1360-1369

0
3637

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1360 – 1369

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

1361

SAN RUFFILLO – luglio

CHIESA, BOLOGNA                                                                       MILANO, UBALDINI

Galeotto Malatesta FGiovanni di Bileggio P
Francesco della TorreGaspare degli Ubaldini P
Malatesta Ungaro FGiovanni degli Ubaldini p
Antonio RicasoliAndrea delle Piaggiuole P
Nicola FarneseValeriano Castracani P
Ugolino da MontemarteGirolamo da Rimini P
Pino Gozzadini FFrancesco d’Este P
Gomez Albornoz FLudovico d’Alba
Egano LambertiniVincenzo da Lodi +
Guido da Polenta
Piero Farnese F
Alberto Galluzzi
Blasco Fernandez +
Giovanni da Sarteano F
Azzo Alidosi
Antonio di Spettino
Fernando Gonzalez de Tamayo

Pontifici: 700 barbute, 300 ungheri, 4000 fanti bolognesi. Viscontei: 1500 cavalli, 2000 masnadieri, molti partigiani degli Ubaldini. Attacco di sorpresa. Vittoria procurata dalla fanteria comunale bolognese. Nel combattimento sono uccisi 970 uomini (700 fra i viscontei, mentre i feriti di parte milanese sono 1200). Sempre tra i viscontei 1300 sono i prigionieri. Tra i bolognesi i caduti sono 200. Per Giovanni da Bazzano i morti, d’ambo le parti, sono 1300.

REVERE – novembre

MANTOVA                                                                                       MILANO

Ugolino Gonzaga

                                                                                                                             1362

LUGO – giugno

CHIESA                                                                                             MILANO

PESCHIERA DEL GARDA – giugno

CHIESA, VERONA, PADOVA                                                        MILANO

Galeotto Malatesta
Giacomo Cavalli

SAN SAVINO – luglio

FIRENZE                                                                                           PISA

Rodolfo da Varano
Nicola Orsini

Pisani: 600 fanti, 200 cavalli, balestrieri.

SMACCANO/MONTICHIARI – luglio

VERONA                                                                                           MILANO

Alboino PoloMascetto Rusca +
Giacomo CavalliBernabò Visconti
Cansignorio della ScalaAnichino di Baumgarten
Francesco della Scala

Scaligeri: 600 cavalli; viscontei: 900 barbute. Molti morti e feriti nello scontro; tra i viscontei sono catturati 25 connestabili e sono uccise 100 barbute (200 cavalli).

PONTEVICO

MILANO                                                                                           CHIESA

Nel combattimento i viscontei si impadroniscono di 18 bandiere di cavalli e fanti.

GRANAROLO – novembre

CHIESA                                                                                             MILANO

Piero Farnese
Antonio Bentivoglio
Gomez Albornoz
Niccolò Montecalvi
Ciappo da Narni
Taddeo Azzoguidi
Castellano da Sala

Pontifici: 1000 cavalli e 200 fanti ungheri; viscontei: 1000 cavalli ungheri. Molti i morti. Tra i viscontei sono catturati 150 cavalli; nelle mani dei pontifici cadono 6 bandiere.

1363

SOLARA – aprile

CHIESA, PADOVA, VERONA                                                        MILANO

Malatesta UngaroGuglielmo Aldighieri P
Francesco da CarraraAntonio Ungaro P
Feltrino GonzagaTebaldo Ordelaffi P
Giacomo CavalliAlessandro da Verona
Niccolò d’EsteGuglielmo Cavalcabò P
Guido da PolentaPaolo Zuppa P
Garcia Albornoz +Giberto da Correggio P
Tommaso da SpoletoAmbrogio Visconti P
Gomez AlbornozPiero da Correggio P
Giberto Pio P
Guido Savina da Fogliano P
Azzo da Correggio P
Giovanni della Mirandola P
Rosso da Cremona P
Ludovico dalla Rocca P
Antonio d’Anghiari P
Sinibaldo Ordelaffi P
Ardizzone da Novara P
Niccolò Pallavicini P
Anichino di Baumgarten
Mantello Lampugnani P
Marsilio Pio P
Giovanni Benzoni P
Ottone da Mandello P
Marsilio Cavalcabò P
Gaspare da Como P
Mocoli dalli Pelagri P
Paolo della Mirandola P
Andrea Pepoli P
Giberto di San Vitale P
Guglielmo Pio P
Guido dalla Foia P
Beltramo dei Rossi P
Antonio di San Vitale P
Luchino Casati P
Bolognino Boccatorta P
Giovanni Pallavicini P
Galeazzo Pio

Pontifici: 2500 cavalli/3000 barbute; viscontei: 2000 barbute. DuraTta: 4 ore. Imboscata dei pontifici alle milizie viscontee uscite dalla bastia di Solara. Fra i viscontei sono catturati 38 condottieri e 1000 cavalli. I vincitori si impadroniscono di 300 carri carichi di vettovaglie e di altri beni.

PONTE CANTURINO – aprile

MARCHESE DEL MONFERRATO                                                MILANO

Alberto SterzConte Lando +
Giovanni AcutoGiovanni Caimi P

Viscontei: 400 barbute. I resti della Grande Compagnia (ungheri e tedeschi) sono gravemente sconfitti dalla Compagnia Bianca o degli Inglesi.

CASTIGLIONE aprile

PISA                                                                                                   FIRENZE

Rinieri da BaschiCorrado da Jesi P
Spinelloccio dei Tolomei P

Fiorentini: 300 cavalli.

BATTAGLIA DEL PASSO DI SAN PIERO – maggio

FIRENZE                                                                                           PISA

Piero FarneseRinieri da Baschi P
Simone da Varano
Ugolino dei Sabatini

Fiorentini: 800 cavalli, di cui molti ungheri e 800 fanti. Pisani: 600 cavalli, molti fanti. Durata: due ore e mezzo. Agguato pisano che fallisce. Combattimento dei cavalli fiorentini a piedi, con le spade anziché con le lance. Tra i pisani sono catturati 150 uomini; molti morti tra cavalieri e fanti.

PISA – maggio

FIRENZE                                                                                           PISA

Piero Farnese Giovanni CimaGisello degli Ubaldini
Amerigone Tedesco P
Otto Tedesco P
Guglielmo dei Bolsi

Fiorentini: 500 barbute; pisani: 600 barbute. Scontro di cavallerie pesanti sotto le mura di Firenze. Tra i pisani, molti prigionieri e molti annegati nell’Arno.

TORRITA – ottobre

SIENA, PISA                                                                                     FIRENZE

Francesco OrsiniNiccolò da Montefeltro P
Raimondo dei TolomeiMassinello P
Ugo dell’AlaLomo da Jesi P
Arigo di ColoniaNeri da Cacchiano P
Enrico degli ObizziMarcolfo dei Rossi P
Armanno TedescoUgolino dei Sabatini
Manfredi di San BonifacioGiovanni da Sarteano P
Biagio dei TolomeiCiupo Scolari
Luigi di MarsilioMastinello da Cagli P
Guglielmo da MontepulcianoLudovico da Firenze P
Giorgio Visconti P

Senesi: 1000 cavalli, 300 balestrieri, molti fanti. Attacco di sorpresa (probabilmente contro accordi presi in precedenza tra le parti) nei confronti della Compagnia del Cappelletto che milita al servizio dei fiorentini. Nello scontro sono uccisi più di 100 uomini (60 cavalli fra i senesi); tra i fiorentini sono catturati 3000 cavalli e 1000 fanti.

INCISA – ottobre

PISA                                                                                                   FIRENZE

Albeerto SterzRanuccio Farnese P
Manetto da JesiErmanno di Wartenstein
Giovanni degli Obizzi P
Luca da Panzano
Giovanni Mangiadori P
Bartolomeo dei Portigiani +

Attacco di truppe pisane ad un campo trincerato. I fiorentini, tra morti e prigionieri, perdono più di 400 uomini.

1364

BATTAGLIA DELLA PORTA DI SAN GALLO/FIRENZE – maggio

PISA                                                                                                   FIRENZE

Anichino di BaumgartenArrigo di Montfort
Everardo della CampanaBonifacio Lupo
Guglielmo CognoManno Donati
Giovanni Malatacca

CASCINA – luglio

FIRENZE                                                                                           PISA

Galeotto MalatestaGiovanni Acuto
Primerano di CollegalliVanni Botticelli
Manno DonatiVanni Scaccieri
Francesco di ColligalliJacopo del Fornaio
Bonifacio LupoBindaccio di Benetto
Piero CiccioniGiovanni da Settimo +
Ricceri GrimaldiPiero dalla Rocca P
Amerigo CavalcantiGiovanni Buzzaccarini P
Arrigo di MontfortLemmo dell’Agnello P
Azzo dell’AntellaGualterotto da Pistoia P
Giovanni d’AsburgoNicco Tegrimi P
Bostolino BostoliJacopo Grasso P
Rodolfo d’AsburgoBartolomeo di Falduccio P
Niccolò GianfigliazziRubino di Sasso P
Andrea BardiBerlinghieri Cantini P
Nanni BiliottiAndrea Adaro P
Ricciardo CancellieriAnselmo Brinetti P
Ristoro di CioneMartino da Pisa
Giovanni Malatacca
Lotto di Vanni
Tommaso da Spoleto
Giovanni da Varano
Boldrino da Panicale
Niccolò Frescobaldi
Corrado di Locches
Malizia Landini
Giovanni Asmondi

Fiorentini: 4000 cavalli, 11000 fanti, 400 balestrieri genovesi. Pisani: 4000 cavalli (di cui 800 inglesi), 6000 fanti, 600 balestrieri. Durata: 3 ore. Attacco pisano contro una posizione fortificata. Scontro deciso dai fanti del Casentino, dai fanti aretini e dai balestrieri genovesi che, uscendo dai serragli, riescono a respingere l’assalto portato dalla cavalleria inglese. Per il Villani tra i pisani vi sono 1000 morti e 2000 prigionieri; per il Morelli, 1500 uomini tra morti e prigionieri; per il Sardo, 30 inglesi e 500 pisani uccisi, 200/300 soldati e 600 popolani fatti prigionieri.

