1300-1310

0
4212

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

1300-1310

Indice cronologico delle battaglie principali a cui hanno preso parte i condottieri di ventura operanti in Italia nel medioevo.

 

Legenda: P prigioniero
+ morto
F ferito

 

1300

FALCONARA

SICILIA                                                                                              NAPOLI

Federico d’Aragona FFilippo di Taranto P
Farinata degli UbertiPietro Cossa P
Blasco d’AlagonaFlorio Bongi *
Martino Perez di Rois
Vinciguerra PalizziRuggero da San Severino P
Pietro EusculianoPietro Salvacossa P
Manfredi ChiaromonteSergio Siginolfo P
matteo di TerminiCarlo Morelletto P
Pietro Querrale

Angioini: 600 cavalli, 1000 fanti

GAGLIANO

SICILIA                                                                                              NAPOLI

Blasco d’AlagonaGualtieri di Brienne P
Montaniere da SosaGoffredo di Mili
Guglielmo CalceranoTommaso da Procida
Guglielmo Stendardo +
Carlo Morelletto P

 

RADICOFANI – luglio

SANTA FIORA                                                                                 SIENA, ORVIETO

Guido di Santa FioraGhirardello da Todi
Monte di Gottifredo *
Corrado Monaldeschi +
Pietro Cafunaro +
Corrado Monaldeschi +
Pietro Cafunaro +
Ugolino di Ranieri +
Citta di Ugolino +
Pascuccio da Montemarte +
Domenico Biancata +
Carnevale di Guido +

Nello scontro rimangono uccisi 400 uomini.

1301

GALLISTERNA – settembre

BOLOGNA, IMOLA                                                                         CHIESA

Ludovico di Cunio
Riccio della Bordella +
Sebastiano di Cunio +

 

1303

PULICCIANO – marzo

FIRENZE, LUCCA                                                         PISTOIA, BOLOGNA, UBALDINI

Fulceri da CalboliScarpetta Ordelaffi
Neri dei Caponsacchi P
Nello Adimari P
Lapo Cipriani P
Donato Ristori P
Gianni Ridolfi +
Guido da Lusco P

Ghibellini: 800 cavalli, 6000 fanti. La sconfitta è dovuta alla fuga della cavalleria bolognese che abbandona subito armi e bagagli. Tutti i nobili catturati dai guelfi sono decapitati.

CENNINA

AREZZO                                                                                            FIRENZE, SIENA

Federico da Montefeltro

 

1304

BATTAGLIA DI PIAZZA SAN GIOVANNI-luglio

 FIRENZE                                                AREZZO, BOLOGNA, FUORIUSCITI FIRENZE

Cante GabrielliBaschiera della Tosa
Aghinolfo da Romena
Federico da Montefeltro

Attacco portato dai ghibellini entro Firenze e respinto dai balestrieri. I bolognesi, che stazionano alla Lastra, si convincono di avere perso e si danno alla fuga causando la sconfitta dei ghibellini. I prigionieri sono impiccati o uccisi.

1307

UFFIGLIANO

URBINO                                                                                            RIMINI

Federico da Montefeltro
Speranza da Montefeltro

 

VIGNALE

NAPOLI, MARCHESE DI SALUZZO                         PAVIA, MARCHESE DEL MONFERRATO

Rinaldo di LetoFilippone Langosco P
Manfredo di SaluzzoTeodoro di Monferrato

Grande strage fra i pavesi messi in fuga.

BORGO – ottobre

PARMA                                                                                             ROSSI, LUPI

Giberto da CorreggioJacopo della Senaza P
Palamino dedi Rossi P

 

RIVERGARO – dicembre

FUORUSCITI PIACENZA                                                               PIACENZA

Visconte PallaviciniAlberto Scotti
Ubertino di AnditoGiovanni Scotti P
Ubertino di CarioPietro Mancassola
Lancillotto Anguissola

Fuoriusciti: 200 cavalli, 300 balestrieri, 2000 fanti

1308

FRATTA POLESINE – febbraio

FUORIUSCITI FERRARA                                                               FERRARA

Francesco d’EsteRinaldo da Marcaria P
Rinaldo d’EsteRighetto dei Medici +
Bastardino da Rovigo +
Pocatesa dei Beccadelli +
Bagarotto da Bologna +

 

              GUASTALLA/SORBOLO/NIZZANO – giugno

DA CORREGGIO                                                                              PARMA

Giberto da Correggio
Franceschino Malaspina

 

1309

 

           PORTA DI SAN BIAGIO/FERRARA – giugno

CHIESA                                                                                             VENEZIA

Francesco d’Este
Galeazzo Visconti
Dalmasio dei Banoli

Tra i veneziani si contano 700 morti

CHIARAVALLE – giugno

CHIESA                                                                                              ANCONA

Federico da MontefeltroPoncello Orsini

I ghibellini subiscono la perdita di 5000 uomini tra morti (4000) e prigionieri (1000).

                     FRANCOLINO/CASTEL TEDALDO – agosto

CHIESA                                                                                             VENEZIA

Francesco d’EsteRinaldo da Marcaria +
Galvano dei Gaffari +
Marchesino dei Mainardi +
Sgavardo di Ferrara

I veneziani perdono più di 6000 uomini tra uccisi (1759 nella sola difesa di Castel Tedaldo), prigionieri ed annegati. Ai prigionieri sono tolti gli occhi e così sono rimandati a Venezia.

PIACENZA – settembre

PIACENZA                                                                                        MILANO, PAVIA

Alberto ScottiLeonardo Arcelli
Ubertino dei Landi

Nel combattimento vi sono 150 (o 50) morti secondo le fonti. Tra i ghibellini sono fatti 250 prigionieri.

MANIAGO

PATRIARCA DI AQUILEJA                                                           TREVISO

Enrico di Pramperg
Walterpertoldo di Spilimbergo

 

1310

CORTONA – febbraio

FIRENZE, NAPOLI                                                                          AREZZO

Uguccione della Faggiuola
Vanni Tarlati +
Uguccione Gherardini +

Fiorentini: 350 cavalli, 600 fanti. Attacco aretino senza ordine e guida. I fiorentini si impadroniscono di 3 bandiere di cavalli.

          PONTE RIGO/MONTE MOLINO – agosto

PERUGIA                                                                                          TODI

Gentile OrsiniLemmo di Trevignano p
Cello di Spagliano P
Ugolinuccio da Baschi P
Bindo da Baschi
Duca di Spoleto +

I todini, tra morti e feriti, subiscono la perdita di 600 uomini.

 

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi