Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1350 – 1359
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
1350 SPILIMBERGO NOBILI RIBELLI PARTRIARCA DI AQUILEJA
1351 BATTAGLIA DI OLMO/QUARRATA – settembre MILANO, TARLATI FIRENZE, PERUGIA, BOSTOLI, AREZZO
Viscontei: 400 cavalli, 2000 fanti; fiorentini: 600 cavalli. Battaglia decisa dai fanti di Pier Saccone Tarlati. I viscontei catturano 300 cavalli e si appropriano di 27 bandiere. CITTA’ DI CASTELLO – dicembre PERUGIA, FIRENZE MILANO, TARLATI
Perugini: 1900 cavalli. Tra i viscontei sono uccisi 60 cavalli; sono catturati 6 connestabili con molti cavalli tedeschi e borgognoni. LANCIANO RE D’UNGHERIA NAPOLI
Ungheri: 500 cavalli tedeschi. 1352 BATTAGLIA DELLA BADIA/MONTELABBATE – gennaio PERUGIA, FIRENZE GUBBIO, MILANO
Nello scontro sono catturati più di 100 cavalli viscontei. CESA – aprile NAPOLI COMPAGNIA DI VENTURA
Tra i venturieri sono catturati 22 connestabili tedeschi, 300 cavalli e 400 fanti. REZZUOLO – aprile UBALDINI FIRENZE
Fiorentini: 400 cavalli, fanti. Nell’agguato cadono 50 uomini tra cavalli e fanti; sempre tra i fiorentini sono fatti prigionieri 80 uomini con tutte le salmerie. MONTECCHIO – giugno FIRENZE TARLATI
Tarlati: 70 cavalli, 1000 fanti. Attacco dei Tarlati che non si accorgono di essere assaliti, a loro volta, alle spalle. Tra i Tarlati sono uccisi 100 uomini e 200 sono fatti prigionieri; molti sono pure i feriti. BORGO A MEZZANO – ottobre FIRENZE MILANO
Fiorentini: 600 barbute, 2000 masnadieri; viscontei: 300 cavalli, 1500 fanti. Durata meno di un’ora. I viscontei subiscono la perdita di 50 morti, 150 prigionieri e di tutte le salmerie. 1354 MONTICHIARI – gennaio MANTOVA, VERONA, PADOVA, FERRARA MILANO
VERONA – febbraio VERONA, PADOVA MANTOVA, FUORIUSCITI VERONA
Tra i gonzagheschi sono catturati 500 uomini. 1355 RECANATI CHIESA RIMINI
Pontifici: 800 cavalli, molti masnadieri; malatestiani: 600 barbute. Assalto ad un campo trincerato e sua successiva conquista con la cavalleria ed i balestrieri. PATERNO D’ANCONA – aprile CHIESA RIMINI
Malatestiani: 400 cavalli. Il combattimento dura dalle prime ore del mattino a mezzogiorno. SPEZZANO – giugno MILANO BOLOGNA
Bolognesi: 2000 cavalli e 1000 fanti. Tra i bolognesi vi sono 100 morti; altri 100 uomini sono catturati. SAVIGNANO SUL RUBICONE/NOCE – agosto FORLI’ CHIESA
Pontifici: 100 cavalli, molti masnadieri. Imboscata. CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – agosto PISA, SIENA CASTRACANI, OBIZZI, SALAMONCELLI
Pisani: 700 cavalli, 6000 fanti; fuoriusciti: 400 cavalli, 2000 fanti. Accerchiamento di un campo trincerato con taglio delle linee di rifornimento. 1356 SAN POLO D’ENZA – febbraio MANTOVA, REGGIO EMILIA, FERRARA MILANO
Viscontei: 1000 cavalli. I viscontei subiscono la cattura di 200 cavalli. I morti sono d’ambo le parti 300. LEVICO – maggio MARCHESE DI BRANDEBURGO, VERONA PADOVA
SICOMARIO – maggio PAVIA, MARCHESE DEL MONFERRATO MILANO
CASTEL SAN PAOLO/SAN POLO D’ENZA – luglio MANTOVA, FERRARA, BOLOGNA MILANO
CASTELLEONE/CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – settembre BOLOGNA, MANTOVA REGGIO EMILIA, FERRARA MILANO
Bolognesi: 1200 barbute. CALDOGNO RE D’UNGHERIA VENEZIA
Veneziani sorpresi in disordine da una grossa banda di ungheri che catturano 500 cavalli. BATTAGLIA DEL TICINO/CASORATE PRIMO – novembre MILANO CHIESA, MANTOVA, FERRARA, IMPERO
Viscontei: 6000 cavalli (4200 cavalli, 2000 fanti per il Corio). Durata: 3 ore. Attacco visconteo a truppe intente a guadare il Ticino. Scontro di cavallerie pesanti. Tra i collegati sono catturati 1500 uomini. I morti sono 500 cavalli d’ambo le parti. 1357 VALENZA – giugno MARCHESE DEL MONFERRATO MILANO
SASSUOLO – luglio BOLOGNA MILANO
Viscontei: 2000 cavalli. CALCARA/SAMOGGIA/PIUMAZZO – luglio MANTOVA, REGGIO EMILIA, FERRARA, BOLOGNA MILANO
Collegati: 1500 cavalli, 4000 fanti. Nessuna delle due parti può tuttavia dichiararsi vincitrice CATANIA SICILIA NAPOLI
CONEGLIANO RE D’UNGHERIA VENEZIA Veneziani: 600 cavalli, 1000 fanti. Fra i veneziani, più di 200 morti. Altri si salvano con la fuga gettando le armi. Di queste, ne sono caricate 50 carri che sono mandati a Padova per essere vendute. 1358 MONTICHIARI – marzo CHIESA, MANTOVA, FERRARA, BOLOGNA MILANO
Collegati: 2000 barbute; viscontei: 1500 cavalli. Nella battaglia sono catturati tra i viscontei 20 connestabili e 400/600 cavalli. I morti sono 300, per la maggior parte viscontei. TORRITA – aprile PERUGIA SIENA
Perugini: 1800 barbute e fanti per un totale di 8000 uomini. Senesi: 1600 barbute, molti masnadieri e fanti. Assalto dei perugini ad un colle ove sono accampati i senesi. 100 morti tra una parte e l’altra. Il Baumgarten è catturato con il suo mariscalco e 50 cavalli; Cagnolo da Correggio è fatto prigioniero con 60 cavalli mentre tenta di penetrare nel castello di Torrita di Siena. BATTAGLIA DELLE SCALELLE – luglio FIRENZE, BATTIFOLLE COMPAGNIA DI VENTURA
Agguato in un vallone da parte degli abitanti degli Appennini e della val di Lamone della retroguardia della Grande Compagnia. Nell’ imboscata sono uccisi tra i mercenari 300 cavalli, mentre altri 1000 sono fatti prigionieri. Per il Cobelli i morti sono 800 e 1500 i prigionieri. BOLOGNA MILANO CHIESA
Tra i pontifici rimangono uccisi 700 uomini, 1100 sono feriti ed altri 940 cadono nelle mani dei viscontei. SAN LAZZARO – settembre FORLI’ CHIESA
1359 BATTAGLIA DEL CAMPO DELLE MOSCHE – luglio FIRENZE, MILANO, PADOVA, FERRARA, CHIESA COMPAGNIA DI VENTURA
Fiorentini: 3500 barbute, 500 ungheri, 2500 balestrieri, 1000 masnadieri. Grande Compagnia: 5000 cavalli, 1000 ungheri, 2000 masnadieri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||