FAGAGNA

PADOVA, PATRIARCA DI AQUILEJA                                        DUCA D’AUSTRIA

Bertuccio da MontemeloneWalterpertoldo di Spilimbergo
Francesco Savorgnano

Austriaci: 800 cavalli. Nello scontro vi sono 100 morti tra gli austriaci; altrettanti sono i prigionieri.

ROCCASECCA

PERUGIA                                                                                          CHIESA

Ugo della Zucca
Gomez Garcia
Ugolino da Montemarte FP
Tommaso da Spoleto
Andrea di Belmonte

Imboscata.

1365

PERUGIA/SAN MARIANO luglio

PERUGIA                                                                                          CHIESA

Anichino di BaumgartenAlberto Sterz
Bolgaro da MarscianoGiovanni Breccia P
Ugo della Zucca P
Marescalco +
Andrea di Belmonte P
Giovanni Acuto

Perugini: 10000 uomini. Tra i pontifici sono catturati 1600 uomini tra inglesi ed ungheri che sono condotti prigionieri a Perugia. Molti sono rilasciati; degli inglesi, molti sono successivamente uccisi dagli abitanti.

MAGLIANO

SIENA                                                                                                CHIESA

Anichino di BaumgartenGiovanni Acuto
Alberto Sterz

Senesi: 20000 cavalli, 17000 fanti

1366

CASAGLIA – ottobre

CHIESA                                                                               COMPAGNIA DI VENTURA

Ugolino da MontemarteUgolino Ethon P
Francesco da MontemarteNicola Unghero
Guido d’UgolinoAmbrogio Visconti
Niccolò da Montefeltro
Giovanni Acuto
Thomas Merezal
Michele di Salle

Pontifici: 40 cavalli e 400 fanti. Assalto notturno al campo dei venturieri. Tra gli uomini della compagnia sono uccisi 80 inglesi, mentre altri 60 sono catturati.

1367

MONTALCINELLO – marzo

COMPAGNIA DI VENTURA                                                          SIENA

Giovanni AcutoUgolino da Savignano P
Anichino di BaumgartenRinieri da Baschi
Ambrogio ViscontiFrancesco da Santa Fiora
GiorginoAngelo di Vitozzo
Andrea di Belmonte
Giovanni d’Asburgo

I senesi subiscono la cattura di 150 cavalli.

PONTE SAN GIOVANNI – marzo

COMPAGNIA DI VENTURA, CHIESA                                          PERUGIA, FIRENZE

Giovanni AcutoOrlando Salamoncelli
Ambrogio ViscontiFlach di Risach
GiorginoEnrico Paher P
Andrea di BelmonteBerarduccio di Berardello
Niccolò da MontefeltroNiccolò da Buscareto P
Bolgaro da Marsciano P
Lamberto da Pietramala P

Nella battaglia rimangono uccisi, d’ambo le parti, 1500/1800 uomini.

SACCO DEL TRONTO

CHIESA, NAPOLI, SIENA                                                       COMPAGNIA DI VENTURA

Gomez GarciaAmbrogio Visconti FP
Giovanni MalataccaTommaso Piccolomini
Niccolò Acciaiuoli
Giovanni Antonio Caldora
Raimondo Caldora

Compagnia di ventura: 10000 uomini tra cavalli e fanti. Gli uomini della compagnia di Ambrogio Visconti sono quasi tutti uccisi (2000) o fatti prigionieri: se ne salvano con la fuga solo 2700.

1368

BORGOFORTE – maggio

CHIESA, FERRARA                                                                         MILANO

Niccolò d’EstePagano di Panico
Rodolfo da VaranoGuido Savina da Fogliano
Blasco Gomez
Guido da Polenta
Carlo di Boemia
Trinci
Malatesta Unggaro
Galeotto Malatesta

Pontifici: 4000 barbute, molti fanti

AREZZO – giugno

CHIESA                                                                                        PERUGIA, MILANO

Simone da SpoletoGiovanni Acuto P
Flach di RisachBindo Monaldi +
Giovanni di RatenThomas Merezal
Tommaso da SpoletoMichele di Salle
Giovanni degli ObizziNicola Unghero

Pontifici: 1000 cavalli tedeschi e molti fanti; perugini: 2000 cavalli. Durata. 4 ore.

1369

CASTAGNETO/ALBA – febbraio

COMPAGNIA DI VENTURA                                                          MILANO

Ugo DespenserLuchino dal Verme P
Giovanni Caimi P

CASCINA – dicembre

PERUGIA, MILANO                                                                        FIRENZE

Giovanni AcutoGiovanni Malatacca P
Giovanni di RatenBertolino dei Losco P
Tiberto BrandoliniFilippo Cavicciuli P
Flach di RisachGiovanni Mangiadori
Guido Brandolini
Brandolino Brandolini
Anzi Tedesco

Viscontei: 1200 cavalli e 500 fanti. Durata: 3 ore. Il capitano generale dei fiorentini Giovanni Malatacca è costretto dal commissario Filippo Cavicciuli ad attaccare battaglia. Tra i fiorentini sono catturati 2000 uomini.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi