Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1340-1349
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1340 LUCO – giugno SPOLETO NAPOLI
1341 NOGAROLE – giugno MANTOVA VERONA
LUCCA/SAN QUIRICO – ottobre PISA, MILANO, PADOVA FIRENZE, VERONA, BOLOGNA, FERRARA, SIENA
Pisani e viscontei: 3000 cavalli, 2000 balestrieri genovesi e pisani; fiorentini e scaligeri: 2800 cavalli, 3000 balestrieri. La vittoria dei pisani è facilitata dal mancato intervento di 1600 cavalli comandati da Giovanni della Vallina. Tra i fiorentini e gli scaligeri sono catturati 8001000 uomini fra cavalli e fanti; nel combattimento sono uccisi, d’ambo le parti, 300 uomini fra cavalli e fanti fra i quali alcuni connestabili. Per alcuni testimoni bolognesi, sono uccisi 1500 cavalli, per la maggior parte fiorentini, estensi e bolognesi. 1342 SAN QUIRICO – maggio FIRENZE PISA
Fiorentini: 1500 cavalli, 1000 fanti. Attacco dei fiorentini ad un campo fortificato. Dopo un iniziale successo i fiorentini vengono richiamati indietro a causa dell’ingrossamento del Serchio. 1344 ROTAIA – aprile MILANO PISA
Nel combattimento rimangono uccisi più di 500 uomini. SANTA GONDA – maggio PISA MILANO
Pisani: 500 cavalli e 1000 fanti, fra i quali molti balestrieri. Viscontei: 250 barbute. Nello scontro i viscontei perdono 100 cavalli tra morti e prigionieri. RIVALTA – dicembre MANTOVA, MILANO FERRARA
1345 BATTAGLIA DI GAMENARIO – aprile MARCHESE DEL MONFERRATO NAPOLI
La carica della cavalleria monferrina viene inizialmente respinta dagli angioini. Interviene inizialmente nel combattimento prima Giovanni di Monferrato, subito seguito dal cugino Ottone di Brunswick con le truppe di Asti. Gli avversari si sbandano. Il senescalco Reforza d’Agoult è ferito mortalmente da un colpo laterale che lo sbalza di sella. BATTAGLIA DI PORTA BERNONE/REGGIO EMILIA – giugno MANTOVA, DA SESSO, MANFREDI FERRARA, VERONA
SAN QUIRICO – luglio FERRARA MILANO, MANTOVA
BATTAGLIA DELL’ENZA MANTOVA FERRARA
1346 POLLENZA – novembre PRINCIPE D’ACAIA NAPOLI
FERRARA FERRARA MANTOVA, MILANO
1347 BATTAGLIA DI PORTA SAN LORENZO/ROMA – novembre ROMA COLONNA, ORSINI, GAETANI
Romani: 1000 cavalli, 10000 fanti; colonnesi: 550 cavalli, 4000 fanti. Nello scontro sono catturati tra i ribelli 80 baroni. 1348 BORGOFORTE – settembre MANTOVA MILANO
L’esercito visconteo è sorpreso in disordine. CORNETO – dicembre RE D’UNGHERIA NAPOLI
1349 MELITO DI NAPOLI – giugno RE D’UNGHERIA NAPOLI
Ungheri: 1600 cavalli ungheri e tedeschi; angioini: 800 barbute. Attacco degli angioini al campo nemico che, secondo voci fatte trapelare ad arte, avrebbe dovuto presentare contrasti tra ungheri e tedeschi. Assalto alle spalle della cavalleria angioina da parte di un contingente comandato dal conte Lando, posto in precedenza nelle vicinanze. Tra morti e feriti gli angioini perdono un migliaio di uomini (catturati 25 baroni); le armature pesanti e robuste di tedeschi ed ungheri fanno sì che costoro hanno pochi feriti e neanche un morto. VALEGGIO/NOGAROLE – giugno VERONA MANTOVA
Gonzagheschi: 1000 cavalli e molti fanti. I gonzagheschi sono presi alla sprovvista mentre marciano carichi di bottino. Tra i mantovani sono uccisi 800 uomini, tra i veronesi 100. Gli scaligeri si impadroniscono di 3 bandiere di cavalli. CATANIA – giugno NOBILI CATALANI SICILIA, PALIZZI
|