1320-1330

0
3390

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1320-1330

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

                                                                                                                             1320

PADOVA/BATTAGLIA DEL BASSANELLO – luglio

PADOVA                                                             VERONA

Alteniero degli AzzoniSimone Filippi P
Uberto da VigodarzereGiovanni da Vigonza P
Euro di FalimbergLandone Enselmi P
Ocato da VigodarzereMarsilio da San Vito P
Niccolò da Carrara
Dente Denti
Ruggero da Vigonza +
Antonio da San Vito +
Tiso da Sant’Angelo

Scaligeri: 500 cavalli. I padovani catturano 50 cavalli (per un totale di 168 uomini) e si impadroniscono di 14/16 bandiere. Fra gli scaligeri rimangono uccisi 200 uomini; fra i padovani circa 150 (totale morti nel combattimento, 367).

PADOVA/BATTAGLIA DEL BASSANELLO – settembre

PADOVA, TREVISO                                                      VERONA, FUORIUSCITI PADOVA

Enrico di GoriziaCangrande della Scala F
Ulrico di WallseeFranceschino della Scala
Rambaldo da CollaltoMacaruffo dei Macaruffi +
Francesco SalamoneUgo di Patella +
Alteniero degli Azzoni
Uberto da Vigodarzere
Guecellone Tempesta
Ocato da Vigodarzere
Tolberto Calza
Niccolò da Carrara
Tartaro di Lendinara
Marsilio da Carrara

Padovani: 900 cavalli, di cui 500 cavalli tedeschi. Scaligeri: 1000 cavalli. Scontro fra due cavallerie, delle quali la scaligera è colta in disordine. I morti, secondo le fonti, variano da 500 a 800, tra i quali 170 gentiluomini veronesi; i prigionieri da 600 a 800.

PISTOIA/BADIA DI SAN BARONTO – dicembre

PISTOIA, FIRENZE                                                                          LUCCA

Guglione dell’UlivaJacopo Chiarenti +
Piero Vergiolesi +
Mino di Perogio +
Lante degli Ughi P

1321

CINGOLI

URBINO, AREZZO, LUCCA                                                           CHIESA

Federico da Montefeltro
Andrea da Osimo
Uberto Malatesta
Pier Saccone Tarlati
Paoluccio della Faggiuola
Lippaccio da Osimo

VERCELLI – aprile

MILANO                                                                                           VERCELLI

Marco ViscontiPietro di Nicorno
Luchino ViscontiSimone della Torre P
Giovanni Bucco

Vercellesi: 600 cavalli, 3000 fanti. Agguato.

ARCHIANO – giugno

LUCCA                                         FIRENZE

Castruccio Castracani

Tra i fiorentini, 200 morti e 300 annegati.

BARDI – novembre

MILANO, PARMA                        FIRENZE, BOLOGNA, SIENA, BRESCIA, PATR. AQUILEJA

Galeazzo ViscontiGuglielmo Cavalcabò +
Ponzino PonzoniChiavarino Mancassola P
Manfredo dei LandiLeonardo Arcelli P
Nello da MassaRaimondo di Cardona
Corradino MalaspinaPasserino della Torre
Alessandro PallaviciniFrancesco della Torre
Francesco Scotti
Cassono della Torre
Bandello Fulgosi
Matteo ViscontiGiannino Coppalati P
Facino di Bardi
Giannino Cappellatti P

Viscontei: 800/1000 cavalli (di cui 500 tedeschi); guelfi: 500 cavalli. Tra i guelfi sono uccisi 1000 fanti. Tra i fiorentini, 200 morti e 300 annegati

1322

RIVERGARIO – aprile

CHIESA                                                                                             MILANO

Niccolò dei Landi P
Rolando dei Landi P

BASSIGNANA – luglio

MILANO                                                                                           CHIESA

Marco ViscontiRaimondo di Cardona P
Giacomo Oldofredi TodiniBernardo di Monsolito
Gherardino Spinola
Castruccio Castracani
Galeazzo Visconti
Jacobino da Iseo

Viscontei: 2200 cavalli e molti fanti; pontifici: 1200 cavalli. Scontro tra due cavallerie pesanti su un ponte del Po. Durata: 6/7 ore. Tra i viscontei sono uccisi 300 cavalli, tra i pontifici 150 cavalli e molti fanti. Fra i pontifici sono catturati 400 cavalli.

1323

CASSANO D’ADDA – febbraio

CHIESA, FIRENZE, FUORIUSCITI MILANO                               MILANO

Vergusio dei LandiMarco Visconti
Oberto Manno dei Landi +Galeazzo Visconti
Filippo GabrielliLuchino Visconti
Urlimbacca Tedesco
Simone Crivelli +
Francesco da Garbagnate +

Viscontei: 800 cavalli. Combattimento svoltosi in due stadi, con disfatta viscontea allorché le milizie sono sorprese divise e stanche da contingenti freschi di cavalleria. Gran parte delle truppe milanesi è uccisa o fatta prigioniera. Secondo le fonti milanesi la vittoria arride invece ai viscontei forti di 1000 cavalli e 6000 fanti.

GORGONZOLA – aprile

CHIESA, BRESCIA, ALESSANDRIA, DELLA TORRE               MILANO

Enrico di FiandraMarco Visconti F
Giovanni della TorreGaudenzio Marliani
Castrone del PoggettoLuchino Visconti
Vegusio dei Landi
Filippo Gabrielli

Guelfi: 1200 cavalli (tedeschi, guasconi, provenzali), 3000 fanti. Viscontei: 1000 cavalli, 2000 fanti. Durata: 4 ore. I viscontei lasciano sul terreno 400 cavalli e moltissimi fanti; 17 sono le bandiere perse. Per il Corio, i feriti – fra i milanesi – sono più di 1000, tanto che in breve tempo muoiono per le ferite riportate 600 cavalli. Per il Villano i guelfi perdono solo 25 cavalli; 4 connestabili sono catturati per essersi troppo allontanati dal resdto delle truppe. Per gli storici milanesi la vittoria arride, ancora una volta, ai viscontei.

ABBIATEGRASSO – ottobre

MILANO                                                                                           CHIESA

Marco ViscontiPasserino della Torre
Elia della Rocca

Vioscontei: 400 uomini d’arme tedeschi; pontifici: 1000 cavalli e fanti. Nello scontro i pontifici subiscono la perdita di 300 uomini.

FUCECCHIO – dicembre

FIRENZE                                                                                           LUCCA

Vanni ScornazzaniCastruccio Castracani

Lucchesi: 150 cavalli, 500 fanti. Attacco lucchese alla città in cui è stata aperta per trattato una porta. Respinto. Tra i lucchesi le perdite ammontano a 150 uomini fra morti e prigionieri.

MONTECCHIO

MANTOVA, VERONA, FERRARA, MILANO                              BOLOGNA, CHIESA

Cangrande della Scala
Passerino Bonacolsi

1324

FIORENZUOLA – gennaio

CHIESA                                                                                             MILANO

Manfredo dei Landi

Pontifici: 400 cavalli; viscontei: 200 cavalli.

VAPRIO D’ADDA – febbraio

MILANO                                                       CHIESA, FIRENZE, NAPOLI, DELLA TORRE

Galeazzo ViscontiRaimondo di Cardona P
Marco ViscontiPagano della Torre
Gaudenzio MarlianiEnrico di Fiandra P
Franchino RuscaGiovanni della Vallina
Gherardino SpinolaSimone della Torre +
Bertoldo di ManstettenRaimondo delle Valli
Passerino della Torre
Vergusio dei Landi
Franceschino della Torre

Viscontei: 1200 cavalli tedeschi, moltissimi fanti; guelfi: 1000 cavalli catalani, narbonesi e pugliesi. Scontro tra due cavallerie pesanti su un ponte sull’Adda. Fra i pontifici sono uccisi 800 uomini, fra i viscontei 50. I milanesi si appropriano degli stendardi del re di Napoli, del papa, dei fiorentini e di quello dei della Torre.

LUCO CISTERNA/CASTRO DI CAGLIARI – febbraio

RE D’ARAGONA                                                                             PISA

Alfonso d’Aragona FManfredi della Gherardesca +
Gilberto Centelles PHorigo Tedesco +
Giovanni d’Anglesola
Bernardo Boxados
Guglielmo d’Anglesola
Francesco Carros

 Nella battaglia sono uccisi 300 cavalli pisani.

DECIMO – aprile

CHIESA                                                                                             MILANO

Enrico di FiandraVercellino Visconti

Pontifici: 500 cavalli; viscontei: 300 cavalli, 500 fanti.

CASTELCAVALLINO – agosto

URBINO, AREZZO                                                                          RIMINI

Speranza da MontefeltroFerrandino Malatesta
Nolfo da MontefeltroTommaso da Rimini P
Odddone Bernardini P
Francesco da Cesena P
Agiresto da Cesena P
Giovanni Malatesta P
Rinuccio da Rimini P
Tommaso da Rimini P

 Ghibellini: 800 cavalli, 4000 fanti. Nello scontro fra i riminesi cadono 100 uomini; altri 600 sono fatti prigionieri (nel complesso 130 cavalli).

MONZA/SAN FEDELE AL LAMBRO – settembre

MILANO                                                                                           CHIESA

Marco ViscontiVergusio dei Landi
Mermeto di Verdun

Viscontei: 500 cavalli; pontifici: 800 cavalli, 1500 fanti. Agguato. Nel corso del combattimento i pontifici perdono 380 uomini.

SERRAVALLE

LUCCA                                                                                    FIRENZE, NAPOLI

Castruccio CastracaniBandino dei Rossi P
Francesco Brunelleschi P
Giovanni della Tosa P

Attacco improvviso della fanteria lucchese che coglie impreparata la cavalleria fiorentina che sale la costa di una collina. Conseguente confusione nelle file fiorentine.

1325

OSIMO – maggio

URBINO, FERMO, FABRIANO, OSIMO                                       CHIESA

Mercenario da MonteverdeBerardo da Varano
Nolfo da Montefeltro
Tarlatino Tarlati

Tra i pontifici sono uccisi o catturati nel corso del combattimento più di 200 cavalli e più di 1000 fanti.

SUZZARA – giugno

CHIESA, PARMA                                                                             MANTOVA, MILANO

Giberto da Correggio
Vergusio dei Landi

Guelfi: 800 cavalli, di cui 600 tedeschi; ghibellini: 200 cavalli, 3000 fanti.

CARMIGNANO – agosto

FIRENZE, BOLOGNA                                                                     LUCCA

Raimondo di CardonaCastruccio Castracani

Lucchesi: 150 cavalli, 1000 fanti. 450 uomini, tra morti e prigionieri, nelle file lucchesi.

