani: 600 barbute. Scontro di cavallerie pesanti sotto le mura di Firenze. Tra i pisani, molti prigionieri e molti annegati nell’Arno. TORRITA – ottobre SIENA, PISA FIRENZE
Senesi: 1000 cavalli, 300 balestrieri, molti fanti. Attacco di sorpresa (probabilmente contro accordi presi in precedenza tra le parti) nei confronti della Compagnia del Cappelletto che milita al servizio dei fiorentini. Nello scontro sono uccisi più di 100 uomini (60 cavalli fra i senesi); tra i fiorentini sono catturati 3000 cavalli e 1000 fanti. INCISA – ottobre PISA FIRENZE
Attacco di truppe pisane ad un campo trincerato. I fiorentini, tra morti e prigionieri, perdono più di 400 uomini. 1364 BATTAGLIA DELLA PORTA DI SAN GALLO/FIRENZE – maggio PISA FIRENZE
CASCINA – luglio FIRENZE PISA
Fiorentini: 4000 cavalli, 11000 fanti, 400 balestrieri genovesi. Pisani: 4000 cavalli (di cui 800 inglesi), 6000 fanti, 600 balestrieri. Durata: 3 ore. Attacco pisano contro una posizione fortificata. Scontro deciso dai fanti del Casentino, dai fanti aretini e dai balestrieri genovesi che, uscendo dai serragli, riescono a respingere l’assalto portato dalla cavalleria inglese. Per il Villani tra i pisani vi sono 1000 morti e 2000 prigionieri; per il Morelli, 1500 uomini tra morti e prigionieri; per il Sardo, 30 inglesi e 500 pisani uccisi, 200/300 soldati e 600 popolani fatti prigionieri. FAGAGNA PADOVA, PATRIARCA DI AQUILEJA DUCA D’AUSTRIA
Austriaci: 800 cavalli. Nello scontro vi sono 100 morti tra gli austriaci; altrettanti sono i prigionieri. ROCCASECCA PERUGIA CHIESA
Imboscata. 1365 PERUGIA/SAN MARIANO luglio PERUGIA CHIESA
Perugini: 10000 uomini. Tra i pontifici sono catturati 1600 uomini tra inglesi ed ungheri che sono condotti prigionieri a Perugia. Molti sono rilasciati; degli inglesi, molti sono successivamente uccisi dagli abitanti. MAGLIANO SIENA CHIESA
Senesi: 20000 cavalli, 17000 fanti 1366 CASAGLIA – ottobre CHIESA COMPAGNIA DI VENTURA
Pontifici: 40 cavalli e 400 fanti. Assalto notturno al campo dei venturieri. Tra gli uomini della compagnia sono uccisi 80 inglesi, mentre altri 60 sono catturati. 1367 MONTALCINELLO – marzo COMPAGNIA DI VENTURA SIENA
I senesi subiscono la cattura di 150 cavalli. PONTE SAN GIOVANNI – marzo COMPAGNIA DI VENTURA, CHIESA PERUGIA, FIRENZE
Nella battaglia rimangono uccisi, d’ambo le parti, 1500/1800 uomini. SACCO DEL TRONTO CHIESA, NAPOLI, SIENA COMPAGNIA DI VENTURA
Compagnia di ventura: 10000 uomini tra cavalli e fanti. Gli uomini della compagnia di Ambrogio Visconti sono quasi tutti uccisi (2000) o fatti prigionieri: se ne salvano con la fuga solo 2700. 1368 BORGOFORTE – maggio CHIESA, FERRARA MILANO
Pontifici: 4000 barbute, molti fanti AREZZO – giugno CHIESA PERUGIA, MILANO
Pontifici: 1000 cavalli tedeschi e molti fanti; perugini: 2000 cavalli. Durata. 4 ore. 1369 CASTAGNETO/ALBA – febbraio COMPAGNIA DI VENTURA MILANO
CASCINA – dicembre PERUGIA, MILANO FIRENZE
Viscontei: 1200 cavalli e 500 fanti. Durata: 3 ore. Il capitano generale dei fiorentini Giovanni Malatacca è costretto dal commissario Filippo Cavicciuli ad attaccare battaglia. Tra i fiorentini sono catturati 2000 uomini. |