1311-1319

0
3732

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1311-1320

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

1311

BATTAGLIA DEL MERDAROLO

VERONA                                                       PADOVA, FUORIUSCITI VICENZA

Cangrande della Scala

Sono giustiziati tutti i fuoriusciti di Vicenza fatti prigionieri.

MONTELFI settembre

IMPERO                                                                   FIRENZE, NAPOLI

Enrico di Fiandra
Amedeo di Savoia
Luigi di Savoia-Acaia

Tra i fiorentini sono uccisi 25 cavalli, meno di 100 fanti e molti mercenari francesi.

MONTEMURLO

SIENA                                                                                                PISA

Guidoriccio da Fogliano

                                                             1312

SONCINO – marzo

IMPERO, MILANO                                                                          CREMONA

Cressono CrivelliPasserino della Torre
Nazario QuinzoniGiovanni Trasoni P
Guarnieri di HombergGuglielmo Cavalcabo’ +
Galeazzo ViscontiVenturino Fondulo P
Giacomo di AupsburgBeretta da Cavriago +
Venturino Benzoni P

Nel combattimento rimangono uccisi 50 cavalli e 200 fanti; tra i cremonesi sono catturati 60 cavalli e 100 fanti ( 800 morti fra i soli cremonesi per il Bugati; 1300 per il Morigia). I guelfi di Soncino, fatti prigionieri, sono tutti impiccati.

TORRI DI QUARTESOLO – marzo

PADOVA, TREVISO, FELTRE, BELLUNO                                 VERONA, VICENZA, IMPERO

Rizzardo da CaminoFederico della Scala
Francesco d’EsteTrivisolo Rapetta +
Guecellone da CaminoConte di Bagnocavallo +
Montorio Mascarello +
Cangrande della Scala
Montorio Mascarello +
Maso degli Scannabecchi +
Albertino da Vivaro P
Maso degli Scannabecchi +
Albertino da Vivaro P
Corrado da Vivaro +
Guione Nantoi P
Gerardo dei Proti +
Pietro da Trissino P
Girolamo da Montebello +
Niccolò Loschi +

                                                                                                                                             DOSOLO – aprile

PARMA                                                                                  IMPERO, MANTOVA

Matteo da Correggio

Tra i mantovani sono uccisi più di 100 uomini; molti altri muoiono affogati nel Po.

ROMA – maggio

NAPOLI, FIRENZE, SIENA                                                             IMPERO

Gentile OrsiniTebaldo di Liegi +
Nicola OrsiniEberardo di Erlach +
Inghiramo da BisenzoGualtieri di Fiandra +
Giovanni d’AngiòAbate di Weissenburg +
Caroccio d’AragonaPietro di Savoia +
Lorenzo Stazio *Luigi di Savoia-Acaia
Rinaldo SalimbeneAmedeo di Savoia
Toruccio VitalettiEgidio di Warnsberg +
Roberto di Fiandra
Toruccio VitalettiEnrico di Lussemburgo

Nello scontro sono uccisi d’ambo le parti 45 cavalieri dagli speroni d’oroi. Tra gli imperiali le perdite ammontano a 1200 cavalli ed a molti fanti.

LONGARE – giugno

PADOVA                                                                                           VERONA

Bertrando GuglielmiPancetta Schinelli +
Lanza degli OpitergiCapino da Enzola

Tra gli scaligeri si contano più di 1000 morti.

CAMISANO/TORRI DI QUARTEROLO – giugno

VERONA                                                            PADOVA

Cangrande della ScalaFrancesco d’Este
Benaducio da Parma
Guecellone da Camino
Trondo Capodivacca +
Bartolomeo da Palazzo P
Giovanni da Codalunga P

Tra i padovani, 400 morti senza contare gli annegati.

COLOGNA VENETA – giugno

PADOVA, TREVISO                                                                        VERONA

Vinciguerra di San Bonifacio
Biachino da Camino
Niccolò da Lozzo

Nell’agguato è trucidata la maggior parte dei soldati scaligeri; i padovani si impadroniscono di 4 insegne.

INCISA IN VAL D’ARNO – settembre

IMPERO                                                                                            FIRENZE

Enrico di Lussemburgo
Luigi di Savoia-Acaia
Enrico di Fiandra

MONTELFI – settembre

IMPERO                                                                                            FIRENZE

Luigi di Savoia-AcaiaDiego della Ratta
Enrico di Fiandra

Tra i fiorentini sono uccisi 25 cavalli e 100 fanti.

CASTELFIORENTINO – novembre

FIRENZE, NAPOLI                                                                           IMPERO

Diego della Ratta
Caroccio d’Aragona F
Tegghia Frescobaldi

LOZZO – dicembre

PADOVA                                                                              FUORIUSCITI PADOVA

Antonio da Curtarolo

Fuoriusciti: 300 cavalli, 300 fanti. Nell’agguato sono catturati tutti i fuoriusciti con l’uccisione di 22 uomini. I più colpevoli sono impiccati, gli altri imprigionati.

                                                              1313

COLLE VAL D’ELSA – gennaio

FIRENZE                                                                                           LUCCA

Gilberto di SantillaBindo da Baschi
Aimone di Albamonte P

Tra i lucchesi e gli altri ghibellini sono uccisi 400 uomini.

MASSA/CASOLE – febbraio

FIRENZE, NAPOLI, SIENA                            IMPERO, VERONA, MANTOVA

Vanni ScornazzaniAdamo di Belmonte P
Guglielmo della ScalaPagano di panico
Guidino Montecuccoli
Francesco da Dallo +
Azzolino da Dallo

Nello scontro muoiono 86 soldati; tra i ghibellini sono fatti prigionieri 46 uomini. I fiorentini si impadroniscono di un vessillo imperiale e di altre due insegne, una degli scaligeri ed una dei Bonacolsi.

PONTE SAN PIETRO – febbraio

                     MILANO                                                                  DELLA TORRE

Lodrisio ViscontiFilippone Langosco
Guarnieri di HombergAntonio da Fissiraga
Guido della Torre
Ponzino Ponzoni

Tra i guelfi sono uccisi 1300 uomini.

LEGNANO – marzo

MILANO                                                                DELLA TORRE, PAVIA, NAPOLI

Conte di SalibrunRiccardino Langosco P
Vassallo di DesisFranceschino della Torre
Giacomo da LandrianoSimone della Torre
Galeazzo Visconti

Milanesi: 500 cavalli

MORTARA/ QUATTORDIO – marzo

MILANO, MARCHESE DEL MONFERRATO                              DELLA TORRE, NAPOLI

Francesco da GarbagnateZanfredo della Torre +
Marco ViscontiUgo del Balzo
Guarnieri di HombergEdoardo della Torre P
Teodoro di MonferratoUgo di Vienne
Galeazzo ViscontiBeltramone del Balzo P
Corrado Brayda
Amoratto della Torre P
Guidetto della Torre P
Ricciardino Langosco +

Dopo una prima fase favorevole alle forze filoimperiali, capace di mettere subito in fuga i “feritori” nemic, Ugo del Balzo riesce ad approfittare del desiderio di bottino dei cavalli tedeschi, per ribaltare la situazione. Secondo le font la vittoria spetta sia ai guelfi che ai ghibellini. Tra i guelfi sono catturati 800 uomini. Nel combattimento si contano più di 2000 morti.

         MONTECANO – luglio

CONTE DI GORIZIA                                                                       PADOVA, TREVISO

Enrico di GoriziaMarino Zacco +
Corrado di AuffensteinUgone dei Macaruffi +
Odorico di Fossalta P

I tedeschi superano a nuoto il Piave e mettono in fuga le truppe comunali. Nello scontro vi sono moltissimi prigionieri; scarso è lo spargimento di sangue.

GAGGIANO/ROBECCO SUL NAVIGLIO – settembre

DELLA TORRE, NAPOLI                          MILANO, MARCHESE DEL MONFERRATO

Franceschino della TorreZanazzo dei Salimbene
Tommaso di MarzanoConte di Saarbruck
Ugo del BalzoTeodoro di Monferrato
Paganino di Panico
Aimone da Ticineto

I provenzali di Ugo del Balzo travolgono l’ala sinistra avversaria capitanata da Paganino di Panico. La cavalleria tedesca è indotta a ritirarsi a seguito della pressione angioina. Le schiere del marchese del Monferrato si danno alla fuga senza combattere.

SANT’ANTONIO/PIACENZA – novembre

PIACENZA, MILANO                                   PAVIA, SCOTTI, NAPOLI, CREMONA, PARMA

Giovanni del CornoFilippone Langosco P
SalabrazzaAntonio da Fissiraga P
Galeazzo ViscontiUgo Pilori +
Conte di SaarbruckBernabò di Perduca +
Simone della Torre
Ilo da San Nazaro P
Giacomo Cavalcabò
Giberto da Correggio
Giannone Scotti
Rolando Scotti

Nel combattimento sono uccisi tra i guelfi 460 uomini; 200 sono fatti prigionieri.

            PONTETETTO – novembre

PISA                                                                         LUCCA, PRATO, PISTOIA

Ugucccione della FaggiuolaBonturo dati
Lando Amati P
Guido Cristofori P
Fileo Colucci P
Guido Boccansacchi P
Obizzo Porta P
Vanni Burgundio P
Tingo Scotti P
Dino degli Obizzi P
Cecio Gango P

Lucchesi: 500 cavalli, 2000 fanti. Tra i lucchesi vi sono molti morti e 200 prigionieri. Di quest’ultimi, molti sono giustiziati.

ABBIATEGRASSO – dicembre

NAPOLI, PAVIA, ASTI, VERCELLI, ALESSANDRIA, DELLA TORRE                                                                                               MILANO, IMPERO, MARCHESE DEL MONFERRATO

Ugo del BalzoTeodoro di Monferrato
Tommaso di MarzanoConte di Salisburgo P
Francesco della TorreTeodorico di Salisburgo P
Matteo Visconti

Guelfi: 2000 cavalli, 10000 fanti. La battaglia si divide in tre fasi: nella prima i ghibellini subiscono la perdita di 100 cavalli; nella seconda la fanteria guelfa è messa in fuga con la cattura di 1000 uomini; nella terza, infine, si ha l’intervento decisivo dei pavesi.

                                                              1314

FONTANIVA – giugno

PADOVA                                                                                           VERONA

Ponzino PonzoniBertrando Guglielmi +
Paolo Dente

Scaligeri: 400 cavalli. Il condottiero inglese Bertrando Guglielmi muore dopo qualche giorno a Padova per le ferite riportate.

VICENZA/PORTA SAN PIETRO-settembre

VERONA                                                                                           PADOVA

Cangrande della ScalaVanni Scornazzani P
Guglielmo di CastelbarcoRolando da Piazzola P
Antonio NogarolaPonzino Ponzoni P
Gregorio di PoglianaPace di Pace +
Pietro Briamonte +Marsilio da Carrara P
Bailardino NogarolaSoranzo Soranzi P
Ugo Panzetta +Giacomo da Carrara FP
Franceschino della ScalaAntoniolo da Losco
Barnaba dei Macaruffi +
Vivaldo Brugnolo +
Albertino Mussato FP
Giovanni da Napoli P
Marsilio dei Rossi P
Beraldo Brugnolo
Alberto dal Ponte +
Gerardo di Villa del Conte +
Giacomo da Tergola +
Giovanni da Camposampiero F

Attacco scaligero ai padovani intenti al saccheggio dei sobborghi di Vicenza. Tra i padovani vi sono 36 morti (6 gentiluomini e 30 popolari). Sono pure catturati 25 cavalli e 700 fanti; secondo altre fonti i prigionieri sono 1500.

CAMPO FRASCAROLO

FUORIUSCITI PIACENZA                                                              PIACENZA

Rolando ScottiManfredo Gatti +
Leonardo ArcelliAntolino di Andito +
Giacomo SalimbeniGerardo Gatti +
Giovanni Bianco +
Opicino da Castell’Arquato +

Fuoriusciti: 50 cavalli, 100 balestrieri, 1000 fanti. Tra i piacentini sono fatti prigionieri 300 uomini.

                                                                 1315

PONTE SAN PIETRO – aprile

MILANO, IMPERO                                                 FUORIUSCITI CREMONA E BERGAMO

Lodrisio ViscontiPonzino Ponzoni
Giorgio del Zoppo P
Galeazzo Colleoni P
Belfantino Rivola +

Viscontei: 500 cavalli, 1000 fanti; fuoriusciti: 1000 cavalli, 4000 fanti. Molti prigionieri e grandissimo bottino in mano ai viscontei.

VIGEVANO – giugno

PAVIA, NAPOLI                                                                               MILANO

Ugo del Balzo

SCRIVIA – luglio

MILANO                                                                      PAVIA, NAPOLI

Marco ViscontiRicciardino Langosco
Ugo del Balzo

MONTECATINI – agosto

PISA, AREZZO, SANTA FIORA, MILANO, VERONA

FIRENZE, NAPOLI, BOLOGNA, SIENA, PERUGIIA, GUBBIO, MANTOVA, FERRARA                          CITTA’ DI CASTELLO, PISTOIA, VOLTERRA, PRATO,  COLLE DI VAL D’ELSA

Uguccione della FaggiuolaFilippo di Taranto P
Castruccio Castracani FPiero Ricci
Marco ViscontiPiero d’Angiò +
Francesco della Faggiuola +Matteo da Colle
Luchino Visconti FArdingo Ricci P
Guglielmo AldobrandeschiGhigo Cipriani +
Tedice della GherardescaCarlo d’Angiò +
Spinetta MalaspinaGiovanni Rossi P
Rinieri della GherardescaLapo Ricci P
Lando Vergiolesi +Oroldo di Giacomo +
Bernardino dalla RoccaCarlo di Battifolle +
Ludovico dalla RoccaStoldo di Mino +
Giovanni Giacotti Malespini +Azzone Rodaldini +
Filippo Vergiolesi +Teresino da Carignano +
Matteo della GherardescaBlasco d’Alagona +
Leo Caponsacchi +Uguccione Buondelmonti +
Giacomo dei Rossi PCaroccio d’Aragona +
Lupo da Prato PTegghisio Buondelmonti
Francesco degli UbertiniGiacomo Strozzi
Dino dalla RoccaLotto Buondelmonti
Bartolomeo PanciatichiRaimondetto Provenzale
Ugolinuccio da BaschiBindo Buondelmonti
Angelo dei PazziRoberto di Cornea
Pier Saccone TarlatiCalenzano Buondelmonti
Neri della FaggiuolaFrancesco Duramonte
Stefano CaponsacchiPaoluccio Terdo +
Caporacchio +Minabono di Ansinilla
Ugo di PatellaArrigo Sozzifanti +
RoussillonLelmo della Torre P
Dino di CerraiaTavenozzo dei Tolomei
Vanni di BasegliaOddo Oddi
Franceschino BelloniNiccolò dei Tolomei
Vinciguerra PanciatichiPegolotto Altoviti
Piero dei Tolomei
Ranieri Buondelmonti +
Spinello Cerretani
Bartolo degli Alberti
Vanni Paperoni
Giovanni degli Alberti +
Meo Manetti
Francesco dei Pazzi
Giorgio Piccolomini
Giachinotto dei Pazzi
Federico Arnaldi +
Guidotto dei Pazzi
Carabella +
Simone dei Pazzi F
Duccio Manni +
Giovanni Machiavelli
Lotto da Monteviliano +
Lozzo Guicciardini
Taddeo di Bartolomeo +
Paolo Malvezzi
Cecco di Spello +
Pieraccio Tedaldi P
Orlando di Ranieri +
Giberto di Baia
Betto Salamoncelli +
Francesco Trisante
Aquilante Salamoncelli +
Guelgo
Giorgio Buonsignori +
Aquino di Reggio
Naddo Piccolomini +
Filippo Cassata
Francesco Piccolomini +
Filippo Villaboldono
Nestoccio Saracini +
Raimondo Gabano
Guido Saracini +
Caraccio di Calabria
Ghino Buonsignori +
Pietro di Rello
Lando Buonsignori +
Gano di Saint-Clair
Andrea Malavolti +
Guglielmo Balando
Sandro Bardinelli +
Taddeo degli Albizzi
Guccio Renaldini +
Uberto degli Albizzi
Carlo degli Albizzeschi +
Guglielmo Altoviti
Biagio Bernarducci +
Francesco Lambertini
Manfredi della Sovera +
Lando di Casignano +
Giacomo dei Tolomei
Orlando Malapresa +
Meo dei Tolomei
Banduccio Salamoncelli +
Francesco dei Tolomei
Coluccio Berarducci +
Deo dei Tolomei
Chinuccio Caroccione P
Giovanni dei Tolomei
Giovanni Provenzali P
Fredi dei Tolomei
Puccio di Taddeo P
Plevano Gherardini P
Spinello da Portara +
Dosso da Spina P
Ciotto d’Amelia P
Rosolino della Tosa +
Simone da Villa
Rodolfo Malpighi +
Furamo dei Bostoli
Lippo da San Miniato +
Ubaldo degli Obizzi +
Lucio degli Obizzi +
Diego della Ratta
Obizzo degli Obizzi
Rodolfo da Montesperelli P
Tarlano di Caveculli +
Ceccolo da Montesperelli P
Bernardo da San Miniato P
Averardo da Montesperelli P
Pino della Tosa
Contolo di Uguccione P
Giordano Lambertini
Petruccio della Torre P
Bolgaruccio da Marsciano +
Cencio Montemelini P
Filippo Mangiadori +
Lotto Guidalotti p
Bertoldo Malpighi +
Taddeo da Montesperelli +
Francesco di Bevignate P
Gerardo da Savignano +
Giovanni Donati P
Manente Buondelmonti +
Appaldo P
Gherardo Buondelmonti
Ghislieri P
Sizio Pallalleoni +
Guiduccio Gotti +
Francesco Ciccioni
Raniero Saladini +
Guglielmo Borello
Ruggero d’Odola
Nello dei Pannocchieschi
Clerico dei Pazzi
Jacopo dei Pazzi +
Ceccolo di Sinibaldo P
Giovanni Gherardini
Bertoldo Manardi +
Gerardo Puccinelli +
Francesco di Bertoldo +
Rodolfo Ciccioni +
Piglio Ciccioni +
Giacomo dei Rossi
Lapo da Prato
Ruggero di Dovadola
Carlo di Dovadola +
Orlando Ardomitico +
Giacomo del Boscaccio P
Brigo Cipriani +
Napoleone Monaldeschi
Napoleone da Cerraia
Leone Manardi P
Rinaldo Gherardini
Matteo da Colle Dovico
Malia da Grosseto
Guglielmo Borello
Neri da Montegarulli
Catenaccio Pallaleoni +
Bartolomeo di Cecco Orlandi
Giovanni Lenzi
Gherardo Mangiadori +
Roberto d’Isernia +
Pietro d’Eboli +
Giacomo Barzanti
Simone da Villa
Verengerio +
Bertoldo Ciccioni P

Ghibellini: 2500 cavalli fra tedeschi (800), brabantesi e fiamminghi, 500 cavalli pisani, 30000 fanti. Guelfi: 4000 cavalli e 50000 fanti. Scontro iniziale tra le due cavallerie pesanti, con intervento risolutivo dei fanti pisani armati di lunghe lance e gialdi e di 4000 balestrieri pisani che colpiscono sui fianchi la cavalleria angioina. I fanti fiorentini sono colti in disordine ed ancora non del tutto preparati per l’attacco. Di parte fiorentina muoiono fra fanti e cavalli 2000 uomini, 1500 sono fatti prigionieri (400 senesi); molti, infine, muoiono nelle paludi della Guisciana. Fra i pisani sono uccisi 80 capitani tedeschi. Per il Roncioni nella battaglia vi sono più di 11000 morti, mentre fra i fiorentini sono catturati 1300 uomini. Per il Machiavelli muoiono di parte fiorentina 10000 uomini, fra i pisani 300. Per lo Stefani vi sono 1900 morti solo fra i fiorentini; fra i ghibellinisono uccisi 250 cavalli e 120 fanti.

CASTELL’ARQUATO

MILANO                                                                                           PIACENZA

Galeazzo ViscontiAlberto Scotti
Manfredo Pallavicini

                                                              1316

CIVITELLA/POGGIO ALLA LASTRA – aprile

VALBONA                                                                                        GUIDI

Guido da ValbonaTristano Guidi +
Galeotto Novello da Bagno
Riccardo da Bagno

                                                              1317

FUCECCHIO – marzo

LUCCA                                                                                              FIRENZE

Tedaldo Testagnani +
Ranuccio degli Obizzi +
Leone da San Miniato +
Monaldo Oltramontano P
Vanni da San Miniato P

MONTEGALDA – maggio

VERONA                              PADOVA, FUORIUSCITI VERONA VICENZA, MANTOVA

Uguccione della FaggiuolaVinciguerra di San Bonifacio +
Cangrande della ScalaAntonio di Salvagno P
Antonio da CurtaroloMuzio Grimani
Bailardino NogarolaEriprando da Marano P
Corrado NedoAntonio Folarolo P
Giliberto ZalinettiCostanzo Pagani P
Martino Cane FP
Antonio de Meliori P
Piscaresio da Peschiera +
Bonmassario da Colle +
Ludovico di San Bonifacio P
Enrico Malcapelli
Guzzone di Nanto +
Andrea di lazzaro P
Zambonetto Cane +
Benvenuto Bellini P
Teofilo di Perialto +
Bonaventura Ravagnani P
Marcobruno Tiepolo +
Ippocrate Gallieni P
Alberto Izzo P
Bartolomeo da Digito P

Padovani: 4000 cavalli, 1500 fanti. I fuoriusciti catturati dagli scaligeri sono impiccati o rinchiusi in carcere.

                                                              1319

SESTRI PONENTE – febbraio

NAPOLI, GENOVA, FIRENZE                                                       MILANO

Roberto d’AngiòMarco Visconti
Filippo di Sangineto
Simone di Sangro
Nappino della Torre
Bernardo di Lugniano
Giordano di Carcazzano
Ferro da Montecatini
Simone della Torre
Andrea da Montecatini
Guerrino di Somaglia
Lotto Cernolera
Fico da Montecatini
Manno degli Obizzi
Guglielmo Volpe

Angioini: 850 cavalli, 15000 fanti. Assedio portato dai viscontei. Attacco condotto dagli assediati simultaneamente alle spalle e di fronte con sconfitta degli assedianti.

ALESSANDRIA/BERGOGLIO – dicembre

MILANO                                                                                           NAPOLI

Marco ViscontiUgo del Balzo +
Luchino ViscontiBeltramone del Balzo P
Simone della Torre

Viscontei: 600 cavalli; angioini: 500 cavalli provenzali. Imboscata in cui cadono i cavalli angioini intenti a cogliere il legname atto a costruire macchine per l’assedio di Alessandria.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi