GIROLAMO ORSINI Signore di Bracciano, Vicovaro, Isola Farnese e Galeria.
Figlio di Gian Giordano Orsini, fratello di Napoleone Orsini, padre di Paolo Giordano Orsini, genero di Bosio Sforza.
+ 1540 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1527 | Chiesa | Impero |
|
|
|
1529 | Chiesa | Orsini |
|
Lazio |
Combatte il fratello Napoleone per conto del papa Clemente VII. |
1532 |
|
||||
………….. |
|
|
|
Lazio |
E’ catturato ed imprigionato dal fratello in Vicovaro. |
Nov. |
|
|
|
Lazio |
E’ liberato da Luigi Rodomonte Gonzaga. |
1534 |
|
||||
Feb. |
|
|
|
Lazio |
Favorisce il matrimonio della sorella Maria con il principe di Bisignano Pietro Antonio da San Severino. Scorta quest’ultima, alla testa di numerosi armati, dal promesso sposo. Napoleone Orsini, che è contrario a tali nozze, la insegue con alcuni servitori. Girolamo lo affronta con i suoi scherani sulla strada che da Castelgandolfo porta ad Albano , lo sorprende su una piccola carrozza e lo uccide a colpi di spada. |
Mag. |
|
|
|
Lazio |
In conseguenza del suo atto viene avviato un processo a suo carico da parte del governatore di Roma: la sentenza prevede la sua condanna a morte e la confisca di Bracciano e Vicovaro a favore del fratello Francesco, abate commendatario di Farfa. A seguito del fratricidio il papa Clemente VII lo costringe, al fine di continuare a mantenere la signoria di Bracciano, a fare ricorso all’intercessione a suo favore del cardinale Ippolito dei Medici. |
1535 | Il nuovo pontefice Paolo III, di casa Farnese, lo rimette in possesso di tutti i beni di cui è stato in precedenza privato. | ||||
1536 |
|
||||
………….. |
Sposa Francesca Sforza, figlia di Bosio e nipote del papa. Alla moglie è promessa una dote di 16000 ducati, dei quali 12000 sono utilizzati per svincolare da ipoteche i castelli di Isola Farnese e di Galeria. |
||||
Apr. |
|
|
|
Lazio |
Riceve l’imperatore Carlo V nel suo castello di Galeria |
Mag. | Impero | Francia |
|
Emilia |
Si trova a Modena con Pirro Colonna: i loro uomini (300 cavalli e 1000 fanti) collocano i propri alloggiamenti nel borgo di Cittanova. |
1537 | |||||
………….. | Impero | Impero Ottomano |
|
Ungheria | |
1538 |
|
||||
Sett. |
|
|
|
Lazio |
A Roma, per accogliervi Orazio Farnese, che deve sposarsi con la vedova del duca Alessandro dei Medici. |
1540 |
|
||||
Mag. |
Chiesa |
Perugia
|
|
Umbria |
Affronta Rodolfo Baglioni, che si è impadronito di Perugia nella cosiddetta guerra del sale. E’ segnalato a Ponte San Giovanni con il vescovo di Casale Bernardino della Barba e gli altri condottieri pontifici. |
Giu. |
|
|
|
Umbria |
Si incontra con il Baglioni a San Costanzo, entra in Perugia con Niccolò da Tolentino ed impedisce il saccheggio della città sventando in tal modo il disegno in tal senso di Alessandro Vitelli e di Pier Luigi Farnese. Muore probabilmente nello stesso anno. Amico di letterati come Pietro Bembo e Claudio Tolomei. |
CITAZIONI
-“Fu valoroso guerriero.” GAMURRINI
-“Al contrario di Napoleone, fu amatissimo dalla madre, dal pontefice e sempre fedele all’imperatore…Difficile se non impossibile ristabilire la verità storica su personaggi la cui figura politica è stata ricoperta da una cortina di fosche vicende di crimini. L’immagine che i contemporanei rimandano del fratricida Girolamo è quella di un colto signore di cui apprezzano il modo di coltivare i concetti cavallereschi di virtù e di onore, ” amator d’ogni dottrina.”” MORI