1350 – 1359

0
3453

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1350 – 1359

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

1350

SPILIMBERGO

NOBILI RIBELLI                                                                   PARTRIARCA DI AQUILEJA

Bertrando di San Ginesio +
Ettore Minlitti P
Federico Savorgnano P
Federico Ottacini P
Odorico di Cuccagna P
Orbiti P
Gerardo di Cuccagna P
Pagano Franceschini P
Armanno di Cuccagna P
Francesco Nimis P
Paolo Gubertini P

1351

BATTAGLIA DI OLMO/QUARRATA – settembre

MILANO, TARLATI                                             FIRENZE, PERUGIA, BOSTOLI, AREZZO

Rinaldo TedescoConte Lando
Pier Saccone Tarlati
Lussemburgo da Pietramala

Viscontei: 400 cavalli, 2000 fanti; fiorentini: 600 cavalli. Battaglia decisa dai fanti di Pier Saccone Tarlati. I viscontei catturano 300 cavalli e si appropriano di 27 bandiere.

CITTA’ DI CASTELLO – dicembre

PERUGIA, FIRENZE                                                                        MILANO, TARLATI

Pier Saccone Tarlati
Manfredi dei Pazzi P

Perugini: 1900 cavalli. Tra i viscontei sono uccisi 60 cavalli; sono catturati 6 connestabili con molti cavalli tedeschi e borgognoni.

LANCIANO

RE D’UNGHERIA                                                                            NAPOLI

Corrado LupoGaleotto Malatesta

Ungheri: 500 cavalli tedeschi.

1352

BATTAGLIA DELLA BADIA/MONTELABBATE – gennaio

PERUGIA, FIRENZE                                                                        GUBBIO, MILANO

Roba RicasoliGiovanni Gabrielli
Armanno Tedesco

Nello scontro sono catturati più di 100 cavalli viscontei.

CESA – aprile

NAPOLI                                                                             COMPAGNIA DI VENTURA

Giovanni di AspergBertrando della Motta
Isnardo di Bar
Luigi di Taranto
Giovanni Stendardo
Guglielmo da Fogliano
Guglielmo de la Garde
Folco d’Agoult

Tra i venturieri sono catturati 22 connestabili tedeschi, 300 cavalli e 400 fanti.

REZZUOLO – aprile

UBALDINI                                                                                        FIRENZE

Rosso Ricci

Fiorentini: 400 cavalli, fanti. Nell’agguato cadono 50 uomini tra cavalli e fanti; sempre tra i fiorentini  sono fatti prigionieri 80 uomini con tutte le salmerie.

MONTECCHIO – giugno

FIRENZE                                                                                           TARLATI

Raimondo LupoPier Saccone Tarlati

Tarlati: 70 cavalli, 1000 fanti. Attacco dei Tarlati che non si accorgono di essere assaliti, a loro volta, alle spalle. Tra i Tarlati sono uccisi 100 uomini e 200 sono fatti prigionieri; molti sono pure i feriti.

BORGO A MEZZANO – ottobre

FIRENZE                                                                                           MILANO

Raimondo LupoFrancesco Castracani

Fiorentini: 600 barbute, 2000 masnadieri; viscontei: 300 cavalli, 1500 fanti. Durata meno di un’ora. I viscontei subiscono la perdita di 50 morti, 150 prigionieri e di tutte le salmerie.

1354

 MONTICHIARI – gennaio

MANTOVA, VERONA, PADOVA, FERRARA                                                                                MILANO

Bernabò Visconti
Guido da Fogliano P
Ludovico Visconti P
Guglielmo Cavalcabò P
Andrea Pepoli P
Sinibaldo Ordelaffi P
Paolo della Mirandola P

                                                                                                                        VERONA – febbraio

VERONA, PADOVA                                                 MANTOVA, FUORIUSCITI VERONA

Cangrande della ScalaFrignano della Scala +
Manno DonatiPietro Gonzaga P
Federico di MathelorFeltrino Gonzaga P
Boccuccio di BueriPaolo della Mirandola +
Guglielmo BevilacquaAlberto Gonzaga P
Francesco BevilacquaGiovanni Sommariva P
Giovanni Canovano PI
Alboino della Scala PI
Bonsignore d’Ibro  +
Bozzolo P
Ciro da Parma P
Alberto di Montefalcone PI
Cevedale da Lonato P
Tebaldo da Camino P
Giovanni da Montagnana P

Tra i gonzagheschi sono catturati 500 uomini.

1355

RECANATI

CHIESA                                                                                             RIMINI

Rodolfo da VaranoGaleotto Malatesta

Pontifici: 800 cavalli, molti masnadieri; malatestiani: 600 barbute. Assalto ad un campo trincerato e sua successiva conquista con la cavalleria ed i balestrieri.

PATERNO D’ANCONA – aprile

CHIESA                                                                                             RIMINI

Rodolfo da VaranoGaleotto Malatesta FP
Carlo di DovadolaMalatesta Ungaro
Niccolò da BuscaretoPaolo da Staffolo
Everard di AndstorpGiovanni Malatesta
Smeduccio SalimbeniGuglielmo Gentiluccio P
Lomo da Jesi
Berardo Monaldeschi
Fernando Blasco
Alfonso Carillo

Malatestiani: 400 cavalli. Il combattimento dura dalle prime ore del mattino a mezzogiorno.

SPEZZANO – giugno

MILANO                                                                                           BOLOGNA

Francesco d’EsteGovanni Visconti da Oleggio
Giovanni Pepoli

Bolognesi: 2000 cavalli e 1000 fanti. Tra i bolognesi vi sono 100 morti; altri 100 uomini sono catturati.

SAVIGNANO SUL RUBICONE/NOCE – agosto

FORLI’                                                                                               CHIESA

Francesco OrdelaffiCarlo di Dovadola +
Ludovico OrdelaffiNeri Orgogliosi
Niccolò Malatesta P
Francesco Malatesta P
Riccardo di Dovadola
Francesco Malatesta P

Pontifici: 100 cavalli, molti masnadieri. Imboscata.

           CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – agosto

PISA, SIENA                                                      CASTRACANI, OBIZZI, SALAMONCELLI

Valeriano Castracani
Orlando Salamoncelli
Arrigo Castracani
Giovanni degli Obizzi

Pisani: 700 cavalli, 6000 fanti; fuoriusciti: 400 cavalli, 2000 fanti. Accerchiamento di un campo trincerato con taglio delle linee di rifornimento.

1356

SAN POLO D’ENZA – febbraio

MANTOVA, REGGIO EMILIA, FERRARA                                  MILANO

Filippino GonzagaBernardino da Sassuolo P
Gherardo RangoniBernardino Pio P
Lanfranco Rangoni
Ugolino Gonzaga
Ugolino da Savignano
Manfredino da Sassuolo
Ricciardo Cancelliere
Feltrino Gonzaga

Viscontei: 1000 cavalli. I viscontei subiscono la cattura di 200 cavalli. I morti sono d’ambo le parti 300.

LEVICO – maggio

MARCHESE DI BRANDEBURGO, VERONA                              PADOVA

Pataro Buzzaccarini
Ambaldo di Lorena
Ludovico Forzatè
Albertino da Peraga

SICOMARIO – maggio

PAVIA, MARCHESE DEL MONFERRATO                                  MILANO

Francesco di MonferratoPandolfo Malatesta

CASTEL SAN PAOLO/SAN POLO D’ENZA – luglio

MANTOVA, FERRARA, BOLOGNA                                             MILANO

Valeriano Castracani

CASTELLEONE/CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – settembre

BOLOGNA, MANTOVA REGGIO EMILIA, FERRARA             MILANO

Giovanni Visconti da Oleggio
Conte Lando

Bolognesi: 1200 barbute.

CALDOGNO

RE D’UNGHERIA                                                                            VENEZIA

Ermanno di Wartenstein
Ulrico di Reifenberg
Arnold di Crichemberg
Nicoletto Zobel
Rufo di Vuelech
Enrico Meldecher
Ghibellino di Crichemberg
Giovanni di Liebestayn
Pietro di Brundach
Ugo di Bach
Giovanni di Brindisach
Bartolomeo da Ferrara
Eriprando di Leye
Rodolfo Brauber

Veneziani sorpresi in disordine da una grossa banda di ungheri che catturano 500 cavalli.

BATTAGLIA DEL TICINO/CASORATE PRIMO – novembre

MILANO                                                          CHIESA, MANTOVA, FERRARA, IMPERO

Lodrisio ViscontiAstorgio Markwald P
Pandolfo MalatestaMalcalzato P
Valeriano Castracani PConte Lando
Pietro da MandelloRaimondo Lupo P
Francesco d’EsteDondaccio da Piacenza P
Antonio Lupo P

Viscontei: 6000 cavalli (4200 cavalli, 2000 fanti per il Corio). Durata: 3 ore. Attacco visconteo a truppe intente a guadare il Ticino. Scontro di cavallerie pesanti. Tra i collegati sono catturati 1500 uomini. I morti sono 500 cavalli d’ambo le parti.

1357

VALENZA – giugno

MARCHESE DEL MONFERRATO                                                MILANO

Giovanni di MonferratoFrancesco  da Pisa
Ottone di Brunswick

SASSUOLO – luglio

BOLOGNA                                                                                        MILANO

Giovanni Visconti da Oleggio

Viscontei: 2000 cavalli.

CALCARA/SAMOGGIA/PIUMAZZO – luglio

MANTOVA, REGGIO EMILIA, FERRARA, BOLOGNA                              MILANO

Feltrino GonzagaGaleazzo Pio
Gherardo Rangoni
Ricciardo Cancellieri
Manfredino da Sassuolo
Lanfranco Rangoni
Ugolino da Savignano
Tommaso Grassoni
Cinello da Savignano

Collegati: 1500 cavalli, 4000 fanti. Nessuna delle due parti può tuttavia dichiararsi vincitrice

CATANIA

SICILIA                                                                                              NAPOLI

Federico d’AragonaNiccolò Acciaiuoli

CONEGLIANO

RE D’UNGHERIA                                                                            VENEZIA

Veneziani: 600 cavalli, 1000 fanti. Fra i veneziani, più di 200 morti. Altri si salvano con la fuga gettando le armi. Di queste, ne sono caricate 50 carri che sono mandati a Padova per essere vendute.

1358

MONTICHIARI – marzo

CHIESA, MANTOVA, FERRARA, BOLOGNA                            MILANO

Conte LandoGiovanni di Bileggio P
Ugolino GonzagaGirardello Pusterla P
Giovanni di Brindisach

Collegati: 2000 barbute; viscontei: 1500 cavalli. Nella battaglia sono catturati tra i viscontei 20 connestabili e 400/600 cavalli. I morti sono 300, per la maggior parte viscontei.

TORRITA – aprile

PERUGIA                                                                                          SIENA

Smeduccio SalimbeniAnichino di Baumgarten P
Francesco degli Arcipreti
Cagnolo da Correggio P
Mascetto da Spoleto
Alessandro di Vinciolo
Bartolomeo da Perugia

Perugini: 1800 barbute e fanti per un totale di 8000 uomini. Senesi: 1600 barbute, molti masnadieri e fanti. Assalto dei perugini ad un colle ove sono accampati i senesi. 100 morti tra una parte e l’altra. Il Baumgarten è catturato con il suo mariscalco e 50 cavalli; Cagnolo da Correggio è fatto prigioniero con 60 cavalli mentre tenta di penetrare nel castello di Torrita di Siena.

BATTAGLIA DELLE SCALELLE – luglio

FIRENZE, BATTIFOLLE                                                         COMPAGNIA DI VENTURA

Giovanni di Alberghettino ManfrediConte Lando FP
Roberto di BattifolleSimone di Istanbergen +
Enrico di Lussemburgo +
Zallu Brazi +
Amerigo del Cavalletto
Giubellari +
Broccardo Lando +
Corrado di Stiber +
Federico Dastinberg +
Arrigo Aldera +
Conte di Provenza +
Baldovino di Bramangieri +
Conte di Saarbruck +
Federico della Cornia +
Anichino di Baumgarten
Piero del Guanto +
Ermanno di Wartenstein
Artimanno +

Agguato in un vallone da parte degli abitanti degli Appennini e della val di Lamone della retroguardia della Grande Compagnia. Nell’ imboscata sono uccisi tra i mercenari 300 cavalli, mentre altri 1000 sono fatti prigionieri. Per il Cobelli i morti sono 800 e 1500 i prigionieri.

BOLOGNA

MILANO                                                                                           CHIESA

Garcia Fernandez
Blasco Fernandez
Galeotto Malatesta F
Piero Farnese F
Niccolò d’Este

Tra i pontifici rimangono uccisi 700 uomini, 1100 sono feriti ed altri 940 cadono nelle mani dei viscontei.

SAN LAZZARO – settembre

FORLI’                                                                                               CHIESA

Conte LandoMalatesta Ungaro
Egidio Albornoz

                                                                                                                            1359

BATTAGLIA DEL CAMPO DELLE MOSCHE – luglio

FIRENZE, MILANO, PADOVA, FERRARA, CHIESA                  COMPAGNIA DI VENTURA

Pandolfo MalatestaConte Lando
Francesco GaleotaAnichino di Baumgarten
Ricciardi CancellieriFederico di Ebinger
Niccolò dei Tolomei
Albertaccio Ricasoli
Ambrogio Visconti
Biordo degli Ubertini
farinata degli Ubertini

Fiorentini: 3500 barbute, 500 ungheri, 2500 balestrieri, 1000 masnadieri. Grande Compagnia: 5000 cavalli, 1000 ungheri, 2000 masnadieri.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi