1340
LUCO – giugno
SPOLETO NAPOLI
1341
NOGAROLE – giugno
Mantova VERONA
Filippino Gonzaga
|
Mastino della Scala
|
Feltrino Gonzaga
|
|
LUCCA/SAN QUIRICO – ottobre
PISA, MILANO, PADOVA FIRENZE, VERONA, BOLOGNA, FERRARA, SIENA
Ciupo Scolari
|
Maffeo da Pontecarali P
|
Francesco Castracani
|
Giberto da Fogliano
|
Arrigo Castracani
|
Albertaccio Ricasoli P
|
Nolfo da Montefeltro
|
Giovanni della Tosa P
|
Giovanni Visconti da Oleggio P
|
Francesco Brunelleschi P
|
Baldo Frescobaldi |
Benedetto Tedesco P |
Ajoletto Mazzolini |
Meo Notti |
Niccolò Boccanegra |
Jacopo Gabrielli P |
Dino dalla Rocca |
Francesco Benucci |
Jacopo dalla Rocca |
Giovanni della Vallina |
Filippo Scolari |
Andrea Brettaconi |
|
Frignano da Sesso + |
|
Baschiera Salimbeni + |
|
Guigo da Campese + |
|
Arrigo di Cinque |
|
Berna Rossi P |
|
Tarlatino Tarlati |
|
Pietro Saracini P |
|
Giovanni Saracini |
|
Guccio dei Tolomei P |
|
Arcolano Scotti |
|
Francesco Spinelli |
|
Francesco Scotti |
|
Francesco Panciatichi + |
|
Guccio Malavolti |
|
Pietro dal Verme P |
|
Brandaligi Piccolomini P |
|
Luchino dal Verme P |
|
Cione Malavolti P |
|
Bonetto da Malvicina P |
|
Filippo Piccolomini P |
|
Guglielmo da Fogliano P |
|
Tenerozzo dei Tolomei P |
|
Bartolomeo Ricciardi + |
|
Spinello dei Tolomei P |
|
Testa Tornaquinci F |
|
Francesco dei Tolomei P |
|
Alamanno degli Obizzi P |
|
Bindo dei Tolomei P |
|
Mazzeo Panciatichi + |
|
Meo Salimbeni P |
|
Bertoldo Guazzalotti P
|
|
Marco dei Macaruffi +
|
|
Giovanni del Monte a Santa Maria
|
|
Tramontano P
|
|
Bambo Salimbeni P
|
|
Giacomo Malavolti
|
Pisani e viscontei: 3000 cavalli, 2000 balestrieri genovesi e pisani; fiorentini e scaligeri: 2800 cavalli, 3000 balestrieri. La vittoria dei pisani è facilitata dal mancato intervento di 1600 cavalli comandati da Giovanni della Vallina. Fra i fiorentini e gli scaligeri sono catturati 8001000 uomini fra cavalli e fanti; nel combattimento sono uccisi, d’ambo le parti, 300 uomini fra cavalli e fanti fra i quali alcuni connestabili. Per alcuni testimoni bolognesi, sono uccisi 1500 cavalli, per la maggior parte fiorentini, estensi e bolognesi.
1342
SAN QUIRICO – maggio
FIRENZE PISA
Fiorentini: 1500 cavalli, 1000 fanti. Attacco dei fiorentini ad un campo fortificato. Dopo un iniziale successo i fiorentini vengono richiamati indietro a causa dell’ingrossamento del Serchio.
1344
ROTAIA – aprile
MILANO PISA
Nel combattimento rimangono uccisi più di 500 uomini.
SANTA GONDA – maggio
PISA MILANO
Pisani: 500 cavalli e 1000 fanti, fra i quali molti balestrieri. Viscontei: 250 barbute. Nello scontro i viscontei perdono 100 cavalli fra morti e prigionieri.
RIVALTA – dicembre
MANTOVA, MILANO FERRARA
Filippino Gonzaga |
Obizzo d’Este |
Filippino da Correggio |
Ugolino da Savignano P |
Ettore di Panigo |
Giberto da Fogliano P |
Guido da Correggio |
Giacomo Vitaliani |
Giberto da Correggio |
Ludovico da Fogliano + |
Giovanni Manfredi |
Malatesta Malatesta |
Giovanni da Lodi |
Brandaligi da Marano P |
|
Guglielmo da Fogliano P |
|
Giovanni Malatesta P |
|
Manfredo Pio P |
|
Sassuolo da Sassuolo P |
|
Bonifacio da Savignano |
|
Andrea da Villafora P |
|
Francesco Guidoni P |
|
Giovanni da Correggio P |
|
Gigliolo Turchi P |
|
Aldighiero della Senaza |
|
Filippo Pagani P |
|
Diego Costabili P |
|
Bastardo dei Medici P |
|
Giovanni di Alberghettino Manfredi |
|
Giacomino d’Este P |
|
Francesco d’Este |
|
Riccardo Alidosi P |
|
Cagnolo da Correggio |
|
Ottaviano dei Macaruffi P |
|
Galeazzo dei Medici P |
|
Vanni Ranaldini P |
|
Sciarra Costabili P |
|
Bartolino da Querciola P |
|
Guglielmo Tedesco |
|
Ranieri da Reggio P |
|
Bernardino da Cavriago P |
|
Checchino di Superbo P |
|
Giberto da Cornazzano |
|
Niccolò da Fratta P |
|
Bonifacio da Canossa |
|
Ugo da Cavriago P |
|
Francesco Cortesi P |
|
Giovanni da Tavola P
|
|
Niccolò da Tavola P
|
|
Giulichino di Ranynberg
|
|
Raimondo Lupo
|
|
Zaccaria da Massa P
|
|
Paolo Aldighieri P
|
|
Ostasio da Polenta
|
|
Azzo da Correggio
|
|
Marino dei Macaruffi P
|
|
Bartolino da Foligno P
|
1345
BATTAGLIA DI GAMENARIO – aprile
MARCHESE DEL MONFERRATO NAPOLI
Giovanni di Monferrato |
Reforza d’Agoult + |
Vigliono Isnardi |
Pietro Felletti |
Ottone di Brunswick |
Basteto de Podio (Bestet) |
Bartolomeo Turchi |
Giovanni di Cimiers |
Franceschino Cane |
Percivalle di Pontez |
Paglierone Turchi |
Pietro di Ricorf |
Tommaso Malaspina |
Giovanni di Mymer |
Oliviero Turchi |
|
Giovanni di Cocconato |
|
Antonino Turchi |
|
Flichino Felletti |
|
Franceschino Turchi |
|
Zanardo d’Incisa |
|
Brando Cortasone |
|
Oddone della Rocchetta |
|
Matteo Scarampo |
|
Pietro d’Azeglio |
|
Andrione Garretto |
|
Ottobono di Cocconato |
|
Bunio Garretto |
|
Ughetto Valperga |
|
Antonio Garretto |
|
Pietro di Settimo |
|
Spinotto Rotari |
|
Francesco di Cereseto |
|
Guglielmino Rotari |
|
Guido di Camogna |
|
Giorgio Asinari |
|
Giacomo Ganetto |
|
Filippino Asinari |
|
Percivalle Guttuario |
|
Forqualquier |
|
Berentino Isnardi
|
|
Oddonino Isnardi
|
|
Ughetto Isnardi
|
|
Rolando Isnardi
|
|
La carica della cavalleria monferrina viene ionizialmente respinta dagli angioini. Interviene inizialmente nel combattimento prima Giovanni di Monferrato, subito seguito dal cugino Ottone di Brunswick con le truppe di Asti. Gli avversari si sbandano. Il senescalco Reforza d’Agoult è ferito mortalmente da un colpo laterale che lo sbalza di sella.
BATTAGLIA DI PORTA BERNONE/REGGIO EMILIA – giugno
MANTOVA, DA SESSO, MANFREDI FERRARA, VERONA
SAN QUIRICO – luglio
FERRARA MILANO, Mantova
BATTAGLIA DELL’ENZA
Mantova FERRARA
1346
POLLENZA – novembre
PRINCIPE D’ACAIA NAPOLI
FERRARA
FERRARA Mantova, MILANO
Alamanno degli Obizzi
|
Filippino Gonzaga
|
|
Luchino Visconti
|
1347
BATTAGLIA DI PORTA SAN LORENZO/ROMA – novembre
ROMA COLONNA, ORSINI, GAETANI
Niccolò Orsini |
Stefano Colonna + |
Giannuzzo Schiavo |
Giovanni Colonna + |
Giordano Orsini |
Giordano Orsini di Marino + |
Francesco di Marcuzzo |
Pietro Colonna |
Angelo Malabranca |
Cola di Buccio |
Giovanni da Viterbo |
Petruccio Frangipani + |
Matteo Orsini |
Pietro da Belvedere + |
Cecchinello d’Alviano |
Bucio Galegari + |
Andrea Orsini |
Carlo Meli + |
Stefano d’Alviano |
Rodolfo da Palestrina + |
Giovanni di Guiduzzo |
Cola Ballo da Gavi + |
Sciarra da Toscanella |
Camillo Colonna + |
Lozzo da Tolfa |
Giordano Orsini* F |
Malatesta di Rocca vezio |
Cola Ballo della Molara + |
Giovanni di Vico |
|
Monaldo Leoncelli |
|
Francesco di Vico |
|
Cola Forcapetolo |
|
Manuzzo da Orvieto
|
|
Berardo da Orvieto
|
|
Pietro Cola Celgiari
|
|
Puccio Celgiari
|
|
Niccolò da Bisenzo
|
|
Romani: 1000 cavalli, 10000 fanti; colonnesi: 550 cavalli, 4000 fanti. Nello scontro sono fra i ribelli 80 baroni.
1348
BORGOFORTE – settembre
Mantova MILANO
L’esercito visconteo è sorpreso in disordine.
CORNETO – dicembre
RE D’UNGHERIA NAPOLI
Corrado Lupo
|
Guarnieri di Urslingen P
|
Stefano di Transilvania
|
Jacopo Cavalcanti P
|
1349
MELITO DI NAPOLI – giugno
RE D’UNGHERIA NAPOLI
Ungheri: 1600 cavalli ungheri e tedeschi; angioini: 800 barbute. Attacco degli angioini al campo nemico che, secondo voci emenate ad arte, avrebbe dovuto presentare contrasti tra ungheri e tedeschi. Assalto alle spalle della cavalleria angioina da parte di un contingente comandato dal conte Lando, posto in precedenza nelle vicinanze. Fra morti e feriti gli angioini perdono un migliaio di uomini (catturati 25 baroni); le armature pesanti e robuste di tedeschi ed ungheri fanno sì che costoro hanno pochi feriti e neanche un morto.
VALEGGIO/NOGAROLE – giugno
VERONA Mantova
Alberto della Scala
|
Feltrino Gonzaga
|
Cangrande della Scala
|
|
Mastino della Scala
|
|
Gonzagheschi: 1000 cavalli e molti fanti. I gonzagheschi sono presi alla sprovvista mentre marciano carichi di bottino. Fra i Mantovani sono uccisi 800 uomini, fra i veronesi 100. Gli scaligeri si impadroniscono di 3 bandiere di cavalli.
CATANIA – giugno
NOBILI CATALANI SICILIA, PALIZZI
Blasco d’Alagona |
Matteo palizzi |
Federico da Mantova |
|
Guglielmo di Peralta +
|
|
Francesco Valguarnera
|
|
Niccolò Loria
|
|
|