Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
1320-1330
Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.
Legenda: P prigioniero + morto F ferito |
1320 PADOVA/BATTAGLIA DEL BASSANELLO – luglio PADOVA VERONA
Scaligeri: 500 cavalli. I padovani catturano 50 cavalli (per un totale di 168 uomini) e si impadroniscono di 14/16 bandiere. Fra gli scaligeri rimangono uccisi 200 uomini; fra i padovani circa 150 (totale morti nel combattimento, 367). PADOVA/BATTAGLIA DEL BASSANELLO – settembre PADOVA, TREVISO VERONA, FUORIUSCITI PADOVA
Padovani: 900 cavalli, di cui 500 cavalli tedeschi. Scaligeri: 1000 cavalli. Scontro fra due cavallerie, delle quali la scaligera è colta in disordine. I morti, secondo le fonti, variano da 500 a 800, tra i quali 170 gentiluomini veronesi; i prigionieri da 600 a 800. PISTOIA/BADIA DI SAN BARONTO – dicembre PISTOIA, FIRENZE LUCCA
1321 CINGOLI URBINO, AREZZO, LUCCA CHIESA
VERCELLI – aprile MILANO VERCELLI
Vercellesi: 600 cavalli, 3000 fanti. Agguato. ARCHIANO – giugno LUCCA FIRENZE
Tra i fiorentini, 200 morti e 300 annegati. BARDI – novembre MILANO, PARMA FIRENZE, BOLOGNA, SIENA, BRESCIA, PATR. AQUILEJA
Viscontei: 800/1000 cavalli (di cui 500 tedeschi); guelfi: 500 cavalli. Tra i guelfi sono uccisi 1000 fanti. Tra i fiorentini, 200 morti e 300 annegati 1322 RIVERGARIO – aprile CHIESA MILANO
BASSIGNANA – luglio MILANO CHIESA
Viscontei: 2200 cavalli e molti fanti; pontifici: 1200 cavalli. Scontro tra due cavallerie pesanti su un ponte del Po. Durata: 6/7 ore. Tra i viscontei sono uccisi 300 cavalli, tra i pontifici 150 cavalli e molti fanti. Fra i pontifici sono catturati 400 cavalli. 1323 CASSANO D’ADDA – febbraio CHIESA, FIRENZE, FUORIUSCITI MILANO MILANO
Viscontei: 800 cavalli. Combattimento svoltosi in due stadi, con disfatta viscontea allorché le milizie sono sorprese divise e stanche da contingenti freschi di cavalleria. Gran parte delle truppe milanesi è uccisa o fatta prigioniera. Secondo le fonti milanesi la vittoria arride invece ai viscontei forti di 1000 cavalli e 6000 fanti. GORGONZOLA – aprile CHIESA, BRESCIA, ALESSANDRIA, DELLA TORRE MILANO
Guelfi: 1200 cavalli (tedeschi, guasconi, provenzali), 3000 fanti. Viscontei: 1000 cavalli, 2000 fanti. Durata: 4 ore. I viscontei lasciano sul terreno 400 cavalli e moltissimi fanti; 17 sono le bandiere perse. Per il Corio, i feriti – fra i milanesi – sono più di 1000, tanto che in breve tempo muoiono per le ferite riportate 600 cavalli. Per il Villano i guelfi perdono solo 25 cavalli; 4 connestabili sono catturati per essersi troppo allontanati dal resdto delle truppe. Per gli storici milanesi la vittoria arride, ancora una volta, ai viscontei. ABBIATEGRASSO – ottobre MILANO CHIESA
Vioscontei: 400 uomini d’arme tedeschi; pontifici: 1000 cavalli e fanti. Nello scontro i pontifici subiscono la perdita di 300 uomini. FUCECCHIO – dicembre FIRENZE LUCCA
Lucchesi: 150 cavalli, 500 fanti. Attacco lucchese alla città in cui è stata aperta per trattato una porta. Respinto. Tra i lucchesi le perdite ammontano a 150 uomini fra morti e prigionieri. MONTECCHIO MANTOVA, VERONA, FERRARA, MILANO BOLOGNA, CHIESA
1324 FIORENZUOLA – gennaio CHIESA MILANO
Pontifici: 400 cavalli; viscontei: 200 cavalli. VAPRIO D’ADDA – febbraio MILANO CHIESA, FIRENZE, NAPOLI, DELLA TORRE
Viscontei: 1200 cavalli tedeschi, moltissimi fanti; guelfi: 1000 cavalli catalani, narbonesi e pugliesi. Scontro tra due cavallerie pesanti su un ponte sull’Adda. Fra i pontifici sono uccisi 800 uomini, fra i viscontei 50. I milanesi si appropriano degli stendardi del re di Napoli, del papa, dei fiorentini e di quello dei della Torre. LUCO CISTERNA/CASTRO DI CAGLIARI – febbraio RE D’ARAGONA PISA
Nella battaglia sono uccisi 300 cavalli pisani. DECIMO – aprile CHIESA MILANO
Pontifici: 500 cavalli; viscontei: 300 cavalli, 500 fanti. CASTELCAVALLINO – agosto URBINO, AREZZO RIMINI
Ghibellini: 800 cavalli, 4000 fanti. Nello scontro fra i riminesi cadono 100 uomini; altri 600 sono fatti prigionieri (nel complesso 130 cavalli). MONZA/SAN FEDELE AL LAMBRO – settembre MILANO CHIESA
Viscontei: 500 cavalli; pontifici: 800 cavalli, 1500 fanti. Agguato. Nel corso del combattimento i pontifici perdono 380 uomini. SERRAVALLE LUCCA FIRENZE, NAPOLI
Attacco improvviso della fanteria lucchese che coglie impreparata la cavalleria fiorentina che sale la costa di una collina. Conseguente confusione nelle file fiorentine. 1325 OSIMO – maggio URBINO, FERMO, FABRIANO, OSIMO CHIESA
Tra i pontifici sono uccisi o catturati nel corso del combattimento più di 200 cavalli e più di 1000 fanti. SUZZARA – giugno CHIESA, PARMA MANTOVA, MILANO
Guelfi: 800 cavalli, di cui 600 tedeschi; ghibellini: 200 cavalli, 3000 fanti. CARMIGNANO – agosto FIRENZE, BOLOGNA LUCCA
Lucchesi: 150 cavalli, 1000 fanti. 450 uomini, tra morti e prigionieri, nelle file lucchesi. ALTOPASCIO – settembre LUCCA, MILANO FIRENZE, PERUGIA, SIENA
Lucchesi: 2300 cavalli; fiorentini ed alleati: 2000 cavalli, 8000 fanti. Scontro tra due cavallerie pesanti deciso dal tradimento di Bornio di Borgogna e dal mancato intervento di Raimondo di Cardona. La battaglia si svolge in due fasi; alfine la fanteria fiorentina, abbandonata dalla propria cavalleria, si dà allo sbando dopo qualche resistenza. Per le fonti fiorentine pochi sono i morti nella battaglia (40 fiorentini, 50 mercenari stranieri e 20 toscani); molto più numerosi risultano al contrario i prigionieri ed i feriti (nel complesso 5000 uomini). I fiorentini, inoltre, perdono tutte le salmerie. Cifre maggiori riguardanti le perdite circolano a Verona ed in altre città ghibelline (30000 uomini); per contro a Bologna ed in un rapporto senese i morti sono valutati in 3000 unità.. BATTAGLIA DELLA SAMOGGIA/MONTEVEGLIO/ZAPPOLINO – novembre MODENA, MILANO, VERONA, LUCCA, FERRARA, CHIESA, BOLOGNA, FIRENZE, SIENA MANTOVA
Ghibellini: 2800 cavalli, 8000 fanti. Guelfi: 2000 cavalli, 20000 fanti. Assalto notturno al campo bolognese che è colto impreparato. Nella battaglia si registrano 2000/3000 morti; fra i guelfi sono catturati 7000 uomini. Il bottino per i vincitori è valutato superiore ai 200000 fiorini. 1326 CARMIGNANO – maggio LUCCA FIRENZE,NAPOLI
Lucchesi: 400 cavalli, molti fanti; guelfi: 200 cavalli, 500 fanti. Agguato. Nello scontro sono catturati Piero di Narsì (decapitato), 2 connestabili, 11 cavalli e 40 scudieri francesi. TORTONA – giugno NAPOLI MILANO
Angioini: 150 cavalli; viscontei: 300 cavalli. MORRO D’ALBA/FORNOLI – luglio CHIESA, PERUGIA FABRIANO
Ai fabrianesi sono tolte 7 bandiere con la cattura di 170 cavalli e 400 fanti. I moerti sono 300 1327 CASTEL SANT’ANGELO/ROMA – settembre ROMA, IMPERO CHIESA, NAPOLI
1329 RUBIERA – dicembre IMPERO CHIESA
1330 FORMIGINE- aprile MODENA CHIESA, NAPOLI
Modenesi: 300 cavalli, molti fanti; pontifici ed angioini: 600 cavalli, 4000 fanti. Assalto ad un campo fortificato circondato da paludi, da cui non è impossibile uscirne. Gli attaccanti sono costretti alla resa. Tra i pontifici e gli angioini sono uccisi 200 cavalli e sono catturati 172 uomini. MONTECATINI – giugno LUCCA FIRENZE
Lucchesi: 350 cavalli, 500 fanti. Nello scontro sono catturati tra i fiorentini 100 cavalli. BUGGIANO – giugno LUCCA FIRENZE
Lucchesi: 200 cavalli; fiorentini: 150 cavalli. Tra i fiorentini è ucciso un connestabile; altri 4 sono fatti prigionieri. |