ALTOPASCIO – settembre

LUCCA, MILANO                                                                 FIRENZE, PERUGIA, SIENA

Castruccio CastracaniRaimondo di Cardona P
Azzone ViscontiNeri Adimari P
Arrigo CastracaniBorbio di Borgogna
Valeriano CastracaniFilippo di ser Vieri P
Marco ViscontiLozzo Guicciardini
Franceschino BelloniBuoncristiano di ser Pellegrino P
Vanni da Baseglia +Giovanni Strozzi
Benedetto LanfranchiBindo Buondelmonti
Cino PisanelliBindo Altoviti
Paganello del ConteCalenzano Buondelmonti
Agostino VannucciPiero di Narsì
Ranieri Buondelmonti
Oddo Oddi
Lotto Buondelmonti
Duccio degli Alberti
Gherardo Buondelmonti
Francesco dei Pazzi
Ottaviano Brunelleschi
Simone dei Pazzi
Guccio di Picca P
Lapo Ricci
Fama Conti P
Zucchero Soderini
Francesco Ciaffoni P
Sanna Strozzi
Damizo di Billisardo P
Gherardo Gianfigliazzi
Corrado Gianfigliazzi P
Neri Gianfigliazzi
Pepo Frescobaldi P
Vanni Gianfigliazzi
Guido Frescobaldi P
Giovanni Adimari
Mocata Piccolomini
Neri dei Pazzi
Raimondo di Cardona *
Cavaliere Buondelmonti
Arrigo Spagnolo +
Pirozzo Malavolti +
Giacomo Scorre P
Guglielmo di Cardona P
Ugo di Belcampo P
Guido di Cardona P
Isacco di Vienne P
Bandino dei Rossi P
Giovanni di Frasorie P
Simone Peruzzi P
Aviardo di Bricoli P
Puccino Peruzzi P
Piero dei Minieri P
Bettino Corsi P
Guido di Montefalcone P
Ormanno Tape P
Labuccio di Roborieri P
Ranieri di Coterraia P
Raimondo di Micolaria P
Radino del Cialmetti P
Ciappi della Tosa P
Arrigo dei Burberti P
Piero di Forese P
Rinaldo di Bolliere P
Bartolomeo Manetti P
Piero di Stellani P
Paglia di Giacomo P
Tassino da Montemercato P
Oddofredo Oddifredi +
Pepo di Bettino P
Paglia Strozzi P
Stefano del Forese P
Lapaccio Bardi P
Piero Tornaquinci P
Francesco Brunelleschi P
Francesco Mannelli P
Giovanni della Tosa P
Maffeo di Nanni P
Giovanni dei Pazzi P
Vanni Bindi P
Ugo di Battifolle P
Lipaccio Gualterotti P
Simone di Battifolle
Gugliata Bardi P
Urlimbacca Tedesco P
Guglielmo di Noren P
Durante dei Pigli P
Giovanni Villani P
Tadde dell’Antella P
Lippo Fei P
Ciocia da Corbignano P
Scolaio da Barberino P
Chiaveno di Buoninsegna P
Uguccione Tagliamosca P
Diotisalvi di Nigi P
Giovanni Manieri P
Ventotto Renaldini +
Guccio di Pizzica P
Ranieri Malavolti P
Francesco Accarisi P
Bettino Foraboschi P
Bellincione Donati P
Nicoluccio Salimbeni P
Faina P
Niccolò Conti P
Neri di Guglielm P
Lando di Tura Pilli P
Pino della Tosa
Guido Collotorto del Monte a Santa Maria

Lucchesi: 2300 cavalli; fiorentini ed alleati: 2000 cavalli, 8000 fanti. Scontro tra due cavallerie pesanti deciso dal tradimento di Bornio di Borgogna e dal mancato intervento di Raimondo di Cardona. La battaglia si svolge in due fasi; alfine la fanteria fiorentina, abbandonata dalla propria cavalleria, si dà allo sbando dopo qualche resistenza. Per le fonti fiorentine pochi sono i morti nella battaglia (40 fiorentini, 50 mercenari stranieri e 20 toscani); molto più numerosi risultano al contrario i prigionieri ed i feriti (nel complesso 5000 uomini). I fiorentini, inoltre, perdono tutte le salmerie. Cifre maggiori riguardanti le perdite circolano a Verona ed in altre città ghibelline (30000 uomini); per contro a Bologna ed in un rapporto senese i morti sono valutati in 3000 unità..

BATTAGLIA DELLA SAMOGGIA/MONTEVEGLIO/ZAPPOLINO – novembre

MODENA, MILANO, VERONA, LUCCA, FERRARA,           CHIESA, BOLOGNA, FIRENZE, SIENA                                           MANTOVA

Rinaldo d’EsteMalatesta Malatesta P
Passerino BonacolsiGherardo Rangoni P
Azzone ViscontiAngelo da Sant’Elpidio P
Tarabotto dei TarabottiFrancesco Lambertini P
Testa GozzadiniMalatestino Novello Malatesta P
Beccadelli +Folco di Pasi P
francesco BonacolsiGiovanni paparoni P
Bertuccio PulciConte Ramponi P
Bonacio GangalandiAlbertino Boschetti +
Bertuccio di GuigliaMatteo Crescenti P
Obizzo d’EsteFilippo di Cardona P
Chiozzo da CusanoOdofredi +
Giovanni d’ArgelatoNicola da Rimini P
Mazarello da CusanoRuggero Moronti P
Ettore di PanigoGuidone Riva P
Sassolo della Rosa P
Pizzone Crescenti P
Musotto dei Sabatini P
Antonio Griffoni P
Paolo Malvezzi P
Gerardo Zambeccari P
Tommaso Torelli P
Fulceri da Calboli
Sassuolo da Sassuolo
Jacopino Rangoni P
Lippo Pepoli P

Ghibellini: 2800 cavalli, 8000 fanti. Guelfi: 2000 cavalli, 20000 fanti. Assalto notturno al campo bolognese che è colto impreparato. Nella battaglia si registrano 2000/3000 morti; fra i guelfi sono catturati 7000 uomini. Il bottino per i vincitori è valutato superiore ai 200000 fiorini.

1326

CARMIGNANO – maggio

LUCCA                                                                                              FIRENZE,NAPOLI

Castruccio CastracaniPiero di Narsì P
Truffino Ricciardi P
Auré di Guberto P
Vicisso P

Lucchesi: 400 cavalli, molti fanti; guelfi: 200 cavalli, 500 fanti. Agguato. Nello scontro sono catturati Piero di Narsì (decapitato), 2 connestabili, 11 cavalli e 40 scudieri francesi.

TORTONA – giugno

NAPOLI                                                                                             MILANO

Galeazzo Visconti

Angioini: 150 cavalli; viscontei: 300 cavalli.

MORRO D’ALBA/FORNOLI – luglio

CHIESA, PERUGIA                                                                          FABRIANO

Malatesta MalatestaAlberghetto Chiavelli
Tano da Jesi
Oddo Oddi

Ai fabrianesi sono tolte 7 bandiere con la cattura di 170 cavalli e 400 fanti. I moerti sono 300

1327

CASTEL SANT’ANGELO/ROMA – settembre

ROMA, IMPERO                                                                              CHIESA, NAPOLI

Sciarra ColonnaGiovanni Gravina
Tebaldo di Sant’EustachioAndrea Orsini
Giovanni MannoPoncello Orsini
Ola Annibaldi +Bertoldo Orsini P
Andrea di Campo di Fiori
Tommaso da San Severino +

1329

RUBIERA – dicembre

IMPERO                                                                                            CHIESA

UtinoTommasino Roberti +
Giovanni Migli +

1330

FORMIGINE- aprile

MODENA                                                                                          CHIESA, NAPOLI

Giberto da FoglianoFilippo Algardi +
Costantino PapazzoniGiovanni Tencarari +
Obizzo PapazzoniGaleazzo d’Angiò P
Francesco PioClaudio dei Tolomei +
Guido PioBeltramone del Balzo P
Marsilio dei RossiGaleotto Malatesta P
Raimondo del Balzo P
Malatestino Novello Malatesta P
Raimondo delle Valli
Ostasio da Polenta P
Francesco delle Valli
Francesco Ordelaffi P
Tommaso dei Sabatini P
Jacopo Pescipoveri P
Lorenzo Rodaldi
Ugolino Fiorani +
Folco Conforti +
Egidio Conforti +

Modenesi: 300 cavalli, molti fanti; pontifici ed angioini: 600 cavalli, 4000 fanti. Assalto ad un campo fortificato circondato da paludi, da cui non è impossibile uscirne. Gli attaccanti sono costretti alla resa. Tra i pontifici e gli angioini sono uccisi 200 cavalli e sono catturati 172 uomini.

MONTECATINI – giugno

LUCCA                                                                                              FIRENZE

Lussemburgo SpinolaAlamanno degli Obizzi
Bonacio GangalandiGiacomo dei medici P
Gobbole TedescoTebaldo di Castiglio

Lucchesi: 350 cavalli, 500 fanti. Nello scontro sono catturati tra i fiorentini 100 cavalli.

BUGGIANO – giugno

LUCCA                                                                                              FIRENZE

Beltramone del Balzo

Lucchesi: 200 cavalli; fiorentini: 150 cavalli. Tra i fiorentini è ucciso un connestabile; altri 4 sono fatti prigionieri.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi