ORSO ORSINI (Orso da Monterotondo) Conte di Monterotondo.
Figlio di Francesco Orsini.
+ 1424 (luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1414 |
|
||||
……… | Napoli | Firenze |
|
Toscana |
Si trova in Toscana con Paolo Orsini. |
Lug. |
|
|
|
Umbria e Campania |
E’ compreso fra i collegati di Ladislao d’Angiò nella pace stipulata al ponte di Petrignano, nel territorio di Assisi, fra il re di Napoli ed i fiorentini. Negli stessi giorni, adescato con false promesse, è convocato a Perugia. Incarcerato con Paolo Orsini viene condotto a Napoli in galea ed è rinchiuso in Castelnuovo. |
Dic. |
|
|
|
Campania e Lazio |
Liberato, si reca a Monterotondo ove si collega con Pietro Giampaolo Orsini. I due condottieri hanno il comando di 300 cavalli. |
1417 |
|
||||
Ago. | Napoli | Perugia |
|
Lazio |
Affianca Muzio Attendolo Sforza contro Braccio di Montone che si è impadronito di Roma. Si accampa alla Marmorella verso la Porta di San Giovanni in Laterano; affrontato dai fanti del Montone e di Tartaglia ripiega per la via Ostiense; attraversa il Tevere e per Monte Mario entra nella città per la Porta Viridaria. |
1424 |
|
||||
Lug. | Firenze | Milano |
|
Romagna |
Prende parte all’assedio di Forlì con Carlo Malatesta. A fine mese segue tale capitano a Zagonara: gettato a terra dalla sua cavalcatura muore affogato nel fango provocato dalla forte pioggia; per altre fonti subisce la medesima sorte nel fossato del castello. |
CITAZIONI
-Con Uliviero da Lecce, Menicuccio dell’Aquila, Sante Carillo “Prenominati illustrissimi et magnifici capitanii li quali tucti portavano stendardo.” BROGLIO
-Con Pandolfo Malatesta, Ludovico degli Obizzi, Niccolò da Tolentino e Ardizzone da Carrara “Praefectos rei militaris peritos.” BRACCIOLINI
-Con Pandolfo Malatesta, Ludovico degli Obizzi, Niccolò da Tolentino e Ardizzone da Carrara “Praefecti rei militaris multum periti.” SANT’ANTONINO
-Con Bernardino degli Ubaldini “Ductores bellicosi.” CRIVELLI