PAOLO GIORDANO ORSINI

0
4373
paolo-giiordano-orfini
Ritratto di Paolo Giordano Orsini, Giovanni Maria Butteri, 1575

Last Updated on 2023/11/30

PAOLO GIORDANO ORSINI  Duca di Bracciano e di Vicovaro.

paolo-giiordano-orfini
Ritratto di Paolo Giordano Orsini, Giovanni Maria Butteri, 1575

Conte di Anguillara.

Signore di San Polo dei Cavalieri, Cerveteri, Campagnano di Roma, Marcellina, Isola Farnese, Anguillara Sabazia, San Gregorio da Sassola, Saracinesco, Trevignano Romano, Castel Giuliano, Orvinio, Cantalupo in Sabina, Canale Monterano, Formello, Galeria, Sacrofano, Palo. Figlio postumo di Girolamo Orsini, cognato di Marcantonio Colonna, genero del granduca di Toscana Cosimo dei Medici.  Nipote da parte della madre del papa Paolo III e da parte del padre del papa Giulio II. Cognato di Marcantonio Colonna. Insignito dell’ordine di San Michele e del Toson d’Oro.

1541 (gennaio) – 1585 (ottobre)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

……………La sua tutela ed il governo del suo stato sono affidati  alla madre Francesca Sforza di Santa Fiora per passare, in un secondo momento, dopo il suo matrimonio con Lelio dell’Anguillara (1546), allo zio, il cardinale Guido Ascanio Sforza. Costui riesce a ricostruire l’antica potenza territoriale degli Orsini di Bracciano recuperando, mediante il ricorso ad ingenti prestiti, territori alienati dalle generazioni precedenti. Si accumula in tal modo un enorme debito che Paolo Giordano Orsini non sarà mai capace di farvi fronte.
1548
Ago.LazioEredita da Gentile Virginio Orsini la contea di Anguillara con Cerveteri e Canale Monterano. Il cardinale Sforza, inoltre, acquista per 30000 scudi Anguillara Sabazia dallo zio Francesco Orsini, abate di Farfa. Oltre a questo pesante esborso l’accordo comprende anche il pagamento della dote di Caterina Orsini, figlia di Gentile Virgilio, per altri 20000 ducati e quelle di altre cugine loro assegnate a suo tempo dal padre Gian Giordano e dalla madre Felice della Rovere.
1551
Nov.LiguriaE’ inviato a Genova per rendere omaggio ai sovrani di Boemia rientrati dalla Spagna a bordo delle galee del Doria.
1552/1553Lo zio cardinale di Santa Fiora per consolidare la sua posizione  presso la corte imperiale combina il matrimonio della sorella Felice Orsini con Marcantonio Colonna. L’anno successivo il medesimo prelato si allea con il duca di Firenze. A metà luglio è ratificato  il contratto di nozze tra il dodicenne Paolo Giordano e l’undicenne Isabella dei Medici, terzogenita   le sue nozze con l’undicenne Isabella dei Medici, figlia terzogenita del duca di Firenze Cosimo. La dote è fissata in 50000 scudi. L’Orsini è portato subito a Firenze per rimanere sotto il controllo mediceo.
1555
Apr.ToscanaCon Francesco dei medici accoglie nella città Gian Giacomo dei Medici reduce dalla guerra di Siena.
Dic.Lazio

E’ fatto imprigionare dal papa Paolo IV. Liberato, a metà dicembre gli è conferito dal pontefice il comando militare della Piazza di Campo de’ Fiori.

1556
Gen.Toscana

A fine mese sono celebrate a Firenze le nozze con Isabella dei Medici. Per l’occasione fa addobbare la piazza di San Lorenzo con grandi tele raffiguranti gli illustri uomini di casa Orsina dipinte da Santi di Tito. Cessa nel contempo la tutela del cardinale di Santa Fiora nei suoi confronti.

Sett.ChiesaImperoLazio

Al servizio dello stato della Chiesa;  combatte gli imperiali comandati dal duca d’ Alba. Prende parte alla difesa di Roma; con 6 compagnie di fanti ha l’incarico di sorvegliare il tratto di mura cittadine che intercorre dalla Porta Esquilina (San Lorenzo) fino a quella di San Giovanni in Laterano. E’ spedito con alcune compagnie di fanti in un’azione diversiva nel regno di Napoli.

Nov.LazioA Fiumicino per trattare una tregua con gli avversari.
1557
Feb.LazioAll’espugnazione del castello di Vicovaro.
Mar.A nome del re di Francia il duca di Guisa, Francesco di Lorena, gli conferisce il collare dell’ordine dei San Michele.
1558ToscanaSposa Isabella dei Medici.
1559
Ago.LazioAlla morte del papa Paolo IV con il cognato Marcantonio Colonna si assume il compito di difendere il collegio dei cardinali dal popolo  in rivolta. Restituisce ai francesi il collare dell’ordine di San Michele per potere passare agli stipendi degli spagnoli.
1560
AutunnoLazio e Toscana

E’ nominato dal nuovo papa Pio IV governatore di Ascoli Piceno e capo del consiglio dei Cento e della Pace. Ai primi di ottobre il pontefice erige in ducato il feudo di Bracciano. La cerimonia si svolge a Roma ed è accompagnata da giostre, cavalcate e fuochi artificiali. Nonostante l’istituzione del ducato, per volontà del suocero, continua ad abitare a Firenze con la moglie.

1561
Gen.Lazio

Dona allo zio materno Guido Ascanio Sforza, cardinale di Santa Fiora, i castelli di Cerveteri, Palo, Sanguinaria, Campo del Mare e Gricciano: la donazione viene annullata dal pontefice dopo qualche giorno in quanto gli è stata estorta. Lo stesso papa, inoltre, gli concede un “motu proprio” che gli permette di recuperare molte terre al prezzo da lui vendute in precedenza.

1562
Ott.

Nel periodo con l’aiuto di Cosimo dei Medici intraprende una serie di cause per recuperare tenute e castelli da lui ceduti con patto di restituzione, in cambio di prestiti, incamerati dai prestatori per scadenza di contratto. Tra le cause più importanti vi è quella contro i Cesi per il recupero del castello di San Polo dei Cavalieri, di Marcellina e della montagna della Sponga. Altre cause, sempre nel periodo, avvia ai danni dei Chigi per Castel Giuliano e contro il cardinale Prospero di Santacroce per San Gregorio da Sassola ed i Farnese per il castello di Sant’Angelo.

1563
Dic.Lombardia

Con il cognato Francesco dei Medici a Milano al fine di rendere omaggio agli arciduchi d’Austria Rodolfo e Massimiliano, che si stanno recando in Spagna ospiti del re Filippo II.

1564
Mar.ToscanaIl tenore di vita principesco unito alla generosità fa sì che nell’accademia senese degli Intronati gli sia dato l’appellativo “il Largo”. Ciò contrasta con la sua grave situazione debitoria. Per sanarla conclude un accordo con il suocero che gli fa avere in prestito 8000 scudi l’anno per un triennio al fine di coprire le spese della casa a Firenze ed altri 6000 per fare fronte alle richieste dei creditori.
Dic.LazioDa dicembre fino ai primi di febbraio dell’anno seguente è segnalato a Roma, a causa della discussione presso il tribunale della Sacra Rota delle sue numerose cause (in particolare con i Chigi per il recupero di Castel Giuliano). Il papa Pio IV, preoccupato per la sicurezza dello stato pontificio, impone a tutti i feudatari di rafforzare le difese dei loro castelli in cattive condizioni per il precedente conflitto con gli imperiali: le sue cattive condizioni economiche fanno sì che il pontefice  lo esoneri da tali spese con la promessa di farsi carico per il recupero del castello di Vicovaro. A Bracciano.
1565
Gen. mag.Lazio

A Roma, una prima volta per sistemare le sue faccende economiche. Si impegna di pagare ai due figli di Napoleone Orsini un vitalizio di 560 scudi l’anno in cambio della  rinuncia alle loro pretese su Bracciano e Vicovaro. Sempre nel periodo si porta una seconda volta a Roma per accompagnare Ferdinando dei Medici nella sua presentazione ufficiale alla corte pontificia.

Ott.AustriaE’ segnalato al fianco di Francesco dei Medici alla corte dell’imperatore Massimiliano d’Austria.
……………Toscana

A Pisa: le sue condizioni economiche sono tali che non è neppure in grado di pagare il salario ai suoi familiari.   Nominato Grande di Spagna, carica per la quale gli è corrisposto un compenso annuo di 3000 scudi, sollecita il suocero ad intervenire sul re Filippo II affinché sia insignito dell’ordine del Toson d’Oro e gli sia dato il comando della cavalleria leggera nel regno di Napoli.

Ott.Trentino  Toscana

Cosimo dei Medici regala alla figlia ed all’Orsini la villa di Baroncelli, detta poi Poggio Imperiale. Nello stesso mese si reca a Trento per accompagnare a Firenze l’arciduchessa Giovanna d’Asburgo, figlia dell’imperatore, che deve sposarsi con  Francesco dei Medici. In occasione dell’ ingresso della sposa in città fa costruire a sue spese un teatro in legno dove si svolgono alcuni tornei.

1566
Mar. ott.ChiesaImpero OttomanoGovernatore g.leToscana Lazio e Marche

Viene richiamato a Roma dal nuovo papa Pio V. Lascia Firenze. A luglio tratta con i banchieri Olgiati la vendita del castello di Isola Farnese. Ad agosto, grazie all’intervento del cardinale Alessandro Farnese, è eletto governatore generale dell’esercito pontificio. Ha l’incarico di proteggere le coste marchigiane dalle incursioni dei corsari turchi e di organizzarne le difese. Visita il santuario di Loreto. E’ costretto a rientrare presto a Roma (ottobre) ed a lasciare l’incarico perché sospettato di essere stato contattato dai francesi per passare al loro servizio.

……………MaltaE’ inviato con 4000 fanti alla difesa di Malta a seguito delle minacce dei turchi.
……………Marche e LazioLe voci sui suoi debiti giungono al pontefice. Nonostante la capacità diplomatica dimostrata ad Ascoli Piceno nel comporre un dissidio tra due famiglie rivali, cade in disgrazia ed è costretto a lasciare il suo incarico.
1567/1568Lazio e ToscanaA giugno affitta ad alcuni banchieri l’amministrazione di Bracciano per nove anni al fine di liberarsi del peso dei debiti. Gli sono sufficienti pochi mesi (settembre) per capire di essere di fronte a personaggi corrotti. nello stesso tempo il suo amministratore Giulio Folchi, arrestato l’anno precedente a Firenze, è sempre trattenuto in carcere, seppure in modo formale. Lascia a Bracciano il cugino Giovanni Paolo Orsini e si trasferisce in Toscana. Fino alla fine dell’anno si muove tra Passignano sul Trasimeno, Certaldo, San Casciano e Montescudaio, ospite in conventi e in case di amici, senza denaro, perché le sue entrate sono bloccate dai creditori. Per due anni rimane nel totale isolamento e inattività, dedicandosi solo alla caccia.
1569LazioLa situazione cambia  con la nomina del suocero a granduca di Toscana da parte del papa Pio V. Ad agosto è a Roma dove con Marcantonio Colonna presenzia alla cerimonia in cui Cosimo dei Medici è ufficialmente incoronato granduca. A dicembre ritorna a Roma. Rimane deluso nelle sue speranze di avere il comando della flotta pontificia contro i turchi che, invece, è assegnato al cognato Marcantonio Colonna.
1570VeneziaImpero OttomanoCipro
1571
Mag.Capitano g.le fanteriaHa ai suoi ordini 6 capitani e 15 lance spezzate.
Ago.Sicilia

Si reca a Napoli; a metà mese nella chiesa di Santa Chiara il cardinale Granvelle, viceré di Napoli, consegna a don Giovanni d’Austria lo stendardo della lega. Durante la cerimonia l’Orsini ha una lite per ragioni di precedenza con i duchi di Parma e di Urbino. Giunge a Messina per unirsi con la flotta dei collegati. Partecipa ad un consiglio di guerra con don Giovanni d’Austria.

Ott.Grecia e Lazio

Combatte alla testa di 360 fanti nella battaglia di Lepanto a bordo della galea di Battista Lomellino. Con un’imbarcazione veneziana di Sebenico, comandata da Cristoforo (o Michele) Lucich, assale la galea di Pertev Pascià (conosciuto anche come Piali Pascià). E’ ferito ad una gamba da una freccia nello scontro.  L’ammiraglio turco, dopo avere perso il timone e quasi tutti i suoi uomini, ustionato in modo grave ad una spalla da una tromba incendiaria, abbandona la sua nave con il figlio e fugge su un piccolo palischermo a remi guidato da un  rinnegato bolognese che riesce a passare in mezzo alle galee cristiane gridando in italiano. Nel corso del combattimento Paolo Giordano Orsini cattura il cadì della flotta ottomana;  conduce quest’ultimo a Roma ove egli entra in trionfo  al fianco del cognato Marcantonio Colonna. Il funzionario musulmano,  ridotto in schiavitù,  viene donato dall’Orsini al cardinale dei Medici che, a sua volta, medita di cederlo al pontefice. A dicembre il re di Spagna Filippo II  invierà all’Orsini una lettera di ringraziamento per il suo operato a Lepanto.

1572
Mag. SpagnaToscana e SiciliaHa il comando delle fanterie. Si imbarca su 6 galee medicee ed è traghettato con i suoi uomini a Messina.
1573
Ott.ToscanaTunisiTunisiaCon 6 galee toscane prende parte alla spedizione guidata da don Giovanni d’Austria a Tunisi. Obiettivo è quello di impadronirsi della città a spese  di Occhiali, che ha conquistato la città in precedenza ad Hamida Bey, alleato degli spagnoli. Tunisi è occupata  a metà mese.
1574
Apr.ToscanaA Firenze, ai funerali del granduca di Toscana Cosimo dei Medici che si svolgono in San Lorenzo.
1575
Giu.LazioE’ incriminato con Prospero Colonna sia per avere patrocinato un duello tra Giovan Paolo Baglioni ed un Salviati, sia per circolare in Roma e fuori città circondato da numerosi armati. Il papa Gregorio XIII si rammarica in concistoro per il dilagare dei duelli che si svolgono in continuazione. Il cardinale Ferdinando dei Medici,  cognato dell’ Orsini, il cardinale Alessandro Sforza e  Flavio Orsini convincono il pontefice che, a titolo di esempio, l’Orsini sia rinchiuso in Castel Sant’Angelo. Il castellano Giacomo Buoncompagni lo  intrattiene  qualche giorno in modo splendido;   da parte sua, quando esce, dal castello distribuisce del denaro ai soldati del presidio. Si reca nel suo feudo di Bracciano per trascorrervi l’esilio che gli è stato imposto come pena.
……………Cerca di partecipare alla ventilata spedizione spagnola contro Genova. Il papa gli intima di non servire in altra impresa se non contro i turchi.
1576
Lug.Toscana

D’accordo con il cognato Francesco dei Medici fa venire nella sua villa di Cerreto Guidi la moglie Isabella che lo tradisce con il congiunto Troilo Orsini; strangola la donna, mettendole una corda al collo calata da alcuni servi dal buco del soffitto della camera nuziale.

1577
Nov.

Fa uccidere a colpi di archibugio sulla strada per Perugia l’amante della moglie. Per alcune fonti Troilo Orsini è ucciso da un sicario, forse per ordine di Francesco dei Medici che ha avuto modo di scoprire il suo doppio gioco a favore del re di Francia.

1578Il papa Gregorio XIII pensa di dargli il comando di 6000 fanti per combattere gli inglesi in Irlanda. Non se ne fa nulla.
1579ChiesaCorsari barbareschiLazioE’ informato di una scorreria a terra, a Fiumicino, di alcuni corsari barbareschi. Accorre dalla Magliana con i cavalli leggeri della guardia pontificia; occupa le colline dei primi contrafforti e mette in fuga gli avversari.
1580
EstateLazio

Ospita a Bracciano,  nel suo castello, Marcello Accoromboni che ha appena ucciso nella capitale Matteo Pallavicini, fratello del cardinale. Incontra a  Roma Vittoria Accoromboni, sorella di Marcello e moglie del nipote del cardinale di Montalto Felice Peretti.

1581
Apr. ago.Lazio

Fa uccidere da suoi sicari in un agguato alle Quattro Fontane, a colpi di archibugio e di pugnale, il marito di Vittoria Accoromboni. L’Orsini mette in salvo a Bracciano la cameriera bolognese della Accoromboni e gli esecutori materiali del delitto. Solo tre giorni dopo l’uccisione di Francesco Peretti l’Orsini accoglie nel suo palazzo la donna e la madre; Vittoria si ammala gravemente e ritorna per qualche tempo a curarsi nella casa paterna. Ad agosto anche l’Orsini è colpito dalla peste; guarito, trasferisce la sua amante dal  palazzo di Campo di Fiori a quello del cardinale Sforza.

……………LazioHa inizio a Roma il processo per l’uccisione di Francesco Peretti. L’Orsini convive con la donna;  gli è impedito di sposarla dai cardinali Medici e Savelli.
1582
Apr. mag.Lazio

Il bargello irrompe nel suo palazzo di Roma per arrestare due banditi che vi hanno trovato rifugio. Segue una rissa in Campo dei Fiori; gli sbirri sono sopraffatti (sei feriti) e posti in fuga. Il rappresentante della polizia, di nome Pace, è fatto decapitare dal pontefice per la sua codardia. Il governatore di Roma intima a Paolo Giordano Orsini di comparire alla sua presenza: egli fa sapere che i colpevoli dell’ omicidio sono già fuggiti. Continua a fare regali alla donna amata e, sempre a maggio, le fa avere prima un presente del valore di 6000 ducati, parte in contanti e parte in vasellame e gioielli, e, successivamente, due vesti con fili d’oro e d’argento del valore di 500 ducati. Chiede  al papa Gregorio XVI di potere sposare Vittoria Accoromboni; ne ottiene un rifiuto; gli è ordinato, anzi, di rimandare la donna a casa del padre e di trasferirsi a Bracciano. Non deve più mettere piede in Roma. Si ammala; gli è notificato un monitorio che gli conferma gli ordini ricevuti dal pontefice: in caso contrario è prevista una multa di 10000 ducati e l’accusa di ribellione.

……………Lazio

Un più duro monitorio è rivolto a Vittoria Accoromboni: le è ordinato di non  sposarsi più, di non uscire di casa e neppure di affacciarsi alla finestra. Il matrimonio celebrato con l’Orsini è dichiarato nullo perché clandestino ed i religiosi che hanno presenziato al sacramento sono messi sotto processo. L’Orsini finge di  dimenticare la donna pur di rientrare a Roma.

Dic.Lazio

Vittoria Accoromboni è rinchiusa nel monastero di Santa Cecilia in Trastevere. L’Orsini rientra a Bracciano. E’ sottoposto a continui esami; molti cardinali pregano Gregorio XVI di liberarlo senza ottenere alcuna grazia. Nel frattempo l’Orsini viene abbandonato dal granduca di Toscana ed il re di Spagna gli toglie il Toson d’Oro con le relative prebende. Medita di trasferirsi a Padova al servizio dei veneziani.

1583
Gen. apr.LazioMarcello Accoromboni si dà alla macchia nell’agro romano. Paolo Giordano Orsini, costretto dalla mancanza di denaro, tratta la vendita di Formello con Paolo Sforza; il cardinale dei Medici, che ha un’ipoteca di 14000 scudi su tale proprietà, nega il suo assenso alla cessione. Continua il processo per l’uccisione di Francesco Peretti: un sicario, catturato nel febbraio precedente dalla giustizia pontificia, rivela, senza essere stato torturato, che nella trama è coinvolta la madre dell’ Accoromboni e che esecutore materiale del delitto è stato il fratello di Vittoria, Marcello, con altri manutengoli. Negli stessi giorni l’Orsini è sospettato di dare ospitalità a Bracciano ai briganti di Alfonso Piccolomini.
Mag. nov.LazioE’ convocato a Roma dal papa per persuaderlo con le blandizie a dimenticare per sempre l’Accoromboni. Anche l’ambasciatore spagnolo agisce pure in tal senso. A luglio si dichiara pubblicamente guarito dalla sua “malattia”. La stessa cosa promette al re di Spagna, al granduca di Toscana ed al cardinale dei Medici. Vittoria Accoromboni è, invece, rinchiusa in Castel Sant’Angelo dove mette al mondo una bambina. La donna tenta di uccidersi quando viene a conoscenza delle dichiarazioni dell’Orsini; non accetta di entrare in convento, né di sposarsi con uomini indicati dalla curia. A novembre le è concesso, su consiglio del cardinale Carlo Borromeo (il futuro santo), di uscire dalla prigione perché trovata non colpevole: la condizione è che non si unisca in matrimonio con l’Orsini e che si ritiri a Gubbio. Si incontra con il cardinale di Montalto Felice Peretti e parte per Gubbio.
1584
……………L’Orsini si offre di acquistare 4 galee per combattere i corsari barbareschi che infestano il Tirreno: Il comando della flottiglia sarebbe andato a Ludovico Orsini. la sua proposta viene rigettata per la sua vicinanza con il granduca di Toscana che, con tali navi, sarebbe diventato ancora più forte sul mare. Il complice che ha denunciato la congiura è liberato e non si parla più dell’uccisione di Francesco Peretti. A febbraio  l’Accoromboni può lasciare Gubbio, anche se è sempre valido il divieto del suo matrimonio con il duca.
Giu.Lazio

Riceve a Bracciano Marcantonio Colonna, che vi si reca con un seguito di 400 persone e vi si trattiene undici giorni. L’Orsini soffre di piaghe ad una gamba.

1585
Apr.Lazio e Marche

Alla morte del pontefice si sposa nuovamente con l’Accoromboni. Per sua disgrazia è nominato papa Felice Peretti (Sisto V), zio dell’uomo da lui fatto uccidere anni prima. Si imbarca a Pesaro sulla galea Pasqualiga.

Lug.Veneto

Ripara a Venezia presso il congiunto Ludovico. La polizia arresta, su richiesta del papa, uno dei sicari di Francesco Peretti ospitato nella  casa. L’Orsini si trasferisce a Padova nel palazzo Cavalli. Bracciano gli viene confiscata dai pontifici.

Ott.Lombardia

Si stabilisce a Salò per curarsi. Muore nel suo palazzo posto in tale località qualche giorno più tardi dopo avere fatto testamento. E’ sepolto nella locale chiesa dei cappuccini. Il sepolcro scompare presto ad opera degli stessi frati su richiesta del papa. Si crede che anche il suo corpo sia stato dissepolto per essere tumulato in altro luogo. La moglie sarà uccisa a Padova sulla fine di dicembre con il fratello Flaminio in palazzo Cavalli. Ludovico Orsini, che difende gli interessi del figlio di primo letto, vi irrompe nottetempo con tre sicari ed uccide la donna nella  camera da letto. Ludovico Orsini è assediato nel suo palazzo di Padova; catturato, è giustiziato nella città. I 3 sicari sono linciati dalla popolazione e le loro teste, poste sulle picche, vengono consegnate ai rettori cittadini. Bernardo Tasso lo ricorda nell’ “Amadigi” dove gli concede un posto tra gli eroi nel Colle della Gloria. Francesco Sansovino,  fratello dell’architetto e scultore Jacopo,  dedica all’Orsini un libro sulla storia del suo casato “L’istoria di casa Orsina”. Nel castello di Bracciano l’Orsini, per onorare la moglie Isabella dei Medici, vi fa affrescare  un appartamento dai fratelli Taddeo e Federico Zuccari. Suo ritratto a Firenze nella galleria degli Uffizi. Fa costruire a Galeria un ospedale per i poveri, detto di Santa Maria della Valle In corrispondenza con Giorgio Vasari. per alcuni anni lavora nella sua segreteria il teologo senese Fausto Sozzini, accusato di eresia.  La tragica morte di Isabella dei Medici ha ispirato, nel corso dei secoli, scrittori, poeti e scienziati,  dall’ elisabettiano  John Webster, che scrive la tragedia “The White Devil” ad Alessandro Dumas, a Domenico Guerrazzi che dedica un romanzo storico alla sua figura, a Gaetano Pieraccini. Più di recente Elisabetta Mori in “L’onore perduto di Isabella dei Medici” ha contestato l’uccisione della donna da parte dell’: essa dovrebbe invece ascriversi ad un intasamento delle vie biliari, urinarie ed intestinali. La vita di Vittoria Accoromboni e la sua tragica fine ispirano sempre il Webster nell’opera sopra citata, lo Stendhal, il Crépet, il Capranica e il vicentino G.B. Roselli. E’ da ricordare anche il romanzo di J.L. Tieck. Il Guerrazzi, infine, fa seguire al romanzo “Isabella Orsini”, un racconto della vita di Vittoria Accoromboni.

 CITAZIONI

-“Ha una statura gigantesca. Rosso di pelo. Golosissimo, comincia ad ingrassare quando è ancora nel fiore della giovinezza.” SARAZANI

-“Si aprì larghissima strada a un intero nome di grandissimo osservator de gli ordini militari, e di pietoso e clemente. Perché nessun più amorevole di lui risparmiò il sangue a soldati, né con maggior astinenza conservò le facultà de gli huomini innocenti, come quello che sommariamente godendo della conversatione d’ogni qualità di persone honorate, ha nella pace imparato a regger con l’arte de la dolcezza e della humanità, la natura de popoli pronti a riverire i principi buoni, come egli.” SANSOVINO

-“Chi vuol veder quanto natura e Arte/ Possa d’animo eccelso, e invitto core/ Miri l’Orsin del secol nostro honore.” G.M. Verdizzotto, da un sonetto riportato dal SANSOVINO

-“E’ di grandissimo spirito e giudizio, et intrepido nelle cose militari..aintantissimo della persona, lui sta dalla matina alla sera a cavallo nella caccia, camina molte volte le due e tre miglia a piedi, è fortissimo nella lotta, combatte una sbarra con picca et stocco in modo che trova pochi di pari..E per di più è in grado di arruolare nelle sue tenute 3000 fanti e 300 cavalli.” Da un documento riportato dallo HALE

-“Il primo di quella famiglia potente di stato e ricco di molti beni.” ADRIANI

-“Alto, grosso, di carnagione bianca, di pelo rosso.” BRIGANTE  COLONNA

-“Le sue sanguinose vicende hanno ispirato poeti e scrittori e acceso la fantasia popolare che spesso ha dato origine a leggende legate ai fantasmi suoi e di Isabella, che si aggirano tra la Toscana e Bracciano.” WIKIPEDIA

-“Cresciuto ed educato nell’ambiente dei Farnese, degli Sforza di Santa Fiora e dei Medici, vi ricevette una formazione fondata sui modelli della più alta e raffinata educazione principesca che coniugava gli studi umanistici con la danza, il canto, la musica e la disciplina delle armi. Tra i musicisti al suo servizio ci furono Scipione del Palla e Bartolomeo Roy. Suo precettore fu Orazio Prospero, musicista e poeta, suo maestro nelle lettere e nelle armi fu il conte Alessandro Valenti di Trevi e, probabilmente, si occupò della sua educazione anche Benedetto Varchi, che lo definì in un sonetto il suo “verde rampollo”. Suo maestro di equitazione fu il nobile napoletano Giovan Battista Pignatelli, considerato dai contemporanei fondatore di quell’arte. Questo tipo di addestramento, guidato e sorretto dai valori e dai rituali tipici della cavalleria cortese, trovava la sua massima applicazione nei tornei che Orsini stesso amava allestire…Nell’atmosfera di calunnie, sospetti e complotti che, nella seconda metà del Cinquecento, si insinuarono nella vita politica delle corti italiane, la situazione debitoria lo rese facile bersaglio delle campagne di diffamazione messe in atto dalla concorrenza spietata per la conquista di ricchi feudi e incarichi militari…Recenti ricerche su documenti d’archivio, e in particolare sul corposo carteggio di Orsini, gettano una luce nuova sul personaggio rivelando il grande legame d’affetto che lo unì a Isabella e la malattia di llei, che fu la vera causa che la portò alla morte. Le ricostruzioni letterarie delle vicende della vita di Orsini influenzarono a tal punto la storiografia successiva assunta come vera, senza riscontri documentari.” MORI

-“Come di Scipion giacquero l’ossa/ Della mal nata Patria estinta fuora;/ Giaccion fuora le tue di Patrii marmi.” Da un sonetto del GRATTAROLO

Immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Giordano_I_Orsini#/media/File:Paolo_Giordano_I_Orsini_detail.jpg

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi